Operatore per la pittura, stuccatura, rifinitura e decorazione edilizia

Titolo: Realizzazione di rivestimenti murali
Descrizione: Realizzazione di rivestimenti murali attraverso la posa di carta da parati, tela di vetro e vinile
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
Risultato atteso:RA3: Posare rivestimenti murali, pretrattando le superfici in base al sottofondo preesistente e utilizzando tecniche e materiali sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali- Realizzazione di rivestimenti murali (es. carta da parati, tela di vetro e vinile)
CONOSCENZE
- Caratteristiche chimico fisiche dei materiali da utilizzare e loro portata (tela di vetro a strisce, carta, etc.)
- Strumenti e tecniche per pulire la superficie da trattare
- Procedure e tipologie di lavaggi per eseguire la preparazione del fondo
- Modalità di preparazione della colla e tecniche di incollaggio nella parete
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Togliere il supporto esistente, raschiare e pulire la superficie da trattare
- Scegliere la colla, prepararla ed adattare la viscosità
- Rifinire il lavoro: pareggiare le strisce e pulire con la spugna l'eccesso di colla
- Posare le strisce: tracciare l'appiombo, presentare la striscia incollata, posizionare la striscia con la scopa da incollatore, applicare le strisce
- Portare a livello, lisciare, stuccare con la resina, togliere le bolle, in modo che la superficie sia adeguatamente preparata
- Incollare gli isolanti termici e/o acustici
- Calcolare il numero di rotoli occorrente per rivestire la superficie indicata
- Calcolare e scegliere la posizione delle strisce secondo gli angoli entranti e uscenti di porte, finestre, tubi interruttori, etc.
Titolo: Realizzazione del lavoro di tinteggiatura, verniciatura, doratura e laccatura
Descrizione: Realizzare pitture, verniciature e dorature su vari materiali utilizzando varie tecniche pittoriche moderne e della tradizione storica
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari per la tinteggiatura, eseguendo i trattamenti necessari con tecniche e materiali coerenti con le caratteristiche della struttura, preparando impasti e colori secondo le indicazioni progettuali- Preparazione degli ambienti e delle superfici per la tinteggiatura
- Preparazione di impasti e colori
- Preparazione di superfici
- Realizzazione del lavoro di tinteggiatura o verniciatura di interni ed esterni
- Realizzazione di lavori di finitura e decorazione
CONOSCENZE
- Mescolanze e relative procedure per l'ottenimento delle tinture senza l'ausilio del tintometro
- Tinte di varia origine, prodotti acrilici e sintetici, al quarzo, tempera alla calce e loro caratteristiche chimiche e pigmenti coloranti naturali e/o chimici anche temperati
- Tecniche e strumenti idonei per realizzare finiture cromatico/materiche murali storiche o moderne per esterno e interno, quali: tinteggiatura, rivestimenti plastici, stuccature decorative e patine di vario genere
- Tecniche di trattamento e coloritura di manufatti in legno o altri materiali, comprendenti compiture, dorature, decorazioni di vario genere, patine e trattamenti protettivi
- Tecniche dei tinteggi e vernici per utilizzare i prodotti più adatti alla superficie da trattare e alla tecnica utilizzata
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tinteggiare/rivestire/verniciare/smaltare superfici interne ed esterne di edifici, infissi e strutture in legno, metallo e plastica, mobili e complementi d'arredo
- Scegliere le tecniche di preparazione e finitura più appropriate al supporto e al lavoro da eseguire, rispettando cronologia e tempi di maturazione relativi ai materiali o prodotti da usare
- Riconoscere e valutare i supporti su cui si dovrà operare, stabilirne le caratteristiche fisico-meccaniche e identificare la tecnologia delle eventuali finiture precedenti al fine di non danneggiare il supporto
- Realizzare patine decorative e di invecchiamento sulle diverse lavorazioni
- Realizzare il lavoro di pitturazione, mescolando le miscele di colorazione fino a riprodurre il colore desiderato, utilizzando le tecniche più appropriate al lavoro da eseguire e pulire le superfici mediante congrua battitura di corde
- Realizzare disegni preparatori e trasformarli in spolveri o all'occorrenza in mascherine per stampinare
- Realizzare decorazioni murali o su altri supporti, a riga, a mano o seriali, mediante l'uso di stampi, sia piatte che a chiaroscuro pittorico
- Identificare le diverse tonalità e sfumature del colore in relazione al tipo di supporto e di luce
- Completare la lavorazione con verniciature o cerature protettive
- Applicare lamine metalliche con la tecnica della vernice a missione
Titolo: Preparazione dei supporti rimuovendo pitture e stuccature presenti nella superficie dell'immobile o di beni minori
Descrizione: Eseguire la rimozione di pitture, stuccature fatiscenti, cretti e lacune, chiudendo crepe mediante la realizzazione e l'uso di malte, applicando trattamenti funghicidi ed antisale, pretrattamento di vecchie o nuove superfici
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari per la tinteggiatura, eseguendo i trattamenti necessari con tecniche e materiali coerenti con le caratteristiche della struttura, preparando impasti e colori secondo le indicazioni progettuali- Preparazione degli ambienti e delle superfici per la tinteggiatura
- Preparazione di impasti e colori
- Preparazione di superfici
CONOSCENZE
- Caratteristiche chimico/fisiche, estetiche e applicative dei prodotti per realizzare eventuali trattamenti svernicianti, passivanti, protettivi, consolidanti e di bonifica, oppure per preparare fondi idonei ad ogni tipo di finitura, relativamente a suppor
- Caratteristiche chimico/fisiche, estetiche e applicative dei diversi materiali (gessi, colle, resine, stucchi, leganti e inerti) per eseguire in relazione al supporto le stuccature più stabili, ovvero la sigillatura delle crepe di qualunque tipo d'intonac
- Procedure e diversi tipi di lavaggio, tipi di acido, antiparassitari e desalinizzanti per eseguire la preparazione del fondo
- Condizioni di utilizzo di vari tipi di detergente (acqua, sapone, ammoniaca, ecc.) per pulire la superficie da trattare
- Caratteristiche dei prodotti per il trattamento del legno contro gli insetti xilofagi
- Strumenti e tecniche di applicazione dei fondi (a pennello, a spruzzo, a rullo) per pulire la superficie da trattare
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare in modo appropriato strumenti, sostanze e prodotti occorrenti a realizzare il lavoro
- Stabilire l'iter operativo più idoneo per raggiungere le finalità prestabilite dell'intervento, sulla base di congrue campionature e prove tecniche mirate
- Monitorare costantemente il processo di lavoro e recuperare eventuali anomalie
- Eseguire le operazioni di stuccatura e chiusura di crepe rispettando i tempi di maturazione dei materiali rasanti e delle malte murarie
- Applicare i dispositivi di sicurezza e protezione, sia personale che ambientale
- Adeguare i lavaggi, i trattamenti, le applicazioni e la lavorazioni accessorie alla natura del supporto e allo stato in cui si trova
Titolo: Realizzazione del preventivo
Descrizione: Realizzare i preventivi effettuando un sopralluogo e valutando insieme al committente/direttore di cantiere il tipo di intervento da realizzare, la tipologia delle colorazioni da utilizzare, i materiali, i tempi e modi di esecuzione del lavoro
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
CONOSCENZE
- Elementi di disegno geometrico e tecnico, di matematica e di geometria piana al fine di eseguire i rilievi, i computi metrici, gli schizzi e i bozzetti in scala
- Caratteristiche e funzionamento degli strumenti di rilevamento semplici quali livella, doppio metro, asta metrica, misuratore digitale al fine di eseguire i rilievi
- Costi dei materiali, della manodopera e oneri aggiuntivi per determinare le singole voci di costo dell'intervento
- Tipo, composizione, proprietà, reazioni, comportamenti, vocazione d'uso e lavorazioni dei materiali e prodotti ausiliari per decidere il tipo di intervento più opportuno
- Elementi di storia dell'arte, dell'architettura e storia delle tecniche costruttive al fine di saper riconoscere e collocare cronologicamente diversi stili architettonici, pittorici e decorativi e le relative, connotanti tecnologie
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare il tipo di intervento più adeguato, sulla base della richiesta del cliente
- Scegliere il materiale da utilizzare in coerenti fasi di lavoro, in funzione delle specificità del supporto e delle finalità tecnico/estetiche dell'intervento
- Realizzare un preventivo dei lavori individuando tempi di lavorazione, costo dei materiali, della manodopera e oneri aggiuntivi
- Raccordarsi con le altre maestranze al fine di integrare la propria prestazione all'interno dell'intervento complessivo
- Quantificare i tempi di lavorazione necessari per effettuare una pianificazione adeguata dell'intervento
- Leggere un disegno progettuale ed altri elaborati tecnici interpretando particolari e dettagli tecnici
- Identificare e valutare l'eventuale degrado della superficie da trattare al fine di proporre il tipo di intervento più adeguato
- Eseguire gli schizzi e i rilievi
- Effettuare operazioni semplici di computo metrico e calcolo matematico, anche utilizzando i foglio di calcolo excel
Titolo: Preparazione della postazione di lavoro
Descrizione: Preparare la postazione di lavoro (cantiere o laboratorio), effettuando il controllo e la selezione dei materiali, delle attrezzature e dei macchinari necessari alla lavorazione, predisponendo le opere provvisionali quali passerelle e ponteggi, trabattell
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari per la tinteggiatura, eseguendo i trattamenti necessari con tecniche e materiali coerenti con le caratteristiche della struttura, preparando impasti e colori secondo le indicazioni progettuali- Preparazione degli ambienti e delle superfici per la tinteggiatura
- Preparazione di impasti e colori
- Preparazione di superfici
CONOSCENZE
- Attrezzature e macchinari presenti in cantiere, in laboratorio o in magazzino, al fine di organizzare i propri tempi di lavoro e verificando la presenza e la buona funzionalità dei materiali e macchinari da utilizzare
- Tecniche di manutenzione e riparazione dei macchinari utilizzati per lo svolgimento del proprio lavoro
- Normativa nazionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, per adottare comportamenti che non espongano se stesso e gli altri lavoratori a situazioni di rischio
- Modulistica e relative modalità di compilazione per l'ordine, il carico e lo scarico dei prodotti per avere a disposizione i prodotti necessari allo svolgimento del proprio lavoro
- Caratteristiche dei materiali e modalità per il loro stoccaggio
- Tecniche di realizzazione delle opere provvisionali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare il buon funzionamento e la presenza di macchinari ed attrezzature necessari allo svolgimento del proprio lavoro
- Svolgere interventi di ordinaria manutenzione sui propri macchinari
- Scegliere i dispositivi di sicurezza individuale adeguati alla tipologia del lavoro
- Realizzare le opere provvisionali quali ponteggi, parapetti aggiuntivi, cartellonistica, ecc., attraverso un utilizzo appropriato dei macchinari e delle attrezzature, nel rispetto delle norme sulla sicurezza
- Effettuare il controllo di quote, verticalità e complanarità delle superfici
- Compilare gli ordini di carico e scarico dei prodotti
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.4.1.1 | Pittori edili |
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.4.2.0 | Pulitori di facciate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |