Tecnico del restauro di beni culturali



REPERTORIO - Liguria
Competenze

Titolo: Essere in grado di collaborare alla definizione del piano di conservazione del bene culturale

Descrizione: . Raccogliere dati per la valutazione delle condizioni di degrado del bene e delle interazioni tra l'opera e il contesto. Organizzare la documentazione raccolta seguendo le indicazioni fornite dal restauratore . Eseguire misurazioni, rilievi, e monitoragg

CONOSCENZE

  • Elementi di biologia diagnostica
  • Fenomenologia del degrado dei beni
  • Tecniche diagnostiche di beni culturali
  • Procedure e tecniche di restauro
  • Elementi di fisica diagnostica
  • Tecniche di definizione preventivi, gestione di budget, rendicontazione
  • Tecnologia dei materiali di restauro
  • Tecniche di analisi e valutazione del rischio nel restauro di beni culturali
  • Elementi di chimica diagnostica
  • Parametri ambientali ottimali di conservazione delle differenti tipologie di beni culturali
  • Tecnologia dei materiali costitutivi (pigmenti, leganti, supporti) dei beni culturali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare tecniche e strumenti di rilevamento dei valori ambientali indoor
  • Applicare modalità di analisi di un progetto di conservazione e restauro
  • Applicare tecniche esecutive e materiali costitutivi del restauro del bene culturale
  • Utilizzare il principio di sostituzione delle sostanze nocive
  • Utilizzare tecniche e metodologie del lavoro in équipe
  • Utilizzare strumenti di reporting e documentazione, anche grafica e fotografica, delle fasi, delle modalità esecutive e dei risultati dell'intervento di restauro
  • Utilizzare tecniche per l'analisi delle alterazioni e delle forme di degrado del bene
  • Utilizzare tecniche di restauro a basso impatto ambientale

Titolo: Essere in grado di collaborare alla gestione del laboratorio di restauro

Descrizione: . Preparare materiali e attrezzature da usare nelle varie fasi di intervento, secondo le indicazioni fornite dal restauratore. Monitorare il fabbisogno dei materiali e delle attrezzature necessarie all'attuazione del piano di conservazione. Effettuare quo

CONOSCENZE

  • Strumentazione e attrezzature per il restauro
  • Normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
  • Elementi di diritto del lavoro
  • Elementi di legislazione sui beni culturali e sul paesaggio
  • Tecniche e materiali su imballaggio, trasporto e deposito delle opere
  • Tecniche di gestione del magazzino
  • Schede di sicurezza per lo smaltimento e lo stoccaggio di materiali e sostanze nocive/tossiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare procedure per riconoscere eventuali anomalie che possono emergere in corso d'opera rispetto al piano di conservazione
  • Utilizzare tecniche di rifornimento e stoccaggio di attrezzature e materiali
  • Utilizzare tecniche di allestimento e messa in sicurezza dell'area di lavoro
  • Utilizzare tecniche di movimentazione del bene ed imballaggio in base alle caratteristiche del bene secondo le indicazioni tecniche del restauratore
  • Utilizzare tecniche di riordino spazi e attrezzature
  • Applicare tecniche di controllo, preparazione e manutenzione del materiale, degli strumenti e degli attrezzi per il restauro

Titolo: Essere in grado di predisporre documenti relativi alle attività svolte e ai risultati raggiunti

Descrizione: . Predisporre la documentazione di tutte le fasi di lavoro eseguite. Archiviare i documenti redatti (in forma cartacea, video, digitale, fotografica). Compilare e aggiornare i documenti di propria competenza relativi a cantiere/laboratorio. Organizzare la

CONOSCENZE

  • Tecniche di documentazione, catalogazione e archiviazione di beni culturali
  • Strumenti informatici e multimediali per la comunicazione
  • Tecniche e strumentazione di riproduzione grafica e fotografica e di digitalizzazione
  • Lingua straniera tecnica (B1-B2)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Applicare tecniche di redazione di documentazione tecnica nel settore del restauro
  • Utilizzare strumenti di reporting e documentazione, anche grafica e fotografica, delle fasi, delle modalità esecutive e dei risultati dell'intervento di restauro
  • Applicare le procedure di archiviazione e catalogazione dei documenti tecnici del restauro

Titolo: Essere in grado di eseguire, sotto la direzione e il controllo del restauratore, le attività di prevenzione, restauro e manutenzione del bene culturale

Descrizione: . Effettuare l'esecuzione in sicurezza del piano di conservazione, delle operazioni / attività assegnate di prevenzione, manutenzione e restauro del bene culturale, sotto la direzione e il controllo del restauratore. Effettuare l'esecuzione dell'intervent

CONOSCENZE

  • Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Metodologie e metodi per la manipolazione delle collezioni
  • Elementi di legislazione sui beni culturali e sul paesaggio
  • Deontologia ed etica professionale
  • Normativa del settore restauro
  • Tecniche di manutenzione e restauro di beni culturali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di ripristino di supporti di beni culturali
  • Applicare tecniche di consolidamento strutturale e superficiale del bene culturale
  • Utilizzare tecniche e metodologie del lavoro in équipe
  • Applicare tecniche di protezione delle superfici di beni culturali
  • Applicare tecniche di stuccatura delle lacune su superfici pittoriche e loro supporti
  • Applicare tecniche per il sostegno e l'esposizione dei beni culturali
  • Applicare tecniche di pulitura di beni culturali
  • Utilizzare tecniche di allestimento e messa in sicurezza dell'area di lavoro
  • Applicare tecniche di disinfestazione e disinfezione dei supporti e delle superfici di beni culturali
  • Utilizzare procedure per riconoscere eventuali anomalie che possono emergere in corso d'opera rispetto al piano di conservazione
  • Utilizzare i DPI previsti dai piani di sicurezza del settore restauro di beni culturali
  • Applicare tecniche di reintegrazione pittorica delle superfici

Titolo: Essere in grado di collaborare alle attività di ricerca finalizzate alla ricostruzione storica, culturale e conservativa del bene culturale

Descrizione: . Identificare le tecniche di esecuzione e i materiali costitutivi del bene nel contesto di origine. Valutare lo stato di conservazione e delle cause del degrado secondo un lemmario condiviso. Rilevare le tecniche esecutive e dei materiali costitutivi e r

CONOSCENZE

  • Elementi di fisica applicata
  • Tecniche e strumentazione di riproduzione grafica e fotografica e di digitalizzazione
  • Storia delle tecniche artistiche
  • Storia dell'arte
  • Storia del restauro
  • Iconografia e iconologia
  • Elementi di chimica applicata al restauro
  • Elementi di biologia applicata
  • Caratteristiche storico-artistiche delle diverse tipologie di beni culturali
  • Metodi e tecniche di disegno artistico

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare metodi per il riconoscimento delle caratteristiche storico-artistiche del bene
  • Utilizzare tecniche e metodologie del lavoro in équipe
  • Utilizzare tecniche di rilievo (fotografico, grafico, geometrico, materico etc.) dei manufatti e restituzione grafica del degrado
  • Applicare tecniche di ricerca bibliografica
  • Utilizzare strumenti di reporting e documentazione, anche grafica e fotografica, delle fasi, delle modalità esecutive e dei risultati dell'intervento di restauro


Codice Titolo
2.5.4.5.2 Bibliotecari
3.4.4.4.0 Tecnici del restauro
2.5.5.6.1 Restauratori dei beni culturali
2.5.5.6.2 Specialisti nella conservazione dei beni culturali
2.5.4.5.1 Archivisti e conservatori di documenti digitali

Codice Ateco Titolo Ateco
90.03.02 Attività di conservazione e restauro di opere d'arte