Responsabile della pianificazione, programmazione e coordinamento del sistema di contabilità



Competenze

Titolo: Controllo dell'andamento economico-finanziario

Descrizione: Analizzaregli scostamenti tra quanto programmato e quanto realizzatoindividuando i fattori e le cause determinati, prospettando interventi migliorativi nella gestione aziendale

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:

Risultato atteso:RA3: Supervisionare tutte le elaborazioni utili alla redazione del bilancio d’esercizio, curando la verifica della correttezza dei dati prodotti e la gestione delle scritture di assestamento
  • Verifica di eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativi contabili
  • Gestione delle scritture di assestamento per ridefinire i valori di conto in valori di bilancio
  • Supervisione delle elaborazioni per la redazione del bilancio d'esercizio e verifica del calcolo degli indici e delle riclassificazioni

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
  • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
  • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
  • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
  • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
  • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
  • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

CONOSCENZE

  • Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni e processi lavorativi
  • Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestioneper proporre interventi migliorativi nella gestione aziendale
  • Elementi di analisi matematica e statisticaper calcolare gli eventuali scostamenti tra quanto programmato e quanto realizzato
  • Logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata
  • Modelli e criteri di progettazione dei sistemi di bugeting e reporting
  • Tecniche di budgeting e reportingper analizzare gli scostamenti tra ciò che viene progettato e ciò che viene rilevato
  • Discipline e tecniche di contabilità generaleper l'anallisi generale della situazione aziendale e la relativa gestione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Individuarele relazioni tra i dati rilevati, i fattori e le cause determinanti dei relativi scostamenti
  • Identificaregli scostamenti tra realizzato e programmato di variabili contabili ed extracontabili (tempi, quantità, valori)
  • Definirele caratteristiche e la struttura del reporting in funzione dei modelli di contabilità industriale prescelti o delle esigenze informative delle funzioni strategiche aziendali
  • Adottarele modalità di elaborazione e di presentazione del reporting differenziate in relazione a tempistica e destinatari
  • Prospettaregli interventi migliorativi della gestione aziendale e le azioni correttive per la compensazione degli scostamenti negativi

Titolo: Supervisione e coordinamento dell'area amministrazione e contabilità

Descrizione: Coordinare/supervisionarela funzione amministrativo e contabileverificando la correttezza dei dati contabili prodotti

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:

Risultato atteso:RA2: Programmare le attività e le procedure operative, comprensive delle risorse dedicate, coordinando la funzione amministrativa e curando le relazioni con gli stackeholder interni ed esterni
  • Programmazione delle attività e identificazione delle procedure operative per il trattamento dei dati contabili
  • Coordinamento delle funzioni amministrativo contabili
  • Cura dei rapporti con enti o soggetti esterni (es. agenzie delle entrate, istituti previdenziali, ecc.)

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
  • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
  • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
  • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
  • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
  • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
  • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

CONOSCENZE

  • Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali
  • Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativiper realizzare la supervisione e il coordinamento presidiando tutti gli elementi
  • Principali software di contabilità e di contabilità integrataper verificare la correttezza dei dati contabili in modo automatizzato
  • Natura, funzione e contenuto del bilancio d'esercizio e consolidatoper effettuare le verifiche alla correttezza dei dati contabili
  • Metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioniper essere in grado di controllare la regolarità di pagamenti e crediti
  • Normativa civilistica, e fiscale nazionale ed europea in tema di tenuta contabile aziendale
  • Discipline e tecniche di contabilità generale
  • Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Organizzare/coordinareil lavoro di altri e motivare il gruppo di lavoro
  • Fornireindicazioni, linee guida, modelli e procedure derivate dalle norme nazionali e dalle direttive comunitarie, accertandosi che tali disposizioni siano applicate in modo corretto e uniforme in tutti i reparti aziendali
  • Verificarela correttezza della contabilità, fornendo al management tutti i dati necessari a gestire l'analisi dei costi, controllando la regolarità dei pagamenti ai fornitori e del credito dei clienti
  • Mantenerele relazioni con i principali clienti e fornitori per le questioni amministrativo-contabili

Titolo: Supervisione del bilancio aziendale

Descrizione: Supervisionarel'elaborazione del bilancio d'esercizioverificando il calcolo degli indici di bilancio e la strutturazione delle riclassificazioni e delle elaborazioni di proiezioni su specifiche voci di costo

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:

Risultato atteso:RA3: Supervisionare tutte le elaborazioni utili alla redazione del bilancio d’esercizio, curando la verifica della correttezza dei dati prodotti e la gestione delle scritture di assestamento
  • Verifica di eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativi contabili
  • Gestione delle scritture di assestamento per ridefinire i valori di conto in valori di bilancio
  • Supervisione delle elaborazioni per la redazione del bilancio d'esercizio e verifica del calcolo degli indici e delle riclassificazioni

Risultato atteso:RA4: Individuare le metodologie di redazione del bilancio d’esercizio, garantendo la conformità delle stesse alla normativa vigente
  • Definizione delle metodologie di redazione e chiusura del bilancio e verifica dell'allineamento alle norme civilistiche e fiscali
  • Predisposizione degli indici economici, patrimoniali e finanziari

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
  • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
  • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
  • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
  • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
  • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
  • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
  • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
  • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
  • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

CONOSCENZE

  • Metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni
  • Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali
  • Tecniche di elaborazione e redazione del bilancioper effettuare correttamente la supervisione delle operazioni relative
  • Normativa civilistica e fiscale - nazionale ed europea - in tema di tenuta contabile aziendale
  • Natura, funzione e contenuto del bilancio d'esercizio e consolidatoper verificare il calcolo degli indici relativi
  • Principali software di contabilità e di contabilità integrataper gestire i dati in modo automatizzato

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Supervisionarele operazioni di chiusura e le metodologie di redazione del bilancio nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali
  • Impostarele metodologie per l'elaborazione di riclassificazioni ed il calcolo di indici di bilancio
  • Verificareeventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativi contabili
  • Supervisionaree definire l'utilizzo delle scritture di assestamento per passare dai valori di conto ai valori di bilancio e applicare i principi di valutazione in sede di predisposizione del bilancio d'esercizio

Titolo: Pianificazione e programmazione del sistema di contabilità aziendale

Descrizione: Pianificare/programmarele attività amministrative contabiliconfigurando l'architettura logica e strutturale del sistema contabile, identificando procedure operative per il trattamento dei dati contabili

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.03 (ex ADA.25.228.743) - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili associate:

Risultato atteso:RA1: Definire la pianificazione delle attività amministrative e contabili, determinando la configurazione dell’architettura del sistema contabile
  • Pianificazione delle attività amministrative contabili e configurazione dell'architettura logica e strutturale del sistema contabile

Risultato atteso:RA2: Programmare le attività e le procedure operative, comprensive delle risorse dedicate, coordinando la funzione amministrativa e curando le relazioni con gli stackeholder interni ed esterni
  • Programmazione delle attività e identificazione delle procedure operative per il trattamento dei dati contabili
  • Coordinamento delle funzioni amministrativo contabili
  • Cura dei rapporti con enti o soggetti esterni (es. agenzie delle entrate, istituti previdenziali, ecc.)

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
  • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
  • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
  • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

CONOSCENZE

  • Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendaliper programmare e pianificare conoscendo il sistema di riferimento
  • Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativiper pianificare/programmare le attività amministrative tenendo conto delle altre figure implicate, del loro ruolo e delle loro funzioni
  • Principali software di contabilità e di contabilità integrataper gestire in modo automatizzato i dati contabili
  • Metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioniper pianificare nel dettaglio le attività amministrativo-contabili
  • Natura, funzione e contenuto del bilancio d'esercizio e consolidato
  • Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione
  • Discipline e tecniche di contabilità generale
  • Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea in tema di tenuta contabile aziendaleper strutturare il sistema contabile in modo coerente alle norme relative

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Pianificaree programmare (funzioni coinvolte e relativa tempistica) le attività amministrative contabili
  • Configurarel'architettura logica e strutturale del sistema contabile coerente con la tipologia produttiva d'impresa e le norme vigenti nazionali ed europee
  • Identificaree definire le istruzioni e le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni
  • Valutarele caratteristiche dei software gestionali per la tenuta contabile nella relazione con fornitori e professionisti interni ed esterni


Codice Titolo
2.5.1.4.1 Specialisti in contabilità
2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Codice Ateco Titolo Ateco
69.20.11 Servizi forniti da commercialisti
69.20.12 Servizi forniti da esperti contabili
69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
69.20.20 Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale