Tecnico per la programmazione e il controllo della produzione automatizzata e semiautomatizzata
Titolo: Controllo sull'applicazione delle procedure di sicurezza sui luoghi di lavoro
Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.03 (ex ADA.7.47.149) - Ingegnerizzazione e programmazione della produzione associate:
CONOSCENZE
- legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
- dati e statistiche su incidenti, infortuni e infortuni mancati
- procedure di emergenza e primo soccorso
- tecniche di comunicazione e sensibilizzazione
- uso dei dispositivi di protezione individuali e rischi da cui proteggono
- principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
- principali rischi connessi allo svolgimento di specifiche mansioni
- natura dei rischi e misure preventive e protettive
ABILITÀ/CAPACITÀ
- segnalare le eventuali cause che rendono difficoltose o inapplicabili le norme e le misure previste dai documenti di sicurezza
- eseguire le indicazioni impartite ai fini dell'effettiva applicazione delle prescrizioni di sicurezza
- gestire le situazioni di pericolo e applicare le prescrizioni di emergenza e di primo soccorso
- controllare l'applicazione delle prescrizioni di sicurezza da parte dei lavoratori nello svolgimento delle attivita' lavorative
- controllare che solo i lavoratori con adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico
- applicare le modalita' di informazione previste in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale nonche' di inosservanze nell'utilizzo di tali mezzi
Titolo: Programmazione di processi produttivi automatizzati e semiautomatizzati
Descrizione: programmazione dei processi produttivi efficiente e nel rispetto degli standard di qualita'
Obiettivo: programmazione dei processi produttivi efficiente e nel rispetto degli standard di qualita'
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.03 (ex ADA.7.47.149) - Ingegnerizzazione e programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare l'ingegnerizzazione del processo produttivo, ottimizzando le caratteristiche tecniche del prototipo e definendo le modifiche e i miglioramenti del processo realizzativo, formulando, inoltre, un budget previsionale di costo- Analisi delle indicazioni progettuali
- Definizione delle modifiche e dei miglioramenti al processo ingegnerizzato
- Formulazione del budget previsionale
- Produzione del prototipo ingegnerizzato
- Definizione dei cicli di produzione in funzione del layout
- Definizione dei lotti di produzione
- Definizione delle modalità di approvvigionamento
- Programmazione delle attività del ciclo di produzione
- Produzione della documentazione e della manualistica per la gestione del processo
CONOSCENZE
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- caratteristiche tecniche, strutturali, di funzionamento, standard qualitativi e di sicurezza, normative vigenti e procedure per la manutenzione ordinaria delle apparecchiature utilizzate e per la programmazione della lavorazione
- elementi di base dei plc (controllore logico programmabile): struttura (tipologia di processori, alimentatori, comandi per l'accensione, ecc.), funzionamento (schede di ingresso e di uscita analogiche e digitali, schede di comunicazione, ecc.) e linguaggi
- input specifici per il processo di produzione, tipologia di materiali utilizzati e trattati (procedure specifiche, libretti di istruzione, schede tecniche, indicazioni del responsabile, disegni tecnici, ecc.)
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
- modello di organizzazione del lavoro, ruoli, funzioni e responsabilita' degli operatori coinvolti nel processo
- normative vigenti in materia di utilizzo di impianti automatizzati e relativi marchi di qualita' che ne regolano l'efficienza e la sicurezza per l'uso: norme comunitarie e norme nazionali che assicurano che la strumentazione sia nel possesso di requisiti
- principali tipologie di malfunzionamento delle apparecchiature; azioni e comportamenti in caso di anomalie o di guasti e figure professionali di supporto
- rischi, pericoli, danni; principi e norme sulla sicurezza sul posto di lavoro, sull'utilizzo degli specifici macchinari e dei dpi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare tecniche di controllo del processo e garantire una corretta redazione delle documentazioni tecniche di appoggio e dei report di avanzamento
- applicare tecniche e linguaggi di programmazione dei plc (controllore logico programmabile) per condurre e controllare l'automazione degli impianti, servendosi degli appositi sistemi di simulazione
- assicurare direttamente, oppure ricorrendo a personale specializzato, un'adeguata manutenzione dei dispositivi secondo quanto previsto dai manuali d'uso del produttore, segnalando eventuali malfunzionamenti e mancanza di conformita' degli output e, ove sia previsto, intervenendo in sicurezza per ripristinarne il corretto funzionamento
- comunicare con i diversi interlocutori interni ed esterni utilizzando un linguaggio tecnico adeguato e secondo convenzioni
- coordinare il lavoro degli operatori di linea riconoscendone i ruoli nel processo e le mansioni in relazione al ciclo produttivo specifico
- rilevare le caratteristiche del processo e gli input specifici che ne garantiscano la qualita' e l'efficienza e predisporre gli strumenti e le macchine automatiche per le specifiche produzioni, organizzando i cicli funzionali
- utilizzare i dispositivi di protezione individuale e applicare gli standard e le norme tecniche delle procedure di esecuzione in sicurezza dei lavori, coordinarsi con le figure previste dalla normativa vigente per la gestione della sicurezza
- relazionarsi secondo procedure con i reparti/uffici aziendali
- segnalare secondo standard e protocolli al personale preposto (ditte e centri assistenza dei macchinari, tecnici specializzati, responsabile aziendale per gli ordini, ecc.) eventuali esigenze specifiche, quali richieste di supporto o intervento in caso di malfunzionamenti, di fornitura di materiali di consumo per la manutenzione ordinaria e per l'utilizzo di tali apparecchiature, ecc.
Titolo: Gestione delle risorse materiali
Descrizione: materiale stoccato e movimentato in maniera conforme alle disposizioni aziendali e alla sicurezza
Obiettivo: materiale stoccato e movimentato in maniera conforme alle disposizioni aziendali e alla sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.03 (ex ADA.7.47.149) - Ingegnerizzazione e programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Programmare l’organizzazione dei fattori produttivi, definendo il fabbisogno di risorse materiali, i cicli e i lotti di lavorazione e provvedendo alla schedulazione delle attività- Definizione dei cicli di produzione in funzione del layout
- Definizione dei lotti di produzione
- Definizione delle modalità di approvvigionamento
- Programmazione delle attività del ciclo di produzione
CONOSCENZE
- aspetti tecnici inerenti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio, ecc.)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- caratteristiche e modalita' di compilazione dei documenti di accompagnamento dei materiali e per la registrazione delle merci in entrata e in uscita
- elementi identificativi dei materiali, loro classificazione e criteri per l'individuazione di sostanze nocive/pericolose per gli individui e per l'ambiente, norme e protocolli per il loro immagazzinamento e per il prelievo
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
- modello di organizzazione del lavoro, ruoli, funzioni e responsabilita' degli operatori coinvolti nel processo
- normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare attenzione ai lavori in quota e all'uso di attrezzature
- normative di prevenzione e sicurezza e normative sull'uso dei dispositivi di sicurezza individuale
- rischi, pericoli, danni; principi e norme sulla sicurezza sul posto di lavoro, sull'utilizzo degli specifici macchinari e dei dpi
- struttura e organizzazione dei depositi e dei magazzini, procedure e strumenti per la documentazione della movimentazione (ingresso, prelievo, livello scorte, ecc.)
- tipologie di materiali e prodotti, caratteristiche e condizioni per la manipolazione, la movimentazione, lo stoccaggio e la conservazione secondo standard di qualita' e sicurezza
- tipologie di strumenti e macchine per il carico e la movimentazione di materiali (muletti, carrelli elevatori, elevatrici, montacarichi, ecc), criteri per valutarne l'efficienza e procedure e comportamenti da tenere in caso di guasti o malfunzionamenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- assicurare che siano adottate le condizioni per la migliore conservazione dei materiali a garanzia della qualita' e della sicurezza e assicurare che il trattamento dei materiali pericolosi e delle sostanze nocive avvenga secondo protocolli per la sicurezza individuale e dell'ambiente di lavoro
- curare la disposizione e lo stoccaggio dei materiali in deposito e/o in magazzino secondo le disposizioni aziendali
- curare la messa a riposo delle macchine per la movimentazione dei materiali
- garantire che le procedure previste per la registrazione dei materiali in entrata e in uscita vengano applicate
- monitorare l'efficienza e l'integrita' degli strumenti e delle macchine, procedendo secondo protocolli per la loro manutenzione e messa in funzione
- monitorare lo stato dei materiali e la disponibilita' di qualita' e quantita' necessarie per i programmi di lavorazione
- organizzare il proprio lavoro e coordinarsi secondo procedure, comunicare con terminologia tecnica adeguata e secondo convenzioni con gli altri operatori
- pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine per la movimentazione dei materiali
- riconoscere i documenti di accompagnamento dei prodotti, valutando completezza e adeguatezza della compilazione
- utilizzare i dispositivi di protezione individuale e applicare gli standard e le norme tecniche delle procedure di esecuzione in sicurezza dei lavori, coordinarsi con le figure previste dalla normativa vigente per la gestione della sicurezza
- utilizzare, movimentare e posizionare le macchine
Titolo: Controllo della qualita' lungo le linee di produzione
Descrizione: processi e prodotti conformi agli standard di qualita' vigenti in azienda
Obiettivo: processi e prodotti conformi agli standard di qualita' vigenti in azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.03 (ex ADA.7.47.149) - Ingegnerizzazione e programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare l'ingegnerizzazione del processo produttivo, ottimizzando le caratteristiche tecniche del prototipo e definendo le modifiche e i miglioramenti del processo realizzativo, formulando, inoltre, un budget previsionale di costo- Analisi delle indicazioni progettuali
- Definizione delle modifiche e dei miglioramenti al processo ingegnerizzato
- Formulazione del budget previsionale
- Produzione del prototipo ingegnerizzato
- Produzione della documentazione e della manualistica per la gestione del processo
CONOSCENZE
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- caratteristiche e input per il funzionamento (libretti tecnici, manuali, indicazioni aziendali, disegni tecnici, ecc.) degli strumenti e delle apparecchiature per il controllo della qualita' dei materiali, del processo e dei prodotti
- documentazione prevista e modalita' per comunicare (linguaggio tecnico adeguato e convenzionale, moduli, griglie, campioni di prodotto da integrare ai documenti, ecc.) gli esiti del controllo qualita'; modalita' di validazione, di archiviazione e di trasm
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
- normative e indicazioni per la selezione, lo stoccaggio, la gestione, lo smaltimento delle risulte della lavorazione
- prescrizioni di riferimento per la qualita' del ciclo produttivo, quali protocolli aziendali, normative vigenti a livello comunitario e nazionale, marchi di qualita', documenti tecnici, richieste del cliente, ecc.
- principi e procedure per il controllo della qualita' di processo: certificazione e attestazione di qualita', legislazione, strumenti, controlli
- principi e tecniche per il controllo della qualita' di prodotto: normativa tecnica italiana ed europea, normativa esigenziale-prestazionale e oggettuale, metodi, le certificazioni di qualita', i controlli di qualita'
- procedure (prove specifiche, pulizia dei componenti, ecc.) per la verifica periodica del funzionamento e dell'efficienza degli strumenti per il controllo della qualita'
- rischi, pericoli, danni; principi e norme sulla sicurezza sul posto di lavoro, sull'utilizzo degli specifici macchinari e dei dpi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- assicurare la compilazione della documentazione prevista, comunicando gli esiti del controllo qualita' al personale preposto con un linguaggio tecnico adeguato e convenzionale
- eseguire i controlli di qualita' relativamente al processo e ai prodotti, nel rispetto di protocolli e procedure standard, secondo quanto previsto dalle normative vigenti e dalle disposizioni aziendali, nel rispetto degli standard tecnici e delle normative per la sicurezza
- eseguire secondo protocolli e procedure standard i controlli di qualita' relativi ai materiali utilizzati, secondo quanto previsto dalle normative vigenti e dalle disposizioni aziendali, nel rispetto degli standard tecnici e delle normative per la sicurezza
- garantire che i materiali di scarto della lavorazione vengano diversificati/gestiti secondo le normative vigenti e le disposizioni dell'organizzazione e assicurare la corretta e puntuale redazione e gestione della relativa documentazione
- interpretare gli input per la fase di controllo qualita', predisponendo strumenti e prodotti richiesti dalle procedure specifiche e dalle normative vigenti sulla valutazione dei requisiti minimi per il conferimento dell'idoneita' alle lavorazioni e per l'apposizione dei marchi di qualita' alle stesse
- utilizzare i dispositivi di protezione individuale e applicare gli standard e le norme tecniche delle procedure di esecuzione in sicurezza dei lavori, coordinarsi con le figure previste dalla normativa vigente per la gestione della sicurezza
- verificare periodicamente e monitorare, seguendo le relative istruzioni, il corretto funzionamento degli strumenti e delle macchine per il controllo della qualita' delle materie prime, del processo e dei prodotti, intervenendo secondo disposizioni per risolvere anomalie e guasti, o segnalandone la natura al personale preposto
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.4.0 | Tecnici elettronici |
3.1.3.1.0 | Tecnici meccanici |
3.1.4.1.1 | Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di produzione dei metalli |
2.2.1.3.0 | Ingegneri elettrotecnici |
2.2.1.4.4 | ingegneri della automazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
25.21.00 | Fabbricazione di radiatori e contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.30.00 | Fabbricazione di generatori di vapore (esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda) |
25.62.00 | Lavori di meccanica generale |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.73.11 | Fabbricazione di utensileria ad azionamento manuale |
25.73.12 | Fabbricazione di parti intercambiabili per macchine utensili |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.93.10 | Fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.93.30 | Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
26.11.01 | Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici |
26.11.09 | Fabbricazione di altri componenti elettronici |
26.12.00 | Fabbricazione di schede elettroniche assemblate |
26.20.00 | Fabbricazione di computer e unità periferiche |
26.30.10 | Fabbricazione di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi (incluse le telecamere) |
26.30.21 | Fabbricazione di sistemi antifurto e antincendio |
26.30.29 | Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni |
26.40.01 | Fabbricazione di apparecchi per la riproduzione e registrazione del suono e delle immagini |
26.40.02 | Fabbricazione di console per videogiochi (esclusi i giochi elettronici) |
26.51.10 | Fabbricazione di strumenti per navigazione, idrologia, geofisica e meteorologia |
26.51.21 | Fabbricazione di rilevatori di fiamma e combustione, di mine, di movimento, generatori d'impulso e metal detector |
26.51.29 | Fabbricazione di altri apparecchi di misura e regolazione, di contatori di elettricità, gas, acqua ed altri liquidi, di bilance analitiche di precisione (incluse parti staccate ed accessori) |
26.60.01 | Fabbricazione di apparecchiature di irradiazione per alimenti e latte |
26.60.02 | Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (incluse parti staccate e accessori) |
26.60.09 | Fabbricazione di altri strumenti per irradiazione ed altre apparecchiature elettroterapeutiche |
27.11.00 | Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici |
27.20.00 | Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici |
27.31.01 | Fabbricazione di cavi a fibra ottica per la trasmissione di dati o di immagini |
27.31.02 | Fabbricazione di fibre ottiche |
27.32.00 | Fabbricazione di altri fili e cavi elettrici ed elettronici |
27.33.09 | Fabbricazione di altre attrezzature per cablaggio |
27.40.01 | Fabbricazione di apparecchiature di illuminazione e segnalazione per mezzi di trasporto |
27.40.09 | Fabbricazione di altre apparecchiature per illuminazione |
27.51.00 | Fabbricazione di elettrodomestici |
27.52.00 | Fabbricazione di apparecchi per uso domestico non elettrici |
27.90.01 | Fabbricazione di apparecchiature elettriche per saldature e brasature |
27.90.02 | Fabbricazione di insegne luminose e apparecchiature elettriche di segnalazione |
27.90.03 | Fabbricazione di capacitatori elettrici, resistenze, condensatori e simili, acceleratori |
27.90.09 | Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche nca |
28.11.11 | Fabbricazione di motori a combustione interna (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili) |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |
28.11.20 | Fabbricazione di turbine e turboalternatori (incluse parti e accessori) |
28.12.00 | Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche |
28.13.00 | Fabbricazione di altre pompe e compressori |
28.14.00 | Fabbricazione di altri rubinetti e valvole |
28.15.10 | Fabbricazione di organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli) |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
28.21.10 | Fabbricazione di forni, fornaci e bruciatori |
28.21.21 | Fabbricazione di caldaie per riscaldamento centrale |
28.21.29 | Fabbricazione di altre caldaie per riscaldamento |
28.22.01 | Fabbricazione di ascensori, montacarichi e scale mobili |
28.22.02 | Fabbricazione di gru, argani, verricelli a mano e a motore, carrelli trasbordatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli |
28.22.03 | Fabbricazione di carriole |
28.22.09 | Fabbricazione di altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione |
28.23.01 | Fabbricazione di cartucce toner |
28.23.09 | Fabbricazione di macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche) |
28.24.00 | Fabbricazione di utensili portatili a motore |
28.25.00 | Fabbricazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione; fabbricazione di condizionatori domestici fissi |
28.29.10 | Fabbricazione di bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (incluse parti staccate e accessori) |
28.29.20 | Fabbricazione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (incluse parti e accessori) |
28.29.30 | Fabbricazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (incluse parti e accessori) |
28.29.91 | Fabbricazione di apparecchi per depurare e filtrare liquidi e gas per uso non domestico |
28.29.92 | Fabbricazione di macchine per la pulizia (incluse le lavastoviglie) per uso non domestico |
28.29.99 | Fabbricazione di altro materiale meccanico e di altre macchine di impiego generale nca |
28.30.10 | Fabbricazione di trattori agricoli |
28.30.90 | Fabbricazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia |
28.41.00 | Fabbricazione di macchine utensili per la formatura dei metalli (incluse parti e accessori ed escluse le parti intercambiabili) |
28.49.01 | Fabbricazione di macchine per la galvanostegia |
28.49.09 | Fabbricazione di altre macchine utensili (incluse parti e accessori) nca |
28.91.00 | Fabbricazione di macchine per la metallurgia (incluse parti e accessori) |
28.92.01 | Fabbricazione di macchine per il trasporto a cassone ribaltabile per impiego specifico in miniere, cave e cantieri |
28.92.09 | Fabbricazione di altre macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori) |
28.93.00 | Fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori) |
28.94.10 | Fabbricazione di macchine tessili, di macchine e di impianti per il trattamento ausiliario dei tessili, di macchine per cucire e per maglieria (incluse parti e accessori) |
28.94.20 | Fabbricazione di macchine e apparecchi per l'industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (incluse parti e accessori) |
28.94.30 | Fabbricazione di apparecchiature e di macchine per lavanderie e stirerie (incluse parti e accessori) |
28.95.00 | Fabbricazione di macchine per l'industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori) |
28.96.00 | Fabbricazione di macchine per l'industria delle materie plastiche e della gomma (incluse parti e accessori) |
28.99.10 | Fabbricazione di macchine per la stampa e la legatoria (incluse parti e accessori) |
28.99.20 | Fabbricazione di robot industriali per usi molteplici (incluse parti e accessori) |
28.99.30 | Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere |
28.99.91 | Fabbricazione di apparecchiature per il lancio di aeromobili, catapulte per portaerei e apparecchiature simili |
28.99.92 | Fabbricazione di giostre, altalene ed altre attrezzature per parchi di divertimento |
28.99.93 | Fabbricazione di apparecchiature per l'allineamento e il bilanciamento delle ruote; altre apparecchiature per il bilanciamento |
28.99.99 | Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori) |
29.10.00 | Fabbricazione di autoveicoli |
29.20.00 | Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi |
29.31.00 | Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori |
29.32.01 | Fabbricazione di sedili per autoveicoli |
29.32.09 | Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca |
30.20.01 | Fabbricazione di sedili per tram, filovie e metropolitane |
30.20.02 | Costruzione di altro materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario, per metropolitane e per miniere |
30.30.01 | Fabbricazione di sedili per aeromobili |
30.40.00 | Fabbricazione di veicoli militari da combattimento |
30.91.11 | Fabbricazione di motori per motocicli |
30.91.12 | Fabbricazione di motocicli |
30.91.20 | Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori |
30.92.10 | Fabbricazione e montaggio di biciclette (incluse parti e accessori) |
30.92.20 | Fabbricazione di parti ed accessori per biciclette |
30.92.30 | Fabbricazione di veicoli per invalidi (incluse parti e accessori) |
30.92.40 | Fabbricazione di carrozzine e passeggini per neonati |
30.99.00 | Fabbricazione di veicoli a trazione manuale o animale |
32.30.00 | Fabbricazione di articoli sportivi |
32.50.11 | Fabbricazione di materiale medico-chirurgico e veterinario |
32.50.12 | Fabbricazione di apparecchi e strumenti per odontoiatria e di apparecchi medicali per diagnosi (incluse parti staccate e accessori) |
32.50.13 | Fabbricazione di mobili per uso medico, chirurgico, odontoiatrico e veterinario |
32.50.14 | Fabbricazione di centrifughe per laboratori |
32.99.14 | Fabbricazione di dispositivi per la respirazione artificiale (maschere a gas) |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
27.40.02 | Fabbricazione di luminarie per feste |