Operatore edile alle infrastrutture

- ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere
- ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato
- ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati
- ADA.09.01.16 (ex ADA.11.271.22) - Realizzazione di infrastrutture per sottoservizi e opere di urbanizzazione (strade)
Titolo: Assistenza ai tracciamenti
Descrizione: Assistenza ai tracciamenti
Obiettivo: Tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.16 (ex ADA.11.271.22) - Realizzazione di infrastrutture per sottoservizi e opere di urbanizzazione (strade) associate:
CONOSCENZE
- Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
- Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
- Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
- Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
- Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Coordinarsi con gli altri operatori
- Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
- Distinguere piante, prospetti, sezioni
- Effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
- Interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
- Leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
- Posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
- Predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
Titolo: Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Descrizione: Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Obiettivo: Cantiere allestito e smobilitato secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.16 (ex ADA.11.271.22) - Realizzazione di infrastrutture per sottoservizi e opere di urbanizzazione (strade) associate:
CONOSCENZE
- Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
- Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività
- Tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
- Tecniche per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
- Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
- Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
- Effettuare gli ancoraggi secondo indicazioni
- Effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc. funzionali alle esigenze del cantiere
- Gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
- Posizionare la segnaletica di cantiere
- Verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
Titolo: Realizzazione di opere in calcestruzzo armato
Descrizione: Realizzazione di opere in calcestruzzo armato
Obiettivo: Calcestruzzo confezionato e gettato nelle casseformi preformate, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio, al disarmo e al consolidamento strutturale.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
- Controllo e monitoraggio della gettata
- Esecuzione gettata e vibrazione
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
- Preparazione di calcestruzzo
- Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
- Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l'area di lavoro, organizzando gli spazi dedicati allo stoccaggio dei materiali e i relativi mezzi per la protezione degli stessi da agenti atmosferici, individuando il punto di approvvigionamento idrico ed elettrico e l'area di miscelazione, provvedendo inoltre alla raccolta dei materiali di risulta e alla manutenzione dei macchinari e attrezzature- Approvvigionamento idrico e elettrico
- Gestione materiale di risulta
- Individuazione attrezzature necessarie
- Manutenzione di macchinari e attrezzature per il confezionamento di malte e calcestruzzi
- Predisposizione area di lavoro e stoccaggio
- Individuazioni delle quantità e qualità dei materiali
- Miscela dei materiali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.16 (ex ADA.11.271.22) - Realizzazione di infrastrutture per sottoservizi e opere di urbanizzazione (strade) associate:
CONOSCENZE
- Principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture
- Caratteristiche e impiego dei materiali, dosaggi e procedure per il confezionamento del calcestruzzo
- Procedure operative e strumenti per l'esecuzione dei getti di calcestruzzo
- Procedure operative e strumenti per la misurazione, il taglio e la chiodatura del legname e delle armature metalliche per l'assemblaggio delle casseformi e delle opere di sostegno
- Procedure operative e strumenti per le operazioni di disarmo delle opere in cemento armato
- Tecniche di consolidamento strutturale di opere in calcestruzzo armato
- Principi di disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico) e di calcolo di pendenze, altezze, volumi e quote
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Dosare i materiali per il confezionamento del calcestruzzo (leganti, inerti, additivi) e miscelarli con l'ausilio di macchine (betoniera, impastatrice, ecc)
- Eseguire i getti di calcestruzzo all'interno delle casserature, costipando il conglomerato mediante vibrazione manuale o meccanica
- Costruire le casseforme inchiodando le tavole e gli altri elementi di legno, realizzando le strutture di sostegno e banchinaggio necessarie e curando la verticalità e l'orizzontalità degli elementi strutturali
- Realizzare le armature metalliche dei vari elementi strutturali tagliando, sagomando e assemblando i tondini di acciaio come previsto dagli elaborati grafici progettuali
- Disarmare le strutture in cemento armato realizzate, rimuovendo le casserature e le opere di sostegno, nel rispetto dei tempi di stagionatura e del comportamento statico delle strutture
- Monitorare le strutture ed eseguire le operazioni di rinforzo e ripristino delle opere in cemento armato
- Manutenere le macchine necessarie alla preparazione del calcestruzzo (betoniera, impastatrice, ecc.)
- Adoperare macchinari/attrezzature per la preparazione del calcestruzzo
Titolo: Realizzazione e manutenzione di infrastrutture e strade
Descrizione: Realizzazione e manutenzione di infrastrutture e strade
Obiettivo: Infrastrutture per sottoservizi e opere di urbanizzazione realizzate e manutenute
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.16 (ex ADA.11.271.22) - Realizzazione di infrastrutture per sottoservizi e opere di urbanizzazione (strade) associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare il sottofondo stradale e i relativi sottoservizi (fognature, reti idriche, elettriche, ecc.), valutando le proprietà meccaniche del terreno e operando la scelta dei mezzi e degli strumenti idonei alla formazione del corpo stradale, secondo le caratteristiche geometriche e planimetriche previste nel progetto- Preparazione del sottofondo stradale
- Preparazione di malte, cemento, asfalto
- Predisposizione opere per sottoservizi
- Posa di rivestimenti realizzati in opera (asfalto, cemento)
- Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite
- Posa di rivestimenti in elementi preformati (selci, ciotoli, ecc)
- Manutenzione o interventi su strade esistenti
CONOSCENZE
- Elementi di tecnologia dei materiali
- Tecniche di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e infrastrutture
- Lettura dati topografici e idrogeologici sul sito costruttivo
- Nozioni di carpenteria in ferro e legno
- Nozioni di disegno tecnico, matematica e geometria piana
- Tecniche di confezionamento, getto e compattamento del calcestruzzo
- Tecniche di posa in opera di materiali sintetici e manti stradali
- Elementi montaggio e della finitura di elementi edilizi in cemento armato
- Modalità per rilevare l'esistenza di non conformità dei materiali e della posa in opera
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada, delle sue infrastrutture e dei manufatti circostanti
- Adottare procedure pratiche di scavo e di puntellatura, posa di tubazioni per fognature, polifere e drenaggi
- Applicare tecniche e procedure per la posa in opera armature semplici (reti elettrosaldate)
- Applicare sistemi di posa in opera di parti prefabbricate (bordure, pezzi sagomati, piastre, canali di scarico, coperture)
- Effettuare la posa di strati di supporto, impermeabilizzanti, di protezione antigelo e di pietrisco
- Applicare tecniche di distribuzione, posa e compattazione del materiale bituminoso nell'ambito della fabbricazione del manto di copertura
- Controllare la qualità del conglomerato cementizio tramite semplici prove di cantiere
Titolo: Preparazione di malte, calcestruzzi e conglomerati
Descrizione: Preparazione di malte, calcestruzzi e conglomerati
Obiettivo: Preparare malte e calcestruzzi scegliendo, dosando, miscelando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza- Controllo e monitoraggio della gettata
- Esecuzione gettata e vibrazione
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
- Preparazione di calcestruzzo
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l'area di lavoro, organizzando gli spazi dedicati allo stoccaggio dei materiali e i relativi mezzi per la protezione degli stessi da agenti atmosferici, individuando il punto di approvvigionamento idrico ed elettrico e l'area di miscelazione, provvedendo inoltre alla raccolta dei materiali di risulta e alla manutenzione dei macchinari e attrezzature- Approvvigionamento idrico e elettrico
- Gestione materiale di risulta
- Individuazione attrezzature necessarie
- Manutenzione di macchinari e attrezzature per il confezionamento di malte e calcestruzzi
- Predisposizione area di lavoro e stoccaggio
- Individuazioni delle quantità e qualità dei materiali
- Miscela dei materiali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.16 (ex ADA.11.271.22) - Realizzazione di infrastrutture per sottoservizi e opere di urbanizzazione (strade) associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare il sottofondo stradale e i relativi sottoservizi (fognature, reti idriche, elettriche, ecc.), valutando le proprietà meccaniche del terreno e operando la scelta dei mezzi e degli strumenti idonei alla formazione del corpo stradale, secondo le caratteristiche geometriche e planimetriche previste nel progetto- Preparazione del sottofondo stradale
- Preparazione di malte, cemento, asfalto
- Predisposizione opere per sottoservizi
CONOSCENZE
- Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
- Organizzazione, logistica e funzionamento del cantiere
- Modalità di gestione del materiale di risulta delle lavorazioni e dei rifiuti
- Tecniche di dosaggio conglomerati (sabbia, cemento, additivi,...)
- Comportamenti e pratiche per la manutenzione ordinaria di macchinari e attrezzature per il confezionamento di malte e calcestruzzi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
- Gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Manutenere le attrezzature secondo le specifiche tecniche per garantirne costantemente l'efficienza
- Applicare tecniche di miscelazione conglomerati
- Applicare tecniche di dosaggio conglomerati (sabbia, cemento, additivi..)
- Predisporre gli spazi per l'approvvigionamento idrico ed elettrico e l'area di miscelazione
- Scegliere i materiali in base alle caratteristiche della lavorazione da effettuare, valutando le prestazioni e le condizioni di impiego degli stessi
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.3.0 | Carpentieri e falegnami edili |
6.1.2.2.2 | Muratori e formatori in calcestruzzo |
6.1.2.2.1 | Casseronisti/Cassonisti |
6.1.2.6.2 | Lastricatori e pavimentatori stradali |
6.1.2.6.1 | Asfaltisti |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.13.00 | Costruzione di ponti e gallerie |
43.11.00 | Demolizione |
43.12.00 | Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno |
43.13.00 | Trivellazioni e perforazioni |
43.99.02 | Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione |
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |