Tecnico dello sviluppo del personale, dell'analisi dei fabbisogni formativi, della progettazione, monitoraggio e valutazione del percorso formativo in un contesto aziendale

Titolo: consulenza per la scelta e lo sviluppo della progettualità
Obiettivo: aiutare il soggetto a definire progetti e percorsi di scelta e sviluppo dell'esperienza formativa e/o lavorativa, valorizzando le competenze e risorse disponibili e tenendo conto dei contesti di riferimento
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
CONOSCENZE
- caratteristiche dei principali modelli decisionali e dei processi cognitivi ed emozionali coinvolti nei processi di scelta e decisione
- caratteristiche dei principali modelli di sviluppo di carriera professionale
- elementi di analisi organizzativa e di metodologie di analisi dei ruoli professionali
- metodologie e strumenti di ricostruzione e analisi delle esperienze formative e professionali, delle competenze e risorse personali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- identificare ipotesi progettuali e valutarne la coerenza in relazione al set di competenze/risorse/potenzialità del soggetto
- identificare le caratteristiche fondamentali di un contesto organizzativo e riconoscere gli aspetti essenziali di un ruolo professionale
- individuare e formulare strategie di risoluzione di un problema di decisione e di presidio di un processo di scelta e/o cambiamento/sviluppo
- selezionare, adattare e utilizzare in modo appropriato strumentazioni specifiche, riferite in particolare alla ricostruzione dell'esperienza e all'analisi delle competenze e risorse
- sostenere la messa a punto di un progetto di sviluppo dell'esperienza formativa e/o lavorativa della persona, coerente con le sue scelte di vita e realizzabile rispetto alle condizioni di contesto
- valutare l'adeguatezza dei modelli teorici di riferimento in relazione alle problematiche di scelta e cambiamento e alle caratteristiche specifiche dei singoli soggetti
Titolo: valutazione delle prestazioni e del potenziale
Obiettivo: verificare la rispondenza della persona e dei suoi comportamenti agli standard fissati dall'organizzazione anche in prospettive di sviluppo organizzativo, rendendo esplicito e quantificando il valore associato alle sue prestazioni reali o potenziali, per
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
CONOSCENZE
- elementi di coaching e di bilancio di competenze
- metodi e tecniche di analisi organizzativa (ricostruzione fabbisogni professionali e processi)
- teorie, metodi tecniche e strumenti connessi alla valutazione delle prestazioni e del potenziale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- gestire il feedback di restituzione della valutazione e del bilancio delle competenze per motivare le persone all'adeguamento rispetto agli standard organizzativi ed allo sviluppo professionale
- individuare le necessità formative e/o di sviluppo delle competenze ai fini dell'adeguamento della prestazione lavorativa rispetto agli standard stabiliti
- svolgere interventi di valutazione delle posizioni, delle prestazioni e del potenziale (3p) delle persone attraverso metodi e tecniche appropriate ai fini di una crescita professionale e dello sviluppo organizzativo
Titolo: progettazione di interventi formativi
Obiettivo: definire un progetto formativo sulla base dell'analisi dei fabbisogni formativi dei destinatari e delle esigenze della committenza, assicurandone la coerenza con le finalità, i tempi e le risorse disponibili
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
CONOSCENZE
- elementi di contabilità per definire il piano di spesa complessivo del progetto formativo in un'ottica di analisi del rapporto costi/benefici
- elementi di informatica per la redazione di report e progetti di formazione utilizzando word processor e fogli di calcolo
- metodologie e tecniche di progettazione formativa
- strumenti e metodologie di valutazione per progettare azioni di valutazione rispondenti alle esigenze formative ed alla tipologia dell'utenza
- tecniche di progettazione per garantire la coerenza e la logica progettuale complessiva
- tecniche didattiche per individuare le metodologie maggiormente rispondenti al percorso formativo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- articolare il percorso formativo in moduli/unità al fine di garantire un'articolazione coerente e flessibile
- definire gli strumenti di valutazione del processo formativo e delle competenze raggiunte per monitorare l'efficacia del percorso realizzato
- definire i contenuti dei moduli/unità didattiche al fine di rispondere alle richieste individuate con l'analisi dei fabbisogni formativi
- definire le modalità di svolgimento e le metodologie maggiormente coerenti con l'offerta formativa e con i bisogni dell'utenza
- definire obiettivi, contenuti e metodi dell'attività formativa sulla base dei risultati dell'analisi dei fabbisogni
- definire un piano di spesa delle attività formative in un'ottica di analisi del rapporto costi/benefici
- formulare e articolare progetti di diversa natura (progetti 'standard', progetti integrati/complessi, etc.) e destinati a differenti linee di finanziamento (provincia, fse, etc.)
- indicare le fasi di svolgimento del percorso formativo in modo da garantirne la cooerenza e la coesione
Titolo: analisi dei fabbisogni di formazione
Obiettivo: raccogliere in modo esauriente informazioni sia individuali che organizzative al fine di definire con chiarezza quali siano le conoscenze che debbono essere trasmesse e le competenze (trasversali e tecniche) da sviluppare nel personale interno al contesto
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni- Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
- Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
- Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment
CONOSCENZE
- elementi di base di accessibilità, tecnologie assistive e requisiti minimi per poter scegliere gli strumenti e le metodologie più appropriate in presenza di personale disabile
- metodologie di analisi delle competenze e di rilevazione dei bisogni formativi e professionali e di pianificazione formativa
- strumenti e strategie per l'autoaggiornamento e l'autoformazione personale
- teorie, metodi, tecniche e strumenti connessi all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo a livello organizzativo, professionale ed individuale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- definire le esigenze formative della singola risorsa in base alle sue potenzialità di sviluppo individuale, alla fase del suo ciclo di vita professionale e al suo piano di carriera, tenendo conto delle sue necessità legate anche alla presenza di un'eventuale disabilità, attraverso interviste, questionari e/o l'analisi delle politiche aziendali per la programmazione del personale
- identificare specifiche esigenze di formazione derivanti da un'accurata analisi delle performance e delle posizioni al fine di ridurre al minimo gli scostamenti rispetto alle aspettative aziendali e alle strategie connesse
- individuare le esigenze di formazione che derivano dalle scelte strategiche dell'organizzazione attraverso interviste, questionari ai vertici aziendali e/o analisi dei dati provenienti dal sistema informativo del personale
- sviluppare un ambiente organizzativo orientato alla "formazione all'apprendimento" intesa come capacità di mantenere continuamente attivo il proprio processo di apprendimento in ottica di life- long learning
Titolo: monitoraggio e valutazione del percorso formativo
Obiettivo: individuare i cambiamenti intervenuti nelle persone formate in termini di reazioni, apprendimenti, comportamenti e risultati in modo da garantire coerenza tra i piani di formazione e le strategie organizzative
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Risultato atteso:RA3: Gestire le attività di valutazione delle azioni di formazione e sviluppo delle risorse umane, individuando e definendo indicatori per la valutazione delle azioni stesse, tenendo conto anche dei dati disaggregati per genere- Individuazione e definizione degli indicatori per la valutazione delle azioni di formazione e sviluppo professionale
- Valutazione delle azioni di sviluppo professionale e del personale sulla base degli indicatori definiti
CONOSCENZE
- elementi di organizzazione e gestione aziendale (organigramma, gestione degli obiettivi, gruppi di lavoro)
- teorie, metodi, tecniche e strumenti connessi alla valutazione ex ante, in itinere ed ex post del percorso formativo
- teorie, metodi, tecniche e strumenti di analisi del ritorno degli investimenti sulla formazione (roi)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- realizzare un monitoraggio durante lo svolgimento dell'intervento formativo per gli interventi correttivi/migliorativi e valorizzare gli elementi di positività che caratterizzano il processo formativo
- redigere un report conclusivo al termine degli incontri per descrivere in modo sintetico gli obiettivi, gli argomenti, i metodi e le modalità di valutazione dell'intervento formativo
- ricostruire il processo realizzato e confrontarlo con quanto programmato per rilevare l'impatto effettivo del percorso realizzato
- strutturare e predisporre prove di valutazione degli apprendimenti in coerenza con l'attività formativa svolta e tali da tener conto di eventuali esigenze speciali (test accessibili a tutti)
- verificare l'adeguatezza del percorso formativo che si intende attuare e la validazione complessiva degli obiettivi posti ex ante
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.3.1 | Specialisti in risorse umane |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.15 | Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi |
69.20.30 | Attività dei consulenti del lavoro |