Addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento
Titolo: Realizzazione dei cartamodelli
Descrizione: Realizzareun cartamodello funzionale alla produzione di prototipi e campioni in modo congruente con le caratteristiche estetiche e di vestibilità definite,garantendo altresì la riproducibilità industriale degli articoli
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.06 (ex ADA.8.146.436) - Cucitura e rifinitura dei prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.08 (ex ADA.8.146.438) - Stiratura e controllo capi di abbigliamento e per la casa associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.09 (ex ADA.8.146.439) - Imbustamento di prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
CONOSCENZE
- Elementi di disegno del figurino di moda,per la comprensione dei disegni dello stile
- Struttura e caratteristiche di materie prime e accessori e loro comportamenti in lavorazione,per valutarne l'impatto sulle caratteristiche tecniche del cartamodello
- Ciclo di produzione, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di capi di abbigliamento e metodi operativi connessi,utili a definire le caratteristiche tecniche del cartamodello in relazione alla riproduzione industriale dei mod
- Tecniche di costruzione e sviluppo dei cartamodelli e sistemi CAD di progettazione e rappresentazione grafica bidimensionale di articoli di abbigliamento,per la produzione di cartamodelli
- Elementi essenziali delle politiche di marca, prodotto e gamma della linea di riferimento,per garantire un idoneo allineamento strategico
- Criteri di lettura del campione del modello da eseguireper una completa visione del capo da produrre nelle diverse fasi
- Data- base aziendalidi raccolta dei cartamodelli
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutarele caratteristiche strutturali e di vestibilità dell'articolo, individuando e affrontando i problemi costruttivi e i vincoli di fattibilità
- Identificareforma, proporzioni e misure dell'articolo, individuandone i particolari costruttivi, predisponendo la relativa scheda-modello
- Realizzareil cartamodello-base di uno specifico modello in varie versioni, adeguando i cartamodelli prodotti alle modifiche via via definite nel corso del processo di sviluppo del prototipo
- Gestirele schede-modello, contenenti le informazioni stilistiche, tecniche e di avanzamento, provvedendo al loro aggiornamento in collaborazione con stile, sviluppo prodotto, ufficio tecnico
Titolo: Cucitura a macchina di confezioni
Descrizione: Eseguirele diverse operazioni previste per la realizzazione del capo,rispettando le specifiche produttive ricevute
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.06 (ex ADA.8.146.436) - Cucitura e rifinitura dei prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre i macchinari o gli impianti automatizzati (es. caricamento spoline, infilatura degli aghi, programmazione del punto, ecc.) per la cucitura di prodotti di abbigliamento/casa controllando e rimpiazzando il consumo del materiale- Attrezzaggio della macchina o dell'impianto automatizzato (es. caricamento spoline, infilatura degli aghi, programmazione del punto, ecc.) per il confezionamento di prodotti di abbigliamento/casa
- Controllo e rimpiazzamento del consumo dei materiale della macchina o dell'impianto automatizzato per la produzione dei prodotti di abbigliamento/casa
- Cucitura a macchina dei prodotti di abbigliamento/casa selezionando le tipologie dei punti sulla base delle caratteriste del tessuto/pellame/telo maglia e della tipologia di cucitura da realizzare
- Giuntura per saldatura e incollaggio di tessuti/pellame/telo maglia e parti di componenti dei prodotti di abbigliamento/casa
- Fissaggio del materiale "interfodera" al tessuto/pellame/telo maglia del capo.
- Inserimento etichette taglia e composizione del materiale di prodotti di abbigliamento/casa
- Occhiellatura e oraltura dei capi
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.08 (ex ADA.8.146.438) - Stiratura e controllo capi di abbigliamento e per la casa associate:
Risultato atteso:RA1: Svolgere il controllo di eventuali difetti/difformità del capo di abbigliamento e per la casa sulla base delle specifiche tecniche ed avviare le procedure previste a seguito della loro individuazione- Attivazione delle procedure previste per i capi non conformi
- Individuazione e segnalazione di eventuali difetti/difformità del capo rispetto alle specifiche tecniche previste
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.09 (ex ADA.8.146.439) - Imbustamento di prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati pereseguire cuciture stabili
- Modello della confezione da eseguire peruna visione completa delle fasi della lavorazione
- Tecniche di conduzione e pulizia delle macchineper un loro utilizzo in sicurezza e per preservare le produzioni da contaminazioni degli agenti della manutenzione, olii e grassi
- Elementi base per la manutenzione dei macchinari peril ricambio della loro attrezzatura, aghi, bobine, fili
- Procedure e tecnichedi monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento di strumenti, macchine ed attrezzature
- Tipologia dei più frequenti difetti della pelle
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operarecon il massimo di attenzione e precisione, mantenendo il massimo di rispondenza nelle cuciture con o senza segnatura
- Rispettarei ritmi di produzione prestabiliti, per non compromettere il flusso delle lavorazioni
- Eseguirel'imbastitura predisponendo il capo con cuciture di fissaggio alla cucitura definitiva
- Verificaregli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione, segnalandoli al caporeparto
- Utilizzarele macchine eseguendo le cuciture su tessuti o pelli come previsto dal modello
- Utilizzarele attrezzature meccaniche in dotazione (ad es. occhiellatrici, travettatrici, ribattitrici, taglia e cuci, bordatrici ed attaccabottoni) realizzando le lavorazioni previste dal modello
Titolo: Cuciture per punti particolari
Descrizione: Realizzarecuciture particolari tipo zig-zag, occhielli, cuciture per i bordi interni al pantalone o alla camicia,operando con macchine speciali
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.06 (ex ADA.8.146.436) - Cucitura e rifinitura dei prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre i macchinari o gli impianti automatizzati (es. caricamento spoline, infilatura degli aghi, programmazione del punto, ecc.) per la cucitura di prodotti di abbigliamento/casa controllando e rimpiazzando il consumo del materiale- Attrezzaggio della macchina o dell'impianto automatizzato (es. caricamento spoline, infilatura degli aghi, programmazione del punto, ecc.) per il confezionamento di prodotti di abbigliamento/casa
- Controllo e rimpiazzamento del consumo dei materiale della macchina o dell'impianto automatizzato per la produzione dei prodotti di abbigliamento/casa
- Inserimento etichette taglia e composizione del materiale di prodotti di abbigliamento/casa
- Occhiellatura e oraltura dei capi
- Ricamo e ornamento del tessuto/pelle/telo maglia a mano, o con macchine da cucire o caricando i dati sugli impianti automatizzati
- Rifinitura del capo (es. trapuntatura, attaccatura di bottoni o automatici, applicazioni di perline e paillettes, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.08 (ex ADA.8.146.438) - Stiratura e controllo capi di abbigliamento e per la casa associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.09 (ex ADA.8.146.439) - Imbustamento di prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
CONOSCENZE
- Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari peril ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, fili
- Tecniche di conduzione e pulizia delle macchine perun loro utilizzo in sicurezza e per salvaguardare le produzioini da contaminazioni derivanti da oli o grassi della manutenzione
- Tecniche per l'esecuzione delle lavorazioniper effettuare le cuciture complesse senza difetti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Eseguirecuciture particolari tipo zig-zag per le quali sono necessarie delle varianti operative rispetto a quelle standard
- Eseguireocchielli e travette predisponendo il capo all'attaccatura di bottoni ed accessori simili
- Eseguirele cuciture per i bordi, in genere interni al pantalone ed alla camicia
- Verificarei difetti riscontrabili nella lavorazione segnalandoli al capo reparto
- Eseguirei soppunti a mano realizzando cuciture o ritocchi
- Mantenerei ritmi di produzione prestabiliti per non compromettere il flusso delle lavorazioni
- Operarecon il massimo di attenzione e precisione nelle impunture e nei ricami sia a mano che a macchina
Titolo: Rifinitura del capo confezionato
Descrizione: Eseguirela stiratura finale, la ripulitura del capo, il controllo qualità e la sua imbustaturacompletando il capo per il passaggio al reparto spedizioni
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.06 (ex ADA.8.146.436) - Cucitura e rifinitura dei prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
Risultato atteso:RA3: Ultimare l'assemblaggio dei prodotti attraverso l'inserimento di etichette (taglia e composizione del materiale), l'occhiellatura, l'orlatura- Inserimento etichette taglia e composizione del materiale di prodotti di abbigliamento/casa
- Occhiellatura e oraltura dei capi
- Ricamo e ornamento del tessuto/pelle/telo maglia a mano, o con macchine da cucire o caricando i dati sugli impianti automatizzati
- Rifinitura del capo (es. trapuntatura, attaccatura di bottoni o automatici, applicazioni di perline e paillettes, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.08 (ex ADA.8.146.438) - Stiratura e controllo capi di abbigliamento e per la casa associate:
Risultato atteso:RA1: Svolgere il controllo di eventuali difetti/difformità del capo di abbigliamento e per la casa sulla base delle specifiche tecniche ed avviare le procedure previste a seguito della loro individuazione- Attivazione delle procedure previste per i capi non conformi
- Individuazione e segnalazione di eventuali difetti/difformità del capo rispetto alle specifiche tecniche previste
- Apprettatura delle singole componenti del capo (es. collo, polsini, ecc.)
- Conferimento della forma tridimensionale alle superficie piane dei tessuti/pellame/telo maglia sfruttando l'elastacità delle fibre
- Conferimento della forma tridimensionale alle superficie piane dei tessuti/pellame/telo maglia sfruttando l'elastacità delle fibre
- Smacchiature dei capi di macchie o sporco derivati dalla lavorazione
- Stiratura del capo o delle partite dei tessuti/pellami/teli maglia sgualciti mantenendo la forma dei componenti cuciti
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.09 (ex ADA.8.146.439) - Imbustamento di prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire il confezionamento del capo di abbigliamento e per la casa partendo dallo stoccaggio in arrivo dalla lavorazione, eseguendo l'applicazione dei cartellini, piegando i capi e imballandoli a partire dalla loro diversa tipologia- Applicazione del cartellino sul capo
- Imballaggio dei capi a seconda della tipologia (es. appesi a stand, stesi, in scatola, ecc.)
- Piegatura dei capi
- Stoccaggio dei capi in arrivo dalla lavorazione
- Smistamento dei capi in base alla destinazione
CONOSCENZE
- Caratteristiche principali di tessuti, filati, accessori pereffettuare le correzioni e la stiratura finale
- Tecniche con taglia-cuci e sottopunto invisibileper effettuare cuciture e riunitura bordi della rifinitura
- Tecniche di stiroper eseguire una stiratura senza piegature e nei tempi di produzione
- Tecniche di stirowap, metodo di stiro perassorbire lentezze ed evitare lucidi
- Strumenti e tecnicheper il confezionamento
- Caratteristiche delle etichette da apporre sui capi confezionati in relazione a taglie, composizioni, modelli, etc.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Eseguireil controllo qualità del capo segnalando eventuali difetti al caporeparto
- Eseguirela stiratura in base alla stendibilità del capo
- Operarecon il massimo di attenzione e precisione, mantenendo nelle cuciture la massima rispondenza nella riunitura dei bordi
- Eseguirela ripulitura del capo confezionato, togliendo fili superflui ed altri materiali spuri
- Utilizzare gli strumenti e le tecniche di base per il confezionamento
Titolo: Controllo pezzi e passaggio al cucito
Descrizione: Verificarela rispondenza di colori (marcature), taglie, accessori (cerniere, filati) etichette dei pezzi tagliati sulla base delle schede di produzionegarantendo una corretta alimentazione alla fase del cucito
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.06 (ex ADA.8.146.436) - Cucitura e rifinitura dei prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.08 (ex ADA.8.146.438) - Stiratura e controllo capi di abbigliamento e per la casa associate:
Risultato atteso:RA1: Svolgere il controllo di eventuali difetti/difformità del capo di abbigliamento e per la casa sulla base delle specifiche tecniche ed avviare le procedure previste a seguito della loro individuazione- Attivazione delle procedure previste per i capi non conformi
- Individuazione e segnalazione di eventuali difetti/difformità del capo rispetto alle specifiche tecniche previste
- Apprettatura delle singole componenti del capo (es. collo, polsini, ecc.)
- Conferimento della forma tridimensionale alle superficie piane dei tessuti/pellame/telo maglia sfruttando l'elastacità delle fibre
- Smacchiature dei capi di macchie o sporco derivati dalla lavorazione
- Stiratura del capo o delle partite dei tessuti/pellami/teli maglia sgualciti mantenendo la forma dei componenti cuciti
Attivitá dell’ AdA ADA.05.02.09 (ex ADA.8.146.439) - Imbustamento di prodotti di abbigliamento e per la casa associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche delle varietà di tessuti ed adesivi (differenze tra capospalla, sportivo, pellicceria)per avviare nella lavorazione gli abbinamenti opportuni
- Tecniche di utilizzo della taglia-cuci pereffettuare cuciture e riuniture dei bordi
- Schede tecniche perla messa in produzione dei capi
- Principali tecnichee strumenti di taglio
- Ciclo di produzione della confezione peravviare in modo appropiato i semilavorati alle varie fasi produttive
- Processi e cicli di lavorodella trasformazione tessile/abbigliamento
- Normative di sicurezza,igiene, salvaguardia ambientale di settore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuaregli eventuali difetti trovati sui tessuti e prodotti semilavorati segnalandoli al caporeparto per impedire che la lavorazione inizi con difettosità
- Eseguirecon le macchine adesivatrici o con i ferri da stiro la predisposizione di colli, polsi, polsini, tasche, taschini, per dare sostegno e verso ad alcune parti del capo da confezionare
- Comprenderele schede di lavoro per l'impostazione dei parametri di confezione
- Rifilarecon taglia-cuci per eliminare sfilacciature del tessuto
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
- Applicarele principali tecniche di taglio utilizzando gli strumenti più idonei in base alle caratteristiche del tessuto
Codice | Titolo |
---|---|
7.2.6.3.0 | Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati |
6.5.3.2.2 | Maglieristi |
6.5.3.4.4 | Pellicciai e sarti in pelle |
6.5.3.5.1 | Confezionatori e rifinitori di biancheria intima |
6.5.3.5.2 | Confezionatori e rifinitori di biancheria per la casa |
6.5.3.5.3 | Merlettai e ricamatrici a mano |
6.5.3.3.3 | Confezionatori di capi di abbigliamento |
6.5.3.4.3 | Confezionatori di pellicceria e di capi in pelle |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
13.92.10 | Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento |
14.11.00 | Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle |
14.12.00 | Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro |
14.13.10 | Confezione in serie di abbigliamento esterno |
14.14.00 | Confezione di camice, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima |
14.19.10 | Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento |
14.19.29 | Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari |
14.39.00 | Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia |
32.99.11 | Fabbricazione di articoli di vestiario ignifughi e protettivi di sicurezza |