PRODUZIONE DI MASSELLI CURVATI

REPERTORIO - Friuli Venezia Giulia
Competenze
Titolo: PRODUZIONE DI MASSELLI CURVATI
Descrizione: Sulla base della documentazione di riferimento (piano di produzione, specifiche progettuali, disegni tecnici, etc.), il soggetto è in grado di effettuare la curvatura del massello con presse a caldo o presse idrauliche che prevedono l'impiego di sagoma e
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
CONOSCENZE
- Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
- Caratteristiche del legno: morfologia, umidità del legno, difetti e specie legnose
- Processi e tecniche di lavorazione del legno
- Sistemi di ammorbidimento del legno
- Sistemi di essiccazione del curvato
- Sistemi di riscaldamento delle presse
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
- Effettuare le operazioni di pressatura
- Monitorare l'essiccazione e il raffreddamento del massello
- Controllare la qualità della lavorazione eseguita
- Sistemare gli elementi lavorati a magazzino
- Applicare i morsetti e chiusure per il fissaggio dell'elemento allo stampo
- Caricare nello stampo della pressa il massello in legno
- Preparazione della macchina operatrice (pressa)
Codici ISTAT CP2011 associati
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.2 | Falegnami |
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
Codici ISTAT ATECO associati
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |