Tecnico della programmazione della produzione a breve, medio e lungo termine

Titolo: Stesura del programma a breve termine
Descrizione: Realizzare il programma di produzione di dettaglio a breve termine (settimanale o mensile) apportando, anche in corso d'opera, tutte le variazioni ritenute necessarie per un ottimale soddisfacimento delle esigenze del cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
CONOSCENZE
- Fasi del processo produttivo per ottimizzare la sequenza di produzione dei vari articoli
- Tecniche di programmazione a breve termine (ad esempio metodo del minimo scarto o simili) per realizzare i programmi settimanali o mensili e ottimizzare l'utilizzo delle risorse
- Tecnologia del prodotto per ottimizzare la produzione dei singoli articoli
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare la coerenza tra programmi a breve e programmazione annuale
- Saturare le linee di produzione e le relative macchine operative
- Recepire le variazioni agli ordini commerciali in maniera da renderne minimo l'impatto sul programma di produzione e sugli eventuali ritardi di produzione di altri articoli
- Recepire le esigenze del settore commerciale per fornire ai clienti i prodotti nei tempi e con le modalità richieste
- Pianificare l'esecuzione dei vari articoli, ovvero la sequenza delle fasi esecutive, in maniera da ridurne i tempi di realizzazione
- Distribuire e diffondere ai reparti di produzione i programmi operativi di produzione
Titolo: Stesura del programma annuale di produzione
Descrizione: Realizzare il programma di produzione, a lungo termine, onde verificare la saturazione delle linee di produzione ed eventuali modifiche degli assetti produttivi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
CONOSCENZE
- Elementi di definizione del budget al fine dell'ottimizzazione dei costi complessivi di esercizio
- Processo produttivo al fine di ottimizzare l'utilizzo delle linee di produzione
- Tecniche per ottimizzare su base annuale, in base al budget delle vendite, i programmi di produzione
- Tecnologia di prodotto al fine di valutarne la fattibilità sulle linee di produzione e di proporre eventuali soluzioni alternative
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare economicamente l'opportunità di svolgere lavorazioni esterne all'azienda al fine di minimizzare i costi di produzione e i tempi di consegna
- Recepire il programma annuale di vendite in modo da utilizzare nella maniera più economica le linee di produzione garantendo gli impegni commerciali
- Ottimizzare l'utilizzo delle linee di produzione utilizzando la loro flessibilità al fine del rispetto dei tempi di consegna e delle modalità produttive
- Individuare soluzioni alternative quando le linee di produzione non supportano le rischieste dei clienti
- Facilitare il dialogo tra produzione e servizio commerciale al fine di soddisfare i tempi di consegna al cliente e, allo stesso tempo, garantire l'efficienza produttiva
Titolo: Elaborazione della reportistica necessaria alla diffusione del programma di produzione
Descrizione: Elaborare la reportistica di breve periodo e quella previsionale dei programmi di produzione sia per i reparti produttivi sia per la Direzione Aziendale
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
CONOSCENZE
- Elementi fondamentali relativi ai costi di produzione per progettare report che ne evidenzino le variazioni significative in funzione delle varie alternative del programma di produzione
- Programmi dedicati di programmazione e produzione per realizzare la reportistica da essi prevista nelle aziende che siano dotate di simili strumenti
- Programmi di Office Automation (Excel) per realizzare report che esplicitano gli impegni dei reparti produttivi (in alternativa a programmi dedicati)
- Programmi di Project management (Project o simili) per elaborazione di reportistica relativa al carico delle risorse impegnate
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare le informazioni relative ai programmi di produzione al fine di predisporre dati previsionali delle produzioni future
- Identificare le esigenze della produzone al fine di predisporre reportistica di facile lettura e comprensione
- Facilitare attraverso la realizzazione di report il dialogo tra produzione e settore commerciale
Titolo: Preventivazione dei tempi e dei costi di realizzazione del singolo prodotto
Descrizione: Pianificare le singole fasi di realizzazione dei prodotti e della loro sequenza in termini di tempi e risorse necessarie
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale- Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
- Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
CONOSCENZE
- Attrezzaggio e setup delle macchine di produzione per garantire la qualità finale corrispondente a quanto richiesto dalle specifiche o dai capitolati
- Caratteristiche del prodotto finale onde preventivare tempi, costi e modalità di realizzazione
- Costi di produzione relativamente alle materie prime e alle operazioni sulle varie macchine di produzione
- Operatività delle macchine di produzione per determinare la corretta sequenza di lavorazione
- Tecnologie dei materiali in lavorazione per determinare le modalità e i tempi di esecuzione delle lavorazioni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Determinare la sequenza di lavorazione di un prodotto finale ponendo particolare attenzione a quelle fasi che possono essere realizzate in parallelo e a quelle che necessariamente devono essere eseguite in sequenza
- Definire i tempi di esecuzione delle varie fasi di lavorazione tenendo conto delle specialità che intervengono e delle macchine che operano le differenti lavorazioni
- Creare standard di lavoro dei prodotti nuovi e archiviarli secondo i programmi aziendali previsti onde semplificare la preventivazione successiva dello stesso articolo o di articoli simili
- Collegare le varie fasi di lavorazione per ridurre il tempo di esecuzione complessivo anche a scapito di quello del singolo articolo affinchè la globalità della produzione sia realizzata rendendo minimo il costo complessivo
Codice | Titolo |
---|---|
2.2.1.7.0 | Ingegneri industriali e gestionali |
3.3.1.5.0 | Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |