Tecnico delle attività di ottimizzazione dei processi di produzione
Titolo: Innovazione tecnologica
Descrizione: Affiancare il responsabile nelle attività d'innovazione tecnologica finalizzate all'implementazione dei nuovi progetti, concorrendo alla loro stesura ed alla progettazione di nuovi processi/cicli produttivi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale- Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
- Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.09 (ex ADA.25.221.713) - Studio e sviluppo tecnologico dei materiali associate:
Risultato atteso:RA1: Ideare e definire il progetto di ricerca e sviluppo dei materiali, a partire dall’attività di analisi e valutazione dello stato dell’arte in materia di nuove tecnologie- Ideazione e definizione di progetti di ricerca e sviluppo dei materiali
- Analisi e valutazione delle applicazioni industriali di materiali in sviluppo
- Realizzazione di studi di fattibilità e diagnosi strutturali
- Realizzazione di attività di analisi e ricerca per l'ottimizzazione di materiali in uso
- Supporto nelle procedura di collaudo dei materiali
- Redazione e trasmissione di relazioni tecniche anche a fini brevettuali
CONOSCENZE
- Processi, cicli di produzione, tecnologie, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di articoli confezionati delle merceologie di riferimento, caratteristiche delle materie prime impiegate, come contesto attuale rispetto alla p
- Caratteristiche qualitative, senso estetico, immagine del prodotto aziendale, come standard estetico di riferimento
- Metodologie e tecniche di verifica di materiali, processi o tecnologie soggette a sviluppo o innovazione, per il controllo tecnico in fase di implementazione
- Tecniche di analisi, tempi e metodi (a livello sommario) per la progettazione di processi/cicli produttivi
- Normative, tecniche di controllo e verifica della qualità di materiali, tecnologie e processi innovati, per il controllo di qualità in fase di implementazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Collaborare con il responsabile nella progettazione di processi/cicli produttivi nuovi/innovati, coerenti con i parametri di qualità tecnica, efficacia ed efficienza stabiliti dalle direttive aziendali e con la specificità di prodotto
- Collaborare con il responsabile nel coordinamento della fase d'implementazione dei nuovi progetti, curando la rispondenza di materiali, processi, tecnologie alla specificità del prodotto da realizzare
- Redigere e trasmettere documenti e report interni finalizzati alla disponibilità di un quadro conoscitivo sull'innovazione tecnologica del settore
Titolo: Revisione dei cartamodelli
Descrizione: Fornire supporto alla modelleria per la revisione dei cartamodelli allo scopo di garantire la qualità attesa, minimizzando i costi ed ottimizzando i flussi di produzione
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.09 (ex ADA.25.221.713) - Studio e sviluppo tecnologico dei materiali associate:
Risultato atteso:RA1: Ideare e definire il progetto di ricerca e sviluppo dei materiali, a partire dall’attività di analisi e valutazione dello stato dell’arte in materia di nuove tecnologie- Ideazione e definizione di progetti di ricerca e sviluppo dei materiali
- Analisi e valutazione delle applicazioni industriali di materiali in sviluppo
- Realizzazione di studi di fattibilità e diagnosi strutturali
- Realizzazione di attività di analisi e ricerca per l'ottimizzazione di materiali in uso
- Supporto nelle procedura di collaudo dei materiali
- Redazione e trasmissione di relazioni tecniche anche a fini brevettuali
CONOSCENZE
- Processi, cicli di produzione, tecnologie, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di articoli confezionati delle diverse merceologie del settore, allo scopo di inquadrare i cartamodelli nel contesto produttivo ed individuarne
- Caratteristiche qualitative, senso estetico, immagine del prodotto aziendale, come standard estetico di riferimento
- Caratteristiche delle materie prime impiegate, allo scopo di valutare l'doneità dei cartamodelli e suggerire eventuali modifiche
- Tecniche di costruzione e sviluppo dei modelli di articoli di moda e sistemi CAD di progettazione e rappresentazione grafica di articoli di moda, per la produzione di cartamodelli
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare cartamodelli di articoli della merceologia di riferimento
- Individuare il metodo di costruzione più corretto ed economico dei modelli
- Valutare le caratteristiche strutturali degli articoli, individuando e affrontando problemi costruttivi e vincoli di fattibilità, nel rispetto degli obiettivi stilistici e funzionali
- Individuare anticipatamente le problematiche di ingegnerizzazione dei modelli e di controllo dei costi fin dai primi modelli presentati, concorrendo al processo di design to cost
Titolo: Adeguamento delle metodologie produttive aziendali alla realizzazione di nuovi modelli
Descrizione: Affiancare il responsabile nella definizione di modifiche alle metodologie produttive aziendali, individuando e proponendo modifiche a quelle attuali con riferimento a modalità costruttive, strumenti, tecnologie e materiali, modalità di conduzione delle
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.09 (ex ADA.25.221.713) - Studio e sviluppo tecnologico dei materiali associate:
Risultato atteso:RA1: Ideare e definire il progetto di ricerca e sviluppo dei materiali, a partire dall’attività di analisi e valutazione dello stato dell’arte in materia di nuove tecnologie- Ideazione e definizione di progetti di ricerca e sviluppo dei materiali
- Analisi e valutazione delle applicazioni industriali di materiali in sviluppo
CONOSCENZE
- Processi, cicli di produzione, tecnologie, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di articoli confezionati delle merceologie di riferimento, allo scopo di valutare il fabbisogno di modifica delle metodologie produttive attual
- Caratteristiche delle materie prime impiegate, allo scopo di valutarne l'idoneità all'impiego nei modelli e suggerire eventuali modifiche
- Caratteristiche qualitative, senso estetico, immagine del prodotto aziendale, come standard estetico di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare e descrivere le modalità costruttive più idonee dei nuovi modelli
- Individuare le modalità di conduzione delle lavorazioni sui nuovi modelli
- Definire l'organizzazione delle fasi produttive e dei posti di lavoro per la realizzazione dei nuovi modelli
- Collaborare alla definizione dei cicli di lavoro ottimizzati
- Presentare al proprio responsabile proposte relative all'introduzione di modifiche delle metodologie produttive
- Individuare e suggerire modifiche dei modelli idonee all'ottimizzazione del ciclo di produzione
- Valutare l'impatto dei nuovi modelli sulle metodologie produttive (modalità costruttive; strumenti, tecnologie e materiali; modalità di conduzione delle lavorazioni; organizzazione fasi e posti di lavoro)
Codice | Titolo |
---|---|
2.2.1.7.0 | Ingegneri industriali e gestionali |
3.3.1.5.0 | Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi |
2.2.1.5.2 | Ingegneri dei materiali |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |
72.19.09 | Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria |
74.10.30 | Attività dei disegnatori tecnici |
74.90.91 | Attività tecniche svolte da periti industriali |
74.10.90 | Altre attività di design |