Responsabile della programmazione, organizzazione, gestione e esecuzione del processo di produzione



Competenze

Titolo: Valutazione del grado di efficienza ed efficacia della produzione

Descrizione: Valutarel'attività delle risorse umane e dei processi produttivi e l'efficienza delle macchine e delle attrezzaturein funzione dell'ottimizzazione di tutte le risorse aziendali

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

CONOSCENZE

  • Contesto di mercatoall'interno del quale opera l'azienda in funzione del processo valutativo e di feedback delle performance aziendali
  • Fasi di lavorazioneper valutare l'andamento del processo e progettare adeguamenti funzionali all'ottimizzazione delle risorse disponibili
  • Parco macchinarie tecnologia presente in azienda, per misurarne le potenzialità e il grado di efficienza ed efficacia
  • Esigenze dei clienti dell'aziendae dinamiche del settore di riferimento, per la valutazione del processo produttivo e per ridefinire, se necessario, nuove strategie o modifiche a quelle esistenti, in funzione delle esigenze del cliente
  • Caratteristiche tecniche e performance del prodottoda realizzare in funzione dell'ottimizzazione di efficienza ed efficacia

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Valutarela professionalità e l'impegno del personale per migliorare la qualità e le condizioni di lavoro
  • Valutareil grado di soddisfazione dei clienti
  • Valutareil grado di soddisfazione del personale aziendale nello svolgimento delle proprie mansioni
  • Valutarele caratteristiche tecniche e qualitative del prodotto in funzione del mercato di riferimento
  • Valutarela potenzialità degli impianti, al fine di proporre investimenti in attrezzature e macchinari
  • Valutarela professionalità dei fornitori, la qualità del lavoro/servizio e il rispetto dei tempi
  • Progettaremodifiche o cambiamenti delle strategie aziendali in relazione ai risultati ottenuti

Titolo: Programmazione e coordinamento delle fasi produttive

Descrizione: Effettuarei piani di produzione e seguire le diverse fasi della produzionein funzione del raggiungimento degli obiettivi di produzione dell'azienda nel rispetto delle strategie aziendali

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

CONOSCENZE

  • Caratteristiche dei macchinari e delle attrezzaturein funzione dell'ottimizzazione delle fasi e delle procedure di lavorazione
  • Caratteristiche tecniche e qualitative del prodottoin funzione del rispetto delle esigenze del cliente
  • Caratteristiche di lavorabilità delle materie primein funzione del rispetto dello standard produttivo
  • Procedure aziendali di lavorazione e di qualitàper coordinare le fasi produttive
  • Legislazione vigente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoroal fine di ottemperare alla normativa

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Impiegarei sistemi di programmazione e controllo aziendali in maniera corretta
  • Intervenireper approntare modifiche nel processo produttivo relativamente all'utilizzo dei macchinari funzionalmente all'ottimizzazione della capacità produttiva
  • Armonizzarele distinte fasi produttive e l'attività dei vari reparti aziendali
  • Intervenireper apportare modifiche nel processo di trasformazione della materie prime e/o dei semilavorati in lavorazione
  • Assicurarela realizzazione della produzione in ordine alle specifiche tecniche richieste dal cliente
  • Monitorarel'andamento del processo produttivo nel suo complesso attraverso gli strumenti e le procedure aziendali, quali ad esempio software dedicati
  • Assicurarel'applicazione e il rispetto dei dispositivi di legge in termini di sucurezza e salute nei luoghi di lavoro
  • Valutarele necessità di approvvigionamento della materia prima, delle forniture/subforniture e dei componenti il prodotto finito, in funzione della programmazione produttiva
  • Pianificarele attività legate alla produzione, necessarie per ottimizzare tutte le risorse aziendali, in funzione della stagionalità del mercato
  • Assicurareil rispetto dei tempi di produzione e consegna del prodotto

Titolo: Cooordinamento delle risorse umane impegnate nella produzione

Descrizione: Organizzareil lavoro degli addetti alla produzioneottimizzando l'integrazione produttiva tra i vari processi e reparti

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

CONOSCENZE

  • Sistemi e tecnichedi gestione delle risorse umane per una efficace organizzazione del lavoro
  • Normative contrattualiper la pianificazione del carico di lavoro delle risorse umane impegnate nella produzione
  • Ruoli e compiti da ricoprire all'interno del processo produttivoper una ottimizzazione delle risorse umane disponibili

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Organizzarel'attività degli addetti, gli orari e i turni di lavoro per l'ottimizzazione del sistema produttivo
  • Gestiregli eventuali imprevisti nella gestione del personale, attraverso il ricorso a rimpiazzi o al lavoro straordinario
  • Gestiree programmare l'attività e i riposi del personale addetto durante la fermate obbligatorie
  • Gestireil rapporto con il sindacato per creare un positivo clima nelle relazioni sindacali funzionale all'attività produttiva, nel rispetto delle indicazioni della proprietà
  • Gestireil piano ferie e permessi degli addetti alla produzione in funzione delle necessità produttive, nel rispetto delle pianificazione e delle strategie aziendali
  • Valutareil bisogno di manodopera necessaria per l'esecuzione delle fasi produttive per il rispetto dei tempi di consegna del prodotto

Titolo: Analisi della situazione aziendale e pianificazione dell'attivià

Descrizione: Effettuarela valutazione della capacità produttiva e partecipazionealla definizione della strategia aziendale

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

CONOSCENZE

  • Contesto competitivoin cui l'azienda si muove e mercato di riferimento in funzione del lavoro di pianificazione produttiva
  • Caratteristiche dei macchinaripresenti in azienda, loro potenzialità e prestazioni in funzione della pianificazione della produzione
  • Caratteristiche della materia prima e di tutte le componenti del prodotto finitoin funzione della pianificazione della produzione e della realizzazione del prodotto
  • Tempi di lavoro delle eventuali aziende conto terzi che svolgono alcune specifiche lavorazioni del processo produttivoin funzione delle pianificazione produttiva
  • Specifiche della capacità produttiva aziendalein funzione della programmazione della produzione
  • Risorse umanenecessarie per la realizzazione dell'attività produttiva programmata

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Coadiuvarela proprietà nella definizione della strategia aziendale/mission in funzione della sua collocazione nel mercato di riferimento
  • Comprenderele problematiche presenti in azienda, sia in riferimento all'organizzazione produttiva che al prodotto in funzione dell'organizzazione del lavoro e dell'elaborazione delle strategie aziendali
  • Interagirecon la proprietà e con gli altri addetti per creare un sistema di relazioni stabile e posivito
  • Analizzareil mercato di riferimento dell'azienda, la situazione congiunturale e le prospettive nazionali e internazionali, contenstualmente all'andamento dell'azienda nella quale opera per definire la programmazione produttiva
  • Pianificarele fermate per la manutenzione programmata, in rapporto all'organizzazione produttiva e alle performance dei macchinari, alle risorse umane disponibili e alla stagionalità del mercato
  • Analizzarele esigenze dei clienti dell'azienda e quelle dei potenziali nuovi clienti per migliorare la competitività
  • Pianificareincontri con i vertici aziendali per la definizione della strategia aziendale e la soluzione delle problematiche


Codice Titolo
2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Codice Ateco Titolo Ateco
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)