Tecnico delle attività di installazione, configurazione, collaudo, manutenzione e riparazione di sistemi di telecomunicazioni

Titolo: Assistenza e manutenzione del sistema di telecomunicazioni
Descrizione: Assicurareil corretto funzionamento nel tempo del sistema di telecomunicazioni,eseguendo gli interventi di assistenza e manutenzione necessari ed operando gli opportuni aggiornamenti in relazione a nuove esigenze degli utenti e all'evoluzione tecnologica
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.01 (ex ADA.17.130.387) - Progettazione e pianificazione dell'architettura della rete di TLC associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il progetto grafico dell'infrastruttura tecnologica del sistema di TLC, sulla base delle specifiche tecniche e della normativa internazionale, svolgendo preventivamente l'analisi dell'architettura della rete preesistente- Analisi dell'architettura della rete di TLC preesistente
- Raccolta delle specifiche tecniche e della normativa internazionale relativa ai vari dispositivi per la realizzazione di reti di TLC
- Rappresentazione grafica dell'infrastruttura tecnologica richiesta dal sistema di TLC
- Acquisizione di consensi/permessi necessari
- Elaborazione del progetto esecutivo per la realizzazione/potenziamento di nuove parti di reti in rame, in fibra ottica o di nuova generazione NGAN (Next Generation Access Network)
- Individuazione della componentistica di TLC più adeguata all'intervento da realizzare
- Pianificazione dei tempi e costi per la realizzazione dei sistema di TLC
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.04 (ex ADA.17.130.390) - Installazione, configurazione e collaudo dei sistemi di TLC associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare le operazioni di ripristino delle configurazioni del sistema, individuando le possibili cause di incompatibilità o malfunzionamenti e provvedendo all'aggiornamento del software applicativo erogatore dei servizi di TLC- Aggiornamento del software applicativo erogatore dei servizi di TLC
- Definizione delle possibili soluzioni di ripristino delle configurazioni
- Individuazione delle possibili cause di incompatibilità nella installazione/configurazione della rete
- Realizzazioni di operazioni di ripristino dello stato di sistema in caso di disinstallazione (es. backup preventivi, riconfigurazioni, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.05 (ex ADA.17.130.391) - Assistenza/manutenzione dei sistemi di TLC associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire gli interventi di testaggio del sistema TLC, sulla base delle diagnosi delle problematiche emerse- Diagnosi delle problematiche di sistemi e componenti delle TLC
- Esecuzione di interventi di testaggio del sistema di TLC
- Gestione degli aggiornamenti e adeguamenti delle reti di TLC
- Realizzazione delle attività di manutenzione ordinaria dei sistemi di TLC
- Redazione della documentazione tecnica
- Riparazione di guasti e malfunzionamenti di sistemi di TLC
CONOSCENZE
- Metodologie di manutenzione dei dispositivi di un sistema di telecomunicazioni,per assicurare il mantenimento di un adeguato livello di prestazioni ed affidabilità e garantire il corretto funzionamento del sistema nel tempo
- Tecniche di attacco alla sicurezza delle reti telematiche e relative metodologie di difesa,per aggiornare tempestivamente i dispositivi di protezione del sistema in maniera tale da assicurare il continuo mantenimento di un adeguato livello di sicurezza
- Metodologie e strumenti di verifica del corretto funzionamento dei dispositivi del sistema di telecomunicazioni,per individuare e riparare rapidamente eventuali guasti o malfunzionamenti
- Metodologie di organizzazione dell'assistenza agli utenti di un sistema di telecomunicazioni,per ottimizzare le procedure e ridurre i tempi di intervento e di risoluzione dei problemi segnalati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Eseguirenei tempi previsti gli interventi tecnici di manutenzione ed aggiornamento dei dispositivi del sistema di telecomunicazioni, assicurando la continuità e la regolarità del funzionamento per gli utenti
- Programmarein maniera efficace ed efficiente le attività di manutenzione del sistema di telecomunicazioni, riducendo i tempi, i costi ed i disagi per gli utenti
- Testareperiodicamente il corretto funzionamento del sistema di telecomunicazioni, verificandone le prestazioni attraverso il monitoraggio di un insieme di indicatori significativi
- Valutarecon i responsabili del sistema di telecomunicazioni eventuali modifiche ed aggiornamenti dei componenti in grado di aumentarne le prestazioni e l'affidabilità
- Intervenirein maniera rapida ed efficace in caso di richiesta di assistenza tecnica per guasti o malfunzionamenti da parte dei responsabili o degli utenti del sistema di telecomunicazioni
- Aggiornareo sostituire i dispositivi del sistema di telecomunicazioni sottodimensionati o non più adeguati, in relazione all'evoluzione tecnologica ed alle nuove esigenze degli utenti
Titolo: Installazione e configurazione del sistema di telecomunicazioni
Descrizione: Installareconfigurare e collaudare i dispositivi che compongono il sistema di telecomunicazioni,verificandone il corretto ed efficiente funzionamento ed il livello di prestazioni
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.01 (ex ADA.17.130.387) - Progettazione e pianificazione dell'architettura della rete di TLC associate:
Risultato atteso:RA2: Elaborare il progetto esecutivo, individuando la componentistica più adeguata all'intervento da realizzare, pianificando i tempi e i corsi di realizzazione e acquisendo tutti i permessi necessari- Acquisizione di consensi/permessi necessari
- Elaborazione del progetto esecutivo per la realizzazione/potenziamento di nuove parti di reti in rame, in fibra ottica o di nuova generazione NGAN (Next Generation Access Network)
- Individuazione della componentistica di TLC più adeguata all'intervento da realizzare
- Pianificazione dei tempi e costi per la realizzazione dei sistema di TLC
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.04 (ex ADA.17.130.390) - Installazione, configurazione e collaudo dei sistemi di TLC associate:
Risultato atteso:RA1: Installare le componenti hardware degli impianti di comunicazione, configurandone successivamente le componenti software, sulla base delle specifiche tecniche previste dal sistema di reti di TLC- Configurazione dei sistemi software delle reti di TLC
- Installazione delle componenti hardware degli impianti di commutazione e mezzi trasmissivi impiegate nelle reti di TLC
- Aggiornamento del software applicativo erogatore dei servizi di TLC
- Definizione delle possibili soluzioni di ripristino delle configurazioni
- Individuazione delle possibili cause di incompatibilità nella installazione/configurazione della rete
- Realizzazioni di operazioni di ripristino dello stato di sistema in caso di disinstallazione (es. backup preventivi, riconfigurazioni, ecc.)
- Realizzazione del collaudo del sistema di TLC
- Redazione della documentazione tecnica
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.05 (ex ADA.17.130.391) - Assistenza/manutenzione dei sistemi di TLC associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire gli interventi di testaggio del sistema TLC, sulla base delle diagnosi delle problematiche emerse- Diagnosi delle problematiche di sistemi e componenti delle TLC
- Esecuzione di interventi di testaggio del sistema di TLC
- Gestione degli aggiornamenti e adeguamenti delle reti di TLC
- Realizzazione delle attività di manutenzione ordinaria dei sistemi di TLC
- Redazione della documentazione tecnica
- Riparazione di guasti e malfunzionamenti di sistemi di TLC
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità degli apparati di rete e di comunicazione (es. ripetitori, stazioni radio base, hub, switch, router, firewall, ecc...),per una corretta scelta e configurazione in fase di installazione
- Uso e caratteristiche della strumentazione elettrica ed elettronica di misurazione (multimetri, oscilloscopi numerici, contatori universali, ecc...),per collaudare il funzionamento e monitorare il livello di prestazioni delle reti di telecomunicazioni
- Principi di elettronica applicata alle telecomunicazioni,per comprendere e risolvere le problematiche che si presentino in fase di installazione e configurazione degli apparati che compongono i sistemi per le telecomunicazioni
- Caratteristiche e funzionalità dei dispositivi di protezione della rete da guasti e malfunzionamenti,per installarli e configurarli in modo rapido, corretto ed efficace
- Protocolli relativi al livello ISO/OSI 1 fisico, ISO/OSI 2 link, ISO/OSI 3 rete, ISO/OSI 4 trasportoper installare e configurare correttamente i relativi apparati dei sistemi di telecomunicazioni
- Lingua inglese tecnica,per comprendere la documentazione di supporto redatta in inglese
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuareil collaudo del sistema di telecomunicazioni, verificandone il corretto funzionamento in tutte le possibili condizioni di utilizzo prima della consegna
- Realizzareil cablaggio dell'intero sistema di telecomunicazioni, verificando l'assenza di problematiche nel collegamento tra i vari dispositivi e componenti
- Diagnosticaree risolvere, anche mediante l'utilizzo dell'appropriata strumentazione elettronica di misurazione, le problematiche relative a conflitti ed incompatibilità tra i vari dispositivi incontrate durante l'installazione ed il cablaggio del sistema di telecomunicazioni
- Documentaretutte le procedure di installazione ed i parametri di configurazione del sistema di telecomunicazioni in maniera precisa ed esauriente, per agevolare successivi interventi di aggiornamento e manutenzione
- Implementarecorrettamente la topologia della rete per le telecomunicazioni in maniera conforme allo schema definito in fase di progettazione
- Installareconfigurare e cablare tutti gli apparati di rete ed i dispositivi di protezione del sistema di telecomunicazioni da guasti e da malfunzionamenti
- Comprenderedocumenti tecnici e manuali d'uso, anche in lingua inglese, relativi all'installazione ed alla configurazione del sistema di telecomunicazioni
Titolo: Progettazione del sistema di telecomunicazioni
Descrizione: Parteciparealla progettazione del sistema di telecomunicazioni ed alla definizione delle specifiche funzionali dei vari dispositivi che lo compongono,per adottare le scelte progettuali che garantiscano il necessario livello di efficienza ed affidabilità d
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.01 (ex ADA.17.130.387) - Progettazione e pianificazione dell'architettura della rete di TLC associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il progetto grafico dell'infrastruttura tecnologica del sistema di TLC, sulla base delle specifiche tecniche e della normativa internazionale, svolgendo preventivamente l'analisi dell'architettura della rete preesistente- Analisi dell'architettura della rete di TLC preesistente
- Raccolta delle specifiche tecniche e della normativa internazionale relativa ai vari dispositivi per la realizzazione di reti di TLC
- Rappresentazione grafica dell'infrastruttura tecnologica richiesta dal sistema di TLC
- Acquisizione di consensi/permessi necessari
- Elaborazione del progetto esecutivo per la realizzazione/potenziamento di nuove parti di reti in rame, in fibra ottica o di nuova generazione NGAN (Next Generation Access Network)
- Individuazione della componentistica di TLC più adeguata all'intervento da realizzare
- Pianificazione dei tempi e costi per la realizzazione dei sistema di TLC
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.04 (ex ADA.17.130.390) - Installazione, configurazione e collaudo dei sistemi di TLC associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.15.01.05 (ex ADA.17.130.391) - Assistenza/manutenzione dei sistemi di TLC associate:
CONOSCENZE
- Architettura dei sistemi di telecomunicazioni,per individuare lo schema progettuale più appropriato ad assicurare un corretto ed efficiente funzionamento del sistema in tutte le possibili condizioni di utilizzo
- Caratteristiche delle principali tipologie di mezzi trasmissivi,per individuare in sede di progettazione pregi e difetti delle alternative possibili (es. doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica, collegamenti wi-fi, onde radio, collegamenti satell
- Norme internazionali ISO/OSI (Open Systems Interconnection),per assicurare la progettazione di un sistema di telecomunicazioni che rispetti gli standard internazionali di riferimento per l'interconnessione
- Metodologie per l'analisi e la progettazione delle infrastrutture necessarieper l'implementazione di un sistema di telecomunicazioni su reti fisse, mobili, wireless e satellitari
- Topologia delle reti informatiche e di trasmissione dati,per valutare pregi e difetti dei vari modelli e scegliere in sede di progetto la soluzione migliore per i collegamenti telematici
- Nozioni di analisi matematica, algebra lineare, geometria analitica, fisica e chimica,per una corretta comprensione e rappresentazione dei fenomeni fisici, chimici ed elettromagnetici che condizionano la progettazione di un sistema di telecomunicazioni
- Nozioni di base sulle interazioni degli apparati e dei sistemi di telecomunicazioni con le strutture materiali e biologiche,per analizzare il loro impatto ambientale dal punto di vista dell'inquinamento elettromagnetico (il cosiddetto
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Contribuirealla scelta di una tipologia di rete per le telecomunicazioni che presenti un buon rapporto tra costi e prestazioni richieste in relazione all'utilizzo previsto
- Definirein collaborazione con il progettista le specifiche funzionali dei dispositivi hardware e software del sistema di telecomunicazioni, per assicurarne il corretto ed efficiente funzionamento in tutte le prevedibili condizioni d'utilizzo
- Elaborareun preventivo dei costi e la stima dei tempi necessari per l'implementazione del sistema di telecomunicazioni, valutando anche il livello di qualità richiesto per la componentistica necessaria
- Valutarecon il progettista i pregi e difetti dei vari modelli di reti di telecomunicazioni, per adottare le soluzioni più appropriate in relazione alla topologia, ai mezzi trasmissivi, agli apparati ed ai dispositivi di protezione della rete
- Verificarela disponibilità sul mercato ed i costi dei componenti del sistema di telecomunicazioni previsti in sede di progetto
- Progettarecircuiti elettrici ed elettronici ed analizzare e dimensionare reti elettriche lineari in regime di corrente continua e di corrente alternata sinusoidale a frequenza fissa e variabile
- Progettareapparati e componenti di sistemi e reti per le telecomunicazioni e per l'elaborazione dei segnali
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.4.4.0 | Installatori e riparatori di apparati di telecomunicazione |
3.1.2.6.1 | Tecnici per le telecomunicazioni |
2.2.1.4.3 | Ingegneri in telecomunicazioni |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
61.10.00 | Telecomunicazioni fisse |
61.20.00 | Telecomunicazioni mobili |
33.20.02 | Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l'installazione all'interno degli edifici) |