Installatore di materiali impermeabilizzanti



Competenze

Titolo: Preparazione e posa in opera dello strato di ancoraggio per i rivestimenti impermeabilizzanti

Descrizione: Preparazione e posa in opera dello strato di ancoraggio per i rivestimenti impermeabilizzanti

Obiettivo: Rimozione dei materiali preesistenti e posa in opera degli strati di ancoraggio

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

Risultato atteso:RA1: Posare lo strato di ancoraggio o le malte speciali sulla base dei piani ricevuti, svolgendo preventivamente le operazioni di verifica dello stato del fondo, preparazione delle superfici e rimozione di eventuali materiali preesistenti, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
  • Messa in opera degli strati di ancoraggio o delle malte speciali
  • Rimozione dei materiali preesistenti

CONOSCENZE

  • Materiali di ancoraggio e malte speciali in edilizia
  • Tecniche di valutazione per l'accesso e lo stato dei luoghi del cantiere
  • Procedure di controllo della qualità e quantità del materiale di ancoraggio e dei primer
  • Processi di verifica dello stato dei luoghi e dei materiali
  • Tecniche di verifica dei materiali impermeabilizzanti esistenti
  • Nozioni di chimica e meccanica dei materiali
  • Tecniche e processi di rimozione dei materiali preesistenti
  • Tecniche di preparazioni delle superfici da impermeabilizzare

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Analizzare eventuali difetti della superficie da impermeabilizzare
  • Applicare procedure di controllo della conformità lavori in edilizia
  • Applicare procedure di manutenzione ordinaria apparecchiature e strumenti di lavoro per edilizia
  • Applicare procedure di pianificazione operativa
  • Utilizzare attrezzi per l'impermeabilizzazione delle superfici nei lavori edili
  • Applicare tecniche di preparazione delle superfici da impermeabilizzare per la posa in opera dello strato di ancoraggio
  • Applicare tecniche di rimozione dei materiali preesistenti

Titolo: Impermeabilizzazione delle superfici in edilizia

Descrizione: Impermeabilizzazione delle superfici in edilizia

Obiettivo: Rivestimenti per impermeabilizzazione applicati secondo le procedure

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

Risultato atteso:RA2: Completare i lavori di impermeabilizzazione, applicando i materiali impermeabilizzanti e rifinendo a regola d’arte le superfici, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
  • Applicazione dei materiali per l'impermeabilizzazione
  • Rifinitura delle superfici impermeabilizzate

CONOSCENZE

  • Materiali da rivestimento in edilizia
  • Tecniche di impermeabilizzazione in edilizia
  • Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
  • Impermeabilizzanti e rivestimenti protettivi
  • Processi di lavorazione in edilizia
  • Tecniche di applicazione di rivestimenti protettivi in edilizia
  • Tecniche di rifinitura delle superfici impermeabilizzanti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare procedure di controllo della conformità lavori in edilizia
  • Applicare procedure di pianificazione operativa
  • Utilizzare attrezzi per l'impermeabilizzazione delle superfici nei lavori edili
  • Utilizzare strumenti e macchinari per impermeabilizzazione delle superfici in edilizia
  • Applicare tecniche di posa in opera di materiali da rivestimento
  • Utilizzare strumenti per finitura delle superfici impermeabilizzanti
  • Applicare tecniche di impermeabilizzazione delle superfici in edilizia

Titolo: Assemblaggio e posa in opera elementi di lattoneria

Descrizione: Assemblaggio e posa in opera elementi di lattoneria

Obiettivo: Applicare tecniche e procedure di per l'assemblaggio e la posa in opera di elementi di lattoneria

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

Risultato atteso:RA3: Mettere in opera elementi di lattoneria a protezione degli elementi esposti alle acque meteoriche e alle canalizzazioni di gronda e di scarico delle acque piovane
  • Messa in opera di elementi protettivi in lattoneria
  • Realizzazione di canalizzazioni di gronda e di scarico delle acque piovane

CONOSCENZE

  • Metodologie di giunzioni longitudinali e trasversali di elementi di lattoneria
  • Tecniche di raccordo dei vari elementi di lattoneria
  • Tecniche per l'applicazione delle grondaie in metallo (sia esterne che interne)
  • Tecniche per l'esecuzione e la congiunzione dei compluvi
  • Intelaiature per corpi penetranti (raccordo di camini e sfiati) e guarnizioni e quanto necessario per la raccolta delle acque piovane
  • Attrezzi e strumenti per l'assemblaggio e l'installazione di manufatti in lattoneria

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare le varie tipologie di assemblaggio degli elementi di lattoneria
  • Applicare le varie tipologie di fissaggio relative alle tipologie di copertura
  • Applicare tecniche di raccordo dei vari elementi di lattoneria
  • Applicare tecniche di collegamento dei tubi pluviali alla rete di acque di bianche
  • Utilizzare attrezzi e strumenti per l'assemblaggio e l'installazione di manufatti di lattoneria


Codice Titolo
6.1.3.1.0 Copritetti e impermeabilizzatori di solai

Codice Ateco Titolo Ateco
41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
43.91.00 Realizzazione di coperture
43.39.01 Attività non specializzate di lavori edili (muratori)
42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
42.91.00 Costruzione di opere idrauliche