MOSAICISTA

-
ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.)
Mosaicista Campania MOSAICISTA Emilia-Romagna MAESTRO MOSAICISTA Friuli Venezia Giulia Mosaicista Liguria Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 Mosaicista Campania 4 X X X X MOSAICISTA Emilia-Romagna 4 X X X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ARTISTICHE IN EDILIZIA Friuli Venezia Giulia 4 X X X X MAESTRO MOSAICISTA Friuli Venezia Giulia 4 X X X X Mosaicista Liguria 4 X X X X Mosaicista Molise 4 X X X X Addetto qualificato mosaicista Umbria 4 X X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 REALIZZAZIONE DEL DISEGNO PREPARATORIO PER MOSAICO Friuli Venezia Giulia 1 X CREAZIONE DEL MOSAICO Friuli Venezia Giulia 1 X POSA DEL MOSAICO Friuli Venezia Giulia 1 X OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE - LAVORAZIONI CERAMICHE Piemonte 2 X X Tecnico specializzato in composizione di mosaici artistici Piemonte 2 X X Mosaicista Piemonte 2 X X Tecnico specializzato nelle lavorazioni ceramiche Piemonte 3 X X X OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE Piemonte 2 X X Tecnico specializzato in composizione di mosaici artistici Sicilia 2 X X Tecnico specializzato nelle lavorazioni ceramiche Sicilia 3 X X X Mosaicista Sicilia 2 X X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADA
Titolo: LAVORAZIONE E MANIPOLAZIONE TESSERE
Obiettivo: Tessere selezionate, tagliate ed inserite in funzione delle finalità prospettiche, di luce e di comunicazione visiva prefissate.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Risultato atteso:RA3: Realizzare il mosaico, selezionando le tessere, eseguendo le operazioni di taglio, smussatura, pittura e posa delle stesse ed effettuando, infine, per i mosaici pavimentali l'eventuale levigatura- Esecuzione della pittura delle tessere
- Esecuzione delle operazioni di levigatura dei mosaici pavimentali
- Inserimento e posa delle tessere sul supporto musivo
- Realizzazione del taglio e della smussatura delle tessere
- Selezione delle tessere
CONOSCENZE
- Materiali musivi tradizionali ed innovativi: marmo, vetro, smalti, ecc.
- Diverse tecniche di esecuzione del mosaico tradizionale ed industriale: diretta ed indiretta, tempi di posa, lavorare in gruppo su mosaici di grandi dimensioni, ecc.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Tecniche e strumenti per il taglio delle tessere: trancia, tagliola, sega per marmi, ecc.
- Principi e tecniche della fotografia: la teoria della luce, tipi di pellicole, ecc.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare la tecnica di esecuzione appropriata in relazione alle caratteristiche di stile dell'elaborato musivo da realizzare
- Valutare il grado di pressione con cui inserire le tessere in vista degli effetti di luce e di comunicazione visiva prefissati
- Stabilire il formato e la grandezza delle tessere adeguato, in ragione degli andamenti del mosaico, nonché degli obiettivi prospettici
- Selezionare i materiali ed i colori costitutivi delle tessere in relazione a: tipologia, destinazione di luogo ed effetti di luce del mosaico da realizzare
Titolo: CONFIGURAZIONE MODELLO MUSIVO
Obiettivo: Modello musivo configurato nelle sue linee strutturali secondo le dimensioni e proporzioni progettate.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il disegno per il mosaico, sulla base anche di modelli precedentemente elaborati, eseguendo, successivamente, la tracciatura sul foglio di posa delle forme e delle immagini da rappresentare- Elaborazione di modelli musivi per mosaici
- Realizzazione del disegno preparatorio
- Tracciatura sul foglio di posa degli andamenti del disegno da realizzare
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Tecnologie analogiche e digitali per la riproduzione delle immagini: episcopio, proiettore per trasparenze, lavagna luminosa, ecc.
- Tecniche di pittura: a fresco, ad olio, a tempera, ecc.
- Componenti hardware e principali software applicativi legati alla grafica: Photoshop, Freehand, ecc.
- Principi di storia dell'arte e delle diverse tipologie di mosaico: greco, romano, bizantino, medievale, moderno e contemporaneo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Concepire forme, soggetti ed ambientazioni che fungano da modello per elaborati musivi ex novo
- Prefigurarsi e tradurre in termini musivi il modello da rappresentare, prevedendo l'eventuale deformazione di prospettiva a seguito dell'installazione
- Applicare tecniche e strumentazioni idonee alla traduzione del modello musivo nelle proporzioni reali per la costituzione del reticolo
- Applicare tecniche pittoriche, nonché di disegno grafico libero e/o computerizzato per la realizzazione di cartoni musivi
Titolo: INSTALLAZIONE DELL'ELABORATO MUSIVO
Obiettivo: Elaborato musivo installato e rifinito.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Risultato atteso:RA3: Realizzare il mosaico, selezionando le tessere, eseguendo le operazioni di taglio, smussatura, pittura e posa delle stesse ed effettuando, infine, per i mosaici pavimentali l'eventuale levigatura- Esecuzione della pittura delle tessere
- Esecuzione delle operazioni di levigatura dei mosaici pavimentali
- Inserimento e posa delle tessere sul supporto musivo
- Realizzazione del taglio e della smussatura delle tessere
- Selezione delle tessere
- Realizzazione di attività di ripristino dell'elaborato musivo
CONOSCENZE
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Leganti e supporti tradizionali ed innovativi.
- Diverse tecniche di esecuzione del mosaico tradizionale ed industriale: diretta ed indiretta, tempi di posa, lavorare in gruppo su mosaici di grandi dimensioni, ecc.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire i tempi di essiccamento necessari allo strappo del mosaico dalla sede provvisoria
- Valutare in termini tecnico-estetici il manufatto musivo realizzato
- Individuare le modalità di montaggio atte a celare l'unitura tra le diverse sezioni
- Scegliere, in funzione dei materiali prescelti, la modalità di retinatura adeguata per le tessere: carta, fibra di vetro, ecc.
Titolo: LAVORAZIONE SUPPORTO MUSIVO
Obiettivo: Supporto musivo adeguato alla collocazione finale e alla tipologia di mosaico da realizzare.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire le operazioni preliminari per la realizzazione di mosaici, preparando il sottofondo parietale o pavimentale e predisponendo il piano di posa (malta provvisoria, collanti, ecc.)- Predisposizione del piano di posa ed esecuzione della lavorazione del supporto musivo (es. malta provvisoria, collanti, ecc.)
- Predisposizione del sottofondo parietale o pavimentale per la posa del mosaico
CONOSCENZE
- Materiali musivi tradizionali ed innovativi: marmo, vetro, smalti, ecc.
- Leganti e supporti tradizionali ed innovativi.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Diverse tecniche di esecuzione del mosaico tradizionale ed industriale: diretta ed indiretta, tempi di posa, lavorare in gruppo su mosaici di grandi dimensioni, ecc.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Principi di storia dell'arte e delle diverse tipologie di mosaico: greco, romano, bizantino, medievale, moderno e contemporaneo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare la tipologia di mosaico da realizzare: pavimentale, parietale, interno, esterno, ecc.
- Applicare procedure e metodi di composizione delle malte provvisorie e dei collanti
- Scegliere i materiali costituenti il supporto definitivo in funzione della collocazione finale del mosaico
- Scegliere tecniche e strumenti per plasmare e stendere la malta preparata
Codice | Titolo |
---|---|
6.3.2.4.0 | Pittori e decoratori su vetro e ceramica |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
23.41.00 | Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali |