Operatore alla conduzione di gru e di apparecchi di sollevamento



Competenze

Titolo: Assistenza ai tracciamenti

Descrizione: Assistenza ai tracciamenti

Obiettivo: Tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.08 (ex ADA.11.270.14) - Sollevamento e movimentazione di materiali e operatori associate:

    CONOSCENZE

    • Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
    • Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
    • Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
    • Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
    • Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Coordinarsi con gli altri operatori
    • Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
    • Distinguere piante, prospetti, sezioni
    • Effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
    • Interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
    • Leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
    • Posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
    • Predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste

    Titolo: Conduzione macchine di sollevamento, movimentazione e posa di carichi

    Descrizione: Carico sollevato e movimentato garantendo l'integrità del carico stesso e il rispetto delle condizioni di sicurezza

    Obiettivo: Carico sollevato e movimentato garantendo l'integrità del carico stesso e il rispetto delle condizioni di sicurezza

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.08 (ex ADA.11.270.14) - Sollevamento e movimentazione di materiali e operatori associate:

    Risultato atteso:RA1: Posizionare installare e montare gru, macchine e attrezzature per il sollevamento e la movimentazione di carichi e persone sulla base delle indicazioni ricevute verificandone il funzionamento e curando eventuali attività di manutenzione
    • Controllo delle macchine di sollevamento
    • Manutenzione di macchine ed attrezzature per il sollevamento e la movimentazione
    • Posizionamento delle macchine di sollevamento

    Risultato atteso:RA2: Sollevare, movimentare e posizionare, utilizzando opportuni sistemi di imbraco in relazione alla tipologia, alla dimensione ed al peso, carichi edili nel rispetto dei tempi di lavoro previsti e delle norme sulla sicurezza relative agli apparecchi di sollevamento
    • Imbracatura e stabilizzazione dei carichi
    • Movimentazione e posa di materiali edili
    • Sollevamento di materiali edili

    Risultato atteso:RA3: Movimentare in altezza operatori utilizzando macchinari abilitati al trasporto di persone nel rispetto dei tempi di lavoro e delle procedure anticaduta previste per le lavorazioni a livelli sopraelevati
    • Controllo e stabilizzazione delle piattaforme
    • Movimentazione in altezza degli operatori

    CONOSCENZE

    • Aspetti tecnici inerenti la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
    • Caratteristiche di sicurezza dell'area di appoggio
    • Condizioni di stabilità
    • Criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere
    • Criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica ecc.)
    • Elementi di statica
    • I libretti d'uso delle macchine: struttura, terminologia tecnica, tipi di informazioni contenute, ecc
    • Materiali e sistemi di imbracatura e loro utilizzo proprio
    • Procedure tecniche per la manutenzione dei mezzi
    • Responsabilità del lavoratore nell'utilizzo delle macchine
    • Tecniche di posizionamento e manovra del mezzi
    • Tecnologia degli apparecchi: tipologie, caratteristiche e campi di impiego

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Azionare e condurre la macchina, movimentando e sollevando il carico/operatori garantendo le condizioni di sicurezza propria, del carico, del personale, dell'ambiente e della macchina
    • Effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria di competenza del conduttore in base alle prescrizioni dei manuali
    • Gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
    • Gestire in modo efficace e preciso le comunicazioni con gli assistenti al sollevamento
    • Leggere i manuali d'uso delle macchine
    • Messa in servizio e fuori servizio e posizionamento in sicurezza delle macchine/ apparecchi di sollevamento
    • Valutare la sicurezza del carico
    • Verificare che le lavorazioni siano effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute

    Titolo: Conduzione di gru a torre e gru su autocarro

    Descrizione: Conduzione di gru a torre e gru su autocarro

    Obiettivo: Carico movimentato e depositato secondo richieste; macchina messa fuori servizio in condizioni adeguate

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.08 (ex ADA.11.270.14) - Sollevamento e movimentazione di materiali e operatori associate:

    Risultato atteso:RA1: Posizionare installare e montare gru, macchine e attrezzature per il sollevamento e la movimentazione di carichi e persone sulla base delle indicazioni ricevute verificandone il funzionamento e curando eventuali attività di manutenzione
    • Controllo delle macchine di sollevamento
    • Manutenzione di macchine ed attrezzature per il sollevamento e la movimentazione
    • Posizionamento delle macchine di sollevamento

    Risultato atteso:RA2: Sollevare, movimentare e posizionare, utilizzando opportuni sistemi di imbraco in relazione alla tipologia, alla dimensione ed al peso, carichi edili nel rispetto dei tempi di lavoro previsti e delle norme sulla sicurezza relative agli apparecchi di sollevamento
    • Imbracatura e stabilizzazione dei carichi
    • Movimentazione e posa di materiali edili
    • Sollevamento di materiali edili

    Risultato atteso:RA3: Movimentare in altezza operatori utilizzando macchinari abilitati al trasporto di persone nel rispetto dei tempi di lavoro e delle procedure anticaduta previste per le lavorazioni a livelli sopraelevati
    • Controllo e stabilizzazione delle piattaforme
    • Movimentazione in altezza degli operatori

    CONOSCENZE

    • Aspetti tecnici inerenti la conduzione di gru per autocarro (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio, ecc.)
    • Comunicazione gestuale
    • Controlli da eseguire prima di utilizzare il mezzo e operazioni da eseguire per la messa in sicurezza del mezzo a lavoro terminato
    • Elementi di idraulica, oleodinamica, elettromeccanica, meccanica
    • Il libretto d'uso e manutenzione: struttura, contenuti, linguaggi (schede, tabelle dei carichi, diagrammi di carico, ecc.)
    • Le gru: tipologie, struttura e componenti, accessori, dispositivi di sicurezza e loro funzionamento (fine corsa carrello, fine corsa rotazione, ecc.; limitatore di carico, di momento statico, di momento dinamico, di velocità, ecc.)
    • Aspetti tecnici inerenti la conduzione di gru a torre (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio, ecc.)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Comunicare secondo segni convenzionali con l'assistente al sollevamento
    • Controllare che le verifiche sul mezzo e componenti (ganci, sottoganci, funi, tenditore, ecc.) siano state effettuate secondo prescrizione ed eseguire i controlli preliminari ad inizio lavori (efficienza dei finecorsa, integrità dei ganci, prova di rotazione)
    • Curare la messa a riposo delle gru
    • Effettuare le operazioni di sollevamento in quota, di rotazione del braccio e spostamento del carico/operatori lungo il braccio e di deposito del carico per diverse esigenze
    • Eseguire le operazioni per riporre in sicurezza la gru a fine turno / fine lavoro, eseguendo i controlli finali sugli elementi funzionali ed effettuando manutenzione ordinaria (lubrificazione, ecc.)
    • Pianificare le operazioni di utilizzo
    • Utilizzare, movimentare e posizionare le gru
    • Verificare il corretto posizionamento e stabilizzazione del mezzo e le protezioni delle basi di appoggio; accertarsi delle distanze da edifici, linee elettriche, altre gru nel raggio d'azione del mezzo, e verificare la eventuale presenza di vento; control


    Codice Titolo
    7.4.4.3.0 Conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento

    Codice Ateco Titolo Ateco
    41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
    41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
    42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
    42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
    42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
    42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
    43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca