Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI



SCHEDA PROFESSIONE: Estetista
REPERTORIO - Friuli Venezia Giulia
Competenze

Titolo: ESECUZIONE DEL MAKE-UP

Descrizione: In base alle indicazioni ricevute e dell'occasione per il quale viene realizzato (trucco da giorno, cena di gala, cerimonia, ...), eseguire un maquillage in parte o sulla totalità del viso osservando le norme igienico-sanitarie.

CONOSCENZE

  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Procedure per la compilazione della scheda cliente
  • Tipologie, caratteristiche e modalità di utilizzo dei prodotti cosmetici per il maquillage bocca, occhi e viso
  • Tendenze del trucco correttivo e del trucco moda in relazione alle diverse circostanza
  • Tecniche di trucco bocca, occhi, viso in relazione alla forma, espressione e tratti somatici del viso
  • Tecniche di accostamento cromatico
  • Tipologie, caratteristiche e modalità di utilizzo degli strumenti utilizzati
  • Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di estetica
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
  • Tecniche di intervista

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Valutare l'esito complessivo in termini di luminosità ed armonia al volto
  • Selezionare tonalità di colori e prodotti/strumenti dermocosmetici in linea con le tendenze più innovative
  • Applicare tecniche e sequenze per il trucco parziale o totale del viso
  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Operare nei tempi di lavorazione previsti
  • Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
  • Applicare tecniche e sequenze per il trucco da giorno, sera e per cerimonie anche secondo le tendenze moda
  • Utilizzare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
  • Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
  • Applicare tecniche per identificare i tipi cutanei e lo stato della pelle
  • Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati

Titolo: ESECUZIONE DELLA RICOSTRUZIONE UNGHIE

Descrizione: In base alle indicazioni ricevute, eseguire un servizio di ricostruzione unghie osservando i tempi di esecuzione e le norme igienico-sanitarie.

CONOSCENZE

  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Controindicazioni e rischi della ricostruzione
  • Procedure per la compilazione della scheda cliente
  • Tecniche e sequenze operative per la ricostruzione
  • Tipologie, caratteristiche e componenti dei materiali utilizzati per la ricostruzione
  • Stili e mode nella ricostruzione delle unghie
  • Tecniche di intervista
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
  • Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di estetica

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Operare nei tempi di lavorazione previsti
  • Utilizzare tecniche e sequenze in base alla scelta stilistica effettuata
  • Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
  • Individuare stile, materiale e decorazione più adatti in base alla tipologia del cliente
  • Utilizzare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
  • Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati
  • Accogliere e assistere il cliente durante il servizio

Titolo: PROGETTAZIONE DI UN SERVIZIO DI MAKE-UP

Descrizione: In base alle richieste del cliente, delle sue caratteristiche psicosomatiche, dell'evento per il quale il servizio è richiesto, progettare un make-up personalizzato verificandone il risultato rispetto alle aspettative del cliente.

CONOSCENZE

  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
  • Tecniche di counselling e di intervista
  • Principali inestetismi del viso
  • Elementi di anatomia correlati ai trattamenti
  • Tipologia, composizione e modalità funzionali di applicazione dei prodotti cosmetici per il make-up
  • Studio delle forme del viso e delle sue parti
  • Studio dei colori, del chiaroscuro e dei giochi interattivi
  • Procedure per la compilazione della scheda cliente

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Applicare tecniche di negoziazione sulla proposta avanzata
  • Ideare una proposta di make-up in relazione alle esigenze espresse dal cliente e al tipo di evento
  • Applicare i fondamenti della progettazione per un servizio di make-up personalizzato adatto ai differenti tratti somatici e cromatici del volto e delle diverse caratteristiche etniche
  • Valorizzare caratteristiche espressive e di personalità in relazione all'occasione e all'evento
  • Individuare forme, punti luce e simmetrie del viso
  • Applicare tecniche di pianificazione e organizzazione del servizio di make-up
  • Utilizzare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
  • Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali per rilevare desideri/bisogni del cliente

Titolo: ESECUZIONE DEI TRATTAMENTI CORPO

Descrizione: In base alle indicazioni ricevute, eseguire un trattamento corpo in funzione dell`inestetismo riscontrato o dello scopo prefissato, utilizzando anche tecniche strumentali e nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza.

CONOSCENZE

  • Principi di controllo e manutenzione ordinaria delle apparecchiature
  • Principali tipologie di trattamento estetico (purificante, dermocosmetico, tonificante, rilassante, drenaggio linfatico)
  • Procedure per la compilazione della scheda cliente
  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Anomalie, patologie e inestetismi gestibili con i trattamenti corpo
  • Elementi di anatomia, fisiologia, igiene e cosmetologia funzionali ai trattamenti corpo
  • Modalità d'uso di strumenti manuali ed apparecchi per trattamenti atti a mantenere il buono stato cutaneo e minimizzare gli inestetismi presenti
  • Terminologia tecnica dei processi di trattamento corpo
  • Tipologia, composizione, modalità funzionali e di applicazione dei prodotti cosmetici e funzionali ai trattamenti estetici
  • Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di estetica
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
  • Tecniche di intervista

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
  • Operare nei tempi di lavorazione previsti
  • Attuare la pulizia profonda con prodotti specifici
  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Adottare tecniche manuali per contrastare/ minimizzare gli inestetismi cutanei con l'applicazione di prodotti riequilibranti
  • Utilizzare prodotti ed apparecchiature per il trattamento specifico del corpo
  • Adottare modalità di utilizzo e manutenzione ordinaria di strumenti, utensili e attrezzature
  • Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
  • Applicare tecniche per identificare tipi cutanei, stato della pelle, anomalie, inestetismi
  • Applicare procedure e metodiche per l'individuazione e la predisposizione di prodotti funzionali alle prestazioni e ai trattamenti estetici eseguiti sulla superficie del corpo umano
  • Utilizzare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
  • Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati

Titolo: ESECUZIONE DEI MASSAGGI ESTETICI

Descrizione: In base alle indicazioni ricevute, eseguire un massaggio estetico (classico, connettivale, drenante) nel rispetto dei tempi di esecuzione e delle norme di igiene e sicurezza.

CONOSCENZE

  • Principi di controllo e manutenzione ordinaria delle apparecchiature
  • Procedure per la compilazione della scheda cliente
  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Tipologie, caratteristiche e modalità di utilizzo di strumenti, apparecchiature e prodotti per i massaggi con supporti strumentali delle diverse parti corporee
  • Tecniche di massaggio con supporti strumentali
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
  • Tecniche di intervista
  • Elementi di anatomia, fisiologia e igiene funzionali ai massaggi estetici
  • Tipologie e sequenze operative delle tecniche manuali di massaggio
  • Tipologie, caratteristiche e modalità di utilizzo dei prodotti per i massaggi manuali delle diverse parti corporee
  • Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di estetica

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Operare nei tempi di lavorazione previsti
  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Utilizzare in modo adeguato attrezzature meccaniche ed elettriche
  • Eseguire la manutenzione ordinaria della strumentazione
  • Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
  • Combinare tecniche manuali e strumentali di massaggio in vista dell'obiettivo estetico e di benessere prefissati
  • Calibrare le manovre manuali in relazione alla zona del corpo e dell'inestetismo da trattare
  • Applicare manovre manuali e sequenze operative di massaggio per il trattamento estetico
  • Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati
  • Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
  • Applicare tecniche per identificare i tipi cutanei e lo stato della pelle
  • Utilizzare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato

Titolo: ESECUZIONE DEI TRATTAMENTI VISO

Descrizione: In base alle indicazioni ricevute, eseguire la pulizia e i trattamenti specifici del viso scegliendo i prodotti più adatti nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza.

CONOSCENZE

  • Modalità d'uso di strumenti manuali ed attrezzature per i trattamenti viso
  • Tipologia, composizione e modalità di applicazione dei prodotti cosmetici funzionali ai trattamenti viso
  • Principi di controllo e manutenzione ordinaria delle apparecchiature
  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Procedure per la compilazione della scheda cliente
  • Parametri per la classificazione delle differenti tipologie di cute
  • Elementi di anatomia, fisiologia, igiene e cosmetologia funzionali agli interventi previsti
  • Caratteristiche e patologie dell'apparato tegumentario e pilifero del viso
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
  • Tecniche di intervista
  • Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di estetica

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare esfolianti, maschere e creme effettuando il massaggio al viso
  • Riconoscere il confine tra le competenze dell`estetista e quelle del dermatologo
  • Eseguire la manutenzione ordinaria della strumentazione
  • Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
  • Operare nei tempi di lavorazione previsti
  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Utilizzare in modo adeguato attrezzature meccaniche ed elettriche per i trattamenti viso
  • Scegliere i prodotti da utilizzare in funzione del tipo di pelle da trattare
  • Utilizzare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
  • Applicare tecniche manuali per l'esecuzione di pulizia e trattamenti estetici al viso
  • Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
  • Individuare eventuali anomalie ed inestetismi del viso (anche causati dal sole)
  • Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati

Titolo: ESECUZIONE DEI SERVIZI ESTETICI DI BASE (MANICURE, PEDICURE, EPILAZIONE)

Descrizione: In base alle indicazioni ricevute, eseguire i servizi estetici di base (manicure, pedicure, epilazione) con tecniche e apparecchiature diverse, nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza.

CONOSCENZE

  • Operazioni di finitura del servizio
  • Procedure per la compilazione della scheda cliente
  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Tecniche epilatorie e depilatorie
  • Sequenze operative per la manicure e il pedicure e trattamenti annessi
  • Tipologia, composizione e modalità di applicazione dei prodotti cosmetici funzionali ai trattamenti previsti (manicure, pedicure, epilazione, depilazione)
  • Principi di controllo e manutenzione ordinaria delle apparecchiature
  • Modalità d'uso di strumenti manuali ed elettromedicali dei trattamenti estetici di base
  • Elementi di anatomia, fisiologia, igiene e cosmetologia funzionali agli interventi previsti
  • Caratteristiche e patologie dell'apparato tegumentario, apparato pilifero e struttura ungueale inerenti ai servizi specifici
  • Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di estetica
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
  • Tecniche di intervista

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
  • Effettuare il check up preliminare, in funzione del servizio da svolgere, individuando eventuali anomalie, malformazioni ed inestetismi
  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Eseguire la manutenzione ordinaria della strumentazione utilizzata
  • Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
  • Operare nei tempi di lavorazione previsti
  • Riconoscere il confine tra le competenze dell`estetista e quelle del dermatologo nel trattamento delle anomalie
  • Attenuare il disagio epilatorio e depilatorio
  • Applicare smalto o decorazioni per la valorizzazione della mano e la figura
  • Adottare modalità di utilizzo e manutenzione ordinaria di strumenti, utensili e attrezzature
  • Realizzare i servizi estetici di base (manicure, pedicure, epilazione) secondo procedura, sia con strumenti manuali che elettromeccanici
  • Utilizzare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
  • Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati

Titolo: PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DI ESTETICA IN FUNZIONE DEL CLIENTE

Descrizione: Sulla base delle richieste del cliente, delle sue caratteristiche psicosomatiche, dell'analisi dello stato della cute, il soggetto è in grado di programmare un trattamento estetico personalizzato verificandone l'applicazione e il risultato rispetto al benessere psico-fisico del cliente.

CONOSCENZE

  • Elementi di anatomia correlati ai trattamenti
  • Principali strumentazioni di analisi e diagnosi della cute
  • Processi degenerativi del tessuto adiposo
  • Metodi di trattamento degli inestetismi
  • Tecniche di monitoraggio e controllo
  • Tipologia, composizione e modalità funzionali di applicazione dei prodotti cosmetici
  • Tecniche di monitoraggio e valutazione dei trattamenti
  • Tecniche manuali e strumentali avanzate di trattamento estetico
  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Principali inestetismi e patologie dell'apparato tegumentario
  • Tecniche di counselling e di intervista
  • Tecniche e procedure per l'utilizzo della scheda tecnica
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare metodiche per la compilazione e gestione della scheda tecnica/cliente
  • Applicare tecniche di analisi per identificare i tipi cutanei e lo stato della pelle
  • Riconoscere caratteristiche e specificità della pelle e delle sue alterazioni associando la tipologia di interventi più adeguata
  • Valutare la tipologia di intervento e/o la necessità di una consulenza specialistica
  • Individuare i prodotti cosmetici sulla base di caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
  • Utilizzare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
  • Individuare le tecniche più idonee per l'esecuzione di trattamenti estetici viso e corpo di tipo personalizzato
  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Applicare tecniche di negoziazione sulla proposta avanzata e su ritardi e/o disguidi che ne potrebbero derivare
  • Proporre i trattamenti da proseguire a casa al fine di mantenere gli effetti del servizio effettuato in istituto
  • Valutare i risultati dei trattamenti effettuati
  • Ideare una proposta di servizio in relazione alle esigenze espresse dal cliente e alla valutazione degli indicatori rilevati formulandola al cliente
  • Applicare tecniche di pianificazione e organizzazione dei diversi servizi di trattamento
  • Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali per rilevare desideri/bisogni del cliente

Titolo: GESTIONE OPERATIVA DEL CENTRO ESTETICO

Descrizione: Partendo dalla mission del centro estetico, partecipare all'organizzazione del planning degli appuntamenti, del lavoro delle R.U., della tenuta delle procedure amministrative, partecipando alla promozione e alla formulazione di linee di miglioramento.

CONOSCENZE

  • Normativa di settore
  • Sistema qualità/sicurezza e principali modelli
  • Criteri e procedure per la gestione delle risorse umane del centro estetico
  • Strumenti e modalità di pagamento
  • Tipologia di documenti contabili di base: (ricevute, fatture, bolle, ecc.), loro caratteristiche e procedure di emissione, registrazione e archiviazione
  • Tecniche di promozione e di vendita
  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Elementi generali di contrattualistica
  • Adempimenti contabili e fiscali tipici del settore estetico
  • Tecniche di time management
  • Elementi di organizzazione del settore estetico (azienda, lavoro, associazioni)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Applicare modalità di promozione e vendita dell'attività professionale e di prodotti di settore
  • Applicare le normative di settore di carattere gestionale e organizzativo
  • Applicare procedure e tecniche per espletare gli adempimenti contabili e fiscali giornalieri
  • Formulare proposte di miglioramento degli standard di servizio
  • Applicare metodiche per la gestione del planning
  • Applicare criteri di assegnazione di compiti, sequenze e tempi di svolgimento attività
  • Individuare anomalie segnalando non conformità

Titolo: GESTIONE DEI PERCORSI BENESSERE

Descrizione: Partendo dai servizi disponibili, assistere il cliente, anche in lingua straniera, nella fruizione del percorso benessere illustrandogli i principali benefici dei diversi percorsi, organizzando il necessario e controllandone la corretta effettuazione.

CONOSCENZE

  • Tecniche di promozione e di vendita
  • Terminologia di settore anche in lingua straniera
  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Principi olistici alla base dei percorsi
  • Tecniche multisensoriali (es. aroma, cromo, musica)
  • I rituali (es. aufguss, meditazione, in coppia)
  • Elementi di anatomia correlati ai tipi di percorso
  • Benefici e controindicazioni
  • Procedure di utilizzo della scheda tecnica
  • Caratteristiche dei diversi percorsi (caldi, freddi, d'acqua, solari, in grotta) e modalità di effettuazione
  • Elementi di organizzazione del settore benessere

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare modalità di promozione e vendita
  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Gestire il cliente durante i percorsi caldi (saune e bagni di vapore) e successivi step (raffreddamento, relax, idratazione)
  • Gestire il cliente nei percorsi d'acqua, solari e in grotta
  • Spiegare al cliente benefici e controindicazioni dei percorsi
  • Applicare le normative di settore di carattere gestionale e organizzativo
  • Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali per rilevare desideri/bisogni del cliente


Codice Titolo
5.5.1.2.0 Estetisti e truccatori
5.5.1.3.0 Massaggiatori ed operatori termali

Codice Ateco Titolo Ateco
96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza
96.02.03 Servizi di manicure e pedicure
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.09.02 Attività di tatuaggio e piercing