Addetto alla rifinitura di opere edili ("stuccatore intonacatore", decoratore")

Titolo: Preparazione degli ambienti e delle superfici da intonacare
Descrizione: Preparare gli ambienti di lavoro e superfici da intonacare, effettuando il controllo e la selezione dei materiali, delle attrezzature e dei macchinari necessari alla lavorazione, predisponendo le opere provvisionali quali passerelle, ponteggi, trabattelli
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
CONOSCENZE
- Elementi di matematica, geometria e disegno tecnico utili al controllo delle misurazioni (lineari, superfici e volumi), allo sviluppo geometrico delle opere, al computo delle quantità dei materiali e degli altri fattori di carattere fisico, organizzativo
- Caratteristiche ed impiego dei materiali per valutare le proprietà e le tecniche di impiego
- Tecniche di manutenzione e riparazione dei macchinari utilizzati per lo svolgimento del proprio lavoro
- Tecniche di realizzazione delle opere provvisionali
- Caratteristiche dei materiali e modalità per il loro stoccaggio
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare le opere provvisionali quali ponteggi, parapetti aggiuntivi, cartellonistica ecc., attraverso un utilizzo appropriato dei macchinari e delle attrezzature, nel rispetto delle norme sulla sicurezza
- Verificare il buon funzionamento e la presenza di macchinari ed attrezzature necessarie allo svolgimento del proprio lavoro
- Scegliere i dispositivi di sicurezza individuale adeguati alla tipologia del lavoro da eseguire
- Interpretare i disegni geometrici esecutivi e le indicazioni progettuali al fine di individuare la disposizione migliore degli elementi e la tecnica di intervento
- Eseguire eventuali lavori di impermeabilizzazione e coibentazione degli strati intermedi e delle superfici
- Preparare il sottofondo da intonacare, tenendo conto dell'eventuale rete di impianti, curando la complanarità e la consistenza delle superfici ed apportando le necessarie misure correttive
- Mettere a punto strategie di sviluppo di attività ecocompatibili;
- Controllare ed effettuare misurazioni preliminari
Titolo: Realizzazione delle opere di finitura delle superfici intonacate
Descrizione: Realizzare opere di finitura delle superfici intonacate eseguendo trattamenti delle superfici, applicando elementi anche a carattere decorativo, utilizzando materiali e tecniche esecutive adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Tecniche di conduzione delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e salvaguardia delle produzioni da sgocciolamenti o contaminazioni di oli e grassi derivanti dalla manutenzione
- Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati per eseguire cuciture stabili
- Principi di valutazione della qualità del materiale da assemblare per adattare le cuciture pertinenti
- Tipologia dei più frequenti difetti della pelle per individuare bolle o masticiature
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare categorie valutative dell'intervento rispetto alla coerenza/adeguatezza degli strumenti adottati, agli orientamenti assunti ed alle finalità perseguite
- Adeguare le azioni previste in relazione a imprevisti e criticità o esigenze segnalate da partner, destinatari o collaboratori
- Valutare i tempi e le modalità di realizzazione dell'intervento in base ai vincoli di natura economica ed organizzativa
- Identificare i canali comunicativi più efficaci rispetto al messaggio ed ai destinatari da raggiungere
- Adeguare le azioni previste in relazione a imprevisti e criticità o esigenze segnalate da partner, destinatari o collaboratori
Titolo: Preparazione dei supporti murari
Descrizione: Preparare i supporti murari pulendo le superfici, correggendo le irregolarità e predisponendo eventuali ancoraggi di intonaci ed elementi decorativi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
CONOSCENZE
- Performance dei coloranti e dei prodotti concianti sul pellame messo in lavorazione per valutare il risultato delle attività di prefondo, spruzzatura colore e finissaggio
- Caratteristiche dei macchinari utilizzati, per un corretto utilizzo nel rispetto delle norme vigenti
- Tecniche di pulizia e consolidamento dei supporti murari al fine di garantirne la consistenza e migliorare la presa delle malte di intonaco
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Pulire le superfici murarie, verificandone la consistenza, la planarità e l'allineamento verticale ed orizzontale
- Prefigurare un quadro complessivo relativo al contesto, alla tipologia di intervento da realizzare ed alle sue finalità
- Individuare bisogni, elementi di scenario e tendenze presenti sul territorio e nel contesto di riferimento
Titolo: Preparazione di malte per intonaci, stuccature e finiture
Descrizione: Preparare malte, scegliendo, dosando e miscelando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste per la realizzazione di intonaci, stuccature e finiture
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionamento degli strumenti e delle attrezzature di movimentazione del pellame lavorato, per realizzare in sicurezza la consegna al reparto di lavorazione a valle del processo produttivo
- Caratteristiche generali delle successive fasi di lavorazione, in funzione delle quali il pellame lavorato può essere smistato
- Schede tecniche per la messa in produzione dei capi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire gli elementi costitutivi dell'intervento (finalità, metodologie, strumenti, destinatari/beneficiari, tempi e costi, ecc.)
- Valutare l'affidabilità e le potenzialità di eventuali partner e delle strutture coinvolte/da coinvolgere
- Identificare i partner, i gruppi di interesse ed i collaboratori rilevanti ai fini dell'intervento prefigurato
Titolo: Intonacatura delle superfici
Descrizione: Stendere gli strati di malta sulle superfici (interne ed esterne) da intonacare e rifinire, utilizzando tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- La mobility strategy;
- La strategia dell'informazione nell'organizzazione;
- I differenti modelli di servizio (SaaS, PaaS, IaaS) e operativi (es. Cloud Computing)
- Ciclo di produzione della confezione per avviare i semilavorati alle varie fasi produttive
- Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, fili, ecc.
- Tecniche di utilizzo della taglia-cuci per effettuare cuciture e riuniture dei bordi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Monitorare l'andamento dell'attività e la soddisfazione dei clienti/fornitori al fine di rilevare tempestivamente eventuali scostamenti rispetto a quanto programmato
- Scegliere ed utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche ed al tipo di lavorazione da effettuare, predisponendo le malte per la realizzazione degli intonaci
- Preparare i supporti murari effettuando gli interventi correttivi al fine di garantire l'aderenza dell'intonaco alle superfici e la complanarità
- Stendere i vari strati di malta di intonaco (rinzaffo, arriccio, velo) sui paramenti murari, rettificando le superfici nel rispetto della complanarità, utilizzando materiali e tecniche tradizionali ed innovative
- Tradurre i fabbisogni rilevati in ipotesi progettuali tenendo conto dei destinatari e dei partner di progetto
- Individuare i criteri e gli strumenti necessari a valutare l'efficacia e l'impatto dell'intervento
- Identificare le reti di attori, collaboratori e partner da coinvolgere nelle diverse fasi dell'intervento
- Adottare comportamenti e approcci che favoriscano sinergie fra singoli e gruppi anche appartenenti ad organizzazioni e realtà diverse
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.3.3.0 | Intonacatori |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |