Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno

Titolo: Programmazione cicli di produzione manufatti lignei d'arredo
Descrizione: Programmazione cicli di produzione manufatti lignei d'arredo
Obiettivo: Programma di produzione redatto in vista degli standard di quantità e qualità prefissati
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- Elementi di organizzazione aziendale
- Tecniche e principali strumenti di pianificazione delle risorse
- Tecniche e principali strumenti di pianificazione temporale (gantt) e modelli reticolari (pert, cpm, ecc.)
- Tecniche per la definizione di piani di approvvigionamento
- Metodologie di controllo della qualità dei processi produttivi
- Fasi e attività del ciclo di produzione del manufatto ligneo
- Componentistica e accessori del manufatto ligneo
- Meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari per la produzione dei manufatti lignei
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Collaborare con il reparto produzione nella valutazione di problematiche costruttive e nell'individuazione delle relative soluzioni
- Definire il programma di produzione tenendo conto delle esigenze di consegna e/o degli ordini in portafoglio
- Valutare fabbisogni di materiali e professionalità in rapporto alle diverse fasi di lavorazione
- Valutare lo storico produttivo aziendale per definire cicli ed attrezzature
- Collaborare con l'ufficio acquisti per il reperimento dei materiali da utilizzare nella produzione del manufatto ligneo
- Determinare i parametri di funzionamento dei macchinari per la lavorazione del manufatto ligneo
- Definire modalità e strumenti di controllo qualitativo delle lavorazioni del manufatto ligneo
Titolo: Definizione delle specifiche tecniche e progettuali del manufatto ligneo da realizzare
Descrizione: Definizione delle specifiche tecniche e progettuali del manufatto ligneo da realizzare
Obiettivo: Specifiche tecniche e progettuali del manufatto ligneo da produrre individuate e formalizzate
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d'arredo
- Tipologie di imballaggio e di packaging
- Elementi di disegno tecnico e disegno industriale
- Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
- Elementi di scrittura tecnica (technical writing)
- Tecniche per l'elaborazione della distinta base
- Tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo
- Componentistica e accessori del manufatto ligneo
- Proprietà fisiche e meccaniche dei diversi tipi di legno
- Software CAD di design e progettazione di arredi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretare dal punto di vista morfologico, dimensionale e tecnologico il prodotto da realizzare
- Definire condizioni di fabbricazione e requisiti di riproducibilità del manufatto ligneo d'arredo da produrre
- Applicare tecniche per la codifica della componentistica e l'elaborazione della distinta base
- Utilizzare tecniche per la progettazione del packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Analizzare potenzialità e limiti d'uso di materiali e tecnologie da impiegare, coerentemente con le esigenze di produzione
- Tradurre le caratteristiche costruttive e di montaggio del manufatto ligneo in documenti tecnici
- Definire le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare per la realizzazione del manufatto ligneo
- Collaborare alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio relativi al processo produttivo del manufatto ligneo
Titolo: Analisi dei processi e dei requisiti di produzione dei manufatti lignei
Descrizione: Analisi dei processi e dei requisiti di produzione dei manufatti lignei
Obiettivo: Macchinari e strumentazioni tecniche individuate in funzione delle lavorazioni da espletare
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- Analisi dei processi aziendali
- Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
- Strumentazioni tecniche di lavorazione del manufatto ligneo
- Caratteristiche e funzionalità dei principali macchinari per la lavorazione e fabbricazione di manufatti lignei
- Fasi e attività del ciclo di produzione del manufatto ligneo
- Software di informatica applicata a macchine utensili a CNC e FSM
- Metodi e strategie di innovazione dei processi aziendali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare le strumentazioni tecniche idonee alle specifiche fasi e tipologie di lavorazione del manufatto ligneo
- Individuare le tipologie di macchinari adatte ai diversi processi di lavorazione del legno (es: macchine tradizionali, a controllo numerico, etc)
- Analisi delle potenzialità e i limiti delle soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato per la riproduzione in serie del manufatto ligneo
- Valutare interventi di revisione dei macchinari e delle strumentazioni in un'ottica di ottimizzazione del ciclo di produzione del manufatto ligneo
- Utilizzare software di informatica applicata a macchine utensili a CNC e FSM
- Adattare i processi di lavorazione del manufatto ligneo allo specifico contesto tecnico-organizzativo
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
2.5.5.1.4 | Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |