Operatore edile alla tinteggiatura

Titolo: Realizzazione tinteggio
Descrizione: Realizzazione tinteggio
Obiettivo: Tinteggiatura effettuata secondo le norme di buona tecnica e nel rispetto dei criteri di qualità
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari per la tinteggiatura, eseguendo i trattamenti necessari con tecniche e materiali coerenti con le caratteristiche della struttura, preparando impasti e colori secondo le indicazioni progettuali- Preparazione degli ambienti e delle superfici per la tinteggiatura
- Preparazione di impasti e colori
- Preparazione di superfici
- Realizzazione del lavoro di tinteggiatura o verniciatura di interni ed esterni
- Realizzazione di lavori di finitura e decorazione
- Realizzazione di rivestimenti murali (es. carta da parati, tela di vetro e vinile)
CONOSCENZE
- Codici colori metrici e sistemi di dosaggio
- Criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica ecc.)
- Materiali per la tinteggiatura di diverso tipo inclusi i materiali coerenti con la bioedilizia
- Tecniche di gestione e conservazione degli scarti di lavorazione
- Tecniche di tinteggiatura
- Tecniche per l'analisi e la preparazione del supporto murario
- Tipologie, caratteristiche e modi d'impiego delle vernici per tinteggiatura e condizioni per un impiego sicuro
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare lo stato del supporto murario (allineamento, umidità, eventuali ammaloramenti dell'intonaco, ecc.) e prepararlo alle operazioni di tinteggiatura
- Eseguire la tinteggiatura utilizzando diverse tecniche e strumenti
- Gestire gli scarti da lavorazione
- Individuare i materiali da utilizzare per il tinteggio sulla base delle caratteristiche del supporto murario e delle indicazioni progettuali
- Operare osservando le norme di sicurezza, utilizzando i dpi e rispettando i tempi e l'organizzazione della squadra
- Preparare, mescolare e predispone campioni di colore
Titolo: Realizzazione opere per l'insediamento del cantiere edile
Descrizione: Realizzazione opere per l'insediamento del cantiere edile
Obiettivo: Cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
CONOSCENZE
- Criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere
- Criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica ecc.)
- Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
- Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività
- Tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
- Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
- Approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
- Coordinarsi con gli altri operatori
- Effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc. funzionali alle esigenze del cantiere
- Gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Individuare, secondo le indicazioni progettuali e i tracciamenti e seguendo le indicazioni del pos e del psc e gli input ricevuti, il posizionamento delle opere di allestimento del cantiere
- Mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
- Posizionare la segnaletica di cantiere
- Verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
- Utilizzare dpi di prima, seconda e terza categoria
Titolo: Realizzazione di pareti e controsoffitti in cartongesso
Descrizione: Realizzazione di pareti e controsoffitti in cartongesso
Obiettivo: Strutture in cartongesso realizzate secondo prescrizioni progettuali, prive di difettosità, ancorate adeguatamente
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
- Montaggio degli elementi modulari di facciata, a completamento della finitura
- Montaggio delle strutture di supporto mediante fissaggio a parete
- Rilevamento e analisi delle geometrie di facciata e delle aperture presenti, in riferimento al progetto esecutivo
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
CONOSCENZE
- Elementi di fisica: forze, carichi, resistenza meccanica, resistenza termica, fonoassorbenza, idrorepellenza, ecc
- Elementi di geometria piana
- Gli attrezzi per le diverse fasi della lavorazione e loro uso in sicurezza
- Materiali per realizzare il telaio portante, per isolare, per stuccare: proprietà, scelta, condizioni di uso
- Struttura del cartongesso, varianti predisposte per diverse esigenze (ignifughe, ecc.)
- Strutture realizzabili in cartongesso (soffitti, pareti, archi e colonne, arredi, strutture di edilizia leggera, ecc.) e loro funzioni (isolamento termoacustico, abbassare soffitti, nascondere travi, impianti o imperfezioni, ospitare faretti di illuminazione)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare al telaio i pannelli con utilizzo di viti adatte e tenendo conto degli intervalli, proteggendo con modalità adeguate gli spigoli
- Assicurare ancoraggi rafforzati, giunture, ecc., a seconda della funzione della parete/soffitto in cartongesso
- Cooperare con la squadra
- Gestire i residui di cantiere secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Leggere i disegni ed eseguire i tracciamenti per la posa di elementi in cartongesso
- Pianificare l'opera, calcolando il numero di pannelli necessari e gli eventuali tagli da eseguire, determinando la misura delle travi, predisponendo strumenti e materiali
- Realizzare l'intelaiatura portante, tagliando le travi, legando i montanti verticali e le traverse
- Seguire i comportamenti di sicurezza e utilizzare i dpi
- Sistemare in modo omogeneo il materiale isolante
- Stuccare e carteggiare le giunture, le rientranze delle viti, le disomogeneità della superficie
- Trattare, tinteggiare o predisporre per accogliere mattonelle
Titolo: Assistenza ai tracciamenti
Descrizione: Assistenza ai tracciamenti
Obiettivo: Tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:
CONOSCENZE
- Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
- Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
- Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
- Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
- Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Coordinarsi con gli altri operatori
- Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
- Distinguere piante, prospetti, sezioni
- Effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
- Interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
- Leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
- Posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
- Predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.4.1.1 | Pittori edili |
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.4.2.0 | Pulitori di facciate |
6.1.2.7.0 | Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |