Tecnico della progettazione di interni

Titolo: Elaborazione tecnico - esecutiva del progetto
Descrizione: Elaborare disegni tecnici con specifiche relative alle dimensioni, soluzioni tecnologiche e materiali coerenti con l'idea progettuale concordata
Obiettivo: Elaborare disegni tecnici con specifiche relative alle dimensioni, soluzioni tecnologiche e materiali coerenti con l'idea progettuale concordata
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- Processi di progettazione
- Criteri di calcolo e dimensionamento
- Tecnologia e proprietà dei materiali
- Elementi di tecnologia
- Disegno tecnico
- Metodi e strumenti di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale
- Costi relativi ai materiali ipotizzati nel progetto al fine di individuare le soluzioni più efficaci ed idonee a livello estetico, tecnico ed economico
- Principi di illuminotecnica ed impatto visivo dei colori
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare soluzioni tecnico/progettuali
- Applicare metodi di definizione delle specifiche tecniche dei materiali
- Applicare metodi di verifica della fattibilità tecnica di realizzazione
- Applicare tecniche di analisi di conformità funzionale dei componenti
- Applicare metodiche per la redazione di documentazioni tecniche di supporto
- Utilizzare metodologie e strumenti di progettazione
- Utilizzare software di disegno tecnico 2D e 3D
- Valutare i costi relativi alla realizzazione del progetto
Titolo: Gestione organizzativa dei lavori di realizzazione del progetto
Descrizione: Coordinare e presidiare a livello operativo le attività per l'esecuzione del progetto
Obiettivo: Coordinare e presidiare a livello operativo le attività per l'esecuzione del progetto
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- Elementi di organizzazione del lavoro
- Nozioni di gestione delle risorse tecnologiche e delle attrezzature
- Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità
- Sistema di qualità e principali modelli
- Elementi e procedure di gestione delle risorse umane
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative e di corretta gestione dei tempi di svolgimento delle attività
- Individuare anomalie e segnalare non conformità
- Individuare problematiche esecutive ed applicare soluzioni alternative
Titolo: Definizione prime ipotesi progettuali
Descrizione: Analizzare le specifiche tecniche per la contestualizzazione di soluzioni progettuali
Obiettivo: Analizzare le specifiche tecniche per la contestualizzazione di soluzioni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
CONOSCENZE
- Tecniche di pianificazione efficace del lavoro
- Tecniche di analisi e di fattibilità del progetto
- Tendenze del design contemporaneo
- Metodologie per l'esecuzione di sopraluoghi e rilievi
- Tecniche di rappresentazione a mano libera e in scala di un progetto
- Tecniche di lettura di un disegno tecnico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Pianificare le fasi di lavoro
- Elaborare i dati e le informazioni
- Verificare la fattibilità delle scelte ipotizzate
- Ideare soluzioni innovative in linea con gli scenari emergenti del design contemporaneo e dell'arredamento
Titolo: Verifica delle proposte progettuali con la committenza
Descrizione: Interpretare i feedback provenienti dalla committenza a livello di rispondenza alle esigenze funzionali e di fattibilità tecnica ed economica
Obiettivo: Interpretare i feedback provenienti dalla committenza a livello di rispondenza alle esigenze funzionali e di fattibilità tecnica ed economica
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
CONOSCENZE
- Tecniche di comunicazione efficace
- Caratteristiche e peculiarità dei diversi spazi abitativi, dei materiali, delle tecnologie e delle finiture
- Funzionalità delle alternative progettuali al fine di motivare le scelte effettuate
- Informazioni relative alla concorrenza al fine di contribuire alla costruzioni di strategie progettuali competitive
- Scenari emergenti nel settore del design e dell'arredamento al fine di interloquire con cognizione con la committenza e/o i responsabili marketing
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Presentare eventuali evoluzioni del progetto sulla base delle considerazioni emerse
- Comunicare efficacemente con la committenza e/o con i responsabili tecnici
- Descrivere con chiarezza e capacità di coinvolgimento i contenuti del progetto
- Mediare tra le esigenze del progetto e le richieste espresse dalla committenza e/o dai responsabili tecnici
Titolo: Analisi delle esigenze della committenza
Descrizione: Rilevare i bisogni della committenza o dei responsabili tecnici, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili per la contestualizzazione di soluzioni progettuali
Obiettivo: Rilevare i bisogni della committenza o dei responsabili tecnici, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili per la contestualizzazione di soluzioni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
CONOSCENZE
- Caratteristiche e peculiarità dei diversi spazi abitativi (domestici, collettivi, pubblici, commerciali, esterni)
- Tecniche di negoziazione e problem solving
- Tecniche di analisi della clientela, di ascolto e di comunicazione efficace
- Normative e criteri progettuali dell'architettura e del disegno d'interni
- Caratteristiche di materiali tradizionali ed innovativi al fine di riconoscere quelli più idonei alle esigenze progettuali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretare le esigenze della committenza
- Utilizzare modalità di comunicazione persuasiva e tecniche di interazione efficace col cliente
- Riconoscere le soluzioni progettuali da adottare
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
2.5.5.1.4 | Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |