Estetista

Titolo: GESTIRE E PROMUOVERE L'ESERCIZIO
Descrizione: Curare la gestione ordinaria e la promozione dell'esercizio
Obiettivo: Curare la gestione ordinaria e la promozione dell'esercizio
CONOSCENZE
- Elementi di anatomia
- Caratteristiche e processi degenerativi dell’apparato tegumentario e tipi di pelle: senescente, couperosica, grassa, acneica, disidratata
- Principali tecniche e strumentazioni di analisi e diagnosi della cute
- Strumenti manuali, apparecchi elettromeccanici, prodotti per la detersione, l’idratazione e la rigenerazione in uso nei trattamenti estetici, anche avanzati
- Principali tipologie di trattamento estetico al viso, indicazioni e controindicazioni
- Principali tipologie di trattamento estetico al corpo, indicazioni e controindicazioni
- Tipologia, composizione, modalità funzionali e di applicazione dei prodotti cosmetici
- Tecniche manuali e strumentali avanzate di esecuzione dei trattamenti estetici: esfoliante, idratante, anti-age, dermopurificante, anti cellulite
- Campo di applicazione, indicazioni e controindicazioni dei diversi trattamenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare tecniche, passaggi operativi, strumenti e prodotti da utilizzare per il trattamento estetico, anche avanzato di viso e corpo
- Applicare le tecniche e procedure per la realizzazione dei trattamenti estetici di viso e corpo
- Individuare eventuali reazioni anomale nel corso del trattamento ed attuare le necessarie misure correttive
- Verificare l’adeguatezza dell’ambiente di trattamento (cabina, strumenti, attrezzature) in relazione alle norme igienico sanitarie e alla prevenzione del rischio per clienti ed operatori
- Promuovere lo sviluppo dell'attività commerciale monitorando l'evoluzione delle tecniche più innovative del settore e favorendone la conoscenza all'interno dell'esercizio
- Monitorare il raggiungimento dell’obiettivo, assicurando la soddisfazione del cliente e consigliando eventuali trattamenti di mantenimento da effettuare presso il proprio domicilio
- Individuare strategie per il marketing e lo sviluppo dell'esercizio utilizzando tecniche di vendita e di promozione di prodotti e servizi
Titolo: REALIZZARE TRATTAMENTI SPECIFICI DEL VISO
Descrizione: Realizzare il make up e i trattamenti su ciglia e sopracciglia, selezionando metodi e procedure appropriate in relazione agli esiti dell’analisi preliminare realizzata
Obiettivo: Realizzare il make up e i trattamenti su ciglia e sopracciglia, selezionando metodi e procedure appropriate in relazione agli esiti dell’analisi preliminare realizzata
CONOSCENZE
- Anatomia delle diverse zone oggetto di trattamento
- Tecniche per l’esecuzione del trattamento estetico di mani e piedi
- Caratteristiche e funzionamento delle attrezzature, strumenti e prodotti
- Malformazioni, alterazioni e problematiche relative alle parti oggetto di trattamento
- Tecniche di applicazione dello smalto e delle decorazioni
- Tecniche di ricostruzione delle unghie
- Normativa, principi e procedure in ordine all’igiene, alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare tecniche, passaggi operativi, strumenti e prodotti da utilizzare per il trattamento
- Attuare le sequenze operative per l’effettuazione del trattamento estetico di mani e piedi
- Individuare eventuali reazioni anomale ed attuare le necessarie misure correttive
- Verificare l’adeguatezza dell’ambiente di trattamento (cabina, strumenti, attrezzature) in relazione alle norme igienico sanitarie e alla prevenzione del rischio per clienti ed operatori
- Monitorare il raggiungimento dell’obiettivo, assicurando la soddisfazione del cliente e consigliando eventuali trattamenti di mantenimento da effettuare presso il proprio domicilio
- Utilizzare tecniche di correzione morfologica su occhi, labbra e sopracciglia
Titolo: REALIZZARE TRATTAMENTI AVANZATI PURIFICANTI ED ESTETICI DI VISO E CORPO
Descrizione: Realizzare i trattamenti dermoestetici per viso e corpo, trattando le diverse parti mediante tecniche di manipolazione manuale o attraverso l’utilizzo di strumenti elettromeccanici, seguendo le procedure previste
Obiettivo: Realizzare i trattamenti dermoestetici per viso e corpo, trattando le diverse parti mediante tecniche di manipolazione manuale o attraverso l’utilizzo di strumenti elettromeccanici, seguendo le procedure previste
CONOSCENZE
- Caratteristiche e anomalie della cute
- Principali strumenti di analisi e diagnosi della cute
- Tecniche di osservazione e individuazione di alterazioni anatomiche ed epidermiche localizzate
- Elementi di anatomia correlati ai trattamenti estetici (caratteristiche del sistema tegumentario, dell’apparato muscolo scheletrico, circolatorio e del sistema linfatico funzionali agli interventi di cura estetica)
- Stili alimentari e di vita per il benessere e la salute: nozioni di igiene e alimentazione
- Processi degenerativi del tessuto adiposo ed interventi di cura estetica di contrasto
- Cenni sui trattamenti medico-curativi che possono integrarsi o interferire con i trattamenti estetici
- Tipologia, composizione e modalità di applicazione dei principali prodotti cosmetici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche per la rilevazione di stile di vita, abitudini alimentari e caratteristiche fisiche del cliente
- Selezionare tecniche e strumenti di analisi per identificare il tipo cutaneo e lo stato della pelle in relazione alle informazioni raccolte relative al profilo del cliente
- Riconoscere caratteristiche e specificità della pelle e delle sue alterazioni associando la tipologia di interventi più adeguata
- Valutare la tipologia di trattamento estetico e di prodotti cosmetici da proporre e/o la necessità di una consulenza specialistica in base agli elementi di anamnesi rilevati
- Individuare strumenti ed apparecchiature adeguati al trattamento da realizzare
Titolo: INDIVIDUARE E PROPORRE TRATTAMENTI
Descrizione: Condurre e presidiare le attività di rilevazione sia delle caratteristiche della pelle e delle anomalie ed inestetismi che del profilo del cliente e individuare la tipologia di trattamento più appropriata
Obiettivo: Condurre e presidiare le attività di rilevazione sia delle caratteristiche della pelle e delle anomalie ed inestetismi che del profilo del cliente e individuare la tipologia di trattamento più appropriata
CONOSCENZE
- Comunicazione, relazione interpersonale e modalità di ascolto attivo
- Aspetti deontologici e comportamento professionale
- Tipologia di clientela e motivazioni all’acquisto
- Procedure e strumenti per l’organizzazione del negozio/salone (agenda degli appuntamenti, scheda cliente, supporti tecnici per la presentazione di prodotti e servizi, ecc.)
- Applicazioni informatiche per l’esercizio dell’attività
- Sequenze e tempi di lavoro dei servizi offerti
- Modalità e tecniche di gestione del cliente
- Elementi di customer satisfaction
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodiche per la gestione del planning
- Applicare tecniche di pianificazione e organizzazione dei diversi servizi
- Applicare tecniche per la gestione delle situazioni critiche, disguidi e reclami
- Utilizzare tecniche per la rilevazione delle richieste e aspettative del cliente
- Applicare modalità e tecniche per consigliare il cliente rispetto a interventi e prodotti
- Utilizzare tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione della soddisfazione del cliente
Titolo: OPERARE IN SICUREZZA E NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Descrizione: Adottare, nei vari contesti lavorativi e nelle diverse situazioni operative, atteggiamenti e comportamenti di prevenzione delle situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Obiettivo: Adottare, nei vari contesti lavorativi e nelle diverse situazioni operative, atteggiamenti e comportamenti di prevenzione delle situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
CONOSCENZE
- Elementi di ergonomia
- Dispositivi di protezione individuale e collettiva
- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio
- Normativa ambientale e fattori di inquinamento
- Normativa di riferimento per la sicurezza e l’igiene
- Nozioni di primo soccorso
- Segnali di divieto e prescrizioni correlate
- Elementi della normativa di riferimento sui rifiuti
- Metodi, tecniche e strumenti di trattamento e smaltimento dei rifiuti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro
- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
- Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici del settore
- Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione di settore
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
- Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
- Applicare forme, processi e metodologie di smaltimento e trattamento differenziate sulla base delle diverse tipologie di rifiuti
- Applicare pratiche volte ad assicurare la prevenzione di criticità ecologiche rispetto all’ambiente ed al proprio ambito professionale
Titolo: PREDISPORRE E GESTIRE L’ACCOGLIENZA E L’ASSISTENZA AL CLIENTE
Descrizione: Coordinare e gestire l’accoglienza e l’assistenza al cliente, attraverso le attività di pianificazione degli appuntamenti, gestione della comunicazione e del tempo, predisposizione dei servizi di confort, verifica della conformità dei trattamenti agli standard di salone e alle aspettative del cliente
Obiettivo: Coordinare e gestire l’accoglienza e l’assistenza al cliente, attraverso le attività di pianificazione degli appuntamenti, gestione della comunicazione e del tempo, predisposizione dei servizi di confort, verifica della conformità dei trattamenti agli standard di salone e alle aspettative del cliente
CONOSCENZE
- Caratteristiche morfologiche del viso e dell’arco sopraccigliare
- Discromie, inestetismi del viso, incarnati di etnie diverse
- Trucco da giorno, da sera, da sposa, da cerimonia (caratteristiche fondamentali, progettazione, elaborazione, realizzazione, scelta dei colori)
- Elementi base relativi ai colori (teoria dei colori, scala cromatica)
- Strumenti, prodotti di make up, modalità di conservazione e tecniche applicative
- Tecniche di correzione morfologica su labbra, occhi, sopracciglia
- Tecniche e procedure per l’applicazione del trucco: fasi, sequenze
- Tecniche e procedure per la realizzazione di trattamenti su ciglia e sopracciglia (laminazione, applicazione di ciglia, allungamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Rilevare imperfezioni ed inestetismi del viso
- Applicare tecniche e prodotti per i diversi tipi di trattamento
- Utilizzare strumenti per i diversi tipi di trattamento
- Applicare le procedure operative per la realizzazione del make up
- Applicare tecniche e procedure per la realizzazione degli interventi specifici su ciglia e sopracciglia (allungamento, infoltimento, laminazione, ecc.)
- Utilizzare tecniche di correzione morfologica su occhi, labbra e sopracciglia
Titolo: ESEGUIRE TRATTAMENTI ESTETICI SU MANI E PIEDI
Descrizione: Eseguire trattamenti estetici su mani e piedi: manicure, pedicure ed eventuali interventi di ricostruzione e decorazione delle unghie
Obiettivo: Eseguire trattamenti estetici su mani e piedi: manicure, pedicure ed eventuali interventi di ricostruzione e decorazione delle unghie
CONOSCENZE
- Elementi di organizzazione aziendale di base e tecniche di pianificazione delle attività
- Tipologia di documenti contabili di base: ricevute, fatture, bolle, ecc.: loro caratteristiche e procedure di emissione, registrazione e archiviazione
- Elementi di gestione del magazzino (bolle, carico/scarico merci, approvvigionamento, conservazione merci, relazioni con i fornitori ecc.)
- Tecniche e modalità di stoccaggio e conservazione dei prodotti chimico-cosmetologici
- Tecniche di promozione, vendita e merchandising
- Elementi di gestione delle risorse umane ed adempimenti amministrativi connessi alla gestione del personale (busta paga, rapporti con gli enti previdenziali ed assistenziali)
- Caratteristiche ed indicatori di qualità dei servizi di acconciatura (tecnici, commerciali, economici)
- Tecniche di promozione, vendita e merchandising
- Normative specifiche di settore per l’avvio e l’esercizio dell’attività
- Metodi di disinfezione e sterilizzazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Presidiare il rispetto degli aspetti normativi, contrattuali, organizzativi e deontologici propri del ruolo professionale all’interno dell’esercizio
- Applicare tecniche e procedure per la gestione del magazzino: etichettatura e sistemazione dei prodotti, controllo delle consegne e delle scorte, valutazione dei fabbisogni di prodotti e strumenti per le attività di propria competenza
- Applicare tecniche per la definizione dell’offerta di servizi e la promozione dell’attività
- Realizzare le operazioni di cassa
- Applicare metodi di programmazione e verifica del lavoro e dell’attività
- Applicare criteri per la verifica dei costi
- Applicare tecniche per la conservazione, lo stoccaggio e lo smaltimento dei prodotti
- Applicare tecniche per l’esecuzione delle attività di pulizia e manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature
- Utilizzare le procedure e la strumentazione per la disinfezione degli strumenti e la pulizia degli ambienti
Codice | Titolo |
---|---|
5.5.1.2.0 | Estetisti e truccatori |
5.5.1.3.0 | Massaggiatori ed operatori termali |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
96.02.01 | Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere |
96.02.02 | Servizi degli istituti di bellezza |
96.02.03 | Servizi di manicure e pedicure |
96.04.10 | Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) |
96.09.02 | Attività di tatuaggio e piercing |