TECNICO DEL LEGNO/PROTOTIPISTA



Competenze

Titolo: FINITURA MANUFATTO LIGNEO D'ARREDO

Obiettivo: Manufatto ligneo d'arredo finito rispondente alle specifiche del disegno tecnico o del modello.

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
  • Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
  • Lavorazioni di foratura / foroinserimento
  • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
  • Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
  • Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
  • Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite

CONOSCENZE

  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Materiali lignei: tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati del legno.
  • Principali tecniche di rifinitura dei manufatti lignei: lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura.

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Scegliere i prodotti per la finitura dei manufatti in relazione alla tipologia di essenza: lacca di poliuretano, cera, olio di teck, ecc.
  • Prevenire i rischi compresi quelli chimici determinati dall'uso di sostanze coloranti nocive e tossiche
  • Applicare le principali tecniche e sequenze operative di rifinitura dei manufatti lignei d'arredo
  • Utilizzare strumenti e procedure per il controllo della qualità dei manufatti in base agli standard previsti dal progetto tecnico

Titolo: COMPOSIZIONE MANUFATTO LIGNEO D'ARREDO

Obiettivo: Manufatto ligneo d'arredo realizzato e pronto per la finitura.

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
  • Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
  • Lavorazioni di foratura / foroinserimento
  • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
  • Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
  • Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
  • Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite

CONOSCENZE

  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Tipologie di prodotti lignei d'arredo, destinazione d'uso e valori ergonometrici.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Principali utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno: tenaglie, scalpelli, punteruoli, lime, martelli, ecc.
  • Principali metodi di lavorazione: taglio, piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi.

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di montaggio e assemblaggio di manufatti lignei composti da più pezzi
  • Scegliere ed utilizzare collanti ed altri materiali utili all'assemblaggio del manufatto
  • Individuare modalità di applicazione dei pezzi di complemento e decoro della struttura base (intarsi, cornici, ecc.)

Titolo: LAVORAZIONE ESEMPLARE DEI MATERIALI LIGNEI

Obiettivo: Semilavorati lignei rispondenti alle specifiche progettuali e tecniche.

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
  • Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
  • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)

Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
  • Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
  • Lavorazioni di foratura / foroinserimento
  • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
  • Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
  • Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
  • Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite

CONOSCENZE

  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Principali macchinari per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno (tradizionali e a CNC).
  • Principali utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno: tenaglie, scalpelli, punteruoli, lime, martelli, ecc.
  • Principali metodi di lavorazione: taglio, piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi.

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Determinare l'impostazione dei parametri di funzionamento dei macchinari per la lavorazione dei materiali lignei
  • Individuare ed applicare le tecniche di lavorazione e le sequenze operative da adottare in vista della tipologia di prodotto da realizzare
  • Applicare i dati dimensionali e proporzionali dell'oggetto da produrre partendo dal disegno tecnico o dal modello
  • Identificare misure e trattamenti atti a proteggere il legno e a garantirne durata, estetica e funzionalità

Titolo: ANALISI DISEGNO TECNICO-ESECUTIVO

Obiettivo: Manufatto da realizzare identificato in termini di componenti, decori ed altri particolari di dettaglio.

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
  • Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
  • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)

CONOSCENZE

  • Tecniche di schizzo di pezzi e particolari lignei.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Principali strumenti di misura.
  • Materiali lignei: tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati del legno.
  • Principali norme del disegno tecnico e ornato di manufatti in legno: proprietà, misure, tipi di legno.

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Interpretare le specifiche progettuali relative alle caratteristiche tecnico-costruttive (misure, incastri, ecc.) e stilistiche del prodotto (intagli, intarsi, ecc.)
  • Comprendere simbologie e procedure codificate per la rappresentazione grafica del manufatto da realizzare
  • Individuare i materiali lignei, gli utensili e i macchinari da impiegare per la lavorazione
  • Prevedere la necessità di eventuali variazioni delle parti costitutive del manufatto atte a favorire la collocazione finale dello stesso


Codice Titolo
6.5.2.2.1 Attrezzisti di falegnameria
7.2.4.1.0 Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno

Codice Ateco Titolo Ateco
31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
31.09.50 Finitura di mobili
31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani