Addetto alle operazioni di approvvigionamento e di immagazzinamento della merce
Titolo: Gestione dei rapporti con i fornitori e/o grossisti esterni
Descrizione: Controllarele prestazioni dei fornitori di prodotti/servizi e dei grossisti esterniassicurando il pieno soddisfacimento delle esigenze dell'azienda mediante un'accurata gestione delle relazioni
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.12 (ex ADA.25.222.716) - Gestione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA1: Inviare ordini di acquisto al magazzino sulla base delle richieste ricevute, curando gli aspetti documentali relativi all’emissione e all’archiviazione delle offerte e degli ordini- Emissione e archiviazione degli ordini di acquisto
- Invio degli ordini di acquisto merce al magazzino
- Invio delle richieste di emissioni di offerta
- Cura dei rapporti con i fornitori
- Gestione dei casi di non conformità degli acquisti
CONOSCENZE
- Modalità di compilazione ed esecuzione degli ordinial fine di effettuare in modo corretto gli acquisti necessari per l'azienda, evitando errori, ritardi, difetti di comunicazione con i fornitori
- Caratteristiche critiche dei prodotti da valutare al momento della scelta dei fornitori presso i quali effettuare gli acquistiper essere in grado di scegliere i prodotti più adeguati al soddisfacimento delle esigenze
- Livello medio dei prezzi dei prodotti/servizi approvvigionatiper valutare la concorrenzialità dei prezzi praticati dai fornitori
- Normativa di riferimento per la conduzione delle trattative e la stipula dei contratti di forniturain base alla quale definire al meglio i dettagli formali relativi alle forniture in occasione delle trattative con i fornitori
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Acquisire/analizzaretutte le informazioni necessarie su: situazione dei concorrenti, dei grossisti e dei fornitori, sui nuovi prodotti e sull'attuale andamento dei prezzi
- Prepararela documentazione delle trattative e i contratti nel rispetto della normativa vigente
- Condurre/gestirele trattative di acquisto in modo efficace ed adeguato al soddisfacimento delle esigenze dell'organizzazione in termini di tempistica, conformità dei materiali, ecc.
Titolo: Gestione delle scorte e degli acquisti su previsione
Descrizione: Ottimizzarele giacenze/disponibilità di materiali in magazzinostabilendo con i vari responsabili le tempistiche e le modalità di reintegro per assicurare la regolare disponibilità dei materiali stessi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.12 (ex ADA.25.222.716) - Gestione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA1: Inviare ordini di acquisto al magazzino sulla base delle richieste ricevute, curando gli aspetti documentali relativi all’emissione e all’archiviazione delle offerte e degli ordini- Emissione e archiviazione degli ordini di acquisto
- Invio degli ordini di acquisto merce al magazzino
- Invio delle richieste di emissioni di offerta
- Controllo della quantità e dello stato/qualità degli acquisti
- Controllo dello stato di avanzamento delle consegne
CONOSCENZE
- Caratteristiche specifiche di movimentazione e conservazione di tutti i materiali stoccatiper adeguare a tali esigenze i tempi e le qauntità stoccate
- Scadenze del piano di approvvigionamentoper rispettare i tempi tali da non interferire con la regolarità del processo produttivo
- Livello di scorta ottimale di tutti i materiali presenti in magazzinoper definire un piano di reintegro congruente e commisurato alle effettive esigenze
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Coordinarele attività di monitoraggio dei livelli di giacenza dei vari materiali presenti in magazzino
- Utilizzarestrumenti informatici adeguati per la gestione delle attività previste
- Individuarei materiali/prodotti per i quali è necessario creare adeguate scorte in magazzino in virtù delle loro caratteristiche e delle esigenze dell'azienda
- Valutarela tempistica e le modalità ottimali per l'esecuzione dei reintegri delle scorte
- Monitorarecostantemente la presenza di tutti i materiali/prodotti in magazzino per poter effettuare gli acquisti sulla base di informazioni precise
Titolo: Controllo sui materiali in arrivo
Descrizione: Garantirela qualità e la quantità dei prodotti approvvigionativerificandone la conformità alle esigenze dell'azienda definite nel contratto di fornitura
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.12 (ex ADA.25.222.716) - Gestione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA2: Monitorare l’andamento degli acquisti, dal punto di vista quantitativo, qualitativo e delle cadenze temporali, eventualmente apportando correzioni nei flussi programmati- Controllo della quantità e dello stato/qualità degli acquisti
- Controllo dello stato di avanzamento delle consegne
- Cura dei rapporti con i fornitori
- Gestione dei casi di non conformità degli acquisti
CONOSCENZE
- Condizioni di ciascuna fornitura, con particolare riferimento a tempi, quantità, caratteristiche principaliper effettuare i controlli sulla base di dati e informazioni certi e completi
- Principali metodi per l'esecuzione dei controlli in fase di accettazioneper poter scegliere le modalità che garantiscono la massima efficacia dei controlli
- Normative sulla sicurezza e sulla qualità relative ai prodotti acquistatiper garantire l'utilizzo di prodotti sicuri e di adeguato livello qualitativo
- Caratteristiche critiche di ciascun prodotto approvvigionatoper concentrare i controlli sugli aspetti più importanti
- Modalità di esecuzione delle operazioni di trasporto e movimentazioneper assicurarne il corretto svolgimento evitando danneggiamenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Redigererapporti sul materiale in arrivo, soprattutto relativamente alla quantità, alla qualità, al momento e al luogo di consegna
- Controllareil rispetto dei termini di fornitura per garantire l'adeguatezza quantitativa e qualitativa dei prodotti
- Controllarel'assenza di danni all'arrivo della merce dovuti al trasporto ed eventualmente reclamare le mancanze presso il fornitore
- Verificarela correttezza, completezza e conformità della documentazione di accompagnamento dei materiali acquistati
Titolo: Gestione delle varie fasi dell'approvvigionamento dei materiali necessari all'azienda
Descrizione: Garantiredisponibilità in azienda di tutti i materiali necessari per il processo produttivo
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.12 (ex ADA.25.222.716) - Gestione degli approvvigionamenti associate:
Risultato atteso:RA1: Inviare ordini di acquisto al magazzino sulla base delle richieste ricevute, curando gli aspetti documentali relativi all’emissione e all’archiviazione delle offerte e degli ordini- Emissione e archiviazione degli ordini di acquisto
- Invio degli ordini di acquisto merce al magazzino
- Invio delle richieste di emissioni di offerta
- Controllo della quantità e dello stato/qualità degli acquisti
- Controllo dello stato di avanzamento delle consegne
- Cura dei rapporti con i fornitori
- Gestione dei casi di non conformità degli acquisti
CONOSCENZE
- Esigenze di approvvigionamento dei reparti produttiviper eseguire gli acquisti in modo da garantire il corretto e regolare svolgimento delle varie attività nell'ambito dell'azienda
- Caratteristiche principali dei prodotti/servizi da approvvigionarein base alla quali scegliere i prodotti più idonei per le esigenze dei vari reparti interessati
- Budget disponibile per gli approvvigionamenti definito dai vari responsabiliper adeguare il piano degli acquisti alle effettive disponibilità
- Modelli organizzativi per l'esecuzione e gestione degli ordini
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Eseguirel'acquisto delle merci e/o dei servizi nel rispetto delle modalità e delle procedure operative adottate allo scopo nell'ambito dell'azienda
- Comunicarela disponibilità di merci e servizi, garantendo la regolarità della lavorazione e della produzione delle merci
- Collaborarealla definizione di piani di acquisto, consulenza e trasporto, fornendo ai responsabili informazioni coerenti con le reali esigenze dell'organizzazione
- Definirei termini di consegna, le quantità degli ordini e il corretto momento delle ordinazioni
Codice | Titolo |
---|---|
4.3.1.1.0 | Addetti alla gestione degli acquisti di beni e servizi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.01 | Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale |
82.92.20 | Confezionamento di generi non alimentari |