Tecnici del restauro di beni culturali
Descrizione
Il tecnico del restauro di beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici, è la figura professionale che collabora con il restauratore eseguendo, con autonomia decisionale strettamente afferente alle proprie competenze tecniche, determinate azioni dirette ed indirette per limitare i processi di degrado dei beni ed assicurarne la conservazione, operazioni di cui garantisce la corretta esecuzione secondo le indicazioni metodologiche ed operative, sotto la direzione ed il controllo diretto del restauratore. Ha la responsabilità della cura dell'ambiente di lavoro e delle attrezzature, cura la preparazione dei materiali necessari per gli interventi, secondo le indicazioni metodologiche del restauratore.
Requisiti
La qualifica di tecnico del restauro dei beni culturali può essere acquisita, a seguito della partecipazione a un corso di formazione triennale organizzato dalla Regioni e Province autonome, previo superamento di un esame di idoneità finalizzato a verificare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali.
Al fine dell’ammissione al corso di formazione è richiesto il possesso di:
-diploma di scuola secondaria superiore;
ovvero
-qualifica almeno triennale, anche del sistema di Istruzione e Formazione Professionale. Il corso di formazione ha una durata complessiva minima di 2700 ore, articolate in tre annualità fatte salve le disposizioni delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano inerenti il riconoscimento di crediti formativi acquisiti in percorsi/contesti formativi e/o professionali.
Almeno il 60% di tale monte ore deve essere destinato ad attività pratiche, quali laboratorio, cantiere o altro. Una percentuale non inferiore al 60% delle attività tecnico-didattiche deve essere svolta su manufatti qualificabili come beni culturali, ai sensi del Codice dei beni culturali.
E’ prevista una prova d’esame finalizzata a verificare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali previste nello standard professionale e sviluppate nel percorso formativo. Inoltre, per l’esercizio della professione è necessaria l’iscrizione in apposito elenco.
Normativa
D.Lgs.22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'articolo 10 della Legge 6 luglio 2002 n. 137.
D.M. 26 maggio 2009 n. 86 - Regolamento concernente la definizione dei profili di competenza dei restauratori e degli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro o altre attività di conservazione dei beni culturali mobili e delle superfici decorate di beni architettonici, ai sensi dell'articolo 29, comma 7, del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggi.
Accordo Stato-Regioni 25 luglio 2012, n. 165 per la definizione dello standard professionale e formativo del tecnico del restauro di beni culturali, di cui all’art. 2 del Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali n. 86 del 26 maggio 2009.
Legge 14 gennaio 2013, n. 7 - Modifica della disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali.
Conferenza Permanente per i Rapporti tra Lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano “Riconoscimento di crediti di frequenza dei corsi di tecnico del restauro di beni culturali” di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali n. 86 del 26 maggio 2009, di integrazione dell’accordo Stato-Regioni n. 165 del 25 luglio 2012, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
Autorità competente ai sensi della Direttiva 2005/36/CE e successive integrazioni
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Altre Autorità
Regioni e Province Autonome
Banca dati europea
Qualificazioni regionali abilitanti
- Tecnico del restauro di beni culturali - Basilicata
- Tecnico del restauro di beni culturali - Liguria
- Tecnico del restauro di beni culturali (tecnico esperto) - Toscana
- Tecnico del restauro dei beni culturali - Lazio
- Tecnico del restauro di beni culturali - Campania
- Tecnico del restauro dei beni culturali - Puglia
- Tecnico del restauro dei beni culturali - Puglia