Ludotecario

Titolo: Progettare l'intervento ludico in funzione del target di utenza
Descrizione: Progettare l'intervento ludico in funzione del target di utenza
Obiettivo: Progettare l'intervento ludico in funzione del target di utenza
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
- Realizzazione dell'attività di animazione sociale
- Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
- Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro
CONOSCENZE
- Elementi di Pedagogia
- Elementi di progettazione
- Principali teorie sul Gioco
- Principi di base di Psicologia dello sviluppo e della famiglia
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Promuovere il progetto ludico nel contesto sociale e istituzionale
- Declinare obiettivi, contenuti, strumenti, modalità del progetto ludico in funzione del target di utenza
- Programmare le fasi di realizzazione del progetto ludico
- Condurre le attività previste nel piano di promozione
Titolo: Gestire attività ludiche in funzione del target di utenza
Descrizione: Gestire attività ludiche in funzione del target di utenza
Obiettivo: Gestire attività ludiche in funzione del target di utenza
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
- Realizzazione dell'attività di animazione sociale
- Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
- Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro
CONOSCENZE
- Elementi di metodologia de didattica del gioco
- Tecniche di conduzione dei gruppi
- Tipologie di giochi in relazione alle diverse età dell'utenza
- Tecniche di monitoraggio, documentazione e verifica
- Il gioco e la multimedialità
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Monitorare e valutare l'andamento del progetto
- Condurre dinamiche di gruppo e individuali
- Favorire la partecipazione attiva e l'autonomia dell'utenza
- Individuare la proposta adeguata in funzione del target di utenza
- Applicare tecniche e metodiche ludiche
Titolo: Analizzare i contesti di intervento ludico
Descrizione: Analizzare i contesti di intervento ludico
Obiettivo: Analizzare i contesti di intervento ludico
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
- Valutazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti
CONOSCENZE
- Legislazione di settore e programmi ministeriali
- Principi di metodologia della ricerca
- Cultura ludica nazione e internazionale
- Elementi di Sociologia e Psicologia Sociale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tradurre le esigenze del territorio in un progetto ludico
- Utilizzare tecniche di lettura dei contesti di intervento
- Collaborare con reti e istituzioni del territorio nell'interscambio di informazioni
- Utilizzare tecniche di organizzazione delle informazioni
- Consultare le fonti informative territoriali e web
Titolo: Gestire attività di laboratorio ludico
Descrizione: Gestire attività di laboratorio ludico
Obiettivo: Gestire attività di laboratorio ludico
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
CONOSCENZE
- Metodologie e linguaggi laboratoriali
- Differenti reti di promozione e distribuzione del materiale ludico e autori di giochi
- Elementi di ricerca storica
- Principi generali della normativa di sicurezza specifica dell'attività laboratoriale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Favorire il riciclo, la trasformazione, l'innovazione dei materiali e dei giochi ludici in chiave creativa
- Valorizzare la trasmissione intergenerazionale del gioco popolare
- Promuovere la cultura ludica in chiave moderna e multimediale
- Organizzare lo spazio ed i materiali in funzione dell'attività e dell'utenza
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.5.2.0 | Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
87.10.00 | Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani |
87.20.00 | Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti |
87.30.00 | Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili |
87.90.00 | Altre strutture di assistenza sociale residenziale |
88.10.00 | Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili |
88.91.00 | Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili |