Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Operatore ai trattamenti estetici



SCHEDA PROFESSIONE: Estetista
REPERTORIO - Valle d'Aosta
Competenze

Titolo: COLLABORARE ALLA GESTIONE DELL’ESERCIZIO

Descrizione: Supportare il funzionamento e la promozione dell’esercizio

Obiettivo: Supportare il funzionamento e la promozione dell’esercizio

CONOSCENZE

  • Tipologia di documenti contabili di base: ricevute, fatture, ddt;
  • Procedure e strumenti per l’organizzazione dell’esercizio (agenda degli appuntamenti, scheda cliente, supporti tecnici per la presentazione di prodotti e servizi, ecc.)
  • Strumenti e modalità di pagamento
  • Elementi di gestione del magazzino
  • Modalità di conservazione dei prodotti cosmetici
  • Metodi e tecniche per l’igienizzazione, la disinfezione e la sterilizzazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Organizzare l’agenda degli appuntamenti in base alle urgenze e alle priorità
  • Applicare tecniche per la conservazione, lo stoccaggio e lo smaltimento dei prodotti;
  • Eseguire semplici operazioni di gestione della cassa
  • Eseguire semplici azioni di valorizzazione degli spazi di vendita (vetrine, banco…)
  • Applicare tecniche per l’esecuzione delle attività di pulizia e manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature;
  • Utilizzare le procedure e la strumentazione per la disinfezione degli strumenti e la pulizia degli ambienti

Titolo: ESEGUIRE TRATTAMENTI DERMO-ESTETICI DI BASE PER VISO E CORPO

Descrizione: Eseguire semplici trattamenti viso e corpo e massaggi estetici, applicando metodi e procedure appropriate in relazione agli esiti dell’analisi preliminare realizzata, delle procedure definite e delle indicazioni ricevute e interagendo con il cliente

Obiettivo: Eseguire semplici trattamenti viso e corpo e massaggi estetici, applicando metodi e procedure appropriate in relazione agli esiti dell’analisi preliminare realizzata, delle procedure definite e delle indicazioni ricevute e interagendo con il cliente

CONOSCENZE

  • Anatomia delle diverse zone oggetto di trattamento
  • Anatomia della cute e alterazioni
  • Tipi di pelle: senescente, couperosica, grassa, acneica, disidratata
  • Tipologie di trattamento estetico al viso e al corpo: purificante, dermocosmetico, tonificante, rilassante, linfodrenante
  • Campi di applicazione, indicazioni e controindicazioni dei diversi tipi di massaggio
  • Principali tecniche manuali di massaggio (sfioramento, frizione, vibrazione, impastamento, digitopressioni, stiramenti, scivolamenti, …)
  • Prodotti per il trattamento del corpo e del viso
  • Indicazioni e controindicazioni dei diversi tipi di trattamenti e prodotti estetici e cosmetici
  • Macchinari, fasi esecutive modalità di applicazione dei prodotti
  • Tecniche di massaggio del viso

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Identificare la morfologia costituzionale del cliente
  • Applicare tecniche e prodotti per i diversi tipi di trattamento
  • Rilevare imperfezioni ed inestetismi del viso
  • Attuare le manovre manuali e le sequenze operative per la realizzazione dei principali trattamenti dermo-estetici: esfoliante, idratante, riattivante
  • Utilizzare strumenti per i diversi tipi di trattamento
  • Applicare le sequenze operative di massaggio necessarie per il trattamento estetico
  • Applicare le tecniche di massaggio classico
  • Applicare le procedure operative per la realizzazione del trattamento estetico/ di pulizia del viso

Titolo: OPERARE IN SICUREZZA E NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Descrizione: Adottare, nei vari contesti lavorativi e nelle diverse situazioni operative, atteggiamenti e comportamenti di prevenzione delle situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

Obiettivo: Adottare, nei vari contesti lavorativi e nelle diverse situazioni operative, atteggiamenti e comportamenti di prevenzione delle situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

CONOSCENZE

  • Elementi di ergonomia
  • Normativa ambientale e fattori di inquinamento
  • Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio
  • Dispositivi di protezione individuale e collettiva
  • Normativa di riferimento per la sicurezza e l’igiene
  • Nozioni di primo soccorso
  • Segnali di divieto e prescrizioni correlate
  • Elementi della normativa di riferimento sui rifiuti
  • Metodi, tecniche e strumenti di trattamento e smaltimento dei rifiuti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro
  • Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
  • Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
  • Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione di settore
  • Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici del settore
  • Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
  • Applicare forme, processi e metodologie di smaltimento e trattamento differenziate sulla base delle diverse tipologie di rifiuti
  • Applicare pratiche volte ad assicurare la prevenzione di criticità ecologiche rispetto all’ambiente ed al proprio ambito professionale

Titolo: REALIZZARE I TRATTAMENTI DI MANICURE E PEDICURE ESTETICA DI BASE

Descrizione: Eseguire di manicure e pedicure estetica di base, sulla base dell’analisi preliminare realizzata, delle procedure definite e delle indicazioni ricevute, interagendo con il cliente nel corso del trattamento per illustrare la prestazione e motivare le scelte tecniche

Obiettivo: Eseguire di manicure e pedicure estetica di base, sulla base dell’analisi preliminare realizzata, delle procedure definite e delle indicazioni ricevute, interagendo con il cliente nel corso del trattamento per illustrare la prestazione e motivare le scelte tecniche

CONOSCENZE

  • Strumenti manuali, apparecchi elettromeccanici, prodotti per la detersione, l’idratazione e la rigenerazione nella manicure e pedicure
  • Fasi esecutive e tecniche per l’esecuzione della manicure di base
  • Prodotti cosmetici e loro modalità di applicazione nei diversi trattamenti
  • Fasi esecutive e tecniche per l’esecuzione della pedicure di base
  • Tecniche di massaggio della mano e del piede
  • Norme e comportamenti da adottare in materia igienico sanitaria e di sicurezza nell’ambito delle cure estetiche e procedure in uso
  • Tecniche di igienizzazione e sanificazione degli ambienti
  • Modalità di igienizzazione, sterilizzazione e disinfezione di attrezzature e strumenti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche e sequenze operative per il trattamento secondo le procedure in uso e le indicazioni ricevute
  • Applicare prodotti cosmetici a seconda del trattamento
  • Utilizzare strumenti di varia tipologia
  • Preparare la cabina, il cliente e gli strumenti da utilizzare
  • Predisporre e curare spazi ed attrezzature di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igienico sanitarie

Titolo: REALIZZARE I TRATTAMENTI DI EPILAZIONE E DEPILAZIONE

Descrizione: Eseguire i trattamenti di base di epilazione e depilazione sulla base dell’analisi preliminare realizzata, delle procedure definite e delle indicazioni ricevute

Obiettivo: Eseguire i trattamenti di base di epilazione e depilazione sulla base dell’analisi preliminare realizzata, delle procedure definite e delle indicazioni ricevute

CONOSCENZE

  • Tecniche per l’esecuzione dei trattamenti di epilazione e depilazione: a caldo, a rullo, araba, brasiliana
  • Fasi esecutive e tecniche manuali per i diversi trattamenti
  • Anatomia e alterazioni delle parti del corpo, della cute e del pelo delle diverse zone di trattamento
  • Norme e comportamenti da adottare in materia igienico sanitaria e di sicurezza nell’ambito delle cure estetiche e procedure in uso
  • Tecniche di igienizzazione e sanificazione degli ambienti
  • Modalità di igienizzazione, sterilizzazione e disinfezione di attrezzature e strumenti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche, passaggi operativi, strumenti e prodotti da utilizzare per il trattamento, conformemente alle procedure in uso e alle indicazioni ricevute
  • Preparare la cabina, il cliente e gli strumenti da utilizzare
  • Interagire con il cliente nel corso del trattamento, illustrando la prestazione, motivando le scelte
  • Applicare le sequenze operative previste per il trattamento
  • Predisporre e curare spazi ed attrezzature di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igienico sanitarie

Titolo: ACCOGLIERE IL CLIENTE

Descrizione: Curare l’accoglienza e individuare la tipologia di trattamento più appropriata sulla base delle caratteristiche ed esigenze del cliente, delle procedure in uso e di eventuali indicazioni ricevute

Obiettivo: Curare l’accoglienza e individuare la tipologia di trattamento più appropriata sulla base delle caratteristiche ed esigenze del cliente, delle procedure in uso e di eventuali indicazioni ricevute

CONOSCENZE

  • Tecniche di comunicazione, relazione interpersonale
  • Tecniche di osservazione per l’individuazione di alterazioni anatomiche ed epidermiche localizzate
  • Aspetti deontologici e comportamento professionale
  • Stili alimentari e di vita per il benessere e la salute: nozioni di igiene e di alimentazione
  • Elementi di base relativi alle principali patologie ed agli effetti dei trattamenti estetici su di esse
  • Cenni sui trattamenti medico curativi che possono integrarsi o interferire con i trattamenti estetici
  • Elementi di fisiologia, anatomia e dermatologia applicati ai trattamenti estetici
  • Nozioni di chimica applicate ai trattamenti estetici
  • Elementi di base di cosmetologia
  • Elementi di base di cosmetologia naturale
  • Tecniche di pianificazione del lavoro

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare modalità comunicative appropriate alla situazione ed alla tipologia di cliente
  • Utilizzare procedure, tecniche e strumenti per rilevare e porre in relazione le informazioni utili a definire il profilo del cliente
  • Identificare e classificare la tipologia di pelle del cliente
  • Utilizzare tecniche di intervista per rilevare stile di vita, abitudini alimentari e caratteristiche fisiche del cliente
  • Affrontare situazioni critiche, disguidi e reclami
  • Identificare gli inestetismi e le eventuali anomalie presenti
  • Individuare tipologie di trattamenti e prodotti coerenti con gli elementi di anamnesi rilevati
  • Pianificare le diverse fasi di lavoro


Codice Titolo
5.5.1.2.0 Estetisti e truccatori
5.5.1.3.0 Massaggiatori ed operatori termali

Codice Ateco Titolo Ateco
96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza
96.02.03 Servizi di manicure e pedicure
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.09.02 Attività di tatuaggio e piercing