Operatore dei processi di saldatura di componenti elettronici (PTH-SMD)
Titolo: Realizzare la saldatura automatica/ad onda di un circuito stampato tramite macchina saldatrice e/o forno di rifusione, verificando e risolvendo eventuali difetti di funzionamento
Descrizione: Saldatura automatica/ad onda realizzata secondo le procedure
Obiettivo: Saldatura automatica/ad onda realizzata secondo le procedure
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
CONOSCENZE
- Funzionamento macchina saldatrice e forno di rifusione
- Difetti ed anomalie di funzionamento
- Procedure di attivazione e parametri di controllo dei componenti: pozzetto, termostato, convogliatore, ecc…
- Metallurgia della saldatura
- Procedure di regolazione dei parametri e dei valori
- Regolamentazione e procedure aziendali relative alle attività di saldatura
- Processi di saldatura automatica PTH-SMD
- Tipologie di interferenze più comuni
- Valori e parametri di funzionamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire la componentistica: circuiti stampati, piastre, rack, convogliatore, ecc..
- Controllare la densità del flussante
- Controllare i parametri impostati ed il funzionamento dei componenti
- Attuare interventi di regolazione
- Verificare la qualità della saldatura in funzione delle norme di qualità
- Utilizzare la saldatrice ad onda e/o forno di rifusione
- Rispettare le regole vigenti nei processi di saldatura
- Risolvere problemi per evitare l'insorgere di interferenze tra circuito e onda saldante
- Registrare i dati tecnici
Titolo: Realizzare la saldatura manuale PTH-SMD di componenti elettrici rispettando le specifiche di disegno e prestando attenzione alla diffusione uniforme della lega di stagno
Descrizione: Saldatura manuale realizzata secondo le procedure
Obiettivo: Saldatura manuale realizzata secondo le procedure
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche dei reofori e piazzole
- Metallurgia della saldatura (in particolare lega binaria Stagno/Piombo)
- Mezzi e prodotti per la pulizia del saldatore e della punta
- Sollecitazioni meccaniche fondamentali e resistenza dei giunti di saldatura
- Tipologie e caratteristiche dei saldatori: grandezze delle punte e danni, e cause, ricorrenti
- Processi di saldatura manuale PTH-SMD
- Procedure di ancoraggio filo-piazzola
- Principi e prerequisiti delle connessioni
- Nozioni di elettrotecnica, corrente convenzionale, potenza nominale del saldatore, linee di alimentazione
- Nozioni di base dei supporti stampati
- Nomenclatura, composizione chimica e caratteristiche dell'impiego di elettrodi in riferimento ai diversi tipi di materiale da saldare
- Modalità di prestagnatura della punta
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Misurare periodicamente gli indicatori attraverso la rilevazione e l'analisi dei costi, dei risultati e dei principali indici
- Riscaldare la punta del saldatore alla giusta temperatura
- Realizzare la prestagnatura della punta
- Inserire i reofori nei fori della piazzola, piegandoli verso l'esterno per ottenere una minima stabilità meccanica (onde evitare che il componente possa muoversi durante il processo di saldatura)
- Riscaldare le parti da saldare toccandole fermamente e contemporaneamente con la punta del saldatore
- Tagliare la parte eccedente dei reofori, lasciandoli sporgere per circa 2-3 mm di lunghezza dalla superficie del circuito stampato
- Scegliere la punta del saldatore in base alla saldatura da effettuare
- Valutare la sostituzione della punta, se danneggiata
- Utilizzare le procedure e i prodotti per pulire e lucidare la punta del saldatore
Titolo: Realizzare attività di pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria di strumenti e macchinari
Descrizione: Strumenti e macchinari di lavoro puliti e pronti all'uso
Obiettivo: Strumenti e macchinari di lavoro puliti e pronti all'uso
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche chimiche dei liquidi utilizzati per il lavaggio dei componenti
- Norme di igiene e sicurezza ambientale
- Funzionamento e tipologie di macchinari per il lavaggio dei componenti e parametri di lavaggio
- Tecniche di rimozione residui e materiale di risulta della saldatura manuale
- Tecniche e strumenti di pulizia ordinaria e straordinaria dei tools, delle macchine ed impianti della saldatura manuale e automatica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Rimuovere dagli strumenti i residui dell'operazione di saldatura manuale, utilizzando un pennellino impregnato di liquido di lavaggio
- Preparare i liquidi per il lavaggio dei rack e dei circuiti stampati
- Predisporre le lavatrici (“in linea” o “a batch”) impostandone i parametri di lavaggio
- Gestire gli strumenti ed liquidi di lavaggio (lavatrici, pennelli, sgrassatore, solvente, ecc..) per la saldatura manuale e automatica ad onda
- Sorvegliare il corretto svolgimento delle pulizie straordinarie della macchina saldatrice e dello svuotamento del pozzetto ( effettuate dai manutentori ogni 5, 6 mesi)
Titolo: Leggere il disegno tecnico con le indicazioni delle operazioni di saldatura elettrica da realizzare (manuale o automatica/ad onda)
Descrizione: Allestimento banco di lavoro e strumenti per la saldatura elettrica manuale e automatica/ad onda
Obiettivo: Allestimento banco di lavoro e strumenti per la saldatura elettrica manuale e automatica/ad onda
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire- Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
- Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
CONOSCENZE
- Chimica di base: solventi, leghe saldanti, flussante, ecc
- I Cicli di lavoro aziendali
- Elementi di organizzazione del lavoro
- Configurazione del prodotto
- I DPI in uso nei processi di saldatura manuale e meccanica
- Tipologie e funzionamento degli strumenti, macchinari ed attrezzature principali per la saldatura automatica ad onda (pozzetto saldante, saldatrice automatica ad onda, piastre dei circuiti stampati, rack, ecc)
- Tipologia e caratteristiche degli strumenti di lavoro per la saldatura manuale (saldatore o saldatoio, flussante, liquido di lavaggio, aspiratore di polveri e vapori ed attrezzature ausiliarie: tronchesina, pinzetta, crogiuolo di lega saldante, ecc..)
- Tecniche di attivazione delle superfici dei circuiti stampati, dei reofori e dei componenti
- Regolamentazione e normativa aziendale sulla salute e sicurezza
- Procedure e documenti di manipolazione EPA
- Procedure di ispezione visiva relativa a strumenti e macchinari in dotazione
- Nozioni di disegno meccanico
- Il D.l.vo 81/08 e succ. modifiche
- Il braccialetto antistatico: caratteristiche e funzionalità
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare le caratteristiche di assemblaggio del prodotto
- Attivare/preparare le superfici con il flussante, pulendole perfettamente dallo sporco, l'ossido e il grasso, disossidando, se necessario, le piazzole del circuito stampato ed i reofori con una gomma abrasiva
- Gestire il funzionamento del pozzetto saldante
- Ispezionare visivamente la conformità di strumenti e attrezzature
- Adottare le necessarie misure di prevenzione operando in un'area protetta dedicata (EPA – Electrostatic Protected Area) ed indossando un braccialetto antistatico durante lo svolgimento delle proprie attività lavorative
- Monitorare i valori e le temperature dei macchinari propri della saldatrice ad onda
- Predisporre macchine e/o impianti per la saldatura automatica ad onda
- Leggere ed interpretare le etichette relative al grado di sensibilità dei componenti elettronici integrati (es. chip) verso le cariche elettrostatiche che potrebbero danneggiarli
- Preparare la saldatrice ad onda e/o forno di rifusione
- Utilizzare correttamente la saldatrice manuale e quella automatica ad onda e gli strumenti a corredo, nel rispetto delle principali caratteristiche tecnologiche e delle norme di sicurezza
Titolo: Effettuare interventi di rimozione, riparazione e/o sostituzione dei componenti elettrici o parti del circuito stampato
Descrizione: Riparazioni e sostituzioni eseguite a regola d'arte
Obiettivo: Riparazioni e sostituzioni eseguite a regola d'arte
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Procedure di rimozione del conformal coating
- Caratteristiche del conformal coating
- Tecniche di rimozione e sostituzione dei componenti
- Tipologie e caratteristiche dei componenti multi reofori e flatpacks
- Tecniche e procedure di abrasione, esfoliazione, solvente, ecc..
- Tipologie e caratteristiche delle aree placcate in oro e principali danni e rotture: cause e risoluzioni
- Tipologie e caratteristiche della “treccia di rame” o “succhiastagno”
- Trattamenti galvanici nella riparazione dei supporti stampati
- Tipologie e caratteristiche delle piste conduttrici e principali danni e rotture: cause e risoluzioni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare procedure per la rimozione del conformal coating
- Rimuovere e sostituire i componenti multireofori ed i componenti flatpacks, mediante tecniche manuali o con l'aiuto di specifiche attrezzature
- Gestire le tecniche operative per rimuovere o sostituire i componenti
- Gestire le procedure per effettuare le operazioni di abrasione, esfoliazione, ecc..
- Riparare le aree placcate in oro effettuando un trattamento galvanico puntuale con attrezzature specifiche
- Rimuovere il giunto saldato ed i reofori ancorati mediante “treccia” di rame o “succhiastagno”
- Riparare le piste conduttrici danneggiate, recuperando piste da analogo circuito o mediante fili elettrici o opportuno adesivo
Titolo: A fine saldatura, verificare che il reoforo si raccordi perfettamente con la piazzola, accertandosi che non ci siano vuoti (saldatura magra), né stagni eccessivi (saldatura grassa)
Descrizione: Saldatura rifinita secondo procedure di qualità
Obiettivo: Saldatura rifinita secondo procedure di qualità
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
CONOSCENZE
- Caratteristiche della saldatura magra
- Caratteristiche della saldatura grassa
- Controllo qualità della saldatura
- Metodologie di valutazione processo di saldatura
- Normativa CEI
- Principali difetti nelle saldature
- Norme e procedure aziendali di riferimento sulla qualità
- Qualità e criteri di accettabilità degli assemblati elettronici secondo gli standard IPC A 610, J-STD -001
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare il raccordo tra reoforo e piazzola
- Valutare il grado di finitura della saldatura effettuata
- Controllare eventuale presenza di stagni eccessivi o carenti
- Applicare controlli visivi sulla qualità della saldatura
- Analizzare le cause di eventuali difetti
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.1.2.0 | Saldatori e tagliatori a fiamma |
6.2.1.7.0 | Saldatori elettrici e a norme ASME |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.62.00 | Lavori di meccanica generale |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |