Addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche
- ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali
- ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico
- ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche
Titolo: Operazioni di saldatura e riparazione di parte meccanica
Descrizione: Effettuareoperazioni di saldaturae ripristinare un pezzo meccanico che ha subito un danneggiamento funzionale o costruttivo per usura o per guasto accidentale
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire- Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
- Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
- Incollaggio delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Rivettatura delle giunzioni delle componenti meccaniche
CONOSCENZE
- Tecnologia dei materiali di riportoper eseguire operazioni di ripristino delle parti
- Tecnologia dei materiali utilizzati, sia metallici sia non metallici,per definire la modalità di riparazione
- Elementi di disegno meccanicoper individuare le caratteristiche finali del particolare da riparare
- Elementi di tecnologia della saldaturaper effettuare i riporti di materiale supplementare in caso di usura dei pezzi
- Attrezzature, strumenti e tecnicheper il montaggio e l'assemblaggio di parti meccaniche
- Tecnologia operativa delle macchine utensiliper definire le operazioni di riparazione necessarie
- Caratteristiche principali e tecnologia delle saldatrici manualiper un utilizzo corretto ed in sicurezza
- Nozioni di elettrotecnicaper operare correttamente
- Metodi e tecniche di saldatura (ad elettrodo, ossiacetilenica ecc.)per individuare le attrezzature ed i materiali necessari
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscerele principali anomalie dei pezzi meccanici derivanti sia da usura sia da guasto accidentale
- Elaborareil cartellino di lavorazione in funzione delle anomalie riscontrate sul pezzo
- Definirela corretta sequenza operativa delle macchine utensili nella lavorazione del particolare meccanico
- Individuareil corretto materiale di riporto compatibile con il materiale originale del pezzo
- Suggerirein base alle anomalie riscontrate possibili miglioramenti di forma e di materiale per evitarne il ripetersi
- Eseguireil settaggio della saldatrice regolandone i diversi parametri in funzione del tipo di saldatura da effettuare
- Assemblareparti meccaniche ed eseguire vari tipi di saldatura
- Eseguirela saldatura fronteggiando in maniera adeguata eventuali difficoltà operative ad essa connesse, individuando soluzioni appropriate e garantendo il rispetto degli standard di sicurezza previsti
- Individuaresulla base delle indicazioni (cartellino di lavorazione) e del disegno tecnico, la tipologia di saldatura da realizzare (ad elettrodo, ossiacetilenica ecc.) il tipo di elettrodo e la tipologia di gas al fine predisporre le attrezzature ed i materiali
Titolo: Esecuzione del pezzo meccanico alle macchine utensili
Descrizione: Realizzarepartendo da un grezzo di materiale previsto il pezzo meccanicosulla base del disegno, o del campione (modello) di un componente analogo
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate- Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
- Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici
- Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
- Elaborazione del ciclo di lavorazione dei particolari meccanici da produrre
- Individuazione delle soluzioni migliorative del particolare lavorato (deformazione/asportazione)
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione- Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
- Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione
- Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Tecnologia delle macchine utensiliper predisporre i parametri che ne regolano il funzionamento
- Elementi di meccanica ed elettromeccanica delle macchine utensiliper predisporne l'utilizzo ottimale in funzione del pezzo da realizzare
- Proprietà meccaniche e caratteristiche di lavorabilità dei principali materiali, metallici e non metallici utilizzatiper individuare le lavorazioni più opportune da eseguire alle macchine utensili
- Elementi fondamentali del disegno meccanico con particolare riferimento a quotatura e tolleranzeper realizzare il pezzo meccanico in maniera corrispondente a quanto previsto dal progetto
- Principali norme di sicurezza con particolare riguardo all'utilizzo dei DPI nelle officineper operare in sicurezza per gli uomini e per gli impianti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Leggereun disegno tecnico, con particolare riguardo alla quotatura e alla finitura dei pezzi
- Prepararela sequenza delle varie lavorazioni alle macchine utensili per la realizzazione del cartellino di lavorazione del pezzo da realizzare
- Esercireuna macchina utensile anche a fronte di situazioni impreviste come inceppi della stessa o danneggiamenti dell'utensile
- Organizzarele sequenza delle diverse fasi di lavoro per realizzare un pezzo
Titolo: Controllo della rispondenza del pezzo prodotto con le specifiche richieste
Descrizione: Controllareil pezzo meccanico verificando che esso sia rispondente alle specifiche previste
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili tradizionali, a partire dal ciclo di lavorazione e dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati- Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
- Elaborazione del ciclo di lavorazione dei particolari meccanici da produrre
- Individuazione delle soluzioni migliorative del particolare lavorato (deformazione/asportazione)
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo- Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Elementi fondamentali di disegno meccanico con particolare riferimento a quotature, tolleranze e grado di finituraonde garantire la rispondenza del pezzo realizzato con quanto richiesto
- Strumentazione e metodologie di misuraper il controllo della corrispondenza delle caratteristiche dimensionali e di finitura tra pezzo eseguito e disegno
- Tecnologie dei materiali in lavorazione sia metallici sia non metalliciper determinare eventuali difettosità del prodotto dovute a lavorazione non corretta
- Elementi relativi alla funzionalità del pezzo prodottoper verificarne la rispondenza alle specifiche previste
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definireil rapporto tra difettosità del pezzo e operatività della macchina utensile
- Comprenderedalla lettura della scheda di macchina la funzionalità del pezzo prodotto e le caratteristiche di resistenza meccanica
- Individuarein base al controllo effettuato eventuali soluzioni migliorative della fabbricazione del pezzo in relazione ai materiali utilizzati e ai tempi di esecuzione
Titolo: Attrezzaggio della macchina utensile
Descrizione: Prepararele attrezzature idonee sulla macchina utensilein funzione del pezzo da realizzare
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate- Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
- Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA2: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alle successive fasi di lavorazione- Predisposizione dei macchinari per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili, regolazione parametri macchina, cambio programma)
- Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Funzionalità delle macchine utensili e loro parametri di esercizioonde predisporre l'attrezzaggio idoneo alla realizzazione dei pezzi meccanici
- Caratteristiche fondamentali dei vari tipi di utensilial fine di utilizzare quelli più adatti alla lavorazione in esame
- Strumenti di misurazioneper eseguire con precisione il montaggio degli utensili necessari
- Tecnologia dei materialiper determinare le caratteristiche degli utensili più adatti alla lavorazione nonchè le caratteristiche operative della macchina utensile (velocità di taglio, ecc.)
- Normativerelativa a sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Processi e cicli di lavoro e ruoliper l'organizzazione del lavoro
- Procedure e tecniche di monitoraggioe di individuazione e valutazione del malfunzionamento
- Terminologia tecnicadi settore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuareil metodo di attrezzaggio della macchina utensile sulla base della lettura del disegno tecnico
- Sceglieregli utensili di attrezzaggio della macchina utensile in relazione alle caratteristiche del pezzo da produrre
- Definirele tipologie di lavorazione da eseguire in funzione del cartellino di lavorazione
- Definirela tipologia di utensile in relazione al materiale in lavorazione
- Applicarecriteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica dell'impostazione e del funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari
Titolo: Compilazione della documentazione richiesta
Descrizione: Registrarel'intervento eseguito nell'apposito sistema informativo all'uopo predispostoarchiviando i dati riguardanti la durata delle varie fasi previste e le difficoltà riscontrate
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati- Predisposizione delle richieste di forniture
- Redazione di report di produzione e di collaudo
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA4: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati- Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
- Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
CONOSCENZE
- Procedure di compilazione delle schede storiche delle macchineper registrare, ove non sia previsto un sistema informatizzato, anche manualmente le operazioni effettuate
- Software predispostoper la registrazione delle attività e delle anomalie
- Disegno meccanicoper allegare alla scheda storica, quando necessario, semplici schemi o draft di particolari meccanici
- Stumenti di Office Automation (Office, ecc.)per compilare brevi relazioni o tabelle da allegare alla scheda storica quando necessario
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestirela scheda storica cartacea della macchina con l'utilizzo dei termini tecnici con particolare riferimento a quelli affidabilistici (MTBF, MTTR, ecc.)
- Realizzaresemplici draft dei particolari modificati da allegare alla documentazione
- Individuaregli elementi ripetitivi e ricorrenti da inserire nella documentazione al fine di monitorare la frequenza di accadimento delle anomalie soprattutto con riferimento ad eventuali modifiche effettuate
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.1.3.2 | Tracciatori |
6.2.1.4.0 | Carpentieri e montatori di carpenteria metallica |
6.2.1.8.2 | Stampatori e piegatori di lamiere |
6.2.2.2.0 | Costruttori di utensili, modellatori e tracciatori meccanici |
6.2.2.3.1 | Attrezzisti di macchine utensili |
7.1.2.4.1 | Conduttori di macchine per la trafila di metalli |
7.1.2.4.2 | Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli |
6.3.1.1.0 | Meccanici di precisione |
7.2.1.1.0 | Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali |
6.2.1.2.0 | Saldatori e tagliatori a fiamma |
6.2.1.7.0 | Saldatori elettrici e a norme ASME |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.93.30 | Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |
25.62.00 | Lavori di meccanica generale |