Tecnico del disegno edile
Titolo: Esecuzione di sopralluoghi
Descrizione: Eseguire un sopralluogo prendendo visione delle preesistenti strutture edilizie e delle caratteristiche morfologiche del terreno, effettuando eventuali rilievi grafici e fotografici
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
CONOSCENZE
- Elementi di topografia al fine di eseguire un rilievo
 - Disegno tecnico al fine di eseguire gli elaborati
 - Modalità di funzionamento di strumenti di rilievo al fine di eseguire un rilievo grafico e fotografico
 - Principali linee di Storia dell'architettura e dell'urbanistica al fine di eseguire il sopralluogo
 - Storia dell'architettura e dell'urbanistica al fine di eseguire il sopralluogo
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare la necessità dell'intervento di esperti quali geologo, topografo ecc.
 - Eseguire disegni a mano e con l'utilizzo di sistemi informatici dedicati
 - Eseguire il rilievo grafico e fotografico utilizzando strumenti dedicati
 - Analizzare le strutture edilizie preesistenti e le caratteristiche morfologiche del terreno
 
Titolo: Rappresentazione grafica di tavole bidimensionali e tridimensionali dell'opera edile
Descrizione: Disegnare piante, sezioni, prospetti, assonometrie e particolari costruttivi sulla base della restituzione grafica dei rilievi effettuati e delle indicazioni progettuali, producendo elaborati che esprimono la volumetria degli spazi e degli elementi proget
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
 - Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
 - Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
 
CONOSCENZE
- Informatica di base, hardware, sistemi operativi, gestione dei file, formati standard di mercato (dwg, dxf, jpg, bmp, pdf, raster) per poter generare e gestire i file relativi ai disegni realizzati
 - Comandi del CAD e specifica applicazione nella redazione di elaborati bidimensionali e tridimensionali, comandi di stampanti e plotter al fine di utilizzare il software e le periferiche per la produzione e la stampa degli elaborati di progetto
 - Elementi di tecnologia delle costruzioni, tipologie strutturali ed impiantistiche al fine di poter operare un controllo critico del disegno che si sta eseguendo, interpretando le caratteristiche e la funzione dei componenti rappresentati
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare le tecniche di comunicazione, dissuasione e persuasione più adeguate al contesto specifico e più funzionali a moderare le parti coinvolte
 - Individuare l'approccio comportamentale più efficace a gestire positivamente una situazione di conflitto, scontro e ostilità
 - Adottare tecniche pratiche di protezione e interposizione ravvicinata e personale contenendo comportamenti non conformi
 - Applicare le principali tecniche di osservazione per monitorare i punti di accesso e protezione dell'area di presidio, date le condizioni fisiche e strutturali degli spazi e degli ambienti
 - Individuare la posizione più funzionale a sorvegliare e controllare un obiettivo e le immediate adiacenze di uno specifico contesto/area
 - Individuare la soluzione più accettabile e soddisfacente per le parti coinvolte sollecitando anche momenti di chiarimento e confronto
 
Titolo: Redazione documentazione tecnica contenenti le specifiche realizzative del progetto
Descrizione: Disegnare assonometrie e prospettive producendo elaborati che esprimono la volumetria degli spazi e degli elementi progettati, la rappresentazione architettonica degli interni e degli esterni
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
 - Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
 - Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
 
CONOSCENZE
- Principali linee di Storia dell'architettura e dell'urbanistica per realizzare un progetto
 - Elementi di matematica, geometria e disegno tecnico utili al controllo delle misurazioni (lineari, superfici e volumi), allo sviluppo geometrico delle opere, al computo delle quantità dei materiali, manodopera e degli altri fattori di carattere fisico
 - Elementi di comunicazione per relazionarsi in maniera corretta ed efficace con il cliente interno o esterno
 - Normativa in materia urbanistica, igenico-sanitaria, antincendio, sicurezza e sulla responsabilità al fine di assicurare la qualità dell'opera e la sua rispondenza ai vincoli imposti ed alle leggi vigenti
 - Norme (comunitarie e nazionali) e regolamenti al fine di individuare possibili vincoli e procedure richieste
 - Fabbisogno di risorse (ore/uomo) nelle varie fasi di realizzazione per identificare costi e tempi di lavoro
 - Disegno tecnico al fine di eseguire gli elaborati
 - Principali strumenti informatici di rappresentazione grafica e fogli elettronici per realizzare disegni tecnici e tabelle di calcolo
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodologie e criteri di statistica inferenziale
 - Applicare criteri di scelta delle unità di rilevazione
 - Utilizzare software analisi ed elaborazione statistica dei dati
 - Reperire le informazioni e le autorizzazioni presso gli enti pubblici individuando i giusti referenti, le modalità ed i tempi necessari per l'iter procedurale
 - Eseguire relazioni e disegni (architettonici, strutturali ed impiantistici) a mano e con l'utilizzo di strumenti informatici dedicati provvedendo ad eventuali modifiche in corso d'opera
 - Definire e concordare un piano di lavoro precisando tempi di consegna e caratteristiche qualitative del prodotto finito
 
Titolo: Esecuzione di rilievi metrici e topografici(con strumenti tradizionali ed evolutivi)
Descrizione: Misurare in tutte le sue parti l'ambiente od il manufatto architettonico che dovrà successivamente essere restituito graficamente utilizzando sistemi di misurazione tradizionali ed evoluti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA1: Compiere i rilievi metrici e topografici, programmando i sopralluoghi e le operazioni di rilievo, regolando la strumentazione per le misurazioni e verificando l'esattezza dei dati raccolti- Esecuzione di sopralluoghi
 - Esecuzione di rilievi metrici e topografici con strumenti tradizionali ed evoluti
 
CONOSCENZE
- Mercato dei prodotti per tappezzeria
 - Tipologie strutturali e materiali impiegati al fine di riconoscere gli elementi che caratterizzano l'edificio (muri portanti, pilastri, travi, orditura di solai ecc.)
 - Caratteristiche tecnologiche dei materiali utilizzati per i fusti
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare tecniche di inquadramento dei fenomeni sociali al fine di identificare potenziali soggetti e situazioni problematiche
 - Identificare, in presenza di circostanze che destano sospetti, le persone che possono presentare particolari stati di alterazione, disagi e bisogni per prevenire rischi o pericoli
 - Acquisire ed interpretare la documentazione esistente relativa all'oggetto rilevato, integrare il rilievo eseguito, verificando la completezza delle misurazioni e valutando i margini di approssimazione, al fine di procedere con la restituzione grafica
 
Titolo: Restituzione grafica di un rilievo metrico
Descrizione: Disegnare piante, sezioni, prospetti e particolari di un oggetto progettato o rilevato utilizzando il personal computer con idoneo programma CAD
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
 - Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
 - Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
 
CONOSCENZE
- Principio geometrici dalla tecnica di trasposizione dalla realtà alla sua rappresentazione grafica
 - Informatica di base, hardware, sistemi operativi, gestione dei file, formati standard di mercato (dwg, dxf, jpg, bmp, pdf, raster) per poter generare e gestire i file relativi ai disegni realizzati
 - Elementi di tecnologia delle costruzioni al fine di riuscire ad operare un controllo critico del disegno che si sta eseguendo, interpretando il manufatto rilevato ed i suoi componenti
 - Comandi di un programma CAD, di stampanti e plotter al fine di utilizzare il software e le periferiche per la redazione e stampa degli elaborati grafici
 
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare lo stile linguistico più adeguato ad influenzare positivamente il comportamento dei soggetti coinvolti
 - Riconoscere i comportamenti delle persone e le dinamiche relazionali/di gruppo rispetto allo specifico contesto
 - Riconoscere e memorizzare gli aspetti peculiari della persona attraverso l'osservazione delle caratteristiche fisiche e comportamentali
 
| Codice | Titolo | 
|---|---|
| 3.1.3.5.0 | Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate | 
| 3.1.3.7.3 | Rilevatori e disegnatori di prospezioni | 
| 3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici | 
| Codice Ateco | Titolo Ateco | 
|---|---|
| 41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione | 
| 41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali | 
| 42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione | 
| 42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca | 
| 42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi | 
| 42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche | 
| 71.11.00 | Attività degli studi di architettura | 
| 71.12.10 | Attività degli studi di ingegneria | 
| 71.12.20 | Servizi di progettazione di ingegneria integrata | 
| 71.12.30 | Attività tecniche svolte da geometri |