Tecnico della programmazione degli acquisti e della gestione dei rapporti con i fornitori
Titolo: Monitoraggio delle spese
Descrizione: Effettuareanalisi e valutazioni sull'andamento delle spesei cui risultati possano rappresentare informazioni utili nella fase di definizione di politiche di acquisto e budget
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA1: Curare la definizione del piano degli approvvigionamenti e previsioni di vendita, valutando le giacenze, i fabbisogni di produzione, il conto lavoro e vagliando l’eventuale necessità di una riprogrammazione- Analisi delle richieste di acquisto
- Calendarizzazione dei piani di acquisto
- Definizione delle priorità e delle scadenze di acquisto in funzione dei fabbisogni di produzione e delle scorte di magazzino
- Formulazione del budget previsionale degli acquisti
- Gestione del budget assegnato per gli acquisti
CONOSCENZE
- Situazione finanziaria dell'organizzazioneper programmare gli acqusiti sulla base delle effettive disponbilità, eventualmente scegliendo tempistiche adeguate
- Fabbisogno di beni e servizi nei periodi successiviper definire un piano di approvvigionamenti completo ed accurato
- Politiche della direzione in materia di approvvigionamentiper effettuare gli acquisti con modi e tempi coerenti con le finalità perseguite dalla direzione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Controllarele informazioni relative all'andamento dei processi produttivi sulla base delle quali devono essere programmati gli acquisti
- Raccogliereed analizzare le informazioni sull'andamento degli acquisti nel passato, per prevenire eventuali situazioni negative
- Effettuarevalutazioni di massima sulla situazione economico-finanziaria generale dell'organizzazione
- Prevedereandamenti delle esigenze di acquisti, al fine di programmarli in modo adeguato e tempestivo
Titolo: Negoziazione ed esecuzione degli ordini
Descrizione: Effettuaregli ordini dei prodotti/servizi necessaridopo aver definito, in fase di negoziazione con i fornitori, tutte le caratteristiche e le informazioni relative
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA2: Redigere e gestire il budget degli acquisti, sulla base del fabbisogno di produzione, monitorandone l’andamento- Formulazione del budget previsionale degli acquisti
- Gestione del budget assegnato per gli acquisti
- Negoziazione delle forniture (es. quantità, prezzi, tempistica, ecc.)
- Realizzazione della stipula dei contratti di fornitura
- Valutazione e selezione dei fornitori
- Identificazione e produzione dei miglioramenti al processo degli acquisti
- Monitoraggio della qualità del processo produttivo dei fornitori
CONOSCENZE
- Andamento del mercato e dei prezziper ottimizzare il consumo di risorse destinate agli approvvigionamenti
- Livello di giacenza delle scorte di magazzinoper poter definire i tempi di reintegro
- Andamento medio dei tempi di consegnaper stabilire la tempistica degli acquisti senza compromettere la regolarità dei processi produttivi
- Principi fondamentali per la definizione di contratti di fornituraper definire con i fornitori i dettagi dei contratti che regolano i rapporti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Quantificareesigenze di tutti i reparti in termini di ordini per garantire il rispetto del programma di produzione
- Valutareil budget disponibile per gli acquisti
- Gestirevariazioni ed imprevisti riducendo le disfunzioni per l'organizzazione
- Valutaretempistiche più idonee per l'effettuazione degli ordini e delle consegne
- Definireaccordi quadro per un più efficace rapporto con i fornitori
Titolo: Programmazione degli acquisti
Descrizione: Programmaregli acquistielaborando e stendendo (eventualmente con l'ausilio di procedure informatiche) il programma dettagliato degli acquisti da effettuare
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA1: Curare la definizione del piano degli approvvigionamenti e previsioni di vendita, valutando le giacenze, i fabbisogni di produzione, il conto lavoro e vagliando l’eventuale necessità di una riprogrammazione- Analisi delle richieste di acquisto
- Calendarizzazione dei piani di acquisto
- Definizione delle priorità e delle scadenze di acquisto in funzione dei fabbisogni di produzione e delle scorte di magazzino
CONOSCENZE
- Fabbisogno di materiali, prodotti e servizi di tutti i reparti dell'organizzazioneper poter definire un programma di approvvigionamenti completo e coerente
- Principali processi produttivi e relativa programmazione sulla base della quale effettuare gli acquisti necessariper coordinare la tempistica degi approvvigionamenti con il corretto svolgimento dei processi produttivi
- Caratteristiche principali delle tipologie di prodotti e servizi che vengono approvvigionatiper affettuare scelte coerenti alle esigenze dell'azienda
- Strumenti informatici a supporto delle attività di approvvigionamentoper svolgere tali attività in modo più efficace ed efficiente
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Assicurarela disponibilità dell'assortimento desiderato di materiali, prodotti, servizi necessari per lo svolgiemnto delle varie attività
- Elaborareil programma degli acquisti secondo le priorità individuate
- Valutaretempi, quantità, qualità, luoghi degli approvvigionamenti
- Verificareil livello di giacenza delle scorte di magazzino per l'adeguata programmazione dei reintegri
- Definirele priorità di acquisto e le scadenze sulla base delle reali esigenze dei vari reparti dell'organizzazione
- Programmaredate di consegna sulla base delle necessità dei vari reparti
Titolo: Selezione dei fornitori
Descrizione: Individuarei fornitori dei vari prodotti/serviziche per qualità, affidabilità, competitività risultano maggiormente idonei alla soddisfazione delle esigenze dell'azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA3: Provvedere alla stipula del contratto di fornitura, negoziando le condizioni del contratto con i fornitori preventivamente selezionati e valutati- Negoziazione delle forniture (es. quantità, prezzi, tempistica, ecc.)
- Realizzazione della stipula dei contratti di fornitura
- Valutazione e selezione dei fornitori
- Identificazione e produzione dei miglioramenti al processo degli acquisti
- Monitoraggio della qualità del processo produttivo dei fornitori
CONOSCENZE
- Potenziali fornitori disponibili sul mercato per ciascuna categoria di prodotti o servizi necessari all'aziendaper poter scegliere il fornitore più idoneo
- Andamento medio dei prezzi di mercato dei prodotti/servizi approvvigionatiper avere basi sicure sulle quali effettuare la contrattazione
- Fabbisogni dei vari reparti dell'azienda relativamente ai prodotti/servizi da acquistareper individuare i fornitori sui quali di dovrà maggiormente concentrare l'attenzione in sede di valutazione
- Metodo/tecnica di valutazione/selezione dei fornitori e relativi criteri di accettazioneal fine di scegliere il fornitore migliore dal punto di vista del soddisfacimento delle esigenze dell'organizzazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuarei livelli minimi di accettabilità per le prestazioni dei fornitori
- Individuarei parametri in base ai quali effettuare la selezione, tenendo conto delle caratteristiche più critiche dei vari prodotti
- Valutarele prestazioni sulla base dei parametri individuati esprimendo un giudizio critico e circostanziato
- Individuarei fornitori non più adeguati e i possibili sostituti in modo tempestivo, in modo da non influire sulla qualità del lavoro dell'organizzazione
- Scegliereper ciascun prodotto o servizio il fornitore più idoneo alle esigenze dell'organizzazione disponibile in quel momento
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.5.1 | Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi |
3.3.3.1.0 | Approvvigionatori e responsabili acquisti |
1.2.3.5.0 | Direttori e dirigenti dell'approvvigionamento e distribuzione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.01 | Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale |
82.92.20 | Confezionamento di generi non alimentari |