ESPERTO RISORSE UMANE DELLE COOPERATIVE DI INSERIMENTO LAVORATIVO



Competenze

Titolo: Monitorare e valutare il processo di inserimento lavorativo del soggetto svantaggiato

Descrizione: Monitorare e valutare il processo di inserimento lavorativo del soggetto svantaggiato

Obiettivo: Monitorare e valutare il processo di inserimento lavorativo del soggetto svantaggiato

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.01 (ex ADA.25.234.766) - Gestione delle R.U. (anche politiche retributive) associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

      Risultato atteso:RA3: Valutare e selezionare le candidature, definendo preventivamente procedure eque, non discriminatorie e trasparenti di valutazione, somministrando prove e test di selezione e conducendo colloqui di approfondimento
      • Conduzione di colloqui di approfondimento e selezione delle candidature
      • Messa a punto e somministrazione di prove e test di valutazione per la selezione dei candidati

      CONOSCENZE

      • Tipologia di svantaggio (disabilità, tossicodipendenza, alcolismo, ecc.)
      • Procedure di assunzione
      • Procedure burocratico amministrative per attivazione dei contratti
      • Tecniche di stesura del progetto personalizzato
      • Funzionamento e sostegno dei gruppi di lavoro
      • Elementi di gestione e sviluppo delle risorse umane
      • Gestione e sviluppo delle risorse umane svantaggiate

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Applicare tecniche motivazionali
      • Applicare tecniche di gestione dei conflitti
      • Applicare tecniche di analisi delle posizioni di lavoro
      • Applicare tecniche di valutazione del potenziale risorse umane
      • Applicare tecniche di socializzazione lavorativa
      • Utilizzare strumenti per l'analisi di gap di competenze
      • Applicare tecniche di gestione del personale svantaggiato
      • Utilizzare dispositivi di verifica dell'inserimento lavorativo

      Titolo: Gestire le risorse umane svantaggiate in funzione degli obiettivi e dell'organizzazione della cooperativa

      Descrizione: Gestire le risorse umane svantaggiate in funzione degli obiettivi e dell'organizzazione della cooperativa

      Obiettivo: Gestire le risorse umane svantaggiate in funzione degli obiettivi e dell'organizzazione della cooperativa

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.01 (ex ADA.25.234.766) - Gestione delle R.U. (anche politiche retributive) associate:

      Risultato atteso:RA2: Determinare le politiche e le pratiche di gestione delle risorse umane, allineandole con la strategia e l’ambiente competitivo dell’organizzazione, definendo in accordo le politiche di gestione delle relazioni sindacali
      • Indirizzamento e gestione strategica delle politiche del personale e delle relazioni sindacali

      Risultato atteso:RA3: Gestire le politiche di sviluppo del personale, nel quadro di riferimento dell’impresa e degli obiettivi strategici stabiliti, pianificando azioni di valutazione delle risorse umane in termini di competenze, prestazione e potenziale al fine di formulare ipotesi di sviluppo organizzativo
      • Gestione delle politiche strategiche di sviluppo professionale e attivazione di analisi dei fabbisogni professionali del personale in relazione agli obiettivi aziendali
      • Gestione delle politiche di sviluppo di carriera e delle politiche retributive
      • Gestione dei piani di intervento di sviluppo organizzativo

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

      Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni
      • Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
      • Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
      • Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment

      Risultato atteso:RA2: Elaborare piani di formazione e di sviluppo del personale, valutando i risultati delle analisi effettuate, in risposta ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale.
      • Pianificazione e progettazione dei piani di formazione in coerenza con i fabbisogni formativi individuati
      • Pianificazione e progettazione di azioni di sviluppo/riqualificazione/riconversione del personale in base ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale

      Risultato atteso:RA3: Gestire le attività di valutazione delle azioni di formazione e sviluppo delle risorse umane, individuando e definendo indicatori per la valutazione delle azioni stesse, tenendo conto anche dei dati disaggregati per genere
      • Individuazione e definizione degli indicatori per la valutazione delle azioni di formazione e sviluppo professionale
      • Valutazione delle azioni di sviluppo professionale e del personale sulla base degli indicatori definiti

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

        CONOSCENZE

        • Elementi di antropologia culturale
        • Modalità di rilevazione e analisi del fabbisogno formativo
        • Modalità di comunicazione e gestione dei conflitti
        • Elementi base del lavoro d'équipe e delle dinamiche di gruppo
        • Elementi di conoscenza del contesto organizzativo in cui si opera (organizzazione, servizio)
        • Elementi connessi alla normativa e alle leggi di settore
        • Modelli di funzionamento dei servizi
        • Tipologia di svantaggio (disabilità, tossicodipendenza, alcolismo, ecc.)

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Applicare tecniche di ascolto, osservazione e interpretazione dei bisogni
        • Applicare tecniche di negoziazione
        • Utilizzare tecniche di comunicazione
        • Applicare tecniche di lettura e analisi del contesto
        • Applicare tecniche di soluzione dei problemi
        • Applicare tecniche di gestione di gruppi di lavoro
        • Applicare modalità di collaborazione alla costruzione degli organici e delle équipe
        • Applicare tecniche di gestione dei colloqui/rapporti individuali
        • Applicare modalità di programmazione delle attività di servizio e formative
        • Applicare modalità di collaborazione alla valutazione del personale

        Titolo: Promuovere e gestire relazioni e reti territoriali per l 'inserimento lavorativo delle risorse umane svantaggiate

        Descrizione: Promuovere e gestire relazioni e reti territoriali per l 'inserimento lavorativo delle risorse umane svantaggiate

        Obiettivo: Promuovere e gestire relazioni e reti territoriali per l 'inserimento lavorativo delle risorse umane svantaggiate

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.01 (ex ADA.25.234.766) - Gestione delle R.U. (anche politiche retributive) associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

              CONOSCENZE

              • Elementi di organizzazione aziendale
              • Stili di leadership
              • Mercato del lavoro locale
              • Analisi delle strategie di sviluppo della cooperativa di appartenenza
              • Tipologia di svantaggio (disabilità, tossicodipendenza, alcolismo, ecc.)
              • Normativa su politiche del lavoro, cooperazione, emarginazione, disabilità, politiche sociali, contratti
              • Elementi di antropologia culturale
              • Analisi dei bisogni sociali territoriali
              • Reti territoriali formali e informali

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Applicare tecniche di analisi organizzativa
              • Applicare tecniche di budgeting
              • Applicare tecniche di analisi di processi aziendali
              • Applicare tecniche di lavoro in rete
              • Applicare tecniche di negoziazione
              • Utilizzare strumenti di pianificazione delle attività
              • Applicare tecniche di decision making
              • Applicare tecniche di ricerca di finanziamenti e agevolazioni per l'inserimento di lavoratori svantaggiati
              • Applicare tecniche di analisi dei costi/benefici
              • Applicare tecniche di lettura e analisi delle componenti culturali afferenti a lavoratori migranti
              • Applicare metodi di valutazione dell'impatto degli interventi assistenziali


              Codice Titolo
              2.5.1.3.1 Specialisti in risorse umane
              2.5.3.3.3 Psicologi del lavoro e delle organizzazioni
              1.2.3.2.0 Direttori e dirigenti dell'organizzazione, gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali

              Codice Ateco Titolo Ateco
              69.20.15 Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
              69.20.30 Attività dei consulenti del lavoro