Tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro



Competenze

Titolo: Progettazione e realizzazione degli elementi di base del gioiello (semiprodotti)

Descrizione: Elaborare i bozzetti e i disegni e realizzare gli elementi fondamentali del manufatto, saldandoli ed eseguendo le lavorazioni manuali previste in fase di progettazione

Obiettivo: Elaborare i bozzetti e i disegni e realizzare gli elementi fondamentali del manufatto, saldandoli ed eseguendo le lavorazioni manuali previste in fase di progettazione

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare modelli o prototipi del manufatto da intagliare a partire dalla progettazione e dal disegno dello stesso ed eseguendo ricerche sui materiali e le attrezzature più idonee al lavoro
  • Progettazione e disegno del manufatto
  • Realizzazione di modelli e prototipi (in gesso, plastilina, argilla o altri materiali sintetici)
  • Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee

Risultato atteso:RA2: Effettuare l'intagliatura del manufatto eseguendo le operazioni di tracciatura, taglio, scolpitura, intaglio, finitura e decorazione
  • Realizzazione delle tracce per la modellizzazione direttamente sul legno
  • Esecuzione di tagli grossolani per la realizzazione del profilo del manufatto da ottenere
  • Esecuzione della scolpitura e degli intagli
  • Applicazione degli elementi decorativi
  • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)

CONOSCENZE

  • Strumenti, attrezzature e macchinari per lavorazioni orafe
  • Storia dell'arte e delle tipologie di manufatti/beni artistici orafi
  • Tecniche di disegno grafico libero e computerizzato
  • Tecniche di saldatura dei metalli preziosi per assemblare le sagome dell'oggetto di oreficeria
  • Tecnologie dei metalli per individuare le soluzioni più adeguate del gioiello
  • Tecniche e strumenti di lavorazione e modellazione delle forme nelle lavorazioni orafe

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare i codici del linguaggio visivo e grafico
  • Applicare le indicazioni progettuali nella realizzazione del prodotto di oreficeria
  • Impostare i parametri di saldatura (laser e scarica capacitiva) incorporati nelle macchine automatiche, in funzione della tipologia di prodotto
  • Preparare le superfici per la saldatura (limando e carteggiando)
  • Trafilare il filo di metallo al fine di ottenere il diametro individuato in fase di progettazione
  • Utilizzare applicativi informatici dedicati nella realizzazione dei disegni
  • Saldare le parti del gioiello al fine di assemblare le sagome
  • Eseguire disegni preparatori, bozzetti, schizzi e modelli per campionature
  • Traforare il metallo al fine di assemblare le parti che compongono il manufatto

Titolo: Progettare l'opera di arte sacra

Descrizione: Progettare un'opera di arte sacra partendo dal significato simbolico e iconografico e contestualizzandola nello spazio sacro a cui è dedicata

Obiettivo: Progettare un'opera di arte sacra partendo dal significato simbolico e iconografico e contestualizzandola nello spazio sacro a cui è dedicata

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare modelli o prototipi del manufatto da intagliare a partire dalla progettazione e dal disegno dello stesso ed eseguendo ricerche sui materiali e le attrezzature più idonee al lavoro
  • Progettazione e disegno del manufatto
  • Realizzazione di modelli e prototipi (in gesso, plastilina, argilla o altri materiali sintetici)
  • Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee

CONOSCENZE

  • Anatomia del corpo umano come base fondamentale di tutta la rappresentazione dell'arte sacra
  • Disposizione degli spazi e degli arredi sacri per contestualizzare il manufatto di artigianato artistico sacro
  • Elementi di architettura dell'ambiente sacro per caratterizzare l'opera in relazione al luogo in cui viene inserita
  • Elementi di pittura e scultura per comprendere lo sviluppo organico dello spazio sacro in cui si inserisce il manufatto di artigianato artistico sacro
  • Elementi iconografici e simbolici per rappresentare il sacro in maniera opportuna
  • Elementi liturgici e teologici connessi alle opere d'arte sacra per rendere il prodotto finale funzionale allo svolgimento della liturgia
  • Storia dell'arte cristiana per progettare un manufatto coerente con la tradizione culturale e con il messaggio da trasmettere

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Collaborare con altri professionisti nel processo di realizzazione del manufatto artigianale
  • Consegnare il prodotto finito nei tempi previsti e concordati
  • Definire proposte originali e significative di un'opera nel suo contesto
  • Disegnare il manufatto di arte sacra
  • Interfacciarsi con la committenza dell'opera di arte sacra
  • Selezionare i materiali e le tecniche opportune in relazione alla tradizione di produzione artigianale

Titolo: Lavorazione dei materiali lignei

Descrizione: Eseguire la lavorazione dei materiali lignei al fine di ottenere dei semilavorati lignei rispondenti alla specifiche tecnico-funzionali del disegno tecnico o del prototipo

Obiettivo: Eseguire la lavorazione dei materiali lignei al fine di ottenere dei semilavorati lignei rispondenti alla specifiche tecnico-funzionali del disegno tecnico o del prototipo

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

Risultato atteso:RA2: Effettuare l'intagliatura del manufatto eseguendo le operazioni di tracciatura, taglio, scolpitura, intaglio, finitura e decorazione
  • Realizzazione delle tracce per la modellizzazione direttamente sul legno
  • Esecuzione di tagli grossolani per la realizzazione del profilo del manufatto da ottenere
  • Esecuzione della scolpitura e degli intagli
  • Applicazione degli elementi decorativi
  • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)

CONOSCENZE

  • Principali macchinari per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno
  • Principali materiali lignei, quali tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati lignei
  • Principali metodi di lavorazione, quali taglio, piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi
  • Tipologie di prodotti lignei d'arredo, destinazione d'uso
  • Principali utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno
  • Principali tecniche di rifinitura dei manufatti lignei, quali lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura
  • Principali strumenti di misura

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Adottare nell'ambito delle norme di sicurezza previste, comportamenti che limitino i rischi, compresi quelli chimici determinati dall'uso di sostanze nocive e tossiche
  • Applicare le sequenze operative proprie delle diverse lavorazioni, in funzione del prodotto ligneo da realizzare
  • Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare
  • Eseguire il montaggio e l'assemblaggio di manufatti lignei composti da più pezzi e particolari
  • Definire le modalità di carico e scarico dei pezzi lignei da lavorare, presidiando i flussi fisici dei materiali attraverso i macchinari

Titolo: Pianificazione e organizzazione delle fasi del processo delle lavorazioni artistiche

Descrizione: Pianificazione e organizzazione delle fasi del processo delle lavorazioni artistiche

Obiettivo: Pianificare le fasi del lavoro assegnato, predisponendo gli spazi di lavoro, preparando gli strumenti e verificando i macchinari al fine di realizzare un manufatto/bene artistico

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare modelli o prototipi del manufatto da intagliare a partire dalla progettazione e dal disegno dello stesso ed eseguendo ricerche sui materiali e le attrezzature più idonee al lavoro
  • Progettazione e disegno del manufatto
  • Realizzazione di modelli e prototipi (in gesso, plastilina, argilla o altri materiali sintetici)
  • Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee

CONOSCENZE

  • Principali terminologie tecniche di settore anche in lingua comunitaria
  • Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
  • Processi e cicli di realizzazione di manufatti/beni artistici
  • Metodi e tecniche di approntamento di macchinari e strumenti
  • Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti, attrezzature, materiali e utensili
  • tecniche di pianificazione e comunicazione organizzativa
  • Tipologie di strumenti, attrezzature, materiali e utensili per le lavorazioni artistiche e loro funzionamento
  • procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
  • Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature e macchinari
  • Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
  • Applicare tecniche di monitoraggio e verifica dell'impostazione e del funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari
  • Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire, dell'ambiente organizzativo e della gestione dei tempi di lavoro
  • Individuare materiali, attrezzature, strumenti e macchine per le diverse fasi di lavorazione sulla base del progetto e della distinta di materiali
  • Leggere il disegno e la documentazione tecnica di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) a supporto del progetto
  • Applicare tecniche di approntamento di macchinari, strumenti, utensili e attrezzature e procedure di impostazione dei parametri di funzionamento
  • Applicare modalità di pianificazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro


Codice Titolo
6.3.3.1.2 Incisori e intarsiatori su legno

Codice Ateco Titolo Ateco
95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento
31.09.40 Fabbricazione di parti e accessori di mobili
33.19.04 Riparazioni di altri prodotti in legno nca