Operatore per l'intonacatura, la stuccatura, la gessatura

Titolo: Recupero e consolidamento delle superfici intonacate e degli elementi decorativi
Descrizione: Recuperare gli intonaci e gli elementi decorativi esistenti effettuando rilievi, interventi di pulizia, sostituzione, consolidamento e protezione delle superfici degradate, utilizzando materiali e tecniche esecutive adeguate e seguendo le indicazioni graf
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Caratteristiche e modi di impiego dei materiali al fine di scegliere e utilizzare gli stessi negli interventi di recupero e consolidamento
- Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nella pulizia e nel ripristino degli intonaci e degli elementi decorativi
- Tecniche di recupero e consolidamento degli intonaci e degli elementi decorativi
- Elementi di storia dell'architettura al fine di comprendere l'evoluzione nel tempo delle tecniche esecutive e dei materiali utilizzati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare interventi di pulizia delle superfici e di consolidamento superficiale e profondo, utilizzando materiali e tecniche di intervento idonee
- Leggere e interpretare i disegni tecnico-artistici e le indicazioni progettuali, eseguendo tracciamenti, realizzando modelli e rifinendo le superfici
- Effettuare interventi di demolizione, rappezzatura e di sostituzione delle superfici e degli elementi ammalorati, utilizzando materiali e tecniche di intervento idonee e realizzando in laboratorio o in opera le parti decorative da ripristinare
- Effettuare il rilievo delle superfici e degli elementi esistenti, interpretando lo stato e le cause di degrado, nell'osservanza delle indicazioni grafiche e progettuali di recupero
- Applicare eventuali trattamenti protettivi alle superfici e agli elementi recuperati
Titolo: Realizzazione delle opere di finitura delle superfici intonacate
Descrizione: Realizzare opere di finitura delle superfici intonacate eseguendo trattamenti delle superfici, applicando elementi anche a carattere decorativo, utilizzando materiali e tecniche esecutive adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Caratteristiche e modi di impiego dei materiali al fine di scegliere e utilizzare gli stessi nella realizzazione delle finiture degli intonaci e degli elementi decorativi
- Caratteristiche e funzionamento di utensili/macchine/attrezzature per l'mpiego nella realizzazione delle finiture degli intonaci e degli elementi decorativi
- Tecniche di finitura e procedure applicative tradizionali e innovative degli intonaci e degli elementi decorativi
- Elementi di storia dell'architettura al fine di comprendere l'evoluzione nel tempo delle tecniche esecutive e dei materiali utilizzati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Stendere strati finali di malta fine (veli, stucchi, marmorini ecc.), curando l'aspetto della superficie e la sua eventuale coloritura e producendo effetti decorativi (rasature, spatolature, lamature ecc.), seguendo le indicazioni progettuali e/o della committenza
- Realizzare sia in laboratorio che in opera ed applicare elementi decorativi in gesso o altri agglomerati, realizzando modelli, ornati, modanature e riquadrature
- Leggere e interpretare i disegni tecnico-artistici e le indicazioni progettuali, eseguendo tracciamenti, realizzando modelli e rifinendo le superfici
- Effettuare lavorazioni delle superfici intonacate ottenendo effetti a carattere decorativo (finte pietre, graffiati, bocciardature, martellinature, lamature ecc) e realizzando elementi come cornicioni esterni, riquadrature, cornici interne ed altri decori, nel rispetto delle indicazioni progettuali e/o della committenza
- Applicare eventuali trattamenti protettivi alle superfici e agli elementi realizzati
Titolo: Intonacature delle superfici
Descrizione: Stendere gli strati di malta sulle superfici (interne ed esterne) da intonacare e rifinire, utilizzando le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionamento di utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nella applicazione delle malte da intonaco
- Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione di intonaci
- Caratteristiche e modi di impiego dei materiali al fine di scegliere e utilizzare gli stessi nella realizzazione degli intonaci
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Stendere le malte premiscelate, utilizzando eventuali silos di stoccaggio e gli strumenti per l'applicazione e la rettifica degli intonaci
- Stendere i vari strati di malta (rinzaffo, arriccio, velo), rettificando le superfici realizzate, impiegando gli utensili (cazzuola, staggia, frattazzo, pialletto ecc.) e curando la verticalità, l'orizzontalità e la complanarità
- Realizzare le eventuali opere provvisionali (ponteggi, trabattelli ecc.), funzionali alle operazioni di intonacatura
- Realizzare i riferimenti geometrici per la stesura dell'intonaco
Titolo: Preparazione di malte per intonaci, stuccature e finiture
Descrizione: Preparare malte, scegliendo, dosando, miscelando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste per la realizzazione di intonaci, stuccature e finiture
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per la preparazione di malte da intonaco
- Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione di intonaci
- Caratteristiche e modi di impiego dei materiali, i dosaggi e le procedure esecutive al fine di scegliere e miscelare i componenti per ottenere malte rispondenti alle esigenze tecniche
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Miscelare i componenti degli impasti manualmente o con l'ausilio di macchine (betoniere, impastatrici, miscelatori), controllando le caratteristiche dei prodotti ottenuti
- Dosare i componenti delle malte in relazione alle esigenze tecniche
- Acquisire eventuali malte preconfezionate, comprendendo le caratteristiche tecniche e le procedure di stoccaggio e impiego, anche per mezzo di macchine e attrezzature
Titolo: Preparazione dei supporti murari
Descrizione: Preparare i supporti murari pulendo le superfici, correggendo le irregolarità e predisponendo eventuali ancoraggi di intonaci e elementi decorativi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
CONOSCENZE
- Caratteristiche e motivi di impiego dei materiali e le procedure esecutive
- Tecniche di pulizia e consolidamento dei supporti murari al fine di garantirne la consistenza e migliorare la presa delle malte di intonaco
- Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per il corretto impiego nelle pulizia e preparazione dei supporti murari
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare eventuali ancoraggi per il supporto ed il miglioramento dell'aderenza degli intonaci e degli elementi decorativi
- Pulire le superfici murarie, verificandone la consistenza, la planarità e l'allineamento verticale ed orizzontale
- Correggere eventuali irregolarità delle superfici murarie, migliorandone la consistenza anche in considerazione degli spessori dell'intonaco
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.3.3.0 | Intonacatori |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |