ANALISTA DI PROCESSO



Competenze

Titolo: Effettuare la formalizzazione del processo di realizzazione del prodotto

Descrizione: Effettuare la formalizzazione del processo di realizzazione del prodotto

Obiettivo: Effettuare la formalizzazione del processo di realizzazione del prodotto

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

Risultato atteso:RA2: Verificare la rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti, attuando, se necessario, le misure di intervento correttive della produzione
  • Esecuzione degli interventi correttivi della produzione (es. variazione della velocità lavorativa, quantità risorse umane utilizzate, frazionamento del lotto, ecc.)
  • Verifica della rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti (es. priorità, capacità produttiva, scheduling, ecc.)

CONOSCENZE

  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
  • Elementi di tecnologia e sistemi di lavorazione
  • Normativa UNI EN ISO
  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Elementi di ergonomia
  • Software per Industrial Engineering
  • Processi di produzione industriale
  • Metodi di rappresentazione dei modelli organizzativi
  • Strumenti di analisi organizzativa

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare strumenti di reporting
  • Applicare tecniche di pianificazione aziendale
  • Applicare tecniche di analisi di processi aziendali
  • Applicare tecniche di rappresentazione dei processi
  • Applicare tecniche di definizione layout di impianti
  • Applicare tecniche di analisi tempi/metodi
  • Applicare tecniche di ottimizzazione dei processi
  • Utilizzare software Industrial Engineering

Titolo: Effettuare la standardizzazione del processo di lavorazione

Descrizione: Effettuare la standardizzazione del processo di lavorazione

Obiettivo: Effettuare la standardizzazione del processo di lavorazione

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Provvedere alla raccolta dei dati di controllo della produzione, previa definizione di indicatori, elaborando i valori rilevati al fine di verificare la coerenza fra quanto programmato e quanto effettivamente prodotto
  • Definizione degli standard di controllo di produzione
  • Raccolta dei dati di controllo (es. posizione nel reparto dell'ordine di produzione, stato di completamento, quantità delle risorse utilizzate, ritardi nella produzione, ecc.) per la verifica di coerenza tra la programmazione e la produzione effettiva

Risultato atteso:RA2: Verificare la rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti, attuando, se necessario, le misure di intervento correttive della produzione
  • Esecuzione degli interventi correttivi della produzione (es. variazione della velocità lavorativa, quantità risorse umane utilizzate, frazionamento del lotto, ecc.)
  • Verifica della rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti (es. priorità, capacità produttiva, scheduling, ecc.)

CONOSCENZE

  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
  • Normativa UNI EN ISO
  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Elementi di ergonomia
  • Elementi di tecnologia e sistemi di lavorazione
  • Processi di produzione industriale
  • Software per Industrial Engineering

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di ingegnerizzazione dei processi industriali
  • Applicare tecniche di analisi dei costi
  • Applicare tecniche di analisi criticità del processo
  • Utilizzare strumenti di reporting
  • Applicare tecniche di analisi tempi/metodi
  • Applicare tecniche di pianificazione aziendale
  • Applicare tecniche di definizione layout di impianti
  • Utilizzare software Industrial Engineering

Titolo: Rilevare i tempi/metodi/costi di lavorazione di un prodotto

Descrizione: Rilevare i tempi/metodi/costi di lavorazione di un prodotto

Obiettivo: Rilevare i tempi/metodi/costi di lavorazione di un prodotto

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Provvedere alla raccolta dei dati di controllo della produzione, previa definizione di indicatori, elaborando i valori rilevati al fine di verificare la coerenza fra quanto programmato e quanto effettivamente prodotto
  • Definizione degli standard di controllo di produzione
  • Raccolta dei dati di controllo (es. posizione nel reparto dell'ordine di produzione, stato di completamento, quantità delle risorse utilizzate, ritardi nella produzione, ecc.) per la verifica di coerenza tra la programmazione e la produzione effettiva

CONOSCENZE

  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
  • Elementi di tecnologia e sistemi di lavorazione
  • Normativa UNI EN ISO
  • Software per Industrial Engineering
  • Processi di produzione industriale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare strumenti di reporting
  • Applicare tecniche di ottimizzazione dei processi
  • Applicare tecniche di analisi dei costi
  • Applicare tecniche di analisi di processi aziendali
  • Applicare tecniche di rappresentazione dei processi
  • Applicare tecniche di campionamento statistico
  • Utilizzare software Industrial Engineering
  • Applicare tecniche di analisi tempi/metodi
  • Applicare tecniche di elaborazione costi di produzione


Codice Titolo
2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
3.1.4.1.5 Tecnici della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche

Codice Ateco Titolo Ateco
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)