DEFINIZIONE DELL'OFFERTA DEI SERVIZI DI RICETTIVITA' TURISTICA

REPERTORIO - Friuli Venezia Giulia
-
ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADAQualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazioni che coprono una o più attività dell'ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 ADDETTO AI SERVIZI TURISTICI Friuli Venezia Giulia 0 ADDETTO ALLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA Friuli Venezia Giulia 0 ADDETTO ALL'ACCOGLIENZA IN STRUTTURE RICETTIVE E CENTRI BENESSERE Friuli Venezia Giulia 0 OPERATORE AI SERVIZI AGRITURISTICI (FACHKRAFT FÜR AGROTOURISMUS) Provincia autonoma di Bolzano 0 TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Sicilia 0 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive Sicilia 0 Responsabile del coordinamento dei reparti dell'organizzazione e della gestione del personale di struttura turistica Toscana 0 Operatore della fattoria didattica Umbria 0
Competenze
Titolo: DEFINIZIONE DELL'OFFERTA DEI SERVIZI DI RICETTIVITA' TURISTICA
Descrizione: Sulla base dei risultati dell'analisi di mercato, il soggetto è in grado di posizionare l'impresa ricettiva rispetto al sistema competitivo di riferimento definendone politiche e strategie coerenti.
Attivitá dell’ AdA ADA.23.02.01 (ex ADA.19.17.34) - Definizione e gestione dei servizi di ricettività turistica associate:
Risultato atteso:RA1: Definire l'offerta, i prezzi e le iniziative promozionali dei servizi di ricettività, a partire dall'analisi dei dati di mercato e di redditività- Analisi del mercato
- Definizione dell'offerta di servizi e attività
- Definizione pricing
- Gestione e monitoraggio delle strategie di revenue management
- Ideazione di progetti promozionali
- Posizionamento dell'offerta e della struttura dei servizi di ricettività
CONOSCENZE
- Principi e strumenti di definizione di un piano aziendale.
- Elementi di marketing turistico e territoriale
- Principi e strumenti di analisi del mercato.
- Tecniche di business planning
- Elementi di contabilità e budgeting
- Normativa del settore turistico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire le tipologie di servizio in relazione alle aspettative dell'utenza e alle risorse disponibili
- Definire lo stile e lo standard di offerta da proporre
- Predisporre un budget previsionale, in funzione dell'andamento previsto delle attività
- Rilevare l'entità delle risorse materiali e tecnologiche disponibili
- Definire il prezzo da associare all'offerta
- Monitorare lo stato di avanzamento del budget
Codici ISTAT CP2011 associati
Codice | Titolo |
---|---|
5.2.1.1.0 | Esercenti nelle attività ricettive |
Codici ISTAT ATECO associati
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
55.10.00 | Alberghi |
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |