
L'Atlante
L'Atlante del lavoro e delle Qualificazioni raccoglie e descrive il mondo del lavoro, delle Qualificazioni e delle professioni per fornire a tutti i cittadini e gli operatori del settore uno strumento unico, preciso e in continuo aggiornamento in grado di creare un Repertorio nazionale di tutti i titoli di istruzione, formazione e professionali presenti in Italia.
L’Atlante è, quindi, la mappa che collega il mondo del lavoro, da una parte, e il sistema di istruzione, formazione e apprendimento, dall’altra, ed è il frutto di un lavoro costante e continuo che si pone come obiettivi:
- Riordinare il sistema delle Qualificazioni rilasciate in Italia per renderle trasparenti
- Favorire il riconoscimento nazionale delle Qualificazioni regionali
- Riconoscere crediti/debiti formativi verso percorsi di apprendimento formali
- Supportare la validazione e la certificazione delle competenze acquisite in contesti di apprendimento non formali e informali
- Dare strumenti di orientamento al lavoro, anche in un’ottica di servizi di profiling e bilancio delle competenze
- Supportare la progettazione, valutazione e certificazione di percorsi di apprendimento (formazione professionale, alternanza, ecc.)
- Fornire gli strumenti per una adeguata programmazione dell’offerta formativa pubblica e definizione di policies nell’ambito delle politiche attive del lavoro regionali e nazionali
- Allineare i fabbisogni delle imprese e del mercato del lavoro con l’offerta di competenze dei sistemi di qualificazione
- Valutare l’offerta, l’analisi dell’innovazione tecnologica e l’evoluzione delle competenze nella domanda di lavoro
Perchè nasce
L’Atlante nasce nel 2013 da un continuo lavoro di ricerca-intervento condotto dall’INAPP, a supporto del Gruppo tecnico competenze, di cui fanno parte: il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Coordinamento delle Regioni e le singole Regioni, con l’assistenza tecnica di Tecnostruttura delle Regioni. L’Atlante è il risultato di una intensa collaborazione tra diversi soggetti istituzionali che ha visto la partecipazione attiva di soggetti privati (parti datoriali e sindacali, rappresentanze, associazioni, esperti, stakeholder, ecc.).
