Operatore per la realizzazione di opere murarie

-
ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore edile alle strutture murarie Campania 2 X X Carpentiere edile Marche 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore edile alle strutture murarie Basilicata 1 X Operatore per la realizzazione di opere murarie Calabria 1 X Operatore delle strutture edili Lazio 1 X Operatore edile alle strutture Molise 1 X OPERATORE EDILE Piemonte 1 X Operatore edile Valle d'Aosta 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 OPERATORE EDILE Sicilia 0 Addetto alla realizzazione di strutture civili e industriali in calcestruzzo armato Toscana 0 -
ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 OPERATORE DELL'EDILIZIA Abruzzo 4 X X X X Operatore edile alle strutture murarie Campania 4 X X X X Muratore Liguria 4 X X X X Addetto alla realizzazione di opere murarie Marche 4 X X X X Operatore di costruzioni in pietra a secco Piemonte 4 X X X X Addetto alle murature, intonaci e posa materiali lapidei Piemonte 4 X X X X operatore/operatrice per la realizzazione di opere murarie Puglia 4 X X X X Addetto alle murature, intonaci e posa materiali lapidei Sicilia 4 X X X X Addetto alla realizzazione di opere murarie Toscana 4 X X X X OPERATORE ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE ARCHITETTONICHE Veneto 4 X X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 Operatore edile alle strutture murarie Basilicata 3 X X X Operatore edile alle ristrutturazioni Basilicata 2 X X Operatore per la realizzazione di opere murarie Calabria 1 X OPERATORE EDILE ALLE STRUTTURE Emilia-Romagna 2 X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI EDILI CON MATERIALI TRADIZIONALI, INNOVATIVI ED ECOSOSTENIBILI Friuli Venezia Giulia 3 X X X MURATORE Friuli Venezia Giulia 3 X X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI CANTIERE EDILE Friuli Venezia Giulia 3 X X X Operatore delle strutture edili Lazio 1 X ESEGUIRE OPERE IN MURATURA PER COSTRUZIONI EDILI Lombardia 1 X Operatore edile alle strutture Molise 1 X OPERATORE EDILE Piemonte 1 X Operaio Edile Polivalente Piemonte 1 X Operatore/operatrice murario/a di edilizia storica con tecniche tradizionali del territorio Puglia 3 X X X Operatore edile (muratore) Sardegna 1 X Operaio Edile Polivalente Sicilia 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 2 X X Operatore edile Valle d'Aosta 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 Operatore su funi per lavorazioni su siti naturali o artificiali Liguria 0 Operaio edile comune Liguria 0 Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero di muri a secco Provincia Autonoma di Trento 0 OPERATORE EDILE Sicilia 0
Titolo: Preparazione di malte e calcestruzzi
Descrizione: Preparare malte e calcestruzzi scegliendo, dosando, miscelando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per la preparazione di malte e calcestruzzi
- Elementi di matematica al fine di predisporre le giuste quantità e proporzioni dei materiali da miscelare
- Caratteristiche e modi di impiego dei materiali, dosaggi e procedure esecutive al fine di scegliere e miscelare i componenti per ottenere malte e calcestruzzi rispondenti alle esigenze tecniche
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare eventuali malte premiscelate, comprendendone le caratteristiche tecniche e le modalità di impiego
- Scegliere i materiali in base alle caratteristiche della lavorazione da effettuare, valutando le prestazioni e le condizioni di impiego degli stessi
- Miscelare i componenti degli impasti manualmente o con l'ausilio di macchine (betoniere, impastatrici, miscelatori), controllando le caratteristiche dei prodotti ottenuti
- Dosare i componenti delle malte e dei calcestruzzi in relazione alle esigenze tecniche, alle condizioni ambientali e di impiego
Titolo: Realizzazione di opere murarie e altre lavorazioni connesse
Descrizione: Costruire opere murarie di vario genere e con diversi materiali realizzando nuove strutture e manufatti anche a carattere decorativo, intervenendo nel recupero e consolidamento delle strutture esistenti ed eseguendo altre lavorazioni connesse, nel rispett
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare la movimentazione e il posizionamento di elementi prefabbricati in coerenza con i disegni progettuali e con le istruzioni per il montaggio, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, osservando le norme di buona tecnica e di utilizzo in sicurezza delle macchine e degli strumenti- Movimentazione e posizionamento degli elementi prefabbricati
- Posa strutture prefabbricate per fondazioni (plinti e travi di collegamento)
- Tracciamento del posizionamento degli elementi secondo elaborato grafico
- Assemblaggio e fissaggio tra loro degli elementi prefabbricati
- Bloccaggio degli elementi prefabbricati su strutture in calcestruzzo costruite in loco
- Montaggio elementi di completamento (pareti di tamponamento, solai)
- Montaggio strutture portanti in elevazione (pilastri, travi, solai, pareti strutturali)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
CONOSCENZE
- Fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
- Principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture al fine di programmare e attuare le scelte esecutive nonchè la successione logica delle operazioni
- Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione e manutenzione dei manufatti
- Tecniche di lavorazione e montaggio dei manufatti e delle strutture in legno
- Tecniche di lavorazione dei materiali e delle strutture in metallo
- Elementi di recupero edilizio al fine di comprendere le cause di degrado ed eseguire idonee tecniche di intervento
- Caratteristiche e impiego dei materiali al fine di scegliere ed utilizzare quelli più idonei alla realizzazione delle opere murarie e degli interventi di recupero e consolidamento
- Caratteristiche e funzionamento di utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di muratura e nelle lavorazioni connesse
- Tecniche di posa in opera di pavimenti e rivestimenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliere ed utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche e al tipo di lavorazione da effettuare selezionando gli elementi (laterizi, blocchi, pietre) e le malte per la costruzione dei manufatti murari e per gli altri interventi di recupero edilizio
- Ricercare proporre e attuare soluzioni tecnico-esecutive verificandone l'efficacia
- Realizzare vani murari (archi, piattabande, architravi) e altre opere murarie a carattere strutturale e decorativo
- Realizzare strutture provvisionali e di sostegno necessarie alla costruzione delle opere
- Leggere e interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali, al fine di comprendere lo sviluppo geometrico ed attuare le procedure di intervento per la realizzazione di opere murarie ed il recupero delle strutture esistenti
- Eseguire semplici interventi di finitura (intonaci, pavimenti e rivestimenti ecc.), anche a carattere manutentivo, piccole opere di carpenteria, di coibentazione ed impermeabilizzazione
- Eseguire lavori di manutenzione, recupero e consolidamento delle strutture e dei manufatti esistenti, adottando tecniche di intervento sulla base delle indicazioni progettuali e nel rispetto della regola d'arte
- Costruire murature di vario tipo (muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo), con diversi materiali (laterizi, pietra, blocchi), nel rispetto della regola d'arte, adottando tecniche costruttive idonee tradizionali ed innovative
- Applicare procedure, metodiche e tecniche per la posa in opera di pavimentazioni ed elementi prefabbricati di vario materiale
Titolo: Intonacatura delle superfici e altre operazioni di finitura edilizia
Descrizione: Applicare intonaci tradizionali civili sulle superfici murarie ed effettuare lavorazioni di finitura nel rispetto delle specifiche progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
CONOSCENZE
- Tecniche base di impermeabilizzazione per proteggere le strutture edili realizzate
- Procedure operative tradizionali e innovative per la predisposizione dei supporti e la realizzazione delle superfici intonacate
- Principali norme delle lavorazioni edili a regola d'arte
- Caratteristiche, comportamento e impiego dei materiali al fine di scegliere gli stessi per la stesura degli intonaci
- Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di intonacatura
- Tipologie e utilizzo di strumenti per la misurazione e il controllo
- Tecniche di rivestimento murale e fissaggio di materiali per garantire l'aderenza dei prodotti utilizzati alle superfici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Stendere i vari strati di malta di intonaco (rinzaffo, arriccio, velo), sui paramenti murari, rettificando le superfici nel rispetto della complanarità, utilizzando materiali e tecniche tradizionali ed innovative e utilizzando dove necessario opere provvisionali finalizzate all'esecuzione del lavoro
- Scegliere e utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche e al tipo di lavorazione da effettuare, predisponendo le malte per la realizzazione degli intonaci
- Realizzare i riferimenti geometrici per la stesura dell'intonaco
- Preparare i supporti murari effettuando gli interventi correttivi al fine di garantire l'aderenza dell'intonaco alle superfici e la complanarità
- Applicare tecniche di controllo finale dell'opera edilizia in conformità alla regola d'arte/standard
- Applicare tecniche di coibentazione e impermebilizzazione per pavimentazioni
Titolo: Assistenza muraria per la realizzazione degli impianti
Descrizione: Effettuare le lavorazioni necessarie alla realizzazione degli impianti collaborando con le altre professionalità coinvolte
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
CONOSCENZE
- Tecniche esecutive tradizionali e innovative per la realizzazione delle opere murarie e di finitura connesse agli impianti sia nelle nuove costruzioni che in quelle esistenti
- Caratteristiche e impiego dei materiali al fine di comprendere le peculiarità del manufatto esistente e scegliere le idonee tecniche di intervento per l'esecuzione delle opere di assistenza muraria
- Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nella esecuzione di opere di assistenza muraria
- Le fasi del processo edilizio, gli operatori coinvolti ed il loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
- Elementi di impiantistica al fine di comprendere il funzionamento e la distribuzione degli impianti negli edifici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere i manufatti esistenti e i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche e al tipo di impianto da realizzare
- Realizzare gli alloggiamenti della rete di distribuzione degli impianti (idrotermosanitario, elettrico ecc.) ed eseguire le opere murarie di ripristino/sostegno/finitura, adottando tecniche esecutive idonee tradizionali ed innovative ed utilizzando dove necessario opere provvisionali finalizzate all'esecuzione del lavoro
- Leggere e interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali, verificando la posizione della rete degli impianti ed eseguendo i tracciamenti ed i supporti necessari
- Comunicare e coordinarsi con i colleghi di lavoro, con gli installatori impiantisti e con i tecnici
Titolo: Demolizione di opere esistenti
Descrizione: Demolire opere murarie e altre strutture esistenti seguendo i piani progettuali di demolizione e/o gli elaborati grafici
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture al fine di programmare ed eseguire correttamente le demolizioni
- Fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
- Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di demolizione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere i materiali ed il comportamento statico delle strutture adottando le idonee tecniche di demolizione e programmando la sequenza delle operazioni
- Pulire le aree oggetto della demolizione, al fine di predisporre ed organizzare le eventuali successive lavorazioni
- Demolire manufatti e strutture o parti di esse in sicurezza, interpretando e seguendo i piani delle demolizioni e utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
- Calcolare superfici e volumi anche al fine di stimare spazi, carichi ed altre quantità durante le operazioni di demolizioni
Titolo: Organizzazione del cantiere e delle aree di lavoro
Descrizione: Organizzare il cantiere e le aree di lavoro curando lo stoccaggio dei materiali, la pulizia ed il riordino, l'imbracatura, il sollevamento e la movimentazione dei carichi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Risultato atteso:RA2: Montare le strutture portanti in elevazione, sulla base degli elaborati progettuali, effettuando le operazioni di posizionamento, assemblaggio, fissaggio degli elementi strutturali primari e secondari e di verifica dei collegamenti, secondo le indicazioni ricevute, utilizzando in sicurezza macchine e strumenti- Assemblaggio e fissaggio tra loro degli elementi prefabbricati
- Bloccaggio degli elementi prefabbricati su strutture in calcestruzzo costruite in loco
- Montaggio elementi di completamento (pareti di tamponamento, solai)
- Montaggio strutture portanti in elevazione (pilastri, travi, solai, pareti strutturali)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Gestione pratica degli approvvigionamenti e della documentazione di cantiere al fine di promuovere gli ordinativi dei materiali e delle attrezzature, curando la tenuta dei documenti contabili (DDT, fatture ecc.), tecnici (schede di sicurezza e di prodotto
- Organizzazione del cantiere, fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
- Normative di igiene, salvaguardia ambientale, sicurezza e prevenzione degli infortuni nei cantieri
- Sistemi di sollevamento, movimentazione e stoccaggio dei materiali e delle attrezzature al fine di organizzare e mantenere in efficienza e pulizia il cantiere di lavoro
- Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti, programmando la successione logica delle operazioni, ottimizzando i tempi e verificando i risultati
- Movimentare , imbracare, sollevare e stoccare i materiali e le attrezzature
- Comunicare e sapersi coordinare con i colleghi di lavoro, tecnici e/o committenti
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica dell'impostazione e del funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.7.0 | Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati |
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.99.09 | Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca |
42.12.00 | Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |