Tecnico di accompagnamento all'individuazione e messa in trasparenza delle competenze



Competenze

Titolo: Supporto all'identificazione e ricostruzione delle competenze acquisite in sistemi formali, non formali e informali

Descrizione: Supporto all'identificazione e ricostruzione delle competenze acquisite in sistemi formali, non formali e informali

Obiettivo: Competenze correttamente identificate e ricostruite

Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.17 (ex ADA.23.182.590) - Supporto all'individuazione e alla messa in trasparenza delle competenze associate:

Risultato atteso:RA1: Gestire il processo di individuazione delle competenze, nel rispetto della procedura prevista, conducendo colloqui individuali o di gruppo, identificando il patrimonio di esperienze della persona per la messa in trasparenza ed eventuale successiva validazione e/o certificazione delle qualificazioni di interesse
  • Gestione delle informazioni inerenti la procedura nei sistemi informativi o documentali previsti
  • Pianificazione di successivi incontri
  • Predisposizione del documento di adesione alla procedura e della documentazione necessaria per la gestione del procedimento
  • Supporto alla predisposizione della domanda per accedere al servizio
  • Conduzione di colloqui individuali
  • Identificazione e formalizzazione delle competenze individuate

Risultato atteso:RA2: Supportare l'utente nella composizione del dossier documentale, redigendo eventualmente il documento di messa in trasparenza in relazione alle competenze individuate potenzialmente validabili
  • Redazione di un “documento di messa in trasparenza”
  • Supporto alla composizione di un dossier documentale

CONOSCENZE

  • Tecniche di gestione colloqui orientativi
  • Tipologie di documenti rilasciabili nella fase in itinere dei colloqui
  • Apprendimenti formali, non formali e informali: modalità di rilevazione, declinazione, attestazione, certificazione
  • Tecniche di comunicazione efficace e negoziazione
  • Le competenze chiave e le competenze tecnico professionali: modalità di identificazione e/o costruzione di standard di competenza
  • Caratteristiche e tipologie di evidenze oggettive attestanti le competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali
  • Struttura e contenuti del repertorio regionale e del quadro nazionale delle qualificazioni regionali
  • Applicazioni informatiche a supporto delle attività di individuazione e messa in trasparenza delle competenze
  • Quadro normativo europeo, nazionale e regionale in materia di individuazione, validazione e certificazione delle competenze e riconoscimento dei crediti formativi

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Consigliare l'interruzione del servizio nel caso non ne se ne rilevino le condizioni minime di successo
  • Pre-codificare le competenze con riferimento alle qualificazioni di interesse per la validazione
  • Supportare l'utente nella ricerca e nella produzione/raccolta della documentazione e delle evidenze oggettive che possano testimoniare il possesso delle competenze oggetto di potenziale validazione
  • Orientare l'utente alle fasi successive di validazione e certificazione delle competenze incluse eventuali indicazioni per le prassi valutative
  • Adottare comportamenti facilitanti i processi di identificazione delle competenze
  • Attivare con l'utente un processo di ricostruzione e riconoscimento delle competenze acquisite
  • Condurre colloqui individuali o di gruppo finalizzati alla ricostruzione delle esperienze e alla messa in trasparenza degli apprendimenti formali, non formali e informali

Titolo: Supporto nella redazione del Documento di Trasparenza

Descrizione: Supporto nella redazione del Documento di Trasparenza

Obiettivo: Documento di Trasparenza, completo delle evidenze documentali ricostruite e/o raccolte

Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.17 (ex ADA.23.182.590) - Supporto all'individuazione e alla messa in trasparenza delle competenze associate:

Risultato atteso:RA1: Gestire il processo di individuazione delle competenze, nel rispetto della procedura prevista, conducendo colloqui individuali o di gruppo, identificando il patrimonio di esperienze della persona per la messa in trasparenza ed eventuale successiva validazione e/o certificazione delle qualificazioni di interesse
  • Gestione delle informazioni inerenti la procedura nei sistemi informativi o documentali previsti
  • Pianificazione di successivi incontri
  • Predisposizione del documento di adesione alla procedura e della documentazione necessaria per la gestione del procedimento
  • Supporto alla predisposizione della domanda per accedere al servizio
  • Conduzione di colloqui individuali
  • Identificazione e formalizzazione delle competenze individuate

Risultato atteso:RA2: Supportare l'utente nella composizione del dossier documentale, redigendo eventualmente il documento di messa in trasparenza in relazione alle competenze individuate potenzialmente validabili
  • Redazione di un “documento di messa in trasparenza”
  • Supporto alla composizione di un dossier documentale

CONOSCENZE

  • Applicazioni informatiche a supporto delle attività di individuazione e messa in trasparenza delle competenze
  • Metodologie e tecniche di modellizzazione/declinazione/formalizzazione delle competenze
  • Quadro normativo europeo, nazionale e regionale in materia di individuazione, validazione e certificazione delle competenze e riconoscimento dei crediti formativi
  • Tecniche di orientamento
  • Tecniche di comunicazione efficace e negoziazione
  • Procedure, strumenti e modalità di redazione documento di trasparenza
  • Metodi e strumenti di ricostruzione delle esperienze e degli apprendimenti maturati in contesti non formali e informali
  • Apprendimenti formali, non formali, informali: definizioni e normativa di riferimento
  • Normativa in materia di tutela della privacy

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Assicurare il continuo rispetto delle previsioni normative in materia di privacy e tutela dei dati personali
  • Supportare l'utente nell'individuare competenze potenzialmente validabili
  • Accompagnare l'utente nella funzione di messa in trasparenza delle competenze pre-codificate con riferimento alle qualificazioni e ai repertori di pertinenza
  • Fornire ai soggetti un supporto metodologico nella costruzione/composizione e redazione finale del documento di trasparenza completo delle evidenze a supporto e comprova dell'acquisizione delle competenze

Titolo: Pianificazione del processo di accompagnamento per l'identificazione e messa in trasparenza delle competenze

Descrizione: Pianificazione del processo di accompagnamento per l'identificazione e messa in trasparenza delle competenze

Obiettivo: Piano completo e condiviso con l'utente

Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.17 (ex ADA.23.182.590) - Supporto all'individuazione e alla messa in trasparenza delle competenze associate:

Risultato atteso:RA1: Gestire il processo di individuazione delle competenze, nel rispetto della procedura prevista, conducendo colloqui individuali o di gruppo, identificando il patrimonio di esperienze della persona per la messa in trasparenza ed eventuale successiva validazione e/o certificazione delle qualificazioni di interesse
  • Gestione delle informazioni inerenti la procedura nei sistemi informativi o documentali previsti
  • Pianificazione di successivi incontri
  • Predisposizione del documento di adesione alla procedura e della documentazione necessaria per la gestione del procedimento
  • Supporto alla predisposizione della domanda per accedere al servizio
  • Conduzione di colloqui individuali
  • Identificazione e formalizzazione delle competenze individuate

CONOSCENZE

  • Applicazioni informatiche a supporto delle attività di individuazione e messa in trasparenza delle competenze
  • Tecniche di pianificazione incontri individuali o di gruppo
  • Tecniche di comunicazione efficace e negoziazione
  • Caratteristiche e procedura del servizio di individuazione e messa in trasparenza delle competenze del cittadino

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Riconoscere e fronteggiare le criticità connesse a una relazione di consulenza
  • Utilizzare tecniche di pianificazione e calendarizzazione di incontri e colloqui con il cittadino richiedente
  • Adottare criteri di pianificazione e organizzazione del lavoro

Titolo: Cura del servizio di accoglienza e informazione per l'accesso del cittadino alla procedura di messa in trasparenza delle competenze

Descrizione: Cura del servizio di accoglienza e informazione per l'accesso del cittadino alla procedura di messa in trasparenza delle competenze

Obiettivo: Domanda e/o Patto di servizio sottoscritti dal cittadino

Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.17 (ex ADA.23.182.590) - Supporto all'individuazione e alla messa in trasparenza delle competenze associate:

Risultato atteso:RA1: Gestire il processo di individuazione delle competenze, nel rispetto della procedura prevista, conducendo colloqui individuali o di gruppo, identificando il patrimonio di esperienze della persona per la messa in trasparenza ed eventuale successiva validazione e/o certificazione delle qualificazioni di interesse
  • Gestione delle informazioni inerenti la procedura nei sistemi informativi o documentali previsti
  • Pianificazione di successivi incontri
  • Predisposizione del documento di adesione alla procedura e della documentazione necessaria per la gestione del procedimento
  • Supporto alla predisposizione della domanda per accedere al servizio
  • Conduzione di colloqui individuali
  • Identificazione e formalizzazione delle competenze individuate

CONOSCENZE

  • Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
  • Quadro normativo europeo, nazionale e regionale in materia di individuazione, validazione e certificazione delle competenze e riconoscimento dei crediti formativi
  • Tecniche di accoglienza e ascolto
  • Procedure, strumenti e modalità di redazione di scheda anagrafica, domanda di accesso, patto di servizio
  • Modalità di costruzione archivio utenti su supporto informatico e cartaceo: inserimento e gestione dati
  • Apprendimenti formali, non formali, informali: definizioni e normativa di riferimento
  • Metodologie e tecniche di modellizzazione/declinazione/formalizzazione delle competenze
  • Caratteristiche e procedura del servizio di individuazione e messa in trasparenza delle competenze del cittadino
  • Tecniche di comunicazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Praticare l'ascolto attivo e la comunicazione empatica, anche attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche
  • Orientare l'utente alle fasi successive di validazione e certificazione delle competenze incluse eventuali indicazioni per le prassi valutative
  • Utilizzare tecniche di accoglienza
  • Assicurare il continuo rispetto delle previsioni normative in materia di privacy e tutela dei dati personali
  • Supportare l'utente nella predisposizione della domanda per accedere al servizio di individuazione e validazione
  • Predisporre il patto di servizio e/o la documentazione necessaria per l'avvio del procedimento
  • Gestire le informazioni inerenti la procedura nei sistemi informativi o documentali previsti
  • Analizzare le richieste dell'utente
  • Fornire informazioni sulla procedura di individuazione e messa in trasparenza delle competenze


Codice Titolo
3.4.5.3.0 Tecnici dei servizi per l'impiego

Codice Ateco Titolo Ateco
85.41.00 Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
85.59.20 Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
85.60.09 Altre attività di supporto all'istruzione