Operatore edile (muratore)



Competenze

Titolo: Intonacatura delle superfici

Descrizione: Stendere gli strati di malta sulle superfici (interne ed esterne) da intonacare e rifinire, utilizzando tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

            CONOSCENZE

            • La mobility strategy;
            • La strategia dell'informazione nell'organizzazione;
            • I differenti modelli di servizio (SaaS, PaaS, IaaS) e operativi (es. Cloud Computing)
            • Ciclo di produzione della confezione per avviare i semilavorati alle varie fasi produttive
            • Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, fili, ecc.
            • Tecniche di utilizzo della taglia-cuci per effettuare cuciture e riuniture dei bordi

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Monitorare l'andamento dell'attività e la soddisfazione dei clienti/fornitori al fine di rilevare tempestivamente eventuali scostamenti rispetto a quanto programmato
            • Scegliere ed utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche ed al tipo di lavorazione da effettuare, predisponendo le malte per la realizzazione degli intonaci
            • Preparare i supporti murari effettuando gli interventi correttivi al fine di garantire l'aderenza dell'intonaco alle superfici e la complanarità
            • Stendere i vari strati di malta di intonaco (rinzaffo, arriccio, velo) sui paramenti murari, rettificando le superfici nel rispetto della complanarità, utilizzando materiali e tecniche tradizionali ed innovative
            • Tradurre i fabbisogni rilevati in ipotesi progettuali tenendo conto dei destinatari e dei partner di progetto
            • Individuare i criteri e gli strumenti necessari a valutare l'efficacia e l'impatto dell'intervento
            • Identificare le reti di attori, collaboratori e partner da coinvolgere nelle diverse fasi dell'intervento
            • Adottare comportamenti e approcci che favoriscano sinergie fra singoli e gruppi anche appartenenti ad organizzazioni e realtà diverse

            Titolo: Realizzazione di lavori di impermeabilizzazione, isolamento e posa in opera di rivestimenti di cartongesso

            Descrizione: Realizzare lavori di impermeabilizzazione, isolamento e posa in opera di rivestimenti prefabbricati secondo prescrizioni progettuali, prive di difettosità, ancorate adeguatamente

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

              Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
              • Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
              • Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
              • Tracciamento delle opere da realizzare
              • Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)

              Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
              • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
              • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
              • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
              • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

              Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti
              • Montaggio degli elementi strutturali
              • Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera

              Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti
              • Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
              • Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
              • Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

              Risultato atteso:RA2: Completare i lavori di impermeabilizzazione, applicando i materiali impermeabilizzanti e rifinendo a regola d’arte le superfici, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
              • Applicazione dei materiali per l'impermeabilizzazione
              • Rifinitura delle superfici impermeabilizzate

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

              Risultato atteso:RA2: Eseguire la coibentazione esterna mediante il corretto posizionamento e ancoraggio dei pannelli isolanti sul supporto adesivo integrando l’incollaggio con il fissaggio meccanico, applicando correttamente la rete d’armatura in fibra ed effettuando la rasatura e la posa dello strato di finitura
              • Fissaggio dei pannelli componenti l’isolamento esterno (cappotto) mediante collanti e tasselli
              • Posa elementi accessori per coibentazione esterna
              • Finitura del cappotto esterno con posa della rete di protezione e di intonaci (tradizionali o acrilici)

              Risultato atteso:RA3: Eseguire l'isolamento acustico di intercapedini, solai interni e pavimenti grezzi mediante la posa di materiali fonoassorbenti per insufflazione o mediante l'applicazione di pannelli isolanti composti
              • Posa materiali fonoassorbenti e termoisolanti in intercapedini e solai interni
              • Posa materiali fonoassorbenti su elementi divisori verticali e orizzontali su superfici grezze (prima della posa dei rivestimenti)

              CONOSCENZE

              • Elementi di fisica: forze, carichi, resistenza meccanica, resistenza termica, fonoassorbenza, idrorepellenza,ecc.
              • Materiali in uso per realizzare il telaio portante (travi in legno, profili metallici, ecc.), per isolare (lana di vetro, di legno, ecc.), per stuccare (stucco pronto in pasta, miscele di stucco in polvere, ecc.)
              • Attrezzi e strumenti per tagliare legno e cartongesso, per legare, per sollevare, per rifinire le superfici, per controllare e verificare verticalità e orizzontalità dell'opera e loro utilizzo in sicurezza
              • Elementi di geometria piana
              • Strutture realizzabili in cartongesso (soffitti, pareti, archi e colonne, arredi, strutture di edilizia leggera, ecc.) e loro funzioni (isolamento termoacustico, abbassare soffitti, nascondere travi, impianti o imperfezioni e ospitare faretti di illuminaz

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Posa di ancoraggi rafforzati, giunture, ecc., a seconda della funzione della parete/soffitto da realizzare
              • Applicare al telaio i pannelli con utilizzo di viti adatte e tenendo conto degli intervalli, proteggendo con modalità adeguate gli spigoli
              • Leggere i disegni ed eseguire i tracciamenti per la posa di elementi in cartongesso, impermeabilizzazione e isolamento
              • Pianificare l'opera, calcolando il numero di pannelli necessari e gli eventuali tagli da eseguire, determinando la misura delle travi, predisponendo strumenti e materiali
              • Stuccare e carteggiare le giunture, le rientranze delle viti, le disomogeneità della superficie, la sua pulizia e regolarità secondo le prescrizioni progettuali
              • Rimuovere il materiale preesistente,trattare, tinteggiare e predisporre l'area di lavoro
              • Sistemare in modo omogeneo il materiale isolante e impermeabilizzante
              • Realizzare l'intelaiatura portante solida e adeguata all'elemento da realizzare, tagliando le travi, legando i montanti verticali e le traverse
              • Seguire i comportamenti di sicurezza e utilizzare i dpi
              • Cooperare con i colleghi della squadra e con gli altri operatori e responsabili attivi nel cantiere
              • Gestire i residui di lavorazione secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
              • Tecniche di posa elementi accessori per coibentazione esterna (es. profili di arresto, paraspigoli, guide, raccordi) e finitura del cappotto esterno
              • Tecniche di posa materiali fonoassorbenti e termoisolanti

              Titolo: Interpretazione del progetto tecnico

              Descrizione: Interpretare il progetto tecnico in modo da individuare la forma, le dimensioni, le misure dell'elemento da costruire, applicare le soluzioni tecniche previste per la realizzazione e la posa in opera di materiali e manufatti e riconoscere i materiali da u

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

                        CONOSCENZE

                        • Caratteristiche e modalità di funzionamento degli impianti e dei macchinari cpi (cleaning in place)
                        • Tecniche e procedure di sanificazione degli impianti
                        • Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
                        • Dosaggio priming e carbonatazione forzata
                        • Elementi di chimica dei processi

                        ABILITÀ/CAPACITÀ

                        • Applicare sistemi di tracciamento e allineamento dell'opera edile, delle partizioni interne, delle quote in altezza, delle rampe di scala e delle coperture
                        • Interpretare il disegno tecnico in modo da individuare sistema costruttivo, forma, dimensioni e misure dell'opera edile da eseguire
                        • Comprendere le specifiche degli standard di sicurezza in relazione al proprio ed altrui lavoro
                        • Riconoscere ed individuare gli elementi spaziali e tecnici del cantiere in cui si opera
                        • Valutare forma, dimensioni ed aspetto finale dell'opera edile
                        • Comprendere le modalità e tempi di esecuzione del getto del calcestruzzo e di disarmo dell'opera
                        • Valutare la qualità del conglomerato cementizio mediante semplici prove di cantiere 6- capcità -valutare forma, dimensioni ed aspetto finale dell'opera edile

                        Titolo: Assistenza muraria per la realizzazione degli impianti

                        Descrizione: Effettuare le lavorazioni necessarie alla realizzazione degli impianti collaborando con le altre professionalità coinvolte

                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                          Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
                          • Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
                          • Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
                          • Tracciamento delle opere da realizzare
                          • Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)

                          Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
                          • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
                          • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
                          • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
                          • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

                                CONOSCENZE

                                • Le sorgenti di informazione per le potenziali soluzioni.
                                • Le attività previste nella service delivery, il suo monitoraggio e l'individuazione dei guasti.
                                • I requisiti di IT service delivery
                                • Le best practice e gli standard relativi all'IT service delivery
                                • Le best practice e gli standard relativi all'information security management

                                ABILITÀ/CAPACITÀ

                                • Leggere ed interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali, verificando la posizione della rete degli impianti ed eseguendo i tracciamenti ed i supporti necessari
                                • Riconoscere i manufatti esistenti ed i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche ed al tipo di impianto da realizzare
                                • Realizzare gli alloggiamenti della rete di distribuzione degli impianti (idrotermosanitario, elettrico ecc.) ed eseguire le opere murarie di ripristino/sostegno/finitura, adottando tecniche esecutive idonee tradizionali ed innovative
                                • Comunicare e coordinarsi con i colleghi di lavoro, con gli installatori impiantisti e con i tecnici

                                Titolo: Demolizione e rimozione di opere esistenti

                                Descrizione: Demolire opere murarie ed altre strutture esistenti seguendo i piani progettuali di demolizione e/o gli elaborati grafici

                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                                      Risultato atteso:RA1: Posare lo strato di ancoraggio o le malte speciali sulla base dei piani ricevuti, svolgendo preventivamente le operazioni di verifica dello stato del fondo, preparazione delle superfici e rimozione di eventuali materiali preesistenti, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
                                      • Messa in opera degli strati di ancoraggio o delle malte speciali
                                      • Rimozione dei materiali preesistenti

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

                                      Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione delle superfici per l'isolamento termico eliminando e stuccando le parti in fase di distacco, rimuovendo pitture friabili o compromettenti per l adesione del collante e livellando creste e ondulamenti per la corretta esecuzione dell opera di isolamento
                                      • Verifica della consistenza fisica superficiale della struttura esistente
                                      • Regolazione e pulizia della struttura esistente

                                      CONOSCENZE

                                      • Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di demolizione
                                      • Le tecniche di rilevamento di sicurezza, compreso il mobile e il digitale;
                                      • Fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri

                                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                                      • Riconoscere i materiali ed il comportamento statico delle strutture adottando le idonee tecniche di demolizione, rimozione e programmando la sequenza delle operazioni
                                      • Calcolare superfici e volumi anche al fine di stimare spazi, carichi ed altre quantità durante le operazioni di demolizioni
                                      • Demolire manufatti e strutture o parti di esse in sicurezza, interpretando e seguendo i piani delle demolizioni ed utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
                                      • Recepire e dare attuazione alle strategie aziendali definite dalla direzione, definendo le tipologie, lo stile e lo standard di offerta da proporre

                                      Titolo: Organizzazione del cantiere e delle aree di lavoro

                                      Descrizione: Organizzare il cantiere e le aree di lavoro curando lo stoccaggio dei materiali, la selezione degli utensili e attrezzi di lavoro, la pulizia, il riordino, l'imbracatura, il sollevamento e la movimentazione dei carichi

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                                            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

                                                CONOSCENZE

                                                • Sistemi di sollevamento, movimentazione e stoccaggio dei materiali e delle attrezzature al fine di organizzare e mantenere in efficienza e pulizia il cantiere di lavoro
                                                • Organizzazione del cantiere, fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
                                                • Gestione pratica degli approvvigionamenti e della documentazione di cantiere al fine di promuovere gli ordinativi dei materiali e delle attrezzature, curando la tenuta dei documenti contabili (DDT, fatture ecc.), tecnici (schede di sicurezza e di prodotto

                                                ABILITÀ/CAPACITÀ

                                                • Comunicare e sapersi coordinare con i colleghi di lavoro, tecnici e/o committenti
                                                • Movimentare , imbracare, sollevare e stoccare i materiali e le attrezzature
                                                • Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti, programmando la successione logica delle operazioni, ottimizzando i tempi e verificando i risultati

                                                Titolo: Realizzazione di opere murarie e di rifinitura interna

                                                Descrizione: Costruire opere murarie di vario genere e con diversi materiali realizzando nuove strutture e manufatti anche a carattere decorativo, intervenendo nel recupero e consolidamento delle strutture esistenti ed eseguendo le lavorazioni necessarie alla rifinitu

                                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                                Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate
                                                • Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
                                                • Montaggio delle opere provvisionali
                                                • Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
                                                • Verifica dell'efficienza dei componenti

                                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                                                Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
                                                • Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
                                                • Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
                                                • Tracciamento delle opere da realizzare
                                                • Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)

                                                Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
                                                • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
                                                • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
                                                • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
                                                • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

                                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                                                  Risultato atteso:RA1: Posare lo strato di ancoraggio o le malte speciali sulla base dei piani ricevuti, svolgendo preventivamente le operazioni di verifica dello stato del fondo, preparazione delle superfici e rimozione di eventuali materiali preesistenti, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
                                                  • Messa in opera degli strati di ancoraggio o delle malte speciali
                                                  • Rimozione dei materiali preesistenti

                                                  Risultato atteso:RA2: Completare i lavori di impermeabilizzazione, applicando i materiali impermeabilizzanti e rifinendo a regola d’arte le superfici, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
                                                  • Applicazione dei materiali per l'impermeabilizzazione
                                                  • Rifinitura delle superfici impermeabilizzate

                                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

                                                  Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione delle superfici per l'isolamento termico eliminando e stuccando le parti in fase di distacco, rimuovendo pitture friabili o compromettenti per l adesione del collante e livellando creste e ondulamenti per la corretta esecuzione dell opera di isolamento
                                                  • Verifica della consistenza fisica superficiale della struttura esistente
                                                  • Regolazione e pulizia della struttura esistente

                                                  CONOSCENZE

                                                  • Le tecniche di attacco informatico e le contromisure per evitarli
                                                  • Le fonti d'informazione più importanti (es.: riviste, conferenze e eventi, newsletter, opinion leader, on-line forum, ecc.)
                                                  • Le necessità del mercato
                                                  • Gli approcci a programmi di ricerca applicata.
                                                  • Fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
                                                  • Elementi di recupero edilizio al fine di comprendere le cause di degrado ed eseguire idonee tecniche di intervento

                                                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                                                  • Leggere ed interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali, al fine di comprendere lo sviluppo geometrico ed attuare le procedure di intervento per la realizzazione di opere murarie ed il recupero delle strutture esistenti
                                                  • Realizzare vani murari (archi, piattabande, architravi) ed altre opere murarie a carattere strutturale e decorativo
                                                  • Scegliere ed utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche ed al tipo di lavorazione da effettuare selezionando gli elementi (laterizi, blocchi, pietre) e le malte per la costruzione dei manufatti murari e per gli altri interventi di r
                                                  • Costruire murature di vario tipo (muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo) con diversi materiali (laterizi, pietra, blocchi), nel rispetto della regola d'arte, adottando tecniche costruttive idonee tradizionali ed i
                                                  • Ricercare, proporre ed attuare soluzioni tecnico-esecutive verificandone l'efficacia
                                                  • Realizzare strutture provvisionali e di sostegno necessarie alla costruzione delle opere
                                                  • Eseguire lavori di manutenzione, recupero e consolidamento delle strutture e dei manufatti esistenti, adottando tecniche di intervento sulla base delle indicazioni progettuali e nel rispetto della regola d'arte
                                                  • Eseguire semplici interventi di finitura (intonaci, pavimenti, rivestimenti ecc.) anche a carattere manutentivo, piccole opere di carpenteria, coibentazione ed impermeabilizzazione

                                                  Titolo: Preparazione di malte e calcestruzzi

                                                  Descrizione: Preparare malte e calcestruzzi scegliendo, dosando e miscelando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste

                                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                                                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                                                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                                                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.24 (ex ADA.11.11.25) - Realizzazione lavori di isolamento termico e acustico associate:

                                                            CONOSCENZE

                                                            • Misure di sicurezza obbligatorie previste dalle vigenti normative in materia di privacy, tutela dei dati personali e sicurezza informatica, per assicurare il rispetto della legge e ridurre i rischi di sanzioni penali ed amministrative
                                                            • Architettura dei sistemi di comunicazione multimediali per individuare lo schema progettuale più appropriato ad assicurare un corretto ed efficiente funzionamento del sistema in tutte le possibili condizioni di utilizzo;
                                                            • Responsabilità civili e penali connesse alla violazione della sicurezza informatica per valutare concretamente i rischi di sanzioni penali o amministrative legate alla gestione del sistema informativo

                                                            ABILITÀ/CAPACITÀ

                                                            • Dosare i componenti delle malte e dei calcestruzzi in relazione alle esigenze tecniche dei prodotti, alle condizioni ambientali e di impiego
                                                            • Miscelare i componenti degli impasti manualmente o con l'ausilio di macchine (betoniere, impastatrici, miscelatori), controllando le caratteristiche dei prodotti ottenuti
                                                            • Individuare, per ciascuna fase di lavoro, i risultati attesi e le risorse umane, materiali e tecnologiche disponibili e da acquisire
                                                            • Individuare i prezzi di vendita dei servizi/prodotti offerti, tenendo conto dei costi diretti e indiretti connessi all'attività commerciale


                                                            Codice Titolo
                                                            6.1.2.7.0 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati
                                                            6.1.3.4.0 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione
                                                            6.1.3.1.0 Copritetti e impermeabilizzatori di solai
                                                            6.1.2.1.0 Muratori in pietra e mattoni
                                                            8.4.2.1.0 Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate
                                                            8.4.2.2.0 Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche
                                                            6.1.2.4.0 Ponteggiatori

                                                            Codice Ateco Titolo Ateco
                                                            41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
                                                            43.91.00 Realizzazione di coperture
                                                            43.39.01 Attività non specializzate di lavori edili (muratori)
                                                            42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
                                                            42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
                                                            43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
                                                            43.31.00 Intonacatura e stuccatura
                                                            43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
                                                            43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
                                                            43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici
                                                            43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
                                                            43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
                                                            41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
                                                            42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
                                                            42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca