Operatore informatico


Nessuna ADA è stata ancora associata alla Qualificazione.
Titolo: Installare, configurare e utilizzare supporti informatici hardware e software tipici dell'office automation e della comunicazione digitale sulla base delle specifiche esigenze del cliente
CONOSCENZE
- Caratteristiche e scopi d'uso degli elementi hardware e delle periferiche impiegate
- Caratteristiche, modalità di impiego e funzioni specifiche di software applicativi
- Principali funzionalità di un sistema operativo e la gestione del suo file system
- Tecniche e procedure per l'implementazione e integrazione tra sistemi di acquisizione e elaborazione dati
- Tecniche e procedure di cablaggio della rete
- Tecniche di assemblaggio del pc e dei componenti hw di un client e di un server
- Tecniche di salvataggio dei dati e di backup incrementali e completi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare i componenti di un PC, assemblare e configurare gli stessi e il relativo software
- Installare, configurare e applicare le funzionalità dei principali software di Office Automation
- Configurare, gestire e applicare le funzionalità previste dai sistemi operativi
- Applicare tecniche e metodiche per configurare le periferiche di un PC e l'installazione del relativo software
- Fornire assistenza, istruzioni e supporto all'utente
- Identificare, attraverso il web, i servizi utili per la risoluzione delle problematiche rilevate
- Applicare tecniche per l'implementazione e integrazione tra sistemi di acquisizione e elaborazione dati
Titolo: Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento
CONOSCENZE
- Normativa CEI di settore
- Registri di manutenzione
- Tecniche e strumenti di misura e controllo
- Tecniche di manutenzione
- Tecniche di messa in sicurezza del sistema/rete
- Tecniche di verifica di sistemi e reti
- Principi di funzionalità delle reti
- Tipologie di reti e loro funzionalità
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche e procedure di analisi e diagnosi, incompatibilità e malfunzionamenti
- Applicare tecniche e procedure di cablaggio della rete
- Individuare componenti difettosi e/o guasti
- Individuare le informazioni necessarie nella documentazione e nel registro di manutenzione del sistema o della rete
- Individuare possibili soluzioni e procedure di ripristino
- Utilizzare strumenti di misura e verifica
- Utilizzare software di simulazione per la verifica funzionalità di reti informatiche
Titolo: Effettuare l'elaborazione, manutenzione e trasmissione di dati gestiti da archivi digitali
CONOSCENZE
- Teoria degli insiemi e logica relazionale applicata ai database
- Cenni di algebra relazionale
- Principi su sistemi informativi, informazione e dati
- Elementi di un database
- Chiavi primarie e secondarie
- Cenni sulle tecniche di backup e restore dei dati
- Cenni sulle modalità di Import/export dati da altri database
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire ed effettuare interrogazioni su base dati
- Elaborare ed aggiornare dati
- Utilizzare protocolli di trasmissione dati
- Applicare procedure di manutenzione dati presenti in archivi informatici
- Utilizzare strumenti per analizzare i dati memorizzati in banche dati
Titolo: Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
CONOSCENZE
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore/processo
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
- Processi, cicli di lavoro e ruoli nelle lavorazioni di settore/processo
- Elementi di comunicazione professionale
- Tecniche di pianificazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione/servizio
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle/dei lavorazioni/servizi e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
Titolo: Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
CONOSCENZE
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento di strumenti, utensili e macchinari e apparecchiature di settore
- Strumenti e sistemi di rappresentazione grafica convenzionale di settore
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
- Tipologie e caratteristiche dei materiali di settore impiegati
- Procedure e tecniche di monitoraggio, l'individuazione e la valutazione del funzionamento delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
- Tecniche e metodiche di mantenimento e di manutenzione ordinaria delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari, utensili di settore
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari di settore
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
Titolo: Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
CONOSCENZE
- Normativa di riferimento per la sicurezza e l'igiene di settore
- Dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio nel settore
- Normativa ambientale e fattori di inquinamento di settore
- Nozioni di primo soccorso
- Segnali di divieto e prescrizioni correlate di settore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione di settore
- Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici del settore
- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale di settore
- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva di settore
- Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
Nessun elemento associato.
Nessun codice Ateco associato.