Operatore edile alle strutture murarie

- ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere
- ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato
- ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature
- ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco
- ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie
Titolo: Assistenza ai tracciamenti
Descrizione: Assistenza ai tracciamenti
Obiettivo: Tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
- Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
- Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
- Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
- Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Coordinarsi con gli altri operatori
- Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
- Distinguere piante, prospetti, sezioni
- Effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
- Interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
- Leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
- Posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
- Predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
Titolo: Assistenza muraria a impianti tecnologici e serramenti
Descrizione: Assistenza muraria a impianti tecnologici e serramenti
Obiettivo: Rete di impianti tecnologici e serramenti correttamente collocati, bloccati e tamponati sulla base delle indicazioni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica ecc.)
- Funzioni, modalità d'uso, condizioni e controllo di utensili e strumenti
- Materiali e dosaggi per la composizione di malte per diversi utilizzi (tamponamento, bloccaggio, sostegno, ecc.)
- Regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
- Tecniche per il collocamento e fissaggio del serramento
- Tecniche per il fissaggio delle reti impiantistiche e degli elementi accessori
- Tecniche per la realizzazione di tracce e demolizioni di piccole dimensioni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Assicurare la stabilità degli impianti e dei serramenti, realizzando bloccaggi, protezioni, tamponamenti, sigillature
- Comunicare e coordinarsi con impiantisti, tecnici, ecc.
- Differenziare scarti e risulte per lo smaltimento
- Effettuare le opere di demolizione realizzando fori, tracce, ecc., secondo il corretto posizionamento e in modo non invasivo
- Eseguire sotto supervisione i tracciamenti geometrici e altimetrici per la collocazione e posa in opera di impianti tecnologici, serramenti, falsi telai, ecc.
- Leggere i disegni e interpretare le indicazioni progettuali in riferimento all'interfaccia con le strutture (muri portanti, aperture, ecc.)
- Realizzare gli impasti delle malte in base alle finalità d'uso e utilizzarle per le diverse operazioni
Titolo: Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Descrizione: Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Obiettivo: Cantiere allestito e smobilitato secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
- Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività
- Tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
- Tecniche per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
- Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
- Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
- Effettuare gli ancoraggi secondo indicazioni
- Effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc. funzionali alle esigenze del cantiere
- Gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
- Posizionare la segnaletica di cantiere
- Verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
Titolo: Realizzazione, messa in sicurezza, riparazione di opere murarie
Descrizione: Realizzazione, messa in sicurezza, riparazione di opere murarie
Obiettivo: Opere murarie realizzate con diversi materiali, intervenendo anche nel recupero e consolidamento delle strutture esistenti.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Elementi di fisica: forze, carichi, elasticità, isolamento, fono assorbenza, dilatazione
- Materiali laterizi, loro proprietà funzionali e modi di impiego idonei alla realizzazione delle diverse opere murarie
- Proprietà delle costruzioni in pietra (bioarchitettura, bioclimatica, ecc.)
- Tecniche di lavorazione manuale della pietra (quadratura, taglio, sbozzo, sabbiatura, levigatura, bocciardatura)
- Tecniche e strumenti di demolizione controllata (tagli strutturali, carotature, microdemolizioni, frantumazione meccanica localizzata per pinzatura, ecc.)
- Tecniche e strumenti per garantire costantemente verticalità del paramento e allineamento dei giunti (fili di nylon, stagge, livelle, ecc.)
- Tecniche per garantire la regolarità e continuità del disegno superficiale, tendo conto di dimensioni e colori dei mattoni
- Tipi di malta, modalità di preparazione e di uso, funzioni (legante, protezione, regolarizzazione muri, ecc. )
- Tipi di tramatura dei muri in pietra (regolare, opus incertum, ecc.) e di parti specifiche della costruzione
- Strumenti per la lavorazione manuale della pietra, delle malte e del mattone(martello, mazza, mazzuolo, cazzuola...)
- Tecniche di consolidamento degli edifici in muratura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di demolizione di parti in laterizio o calcestruzzo (pareti, solai, balconi, scale, pilastri, travi, ecc.) con utilizzo di strumenti tradizionali e di attrezzature specialistiche leggere (seghe a disco, seghe a filo, utensili carotatici)
- Mettere in opera manti di copertura in laterizio secondo diverse tipologie (coppi, tegole, elementi modulari prefabbricati, ecc.)
- Miscelare secondo diversi dosaggi, impastare e confezionare malte di diverso tipo
- Montare accessori del tetto (canne di esalazione, comignoli, gronde, protezioni terminali)
- Posare, allineare le pietre e realizzare paramenti murari secondo il progetto e la tessitura dei corsi di muratura indicata, nel rispetto delle tecniche costruttive
- Realizzare eventuali lavorazioni manuali sulla pietra (sagomare, sbozzare spigoli, togliere irregolarità delle superfici, ecc.) con uso degli strumenti adeguati
- Realizzare il muro piano o curvo curando la perfetta linearità dei giunti verticali e orizzontali
- Realizzare particolari costruttivi articolati (pilastrature, angoli, aperture, ammorsature, elementi con particolare funzione architettonica, ecc.) utilizzando materiali diversi e pietre di diversa dimensione e tipologia.
- Riparare la muratura fresca, proteggere gli spigoli, allontanare docce o scarichi, rimuovere le eventuali colature
- Scegliere i materiali lapidei per la muratura nella forma e dimensione richiesta dalle diverse esigenze (paramento murario, cantonate/angoli, architravi, ecc.)
- Eseguire lavori di manutenzione, recupero e consolidamento delle strutture e dei manufatti esistenti
Titolo: Lavorazioni di carpenteria per la fabbricazione ed il montaggio di elementi edilizi
Descrizione: Lavorazioni di carpenteria per la fabbricazione ed il montaggio di elementi edilizi
Obiettivo: Strutture e sistemi in legno o con elementi prefabbricati realizzati ed assemblati nel rispetto delle indicazioni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare la movimentazione e il posizionamento di elementi prefabbricati in coerenza con i disegni progettuali e con le istruzioni per il montaggio, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, osservando le norme di buona tecnica e di utilizzo in sicurezza delle macchine e degli strumenti- Movimentazione e posizionamento degli elementi prefabbricati
- Posa strutture prefabbricate per fondazioni (plinti e travi di collegamento)
- Tracciamento del posizionamento degli elementi secondo elaborato grafico
- Assemblaggio e fissaggio tra loro degli elementi prefabbricati
- Bloccaggio degli elementi prefabbricati su strutture in calcestruzzo costruite in loco
- Montaggio elementi di completamento (pareti di tamponamento, solai)
- Montaggio strutture portanti in elevazione (pilastri, travi, solai, pareti strutturali)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
- Montaggio degli elementi modulari di facciata, a completamento della finitura
- Montaggio delle strutture di supporto mediante fissaggio a parete
- Rilevamento e analisi delle geometrie di facciata e delle aperture presenti, in riferimento al progetto esecutivo
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Aspetti tecnici inerenti la conduzione delle macchine per il sollevamento in quota (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
- Elementi di fisica: forze (trazione, torsione, flessione, allungamento), carichi (distribuiti, di punta, ecc.), proprietà degli elementi di armatura e del calcestruzzo (resistenza, aderenza, sensibilità a corrosione, stabilità, ecc.)
- Elementi di geometria piana
- Elementi lignei per strutture portanti: monolitici/massicci, in legno lamellare (da segagione, sfogliatura, tranciatura, e ricomposizione del legno), lamellare armato, monolitici ricomposti
- Materiali per realizzare il telaio portante, per isolare, per stuccare: proprietà, scelta, condizioni di uso
- Normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare attenzione ai lavori in quota a all'uso di attrezzature
- Strumenti, macchine, attrezzi per le lavorazioni previste: tipologie, caratteristiche e campi di impiego
- Struttura del cartongesso, varianti predisposte per diverse esigenze (ignifughe, ecc.)
- Strutture realizzabili in cartongesso (soffitti, pareti, archi e colonne, arredi, strutture di edilizia leggera, ecc.) e loro funzioni (isolamento termoacustico, abbassare soffitti, nascondere travi, impianti o imperfezioni, ospitare faretti di illuminazione)
- Tipi di elementi prefabbricati componenti la struttura
- Tipi di giunture (incastri, giunti, staffe bullonate, autobloccanti, cerniere, ecc.)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare al telaio i pannelli con utilizzo di viti adatte e tenendo conto degli intervalli, proteggendo con modalità adeguate gli spigoli
- Assemblare telai strutturali incernierando orizzontamenti e pilastri
- Assicurare ancoraggi rafforzati, giunture, ecc., a seconda della funzione della parete/soffitto in cartongesso
- Curare la messa a riposo delle macchine impiegate per i sollevamenti in quota
- Pianificare l'opera, calcolando il numero di pannelli necessari e gli eventuali tagli da eseguire, determinando la misura delle travi, predisponendo strumenti e materiali
- Posare in opera in quota elementi pretagliati e preconfezionati per la realizzazione di strutture portanti verticali, per la realizzazione di tetti piani e di tetti a falda
- Realizzare assemblaggi, bloccaggi (inchiodatura, graffettatura, incastro, ecc.) e fissaggi degli elementi
- Realizzare l'intelaiatura portante, tagliando le travi, legando i montanti verticali e le traverse
- Stuccare e carteggiare le giunture, le rientranze delle viti, le disomogeneità della superficie
- Utilizzare strumenti nelle diverse fasi delle lavorazioni per assicurare orizzontalità, verticalità, complanarietà (bolle ad acqua, livelle, stagge, filo a piombo) e praticare eventuali correttivi in opera
- Utilizzare, movimentare e posizionare le macchine per i sollevamenti in quota
Titolo: Realizzazione di interventi di intonacatura e finitura di superfici
Descrizione: Realizzazione di interventi di intonacatura e finitura di superfici
Obiettivo: Superfici intonacate mediante le tecniche adeguate e nel rispetto delle indicazioni grafiche e progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.12 (ex ADA.11.9.17) - Realizzazione di strutture civili con elementi prefabbricati in cemento armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
- Principali norme delle lavorazioni edili a regola d'arte
- Tecniche di rivestimento murale e di fissaggio materiali di rivestimento a secco
- Funzioni dell'intonaco (protezione del supporto murario, ecc.) e tipologie di impasti (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Procedure e tecniche di finitura superfici
- Strumenti e attrezzature per intonacatura e finitura: modalità di utilizzo
- Strati di applicazione degli intonaci e procedure di stesura dei diversi strati (attività, tempi di attesa per l'essiccazione, ecc.)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di controllo di forma, dimensioni ed aspetto finale dell'opera edile in conformità alla regola d'arte/standard
- Adoperare sistemi di preparazione impasti per stuccature e finiture
- Applicare tecniche di preparazione delle superfici da trattare
- Realizzare la posa di rete di supporto per intonaci
- Adoperare strumenti per la stesura dell'intonaco (cazzuola, frattazzo, manara, spatola ...)
- Utilizzare strumenti per finiture (spatola, spugna, frattazzo, pennello)
- Stendere i diversi strati di malta (rinzaffo, arriccio, velo) con l'utilizzo dei diversi strumenti fino alla finitura finale
- Valutare consistenza, planarità, allineamento delle superfici
- Applicare tecniche per la realizzazione di intonaci
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.7.0 | Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati |
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.3.3.0 | Intonacatori |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.99.09 | Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca |
42.12.00 | Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |