Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero di muri a secco

Titolo: Realizzare la posa in opera ex novo dell'apparecchiatura muraria
Descrizione: Realizzare la posa in opera ex novo dell'apparecchiatura muraria
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Tipologie di murature a secco (muri di terrazzamento e sostegno con una faccia a vista; muri perimetrali e difensivi con due facce a vista; muri per vari annessi rurali)
- Quadro normativo di riferimento
- Tecniche costruttive a secco (opus incertum, opus quadratum, opus poligonale, opus listatum, ecc)
- Tecniche di taglio, sagomatura e del materiale lapideo
- Tecniche di realizzazione delle fondazioni
- Tecniche di posa dei singoli elementi lapidei in relazione alla tipologia di corsi da realizzare
- Tecniche di realizzazione della testa del muro
- Tecniche di realizzazione del drenaggio e del contromuro
- Strumenti per il taglio a spacco in riferimento ai diversi materiali lapidei
- Opere accessorie e tecniche di realizzazione delle stesse
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare ed applicare tecniche e procedure per gestire le criticità derivanti dallo sviluppo del lavoro, sia in altezza che in lunghezza, retta e curva, rispettando le inclinazioni e gli allineamenti definiti dall'intelaiatura direzionale.
- Identificare le diverse tipologie (graniti, porfidi, calcari, ecc) di pietrame sbozzato (taglio della pietra)
- Scegliere le diverse tipologie (graniti, porfidi, calcari, ecc) di pietrame sbozzato a seconda del tipo di apparecchiatura muraria (se opus incertum o opus quadratum),
- Applicare tecniche di realizzazione in opera il manufatto in rapporto alla sua tipologia e al materiale lapideo
- Realizzare un corretto drenaggio del contromuro.
- Sbozzare, lavorare e sagomare pietre per dare la forma desiderata
- Applicare tecniche per realizzare semplici opere accessorie e/o elementi architettonici
Titolo: Riparare, ripristinare e/o restaurare murature storiche, o parti di esse, mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche in rapporto agli elementi già presenti e alle tipologie di posa
Descrizione: Riparare, ripristinare e/o restaurare murature storiche, o parti di esse, mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche in rapporto agli elementi già presenti e alle tipologie di posa
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Tipologie di murature a secco (muri di terrazzamento e sostegno con una faccia a vista; muri perimetrali e difensivi con due facce a vista; muri per vari annessi rurali)
- Tecniche costruttive a secco (opus incertum, opus quadratum, opus poligonale, opus listatum)
- Tecniche di taglio, sagomatura e del materiale lapideo
- Tecniche di tamponamento e ripristino di porzioni di muro esistenti
- Strumenti per il taglio a spacco in riferimento ai diversi materiali lapidei
- Elementi fondamentali del muro a secco: pietra di fondazione, pietre di elevazione e pietre di testa
- Opere accessorie e tecniche di ripristino delle stesse
- Quadro normativo di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare lo stato di conservazione/degrado dell'apparecchiatura muraria esistente e individuare puntualmente le zone d'intervento
- Smontare e catalogare le singole pietre Individuare e predisporre gli eventuali materiali lapidei ad integrazione
- Rispettare le inclinazioni e gli allineamenti definiti dall'intelaiatura direzionale nell'affrontare le criticità derivanti dal contesto esistente, sia in altezza che in lunghezza, retta e curva
- Adattare le diverse tipologie di intervento (sbozzatura, lavorazione, sagomatura) a seconda delle texture esistenti
- Ripristinare il corretto drenaggio del contromuro
- Riparare o ripristinare porzioni di muro mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche in rapporto agli elementi già presenti e alle tipologie di posa
- Applicare tecniche di riparazione o ripristino di semplici opere accessorie e/o elementi architettonici
Titolo: Identificare e predisporre i materiali e i mezzi necessari alla realizzazione dell'opera
Descrizione: Identificare e predisporre i materiali e i mezzi necessari alla realizzazione dell'opera
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Modalità operative del funzionamento e di movimentazione delle macchine di cantiere e dei relativi DPI
- Aspetti della gestione del cantiere legati ai materiali e alle attrezzature
- Modalità dello scarico di materiali in appositi spazi, della movimentazione degli stessi all'interno del cantiere e del loro stoccaggio
- Preparazione e ripulitura dei materiali in caso di risanamento/restauro
- Ordinaria manutenzione di mezzi e attrezzi
- Quadro normativo di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Collocare le macchine in cantiere e renderle operative
- Predisporre all'uso le varie macchine del cantiere e i vari DPI
- Scaricare e stoccare i materiali in appositi spazi
- Preparare e ripulire il materiale in caso di risanamento/restauro
- Trasportare (movimentare) i materiali all'interno del cantiere
- Applicare tecniche e procedure di ordinaria manutenzione dell'attrezzatura presenti nel cantiere
Titolo: Tracciare il lavoro identificando le quote obbligate, le pendenze e le partenze
Descrizione: Tracciare il lavoro identificando le quote obbligate, le pendenze e le partenze
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di pianificazione d'intervento
- Tecniche di tracciatura, montaggio e posizionamento degli elementi direzionali sia in retta che in curva (calandre, modine, etc. )
- Tecniche per identificare quote, livelli, punti di confine e punti obbligati
- Quadro normativo di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Pianificare le modalità di intervento
- Tracciare il lavoro con identificazione delle quote obbligate e pendenze e di tracciare l'intelaiatura direzionale (calandre, modine, etc. )
- Identificare punti di partenze e di arrivo
Titolo: Identificare e predisporre l'area di lavoro nel rispetto delle normative vigenti e in dimensioni utili per la movimentazione di mezzi e materiali
Descrizione: Identificare e predisporre l'area di lavoro nel rispetto delle normative vigenti e in dimensioni utili per la movimentazione di mezzi e materiali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Tipologie, sistemi e normative per delimitare l'area di lavoro
- Manufatti lapidei e relativo utilizzo nei diversi contesti
- Aspetti tecnici e caratteristiche generali dei materiali utilizzati (peso specifico, volumi, rese, etc)
- Modalità operative di funzionamento e utilizzo macchine del cantiere
- Procedure per accedere al cantiere ed i relativi DPI
- Quadro normativo di riferimento
- Elementi base di matematica, geometria e disegno tecnico: unità di misure, scala di riduzione interpretazione delle quote
- Strumenti di misurazione e tracciatura
- Elementi e rappresentazioni grafiche di un esecutivo in cantiere (planimetrie, sezioni)
- Aspetti generali dell'organizzazione del cantiere (luogo, accessibilità, stato del terreno, allestimento, delimitazione, mezzi, materiali, smantellamento, ripristino del luogo)
- Aspetti della gestione del cantiere legati ai materiali e alle attrezzature
- La gestione degli spazi nel cantiere
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare l'area di cantiere
- Applicare tecniche, normative e sistemi per delimitare l'area di lavoro
- Leggere progetti esecutivi
- Effettuare calcoli e misurazioni (ambito di applicazione pubblico/privato, portata, ecc.)
- Applicare tecniche per analizzare il progetto e riconoscere gli elementi di progetto (dimensioni, caratteristiche, volumi, rese, sezioni, criteri di posa, elementi di confine, distanze)
- Applicare tecniche per la gestione dell'area di cantiere alla luce dei materiali utilizzati (caratteristiche e quantità) e del tipo di scavo predisposto
- Applicare quanto previsto dalla normativa in materia di sicurezza
Titolo: Analizzare il territorio circostante per un corretto inserimento paesaggistico- ambientale
Descrizione: Analizzare il territorio circostante per un corretto inserimento paesaggistico- ambientale
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Principali litotipi affioranti in funzione della distribuzione geografica e dell'utilizzo come materiali da costruzione
- Elementi di orografia e idrografia, aspetti climatici
- Principali tipologie di muri a secco
- Aspetti generali relativi alle murature a secco e ai sistemi terrazzati di versante
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare i caratteri essenziali del territorio dal punto di vista geologico, geografico, climatico, etnografico e ambientale
- Identificare le principali tipologie di muri a secco in base alle funzioni, alla struttura, alla composizione litica dei materiali utilizzati, ecc.
- Individuare la tipologia di muro a secco migliore in funzione del contesto paesaggistico e agrario per contribuire alla gestione, protezione e valorizzazione del territorio
Titolo: Verificare lo stato dei luoghi e l'idoneità o meno per la realizzazione dell'opera da farsi
Descrizione: Verificare lo stato dei luoghi e l'idoneità o meno per la realizzazione dell'opera da farsi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Principali vincoli e norme a tutela del territorio e/o dei manufatti di riferimento
- Criteri e parametri per una corretta effettuazione del sopralluogo e rilevazione di elementi utili: qualità del terreno, stato dei luoghi, accessibilità
- Degrado naturale e antropico delle murature a secco
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare lo stato di conservazione/degrado in caso di risanamento, restauro e/o rispristino dell'apparecchiatura muraria esistente
- Verificare l'idoneità dello sbancamento (scavo, sezione, sbancamento in riferimento alle dimensioni dell'opera)
- Verificare l'accessibilità al cantiere per approvvigionamenti e logistica
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.5.0 | Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate |
3.1.3.7.3 | Rilevatori e disegnatori di prospezioni |
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
71.11.00 | Attività degli studi di architettura |
71.12.10 | Attività degli studi di ingegneria |
71.12.20 | Servizi di progettazione di ingegneria integrata |
71.12.30 | Attività tecniche svolte da geometri |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |