Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Addetto alle operazioni di intonacatura, stuccatura, gessatura e isolamento



Competenze

Titolo: Recupero e consolidamento delle superfici intonacate e degli elementi decorativi

Descrizione: Recuperare gli intonaci, le finiture di facciate in generale e gli elementi decorativi esistenti effettuando rilievi, interventi di pulizia, sostituzione, consolidamento e protezione delle superfici degradate, utilizzando materiali e tecniche esecutive adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
  • Finitura delle superfici intonacate
  • Preparazione impasti per stuccature e finiture
  • Ripristino di superfici intonacate
  • Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione delle superfici per l'isolamento termico eliminando e stuccando le parti in fase di distacco, rimuovendo pitture friabili o compromettenti per l adesione del collante e livellando creste e ondulamenti per la corretta esecuzione dell opera di isolamento
  • Verifica della consistenza fisica superficiale della struttura esistente
  • Regolazione e pulizia della struttura esistente

CONOSCENZE

  • Caratteristiche e modi di impiego dei materiali al fine di scegliere e utilizzare gli stessi negli interventi di recupero e consolidamento
  • Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nella pulizia e nel ripristino degli intonaci e degli elementi decorativi
  • Tecniche di recupero e consolidamento degli intonaci e degli elementi decorativi
  • Elementi di storia dell'architettura al fine di comprendere l'evoluzione nel tempo delle tecniche esecutive e dei materiali utilizzati

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Effettuare il rilievo delle superfici e degli elementi esistenti, interpretando lo stato e le cause di degrado, nell'osservanza delle indicazioni grafiche e progettuali di recupero
  • Realizzare interventi di pulizia delle superfici e di consolidamento superficiale e profondo, utilizzando materiali e tecniche di intervento idonee
  • Effettuare interventi di demolizione, rappezzatura e di sostituzione delle superfici e degli elementi ammalorati, utilizzando materiali e tecniche di intervento idonee e realizzando in laboratorio o in opera le parti decorative da ripristinare
  • Applicare eventuali trattamenti protettivi alle superfici e agli elementi recuperati
  • Leggere e interpretare i disegni tecnico-artistici e le indicazioni progettuali, eseguendo tracciamenti, realizzando modelli e rifinendo le superfici

Titolo: Realizzazione delle opere di finitura delle superfici

Descrizione: Realizzare opere di finitura delle superfici eseguendo trattamenti, applicando elementi anche a carattere decorativo, utilizzando materiali e tecniche esecutive adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
  • Finitura delle superfici intonacate
  • Preparazione impasti per stuccature e finiture
  • Ripristino di superfici intonacate
  • Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

Risultato atteso:RA2: Eseguire la coibentazione esterna mediante il corretto posizionamento e ancoraggio dei pannelli isolanti sul supporto adesivo integrando l’incollaggio con il fissaggio meccanico, applicando correttamente la rete d’armatura in fibra ed effettuando la rasatura e la posa dello strato di finitura
  • Fissaggio dei pannelli componenti l’isolamento esterno (cappotto) mediante collanti e tasselli
  • Posa elementi accessori per coibentazione esterna
  • Finitura del cappotto esterno con posa della rete di protezione e di intonaci (tradizionali o acrilici)

CONOSCENZE

  • Caratteristiche e modi di impiego dei materiali al fine di scegliere e utilizzare gli stessi nella realizzazione delle finiture degli intonaci e degli elementi decorativi
  • Caratteristiche e funzionamento di utensili/macchine/attrezzature per l'mpiego nella realizzazione delle finiture degli intonaci e degli elementi decorativi
  • Tecniche di finitura e procedure applicative tradizionali e innovative degli intonaci e degli elementi decorativi
  • Elementi di storia dell'architettura al fine di comprendere l'evoluzione nel tempo delle tecniche esecutive e dei materiali utilizzati

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Stendere strati finali di malta fine (veli, stucchi, marmorini ecc.), curando l'aspetto della superficie e la sua eventuale coloritura e producendo effetti decorativi (rasature, spatolature, lamature ecc.), seguendo le indicazioni progettuali e/o della committenza
  • Effettuare lavorazioni delle superfici intonacate ottenendo effetti a carattere decorativo (finte pietre, graffiati, bocciardature, martellinature, lamature ecc) e realizzando elementi come cornicioni esterni, riquadrature, cornici interne ed altri decori, nel rispetto delle indicazioni progettuali e/o della committenza
  • Realizzare sia in laboratorio che in opera ed applicare elementi decorativi in gesso o altri agglomerati, realizzando modelli, ornati, modanature e riquadrature
  • Applicare eventuali trattamenti protettivi alle superfici e agli elementi realizzati
  • Leggere e interpretare i disegni tecnico-artistici e le indicazioni progettuali, eseguendo tracciamenti, realizzando modelli e rifinendo le superfici

Titolo: Preparazione dei supporti murari

Descrizione: Preparare i supporti murari pulendo le superfici, correggendo le irregolarità e predisponendo eventuali ancoraggi di intonaci e elementi decorativi, utilizzando malte di varia tipologia in funzione della superficie trattata

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci
  • Posa di rete di supporto per intonaci
  • Preparazione delle superfici da intonacare
  • Preparazione impasti per fasce guida
  • Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
  • Realizzazione delle fasce guida

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione delle superfici per l'isolamento termico eliminando e stuccando le parti in fase di distacco, rimuovendo pitture friabili o compromettenti per l adesione del collante e livellando creste e ondulamenti per la corretta esecuzione dell opera di isolamento
  • Verifica della consistenza fisica superficiale della struttura esistente
  • Regolazione e pulizia della struttura esistente

CONOSCENZE

  • Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per il corretto impiego nelle pulizia e preparazione dei supporti murari
  • Caratteristiche e modi di impiego dei materiali, dosaggi e procedure esecutive al fine di scegliere e miscelare i componenti per ottenere malte rispondenti alle esigenze tecniche
  • Tecniche di pulizia e consolidamento dei supporti murari al fine di garantirne la consistenza e migliorare la presa delle malte di intonaco verificandone la consistenza, la planarità e l'allineamento verticale ed orizzontale
  • Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione di intonaci

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Pulire le superfici murarie, verificandone la consistenza, la planarità e l'allineamento verticale ed orizzontale
  • Correggere eventuali irregolarità delle superfici murarie, migliorandone la consistenza anche in considerazione degli spessori dell'intonaco con il dosaggio dei componenti delle malte in relazione alle esigenze tecniche
  • Realizzare eventuali ancoraggi per il supporto ed il miglioramento dell'aderenza degli intonaci e degli elementi decorativi
  • Utilizzare eventuali malte preconfezionate, comprendendo le caratteristiche tecniche e le procedure di stoccaggio e impiego, anche per mezzo di macchine e attrezzature

Titolo: Installazione di sistemi di isolamento termico e acustico dell'involucro edilizio opaco

Descrizione: Realizzare un sistema di isolamento applicato all'involucro opaco di un edificio al fine di realizzare prefissati obiettivi di miglioramento delle prestazioni energetiche complessive

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

    Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione delle superfici per l'isolamento termico eliminando e stuccando le parti in fase di distacco, rimuovendo pitture friabili o compromettenti per l adesione del collante e livellando creste e ondulamenti per la corretta esecuzione dell opera di isolamento
    • Verifica della consistenza fisica superficiale della struttura esistente
    • Regolazione e pulizia della struttura esistente

    Risultato atteso:RA2: Eseguire la coibentazione esterna mediante il corretto posizionamento e ancoraggio dei pannelli isolanti sul supporto adesivo integrando l’incollaggio con il fissaggio meccanico, applicando correttamente la rete d’armatura in fibra ed effettuando la rasatura e la posa dello strato di finitura
    • Fissaggio dei pannelli componenti l’isolamento esterno (cappotto) mediante collanti e tasselli
    • Posa elementi accessori per coibentazione esterna
    • Finitura del cappotto esterno con posa della rete di protezione e di intonaci (tradizionali o acrilici)

    Risultato atteso:RA3: Eseguire l'isolamento acustico di intercapedini, solai interni e pavimenti grezzi mediante la posa di materiali fonoassorbenti per insufflazione o mediante l'applicazione di pannelli isolanti composti
    • Posa materiali fonoassorbenti e termoisolanti in intercapedini e solai interni
    • Posa materiali fonoassorbenti su elementi divisori verticali e orizzontali su superfici grezze (prima della posa dei rivestimenti)

    CONOSCENZE

    • Materiali ed attrezzature specifiche del sistema di isolamento acustico e termico a cappotto sulla base di indicazioni ricevute e/o documentazione progettuale
    • Concetti di termotecnica dell'Involucro Edilizio comprendendo la conoscenza del concetto di massa termica
    • Cenni di efficienza energetica negli edifici e relativa certificazione (APE)
    • Processi fisici e chimici sull'applicazione dell'isolamento termico e acustico dell'involucro, compresi la permeabilita, traspirabilità e ventilazione dei componenti edilizi, il controllo dei fenomeni di condensa invernali e del surriscaldamento estivo
    • Sistemi passivi/bioclimatici idonei per i climi mediterranei (modello Abitare Mediterraneo)
    • Norme in materia di sicurezza delle costruzioni edili
    • Tecniche di posa dei materiali di isolamento e degli elementi accessori
    • Fasi del processo di realizzazione lavori di isolamento termico e acustico
    • Norme UNI in materia di posa di sistemi di isolamento termico e acustico

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Individuare materiali ed attrezzature specifiche del sistema di isolamento termico e acustico dell'involucro di un edificio sulla base di indicazioni ricevute e/o documentazione progettuale
    • Valutare le criticità per le operazioni di isolamento termico e acustico dell'involucro sulla base della tipologia di intervento (esterno/interno, copertura, attacco a terra) e delle soluzioni tecniche idonee
    • Valutare le condizioni delle superfici di lavoro e delle struttue esistenti in relazione alle specifiche condizioni previste come preliminari all'intervento
    • Valutare e gestire l'esecuzione di eventuali operazioni di pulizia, preparazione e adattamento delle superfici o dei supporti esistenti
    • Utilizzare correttamente macchine ed attrezzature dedicate per la messa in opera e il fissaggio dei materiali (fonoassorbenti e termoisolanti in intercapedini e solai interni e fonoassorbenti su elementi divisori verticali e orizzontali su superfici grezze) secondo le procedure di esecuzione a regola d'arte e nel rispetto delle norme tecniche
    • Utilizzare correttamente materiali isolanti (sintetici, minerali, fibrosi e non fibrosi, di origine biologica), tecniche, strumenti e materiali di finitura secondo le procedure di esecuzione a regola d'arte e nel rispetto delle norme tecniche, al fine di eseguire gli interventi opportuni in riferimento ai vari sistemi di isolamento
    • Realizzare i riferimenti geometrici e organizzare le fasi sequenziali del processo
    • Eseguire le operazioni di finitura del cappotto esterno (posa della rete di protezione e di intonaci tradizionali o acrilici) a norma e/o a regola d'arte per eseguire le varie tipologie di isolamento dell'edificio
    • Eseguire in autonomia, sulla base di precise istruzioni operative, le operazioni di applicazione di isolamento esterno (cappotto) sulle superfici uniformi e sui nodi costruttivi (angolo muro-muro, attacco parete-finestra, attacco a terra, attacco al tetto, perforazioni, etc.) ai fini di garantire l'assenza di ponti termici, utilizzando collanti e tasselli
    • Eseguire la posa di elementi accessori per coibentazione esterna

    Titolo: Intonacatura delle superfici e altre operazioni di finitura edilizia

    Descrizione: Applicare intonaci tradizionali civili sulle superfici murarie ed effettuare lavorazioni di finitura nel rispetto delle specifiche progettuali

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

    Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci
    • Posa di rete di supporto per intonaci
    • Preparazione delle superfici da intonacare
    • Preparazione impasti per fasce guida
    • Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
    • Realizzazione delle fasce guida

    Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
    • Finitura delle superfici intonacate
    • Preparazione impasti per stuccature e finiture
    • Ripristino di superfici intonacate
    • Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

    Risultato atteso:RA2: Eseguire la coibentazione esterna mediante il corretto posizionamento e ancoraggio dei pannelli isolanti sul supporto adesivo integrando l’incollaggio con il fissaggio meccanico, applicando correttamente la rete d’armatura in fibra ed effettuando la rasatura e la posa dello strato di finitura
    • Fissaggio dei pannelli componenti l’isolamento esterno (cappotto) mediante collanti e tasselli
    • Posa elementi accessori per coibentazione esterna
    • Finitura del cappotto esterno con posa della rete di protezione e di intonaci (tradizionali o acrilici)

    Risultato atteso:RA3: Eseguire l'isolamento acustico di intercapedini, solai interni e pavimenti grezzi mediante la posa di materiali fonoassorbenti per insufflazione o mediante l'applicazione di pannelli isolanti composti
    • Posa materiali fonoassorbenti e termoisolanti in intercapedini e solai interni
    • Posa materiali fonoassorbenti su elementi divisori verticali e orizzontali su superfici grezze (prima della posa dei rivestimenti)

    CONOSCENZE

    • Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di intonacatura
    • Caratteristiche, comportamento e impiego dei materiali al fine di scegliere gli stessi per la stesura degli intonaci
    • Principali norme delle lavorazioni edili a regola d'arte
    • Procedure operative tradizionali e innovative per la predisposizione dei supporti e la realizzazione delle superfici intonacate
    • Tecniche base di impermeabilizzazione per proteggere le strutture edili realizzate
    • Tecniche di rivestimento murale e fissaggio di materiali per garantire l'aderenza dei prodotti utilizzati alle superfici
    • Tipologie e utilizzo di strumenti per la misurazione e il controllo
    • Tecniche di posa dei materiali di isolamento e degli elementi accessori
    • Fasi del processo di realizzazione lavori di isolamento termico e acustico

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Applicare tecniche di coibentazione e impermebilizzazione per pavimentazioni
    • Applicare tecniche di controllo finale dell'opera edilizia in conformità alla regola d'arte/standard
    • Preparare i supporti murari effettuando gli interventi correttivi al fine di garantire l'aderenza dell'intonaco alle superfici e la complanarità
    • Realizzare i riferimenti geometrici per la stesura dell'intonaco
    • Scegliere e utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche e al tipo di lavorazione da effettuare, predisponendo le malte per la realizzazione degli intonaci
    • Stendere i vari strati di malta di intonaco (rinzaffo, arriccio, velo), sui paramenti murari, rettificando le superfici nel rispetto della complanarità, utilizzando materiali e tecniche tradizionali ed innovative e utilizzando dove necessario opere provvisionali finalizzate all'esecuzione del lavoro
    • Eseguire le operazioni di finitura del cappotto esterno (posa della rete di protezione e di intonaci tradizionali o acrilici) a norma e/o a regola d'arte per eseguire le varie tipologie di isolamento dell'edificio
    • Stendere le malte premiscelate, utilizzando eventuali silos di stoccaggio e gli strumenti per l'applicazione e la rettifica degli intonaci

    Titolo: Preparazione di malte e calcestruzzi

    Descrizione: Preparare malte e calcestruzzi scegliendo, dosando, miscelando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

    Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci
    • Posa di rete di supporto per intonaci
    • Preparazione delle superfici da intonacare
    • Preparazione impasti per fasce guida
    • Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
    • Realizzazione delle fasce guida

    Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
    • Finitura delle superfici intonacate
    • Preparazione impasti per stuccature e finiture
    • Ripristino di superfici intonacate
    • Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

      CONOSCENZE

      • Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per la preparazione di malte e calcestruzzi
      • Caratteristiche e modi di impiego dei materiali, dosaggi e procedure esecutive al fine di scegliere e miscelare i componenti per ottenere malte e calcestruzzi rispondenti alle esigenze tecniche
      • Elementi di matematica al fine di predisporre le giuste quantità e proporzioni dei materiali da miscelare
      • Caratteristiche dei materiali di risulta per effettuare la raccolta
      • Tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione di malte, calcestruzzi ed intonaci

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Dosare i componenti delle malte e dei calcestruzzi in relazione alle esigenze tecniche, alle condizioni ambientali e di impiego
      • Miscelare i componenti degli impasti manualmente o con l'ausilio di macchine (betoniere, impastatrici, miscelatori), controllando le caratteristiche dei prodotti ottenuti
      • Scegliere i materiali in base alle caratteristiche della lavorazione da effettuare, valutando le prestazioni e le condizioni di impiego degli stessi
      • Utilizzare eventuali malte preconfezionate, comprendendo le caratteristiche tecniche e le procedure di stoccaggio e impiego, anche per mezzo di macchine e attrezzature
      • Applicare procedure e tecniche per la raccolta dei materiali di risulta


      Codice Titolo
      6.1.4.1.2 Decoratori e stuccatori edili
      6.1.3.3.0 Intonacatori
      6.1.3.4.0 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione
      6.1.2.7.0 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati

      Codice Ateco Titolo Ateco
      43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
      43.31.00 Intonacatura e stuccatura
      43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
      43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
      43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici
      43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
      43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca