Addetto alla realizzazione di strutture civili e industriali in calcestruzzo armato

Titolo: Disarmo delle strutture di cemento armato realizzate
Descrizione: Disarmare le strutture di cemento armato costruite togliendo le casseforme e le strutture di sostegno provvisionali e applicando gli eventuali trattamenti di finitura delle superfici sotto la supervisione di un preposto, ai sensi della normativa vigente
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
CONOSCENZE
- Procedure operative e strumentiper le operazioni di disarmo delle opere in cemento armato
- Principi del comportamento statico dei materiali e delle struttureal fine di programmare e attuare le scelte esecutive nonché la successione logica delle operazioni
- Ponteggi ed altre opere provvisionaliutili allo smontaggio in sicurezza delle casserature e delle opere di sostegno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Controllarela stagionatura delle opere in cemento armato, nel rispetto dei tempi indicati dal progetto e delle indicazioni della direzione dei lavori, valutando eventuali variabili in relazione alle condizioni climatiche
- Disarmarele strutture in cemento armato realizzate, rimuovendo le casserature e le opere di sostegno, nel rispetto dei tempi di stagionatura e del comportamento statico delle strutture
- Verificarele superfici esterne del calcestruzzo eliminando le eventuali imperfezioni ed effettuando eventuali riprese
- Rifinirele superfici esterne di calcestruzzo applicando eventuali trattamenti
- Recuperaregli elementi delle cassaforme prefabbricate ed eventualmente il legname riutilizzabile, pulendo le superfici
- Smontarele opere provvisionali
Titolo: Realizzazione in opera di casseforme e montaggio di casserature prefabbricate
Descrizione: Costruire casseforme in legno o assemblare casseri prefabbricatirealizzando i contenitori dei getti strutturali del calcestruzzo e le opere provvisionali di sostegno, seguendo le indicazioni progettuali e gli elaborati grafici esecutivi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:
Risultato atteso:RA1: Costruire armature e casseformi in acciaio o in legno, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato le operazioni connesse alla creazione delle casseformi e delle armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo strutture di cemento armato
- Realizzazione armature in acciaio per carpenteria in cemento armato
- Realizzazione di casseformi per carpenteria in cemento armato
- Tracciamento dell'opera
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
CONOSCENZE
- Caratteristiche e impiego del legname, dei pannelli prefabbricati per la carpenteria e degli altri materiali necessarial fine di scegliere ed assemblare gli stessi per la realizzazione delle casserature
- Procedure operative e strumentiper la misurazione, il taglio e la chiodatura del legname, i tracciamenti, il trasporto e l'assemblaggio delle casseformi e delle opere di sostegno
- Disegni architettonici ed esecutivi del cemento armatoper interpretare dimensioni, forma e collocazione delle opere da eseguire
- Ponteggi ed altre opere provvisionaliutili alla costruzione e all'assemblaggio in sicurezza delle casserature sulla base delle norme di rigerimento
- Principi del comportamento statico dei materiali e delle struttureal fine di programmare e attuare le scelte esecutive nonché la successione logica delle operazioni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Scegliereil legname appropriato (per dimensioni e tipologia) per la realizzazione delle casseformi e delle strutture di banchinaggio, secondo le indicazioni di progetto
- Leggeree interpretare i disegni tecnici esecutivi delle opere in cemento armato al fine di comprendere lo sviluppo geometrico dei manufatti e organizzare il proprio lavoro
- Tagliarele tavole di legno e gli altri elementi seguendo le misure indicate, utilizzando gli utensili/macchine/attrezzature idonei (seghe circolari, serre ecc.)
- Tracciarein opera la posizione planimetrica delle strutture e i riferimenti necessari per la costruzione/posa dei casseri, curando l'allineamento e l'esatta posizione secondo le indicazioni del progetto
- Costruirele casseforme inchiodando le tavole e gli altri elementi di legno, realizzando le strutture di sostegno e banchinaggio necessarie e curando la verticalità e l'orizzontalità degli elementi strutturali
- Assemblaregli elementi delle cassaforme prefabbricate realizzando le strutture di sostegno necessarie e attenendosi alle eventuali istruzioni di montaggio
- Trattareil legname o i pannelli prefabbricati con eventuali prodotti che facilitino il disarmo
- Realizzarele eventuali opere provvisionali (ponteggi, ancoraggi ecc.), funzionali alle operazioni di montaggio delle casseforme, esecuzione dei getti e disarmo sulla base delle norme di riferimento
Titolo: Confezionamento e getto dei calcestruzzi
Descrizione: Confezionarei calcestruzzi ed eseguire i getti di conglomerato dentro le casseraturescegliendo, dosando e miscelando i componenti, al fine di ottenere impasti rispondenti alle esigenze fisico-meccaniche e di impiego, curando la consistenza dei getti anche
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi, svolgendo preliminarmente le attività di preparazione del calcestruzzo nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature nel rispetto delle norme di sicurezza- Controllo e monitoraggio delle diverse fasi della gettata
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali cementizi
- Preparazione di calcestruzzo per la gettata
- Realizzazione della gettata e vibrazione
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza- Controllo e monitoraggio della gettata
- Esecuzione gettata e vibrazione
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
- Preparazione di calcestruzzo
CONOSCENZE
- Caratteristiche e impiego dei materiali, dosaggi e procedure esecutiveal fine di scegliere e miscelare i componenti ottenendo calcestruzzi rispondenti alle esigenze tecniche e progettuali di lavorabilità e resistenza
- Procedure operative e strumentiper l'esecuzione dei getti di calcestruzzo, il trasporto ed il costipamento, in sicurezza e mediante l'uso di eventuali opere provvisionali necessarie
- Principi del comportamento statico dei materiali e delle struttureal fine di programmare e attuare le scelte esecutive nonché la successione logica delle operazioni
- Ponteggi ed altre opere provvisionaliutili alla costruzione e all'assemblaggio in sicurezza delle casserature
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Dosarei materiali per il confezionamento del calcestruzzo (leganti, inerti, additivi) in relazione al tipo, alla quantità, alla granulometria e alla tipologia di impiego e di resistenza previste
- Miscelarei componenti del calcestruzzo con l'ausilio di macchine (betoniera, impastatrice, ecc), controllando le caratteristiche degli impasti ottenuti con particolare riferimento al rapporto fra acqua e cemento e alla lavorabilità
- Eseguirei getti di calcestruzzo all'interno delle casserature, curando la distribuzione omogenea intorno alle armature e costipando il conglomerato mediante vibrazione manuale o meccanica, al fine di favorire la compattezza ed il riempimento che ne aumentano le caratteristiche di resistenza
- Organizzarele zone di transito, la movimentazione e l'esecuzione dei getti, nel caso di utilizzo di calcestruzzi preconfezionati, forniti con autobetoniere esterne
- Verificare sul progetto la chiara indicazione dei requisiti del calcestruzzo: classe di resistenza, esposizione, consistenza, diametro massimo degli aggregati
Titolo: Taglio, sagomatura e montaggio delle armature in acciaio
Descrizione: Realizzarele armature metalliche dei vari elementi strutturalitagliando, sagomando e assemblando i tondini di acciaio così come previsto dagli elaborati grafici progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:
Risultato atteso:RA1: Costruire armature e casseformi in acciaio o in legno, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato le operazioni connesse alla creazione delle casseformi e delle armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo strutture di cemento armato
- Realizzazione armature in acciaio per carpenteria in cemento armato
- Realizzazione di casseformi per carpenteria in cemento armato
- Tracciamento dell'opera
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
CONOSCENZE
- Caratteristiche e impiego dei tondini in acciaioper comprendere le indicazioni progettuali, scegliere, lavorare ed assemblare le armature
- Procedure operative e strumentiper il taglio, la sagomatura, il montaggio ed il trasporto delle armature metalliche delle opere di cemento armato
- Elaborati grafici esecutivi del cemento armatoal fine di comprendere il dimensionamento e la disposizione dei tondini in acciaio delle armature e di programmare le operazioni di lavoro
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretaregli elaborati grafici esecutivi di progetto ed i particolari costruttivi inerenti la carpenteria per la scelta e la lavorazione delle barre di acciaio da impiegare nella realizzazione degli elementi strutturali (fondazioni, travi, pilastri, muri ecc.)
- Tagliarele barre di acciaio nelle misure di progetto per mezzo di trance a mano o meccaniche
- Sagomarei tondini di acciaio come indicato dai disegni esecutivi, realizzando ferri longitudinali, staffe ed altri elementi di armatura, utilizzando strumenti manuali o macchine piegaferri
- Montareal banco o in opera le armature metalliche tagliate e sagomate, legando o saldando i vari elementi nel rispetto degli elaborati progettuali
- Sistemarele gabbie metalliche di armatura nelle casseforme
Titolo: Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale e recupero di opere in cemento armato
Descrizione: Realizzare il consolidamento strutturale e/o il recupero dell'opera in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia nel rispetto delle norme di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:
Risultato atteso:RA3: Realizzare il consolidamento strutturale dell'opera in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia nel rispetto delle norme di sicurezza- Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale di opere in cemento armato
- Verifica strutturale
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare la movimentazione e il posizionamento di elementi prefabbricati in coerenza con i disegni progettuali e con le istruzioni per il montaggio, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, osservando le norme di buona tecnica e di utilizzo in sicurezza delle macchine e degli strumenti- Movimentazione e posizionamento degli elementi prefabbricati
- Posa strutture prefabbricate per fondazioni (plinti e travi di collegamento)
- Tracciamento del posizionamento degli elementi secondo elaborato grafico
- Assemblaggio e fissaggio tra loro degli elementi prefabbricati
- Bloccaggio degli elementi prefabbricati su strutture in calcestruzzo costruite in loco
- Montaggio elementi di completamento (pareti di tamponamento, solai)
- Montaggio strutture portanti in elevazione (pilastri, travi, solai, pareti strutturali)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza- Controllo e monitoraggio della gettata
- Esecuzione gettata e vibrazione
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
- Preparazione di calcestruzzo
- Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
- Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato
CONOSCENZE
- Modalità costruttive con particolare riferimento all'uso del cemento armato nell'edilizia pubblica, residenziale e industriale
- Caratteristiche del calcestruzzo armato, cause e modalità di deterioramento
- Tecniche di restauro del cemento armato tradizonali e innovative collegate ai principi della bioedilizia
- Tecnologie attive e passive e relativa integrazione negli interventi di recupero e riqualificazione
- Nozioni fondamentali sulla sicurezza in edilizia con particolare riferimento ai cantieri di recupero
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Pulire le parti logorate con eventuale lavaggio per eliminare le polveri e rimuovere la corrosione dalle armature
- Applicare i materiali protettivi sulle armature mediante spalmatura a pennello verificando l'adesione dei materiali alle superfici esistenti senza sporcare le parti in calcestruzzo
- Applicare i materiali da rispristino sulle parti di calcestruzzo rimosse dopo aver impastato le malte come da schede tecniche, verificando l'adesione dei materiali alle superfici esistenti e avendo cura di ripristinare la forma e le sagome originali
- Eseguire l'intervento nel sottosuolo con palificazioni idonee a migliorare la capacità portante della struttura esistente
- Eseguire opere di puntellamento e/o controventature degli elementi strutturali oggetto di consolidamento
- Eseguire delle valutazioni sullo stato di conservazione della struttura e sulle capacità meccaniche residue.
- Eseguire sondaggi localizzati (anche invasivi) per capire la resistenza del calcestruzzo e soprattutto monitorare la corrosione delle armature
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.2.1 | Casseronisti/Cassonisti |
6.1.2.2.2 | Muratori e formatori in calcestruzzo |
6.1.2.3.0 | Carpentieri e falegnami edili |
6.1.2.7.0 | Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.99.09 | Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca |
42.12.00 | Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane |
42.13.00 | Costruzione di ponti e gallerie |
43.11.00 | Demolizione |
43.12.00 | Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno |
43.13.00 | Trivellazioni e perforazioni |
43.99.02 | Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione |