Tecnico della gestione dei rapporti con la produzione agricola e con le fonti di innovazione, della elaborazione dei piani di divulgazione



Competenze

Titolo: Progettazione di interventi specifici

Descrizione: Progettareinterventi tecnici su singole imprese agricole o su gruppi di esseper favorirne lo sviluppo a seguito di una verifica della disponibilità e della condivisione degli obiettivi da parte degli operatori

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il piano strategico di produzione, a partire dall’analisi della domanda e del sistema competitivo di riferimento, elaborando gli obiettivi strategici e intervenendo sull’insieme dei processi che, in un’ottica di supply chain integrata, contribuiscono a realizzare e consegnare valore al cliente
  • Definizione degli obiettivi strategici aziendali
  • Programmazione della produzione mediante l'elaborazione del piano della domanda (previsioni delle vendite e portafoglio ordini)
  • Previsione delle risorse globali (finanziarie, umane, tecnologiche) da impiegare

Risultato atteso:RA2: Elaborare la programmazione strategica delle operations, prevedendo le risorse necessarie e definendo gli output di produzione
  • Analisi (ex-ante e ex-post) per la pianificazione strategica ed operativa, nel ruolo di business-partner
  • Formulazione delle scelte strategiche di produzione adatte al raggiungimento degli obiettivi
  • Definizione di massima della quantità di beni da produrre e delle risorse necessarie
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel lungo periodo, portafoglio ordini)
  • Monitoraggio delle performance e dell'efficienza della rete di vendita

CONOSCENZE

  • Specifiche esigenze espresse e latenti del territorio agricolo/ruraleper calibrare specifici interventi recanti soluzioni ai relativi problemi
  • Metodologie di progettazione definite anche sulla base di specifiche normativeper elaborare progetti divulgativi finalizzati a temi di interesse prevalentemente collettivo e di settore
  • Offerta di innovazione disponibile sul mercato, collaudata e trasferibileper proporre soluzioni realmente applicabili ai casi presi in esame

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Pianificareinterventi specifici sui problemi individuati sulla base di una preventiva analisi degli stessi e della definizione di obiettivi
  • Definiretempi e metodi delle azioni da realizzare per il raggiungimento degli obiettivi, nonchè le valutazioni di carattere economico e le ricadute sul piano gestionale ed organizzativo
  • Attuarele azioni previste dal progetto in prima persona o coinvolgendo specifiche professionalità

Titolo: Elaborazione dei piani di divulgazione

Descrizione: Pianificarel'attività di informazione, scambio, interazione nei confronti degli e fra gli operatori agricolia seguito di una verifica dell'iteresse di questi ai problemi riscontrati

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

    CONOSCENZE

    • Principali tecniche di comunicazioneper favorire lo scambio di informazioni ed il recepimento delle stesse
    • Tecniche di gestione dei gruppi, dei conflitti, dell'aula, problem solvin e banchmarkingper favorire la conoscenza, il dialogo e lo scambio fra operatori
    • Uso dei supporti didattici ed audiovisiviper facilitare la lettura e la comprensione delle informazioni

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Pianificareiniziative, incontri, seminari e supporti didattici relativi agli argomenti individuati dal piano, prevedendone costi, tempi e luoghi di svolgimento
    • Verificarela rispondenza delle azioni intraprese con le esigenze degli utenti, per mezzo degli stessi incontri o dell'utilizzo di appositi questionari
    • Gestirele attività divulgative previste dal piano sia direttamente che coinvolgendo altre professionalità specifiche

    Titolo: Gestione dei rapporti con le fonti di innovazione

    Descrizione: Curarei rapporti con le possibili fonti di innovazione in campo agricolo e ruraleper coivolgerli quali fornitori di innovazioni

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

      CONOSCENZE

      • Rete degli interlocutori pubblici e privati che ai vari livelli possono essere detentori di innovazioni nel campo agricoloper disporre di riferimenti e dati sull'innovazione trasferibile e adatta ad un certo contesto agricolo/rurale
      • Principali canali informativi e banche dati sull'argomentoper disporre di parametri e soluzioni utili per rispondere alle esigenze del settore e per elaborare strategie di azione
      • Normative del settore, in particolare per quanto riguarda l'uso di brevetti, l'omologazione delle macchine, le normative relative alla sicurezza, le disposizioni sull'ammissibilità di prodotti fitosanitariper fornire riferimenti normativi agli interlocuto

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Attivareincontri singoli e/o collettivi con i fornitori di innovazioni per aquisire lo stato di disponibilità delle stesse
      • Valutarele varie soluzioni trasferibili e disponibili in rapporto alle necessità che lo specifico caso richiede ed alle condizioni generali dello stesso
      • Promuoverelo studio e l'eventuale realizzazione di nuove soluzioni di natura tecnica, tecnologica, organizzativa e gestionale
      • Verificarela sostenibilità economica delle innovazioni disponibili

      Titolo: Gestione dei rapporti con la produzione agricola

      Descrizione: Curarei rapporti con le imprese agricole e gli operatori del settoreda coinvolgere nelle azioni divulgative

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

        CONOSCENZE

        • Caratteristiche di territorio e imprese che in esso operanoper calibrare meglio gli interventi sulla base di esigenze espresse o latenti
        • Caratteristiche delle produzioni locali, proprietà e stagionalitàper migliorare i livelli qualitativi ed i sistemi produttivi ottimizzando gli aspetti economico-gestionali
        • Normative del settoreper cogliere vincoli ed oppportunità e poterli trasferire agli operatori
        • Caratteristiche del mercato dei prodotti e dei servizi localiper verificare le opportunità e i punti deboli allo scopo di calibrare meglio le attività
        • Peculiarità dei soggetti pubblici e privati che in sede locale possono essere di riferimento per gli operatoriallo scopo di attuare eventuali sinergie progettuali ed acquisire dati

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Promuovereincontri singoli e/o collettivi con le imprese agricole per conoscerne le caratteristiche
        • Verificarele priorità emergenti dal mondo produttivo (agricolo e rurale)
        • Analizzarele possibili soluzioni ai problemi emergenti anche favorendo l'adozione di soluzioni già applicate con successo ma non diffuse o conosciute
        • Avanzareinterventi e percorsi verso possibili soluzioni con il coinvolgimento diretto degli operatori e la loro condivisione


        Codice Titolo
        2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

        Codice Ateco Titolo Ateco
        70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
        70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)