Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno

-
ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 FALEGNAME Abruzzo 3 X X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Basilicata 3 X X X Operatore del legno e dell'arredamento Lazio 3 X X X Falegname mobiliere Liguria 3 X X X Tecnico della realizzazione artigianale di mobili e manufatti in legno Marche 3 X X X Operatore specializzato in design di mobili moderni Piemonte 3 X X X INTAGLIATORE A MACCHINA (MASCHINENSCHNITZER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X TECNICO DELLA PRODUZIONE DI MOBILI E ARREDI (SPEZIALISIERTE FACHKRAFT FÜR DEN MÖBELBAU Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X TORNITORE IN LEGNO (DRESCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X FALEGNAME (TISCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X INTAGLIATORE IN LEGNO (HOLZSCHNITZER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X Operatore specializzato in design di mobili moderni Sicilia 3 X X X TECNICO DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DI MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO Veneto 3 X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 Operatore per la realizzazione di manufatti lignei Calabria 2 X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Campania 2 X X OPERATORE DEL LEGNO Emilia-Romagna 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Friuli Venezia Giulia 1 X FALEGNAME MOBILIERE Lombardia 2 X X Operatore del legno e dell'arredamento Molise 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Piemonte 2 X X Operatore/operatrice per la realizzazione di manufatti lignei Puglia 2 X X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Tecnico della progettazione di mobili e complementi Sardegna 1 X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Sicilia 2 X X Addetto alla realizzazione di manufatti lignei Toscana 2 X X Addetto qualificato alla lavorazione del legno Umbria 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 PRODUZIONE DI MASSELLI CURVATI Friuli Venezia Giulia 0 VERNICIATURA DI MASSELLI E MANUFATTI IN LEGNO Friuli Venezia Giulia 0 AIUTANTE NELLE LAVORAZIONI DI FALEGNAMERIA Friuli Venezia Giulia 0 Addetto falegname Molise 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di ebanisteria Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di tornitura Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di intaglio Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di intarsio Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di doratura e decorazione Toscana 0 -
ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro Calabria 2 X X Tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro Campania 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Piemonte 2 X X SCULTORE IN LEGNO (HOLZBILDHAUER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X FALEGNAME (TISCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X SCULTORE D'ORNAMENTO (VERZIERUNGSBILDHAUER) Provincia autonoma di Bolzano 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Sicilia 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 FALEGNAME MOBILIERE Friuli Venezia Giulia 0 Operatore della lavorazione del legno Sardegna 0 Addetto qualificato al restauro di manufatti lignei Umbria 0
Titolo: Organizzare operazioni di intaglio e scultura su legno
Descrizione: Organizzare operazioni di intaglio e scultura su legno
Obiettivo: Organizzare operazioni di intaglio e scultura su legno
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l'intarsiatura del manufatto eseguendo le operazioni di tracciatura, taglio, scolpitura, intarsio, finitura e decorazione- Applicazione degli elementi decorativi
- Esecuzione della scolpitura e degli intarsi
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Esecuzione di tagli grossolani per la realizzazione del profilo del manufatto da ottenere
- Realizzazione delle tracce per la modellizzazione direttamente sul legno
CONOSCENZE
- Stili e tecniche esecutive
- Elementi di storia della scultura e degli antichi arredi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare i motivi decorativi tipici dei diversi stili
- Prevedere l'utilizzo di tecniche di integrazione delle parti mancanti
- Determinare le tecniche di intaglio e scultura su legno
Titolo: Analizzare il risultato finale dell'operazione
Descrizione: Analizzare il risultato finale dell'operazione
Obiettivo: Analizzare il risultato finale dell'operazione
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di elaborazione delle immagini e archiviazione
- La relazione tecnica dell'operazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire le tecniche di elaborazione delle immagini dell'operazione e il metodo di archiviazione
- Definire gli elementi della relazione tecnica conclusiva
- Approfondire i risultati ottenuti
- Identificare l'ordine delle fasi di lavorazione
Titolo: Rappresentare la scultura lignea
Descrizione: Rappresentare la scultura lignea
Obiettivo: Rappresentare la scultura lignea
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare modelli o prototipi del manufatto da intarsiare a partire dalla progettazione e dal disegno dello stesso ed eseguendo ricerche sui materiali e le attrezzature più idonee al lavoro- Progettazione e disegno del manufatto
- Realizzazione di modelli e prototipi (in gesso, plastilina, argilla o altri materiali sintetici)
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
CONOSCENZE
- Il disegno ornato
- Il disegno tecnico e la teoria delle ombre
- Elaborazione formale di un oggetto
- Teoria dei colori e colorazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Distinguere chiaroscuri e colori
- Rappresentare tridimensionalmente l'oggetto
- Identificare forme e volumi dell'oggetto
- Individuare particolari costruttivi
- Confrontare proiezioni ortogonali e assonometriche
- Leggere il linguaggio delle proiezioni ortogonali e assonometriche
Titolo: Individuare le operazioni preliminari per l'intaglio e la scultura lignea
Descrizione: Individuare le operazioni preliminari per l'intaglio e la scultura lignea
Obiettivo: Individuare le operazioni preliminari per l'intaglio e la scultura lignea
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare modelli o prototipi del manufatto da intarsiare a partire dalla progettazione e dal disegno dello stesso ed eseguendo ricerche sui materiali e le attrezzature più idonee al lavoro- Progettazione e disegno del manufatto
- Realizzazione di modelli e prototipi (in gesso, plastilina, argilla o altri materiali sintetici)
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
CONOSCENZE
- Elementi di gestione aziendale
- La normativa sulla sicurezza sul lavoro
- L'organizzazione della postazione di lavoro
- Tecnologia dei materiali ed essenze lignee
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere gli elementi per organizzare la propria attività
- Identificare i parametri per l'analisi e la compilazione di un preventivo
- Identificare utensili e attrezzi
- Riconoscere le caratteristiche dei materiali e le essenze lignee
- Identificare la normativa sulla sicurezza sul lavoro
Titolo: Individuare il contesto di riferimento della scultura lignea
Descrizione: Individuare il contesto di riferimento della scultura lignea
Obiettivo: Individuare il contesto di riferimento della scultura lignea
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare modelli o prototipi del manufatto da intarsiare a partire dalla progettazione e dal disegno dello stesso ed eseguendo ricerche sui materiali e le attrezzature più idonee al lavoro- Progettazione e disegno del manufatto
- Realizzazione di modelli e prototipi (in gesso, plastilina, argilla o altri materiali sintetici)
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
CONOSCENZE
- Fondamenti di storia dell'arte
- Chimica di base
- Analisi preliminare e scelta della tipologia di intervento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere la struttura chimica dei materiali e le essenze lignee utilizzate
- Riconoscere il periodo storico e la collocazione geografica di riferimento del manufatto da eseguire
- Differenziare le caratteristiche tecniche ed estetiche generali del manufatto da eseguire
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.2 | Falegnami |
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
95.24.01 | Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento |
31.09.40 | Fabbricazione di parti e accessori di mobili |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
33.19.04 | Riparazioni di altri prodotti in legno nca |