Tecnico della progettazione di mobili e complementi



Competenze

Titolo: Analisi del fabbisogno progettuale

Descrizione: Interpretare le indicazioni fornite dall'imprenditore, manager, responsabili marketing attraverso le proprie competenze culturali e capacità progettuali

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

    CONOSCENZE

    • Vision e mission aziendale al fine di inquadrare le indicazioni all'interno delle strategie dell'impresa
    • Scenari di mercato, a livello tipologico-funzionale, relativi ai materiali e tecnologie al fine di comprendere ed interpretare le indicazioni del brief
    • Informazioni relative alla concorrenza al fine di garantire all'impresa un plus competitivo
    • Elementi di storia e critica del design al fine di inquadrare corretamente le richieste dell'impresa e proporre una corretta innovazione

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Selezionare gli aspetti rilevanti nelle richieste dell'azienda, in vista della loro traduzione in ipotesi progettuali
    • Arricchire le indicazioni dell'azienda attraverso le proprie competenze professionali
    • Approfondire gli argomenti emersi a livello di brief, aiutando il cliente ad esplicitare le proprie esigenze

    Titolo: Verifica delle proposte con i responsabili dell'azienda

    Descrizione: Interpretare i feedback provenienti dall'impresa a livello di rispondenza alle esigenze di mercato, fattibilità tecnica, problematiche di costi

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

    Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
    • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
    • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
    • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
    • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

    Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
    • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
    • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
    • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
    • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
    • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

    CONOSCENZE

    • Vision e mission per un corretto inserimento competitivo del progetto
    • Scenari emergenti a livello di mercato, tipologico-funzionali, tecnologici al fine di interloquire con cognizione con la committenza ed i responsabili marketing
    • Informazioni relative alla concorrenza al fine di contribuire alla costruzioni di strategie di prodotto competitive
    • Caratteristiche delle tecnologie, materiali e finiture utilizzabili dall'azienda o a livello di subfornitura al fine di interloquire sui contenuti del progetto con i rappresentanti dell'azienda

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Presentare evoluzioni del progetto sulla base delle considerazioni emerse
    • Mediare tra le esigenze del progetto e le richieste espresse dall'azienda
    • Descrivere con chiarezza e capacità di coinvolgimento i contenuti del progetto
    • Decodificare gli aspetti impliciti nelle richieste della committenza e del settore marketing, per apportare le necessarie modifiche al progetto
    • Comunicare efficacemente con la committenza ed il settore marketing

    Titolo: Elaborazione prime ipotesi progettuali

    Descrizione: Definire l'idea di prodotto muovendo dalle indicazioni formulate a livello di brief aziendale

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

    Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
    • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
    • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
    • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
    • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

    Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
    • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
    • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
    • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
    • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
    • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

    CONOSCENZE

    • Tendenze del design contemporaneo per effettuare un corretto inserimento del prodotto dal punto di vista delle soluzioni linguistiche
    • Tecniche di disegno veloce e ideogrammatico al fine di comunicare con efficacia i contenuti del progetto alla committenza e al marketing
    • Scenari emergenti a livello di funzionalità e tipologie di prodotto al fine di rispondere ed anticipare bisogni e desideri emergenti
    • Mission e vision dell'azienda al fine di elaborare strategie di prodotto coerenti con le scelte imprenditoriali
    • Elementi di marketing ed analisi di mercato al fine di rispondere, attraverso il progetto, a tendenze emergenti contribuendo così ad accrescere la competitività dell'impresa
    • Caratteristiche delle tecnologie tradizionali ed innovative al fine di effettuare scelte congruenti con la realtà dell'impresa, il mercato, le specificità del progetto
    • Caratteristiche della concorrenza e competitors al fine di accrescere con le proprie proposte progettuali la competitività dell'azienda

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Trasferire le indicazioni emerse a livello di analisi del brief nel progetto di prodotto
    • Progettare innovazioni compatibili con il mercato ed in grado di accrescere la competitività dell'impresa
    • Presentare efficacemente i contenuti del progetto attraverso elaborazioni grafiche
    • Leggere le tendenze emergenti a livello di scenari di mercato, tipologico-funzionali e tecnologici

    Titolo: Definizione tecnico - esecutiva del progetto

    Descrizione: Elaborare disegni tecnici con specifiche relative alle dimensioni, soluzioni tecnologiche e materiali coerenti con l'idea progettuale concordata

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

    Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
    • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
    • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
    • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
    • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

    Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
    • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
    • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
    • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
    • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
    • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

    CONOSCENZE

    • Strumenti e tecniche (manuali ed informatizzate) adatti a rappresentare in maniera efficace i contenuti del progetto
    • Normative Uni ed in genere specifiche di prodotto al fine di garantire un adeguamento alle specifiche definite a livello nazionale ed internazionale
    • Normativa ambientale al fine di adeguare il prodotto alle attuali norme in materia di ecosostenibilità
    • Materiali e tecnologie produttive e di finitura al fine di garantire una definizione del prodotto appropriata all'impresa, ai costi, al mercato di riferimento

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Comunicare in maniera chiara ed efficace i contenuti del progetto alla committenza, ai tecnici di ingegnerizzazione e di produzione
    • Selezionare materiali, tecnologie di lavorazione e finitura coerenti con i contenuti del progetto e con la realtà aziendale di riferimento
    • Individuare soluzioni tecniche in grado di risolvere i problemi posti dal progetto
    • Definire dettagli e particolari tecnici necessari al completamento del progetto - aspetti di natura dimensionale, ergonomica, sicurezza


    Codice Titolo
    3.1.3.7.1 Disegnatori tecnici
    2.5.5.1.4 Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)

    Codice Ateco Titolo Ateco
    31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
    31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
    31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
    31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
    31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
    31.09.50 Finitura di mobili
    31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
    32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
    31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani
    16.29.40 Laboratori di corniciai
    16.29.12 Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile