Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Posatore esperto di porfido



Competenze

Titolo: Realizzare la posa in opera del ri vestiment o di scale a spessore fisso e/o variabile, in interno e in esterno

Descrizione: Realizzare la posa in opera del ri vestiment o di scale a spessore fisso e/o variabile, in interno e in esterno

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite
  • Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
  • Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite

Risultato atteso:RA3: Posare pavimenti realizzati in opera adottando le diverse tecniche di stesura, in base al tipo di materiale utilizzato, provvedendo alle successive attività di finitura mediante applicazione di eventuali strati anti usura e di frattazzatura, lisciatura ed eventuale levigatura meccanica
  • Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
  • Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera

CONOSCENZE

  • Normativa di riferimento
  • Metodi e tecniche per l'allettamento
  • Procedure di posa di alzata e pedata
  • Allineamenti e quote di sezione
  • Pendenze per lo scorrimento acqua piovana
  • Tecniche per taglio e adattamento nella posa di pianerottoli
  • Tecniche di posa del battiscopa e zoccolino
  • Tecniche per la sigillatura e/ o il riempim ento dei giunti di fuga semplici

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare metodi per distribuire il materiale di allettamento in quantitativi adeguati per la posa
  • Applicare procedure per la posa nella sequenza alzata-pedata
  • Controllare gli allineamenti e le quote di sezione
  • Controllare il rispetto delle pendenze
  • Applicare tecniche per tagliare e adattare singoli elementi di tamponamento o di sagomatura speciale, per la sposa di pianerottoli
  • Applicare tecniche di posa di battiscopa e zoccolino
  • Applicare tecniche per la sigillatura e/o il riempimento dei giunti di fuga semplici

Titolo: Realizzare la posa in opera di pavimentazioni e ri vestimenti utilizzando materiali lapidei con impasti cementizi e/o con adesi vi di tipol ogia di fferente a seconda delle situazioni progettuali, anche complesse

Descrizione: Realizzare la posa in opera di pavimentazioni e ri vestimenti utilizzando materiali lapidei con impasti cementizi e/o con adesi vi di tipol ogia di fferente a seconda delle situazioni progettuali, anche complesse

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite
  • Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
  • Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite

Risultato atteso:RA3: Posare pavimenti realizzati in opera adottando le diverse tecniche di stesura, in base al tipo di materiale utilizzato, provvedendo alle successive attività di finitura mediante applicazione di eventuali strati anti usura e di frattazzatura, lisciatura ed eventuale levigatura meccanica
  • Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
  • Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera

CONOSCENZE

  • Tecniche di posa con sagoma (posa cubetti a coda di pavone)
  • Materiali sigillanti: caratteristiche e comportamento
  • Tecniche per la posa di cordoli
  • Tecniche per la realizzazione di pareti ventilate
  • Tecniche per la realizzazione di rotatoie, pedane rialzate, aree 30.
  • Normativa di riferimento
  • Tipologie di giunti di dilatazione
  • Tecniche di posa di materiali a spessori variabili
  • Tecniche di battitura manuale e con vibro compattatore
  • Tecniche di posa di materiali lapidei a spessore costante
  • Tecniche per l'inserimento di dettagli ornamentali
  • Tecniche di taglio, tamponamento e sagomatura
  • Particolari tecniche di posa per materiale lapideo (incroci, cambi di pendenze, aperture, chiusure)
  • Tipologia e funzione base dei giunti tecnici
  • Tecniche per la sigillatura e/ o il riempimento dei giunti di fuga semplici

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare metodi per distribuire il materiale di allettamento in quantitativi adeguati per la posa
  • Applicare procedure per inserire giunti tecnici
  • Applicare tecniche per la sigillatura/riempimento di giunti di fuga semplici
  • Applicare tecniche per la posa di cordoli
  • Applicare tecniche per la corretta realizzazione di pareti ventilate a spessore fisso e variabile
  • Applicare tecniche per la corretta validazione e manutenzione
  • Applicare tecniche per l'effettuazione di posa in situazioni complesse (rotatoie, pedane rialzate, aree 30)
  • Utilizzare tecniche di posa con sagoma
  • Utilizzare tecniche di posa di materiali a spessori variabili
  • Utilizzare tecniche di battitura manuale e con vibro compatto tre
  • Utilizzare tecniche di posa di materiali lapidei a spessore costante con predisposizione di fasce di livello
  • Applicare tecniche per l'inserimento di dettagli ornamentali
  • Applicare tecniche per tagliare e adattare singoli elementi di tamponamento
  • Applicare tecniche di posa particolari per material e lapideo
  • Verificare e correggere perdite di allineamento o di piombo

Titolo: Identificare e predisporre gli impasti, a mano o con apposite attrezzature, dosando i componenti e calcolando le quantità necessarie all a lavorazione

Descrizione: Identificare e predisporre gli impasti, a mano o con apposite attrezzature, dosando i componenti e calcolando le quantità necessarie all a lavorazione

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
  • Controlli e misurazioni preliminari
  • Preparazione del supporto
  • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

CONOSCENZE

  • Modalità operative di funzionamento macchine del cantiere

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Collocare le macchine del cantiere e renderl e operative
  • Stoccare il materiale in maniera accessibile e senza che lo stesso diventi impedimento nella prosecuzione del lavoro
  • Distribuire i materiali di posa in quantitativi idonei tali da non costituire intralcio

Titolo: Tracciare il lavoro suddividendo l'area di posa in settori idonei al corretto sviluppo del lavoro e identificando le quote obbligate, le pendenze e le partenze

Descrizione: Tracciare il lavoro suddividendo l'area di posa in settori idonei al corretto sviluppo del lavoro e identificando le quote obbligate, le pendenze e le partenze

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
  • Controlli e misurazioni preliminari
  • Preparazione del supporto
  • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

CONOSCENZE

  • Spaghi o corde traccianti: caratteristiche e tipologie
  • Metodi per effettuare prove a secco, verifiche, allineamenti, verticalità, squadre, tagli di tamponamento

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Definire quote e livelli da seguire
  • Applicare tecniche per eventuali prove a secco e verifiche allineamenti, verticalità, tagli di tamponamento, ecc
  • Identificare punti obbligati di partenza e arrivo

Titolo: Predisporre il piano di supporto individuando ed applicando laddove necessario le correzioni richieste dal contesto di operatività

Descrizione: Predisporre il piano di supporto individuando ed applicando laddove necessario le correzioni richieste dal contesto di operatività

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
  • Controlli e misurazioni preliminari
  • Preparazione del supporto
  • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

CONOSCENZE

  • Marcatura CE e principali novità del regolamento europeo 305/2011
  • Criteri di scelta di spessori e strati funzionali
  • Criteri per l'analisi a progetto della pavimentazione lapidea
  • Strumenti di controllo dell'umidità degli ambienti, dell'aria, del supporto e del materiale
  • Principali materiali lapidei e le relative caratteristiche fisico-meccaniche
  • Tipologie di supporto, spessori utili all'allettamento, sistemi stratigrafici e relativa normativa
  • Accorgimenti nelle lavorazioni eseguite su isolazioni
  • Tipologie di allettamento e normativa di riferimento
  • Caratteristiche e uso di sabbie alluvionalmli e frantumate, calcaree e silicee
  • Tipologie di malte e relative caratteristiche prestazionali
  • Cemento: caratteristiche, composizione, tipologie di classi
  • Tipologie di sigillanti
  • Tipologie di trattamenti protettivi

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche e procedure per rasare il li vello del fondo manualmente o con macchinari specifici a seconda delle caratteristiche delle correzioni necessarie
  • Applicare tecniche per effettuare piccole riprese di getto (eventuali ) e piccole correzioni del terreno di supporto
  • Applicare correttamente quanto previsto dalle normative di riferimento (UNI) e verificare il rispetto degli obblighi in tema di marcatura CE
  • Scegliere correttamente le tipologie di allettamento e sigillante

Titolo: Predisporre l'area di lavoro nel rispetto delle normative vigenti e in dimensioni utili per la movimentazione di uomini, mezzi e materiali

Descrizione: Predisporre l'area di lavoro nel rispetto delle normative vigenti e in dimensioni utili per la movimentazione di uomini, mezzi e materiali

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
  • Controlli e misurazioni preliminari
  • Preparazione del supporto
  • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

CONOSCENZE

  • Modalità operative di funzionamento macchine del cantiere

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Collocare le macchine del cantiere e renderle operative
  • Stoccare il materiale in maniera accessibile e senza che lo stesso diventi impedimento nella prosecuzione del lavoro
  • Distribuire i materiali di posa in quantitativi idonei tali da non costituire intralcio

Titolo: Compiere il sopralluogo identificando le principali caratteristiche dell'area di lavoro, verificando lo stato dei luoghi e l'idoneità o meno per la pavimentazione a farsi

Descrizione: Compiere il sopralluogo identificando le principali caratteristiche dell'area di lavoro, verificando lo stato dei luoghi e l'idoneità o meno per la pavimentazione a farsi

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
  • Controlli e misurazioni preliminari
  • Preparazione del supporto
  • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

CONOSCENZE

  • Elementi base di matematica, geometria e disegno tecnico: unità di misure, scala di riduzione interpretazione delle quote
  • Criteri e parametri per una corretta effettuazione del sopralluogo e rilevazione di elementi utili: qualità del terreno di supporto, stato dei luoghi, accessibilità
  • Fasi della progettazione e rappresentazione grafica di un esecutivo in cantiere (planimetrie, sezioni)
  • Strumenti di misurazione e tracciatura
  • Terreni di supporto, principali tipologie di sottofondo, dei massetti e degli strati funzionali
  • Tecniche di verifica maturazione, compattezza e idoneità del sottofondo
  • Caratteristiche generali della pietra
  • Manufatti lapidei e relativo utilizzo nei di versi contesti
  • Principali norme UNI relative a rivestimenti lapidei per pavimentazioni con particolare riguardo alla casistica di cantiere ed ai criteri per la validazione della posa in opera
  • Marcatura CE e principali novità del regolamento europeo 305/2011
  • Fasi della progettazione e rappresentazione grafica di un esecutivo in cantiere (planimetrie, sezioni)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche per analizzare progetti e riconoscere a progetto dimensioni, caratteristiche, criteri di posa
  • Applicare tecniche per calcolare aree, superfici, perpendicolari, ortogonalità
  • Applicare metodiche per il calcolo di quantità e rese dei diversi materiali
  • Applicare tecniche per predisporre sagome per pezzi speciali
  • Adottare metodiche per eseguire le misurazioni con gli strumenti
  • Verificare la presenza degli spessori utili e delle pendenze idonei alla tipologia di materiale utilizzato
  • Verificare la compatibilità tra i materiali scelti e le relative destinazioni d'uso
  • Verificare l'accessibilità al cantiere per approvvigionamenti e logistica
  • Applicare correttamente quanto previsto dalle normative di riferimento (UNI)e verificare il rispetto degli obblighi in tema di marcatura CE


Codice Titolo
6.1.3.2.1 Posatori di pavimenti
6.1.3.2.2 Rifinitori di pavimenti
6.1.3.2.3 Piastrellisti e rivestimentisti in pietra e materiali assimilati
6.1.3.2.4 Parchettisti e posatori di pavimenti e rivestimenti sintetici e in legno

Codice Ateco Titolo Ateco
43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
43.31.00 Intonacatura e stuccatura
43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici
43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca