Tecnico delle attività di verifica dei costi, controllo di gestione, redazione e verifica del bilancio

Titolo: valutazione e controllo della contabilità e del bilancio
Obiettivo: contribuire alla realizzazione e alla gestione di un sistema di controllo e validazione della contabilità generale e del bilancio sulla base delle procedure e dei sistemi informatici relativi ai sistemi contabili adottati
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati- Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
- Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
- Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- bilancio sociale d'impresa per la comprensione delle relazioni dell'impresa con il suo ambiente di riferimento e l'individuazione delle figure connesse ed interessate alle attività aziendali
- contabilità (generale e delle imprese di assicurazione) per la comprensione e l'uso dei sistemi contabili adottati dall'impresa
- indicatori dell'analisi di bilancio caratteristici di un'impresa di assicurazioni per l'interpretazione dei principali elementi costituenti il bilancio d'esercizio
- normativa di legge e regolamentare in materia di bilancio, di margine solvibilità e di riserve tecniche del settore assicurativo per l'adempimento degli obblighi conseguenti
- normativa fiscale e diritto tributario per la redazione degli elaborati di bilancio e gli adempimenti conseguenti
- principi contabili internazionali (ias/ifrs) per il bilancio consolidato o di società quotate
ABILITÀ/CAPACITÀ
- concorrere alla redazione del bilancio e dei relativi allegati predisponendo i documenti e le rilevazioni contabili necessarie alla operatività delle strutture aziendali responsabili
- individuare eventuali anomalie e proporre le correzioni opportune ai responsabili delle attività di bilancio
- procedere alla rilettura e al controllo della contabilità delle gerenze, dei punti vendita agenziali e dei broker in relazione alla corretta imputazione contabile nei sistemi gestionali aziendali ed alla loro verifica periodica in vista delle operazioni di bilancio
- redigere gli elaborati contabili necessari alle operazioni aziendali, analizzandone i contenuti in vista delle relazioni periodiche di verifica e chiusura annuale ed infrannuale
- verificare il corretto funzionamento delle procedure di immissione e rilevazione dei dati contabili al fine della integrità e correttezza delle rilevazioni
Titolo: controllo di gestione, analisi ed attribuzione dei costi
Obiettivo: rilevare periodicamente i risultati delle attività di gestione e i relativi costi confrontandoli con i risultati attesi (budget) e suggerendo le possibili interpretazioni degli scostamenti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati- Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
- Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
- Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- principi e metodi della contabilità industriale ed analitica per la comprensione della strutturazione delle elaborazioni e dei metodi contabili adottati in azienda
- statistica descrittiva per la rappresentazione dei dati e l'uso di semplici modelli di interpretazione
- tecniche di comunicazione efficace di intervista e di ascolto attivo per una corretta definizione ed analisi della situazione aziendale
- tecniche e procedure del controllo di gestione per la comprensione dei metodi e l'elaborazione dei report periodici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- analizzare i costi specifici di ogni unità di business o linea di prodotto al fine di individuare gli standard di riferimento attesi o necessari per l'attribuzione dei costi e gli scostamenti per le attività di controllo di gestione
- controllare la coerenza dei risultati contabili e gestionali rispetto alle indicazioni ed agli obiettivi aziendali individuando gli scostamenti
- effettuare attività di reporting periodici in modo strutturato in modo da evidenziare le informazioni determinanti sull'andamento gestionale e i principali scostamenti dal risultato atteso, con l'individuazione delle possibili cause
- individuare le anomalie rispetto ai risultati gestionali attesi, misurandone gli scarti e segnalando le cause potenziali
- rilevare i costi comuni o di struttura per una loro corretta imputazione e ripartizione tra i vari centri di costo.
- rilevare l'andamento dei principali parametri caratteristici della gestione: premi contabilizzati e incassati, nuova produzione, arretrato, sinistri denunciati e liquidati, tempi di liquidazione necessari all'attività di reporting
- rilevare le componenti fisse e variabili dei costi imputabili ai vari centri di costo ed alle varie attività di business o linee di prodotto aziendali al fine di stabilire gli standard di riferimento
Titolo: definizione e verifica dei sistemi di incentivazione
Obiettivo: elaborare e gestire sulla base delle indicazioni ricevute, un sistema di rilevazione delle prestazioni incentivate
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- caratteristiche e funzionamento degli strumenti di informatica individuale per il calcolo e la costruzione di grafici e presentazioni
- metodologia di rilevamento, analisi e presentazione dei dati per la verifica, il report e la condivisione delle informazioni
- procedure operative informatiche per la pianificazione e l'effettuazione delle operazioni di verifica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- effettuare periodiche attività strutturate di reporting in merito alle attività incentivate in ogni gruppo di riferimento operativo o funzione aziendale, formulando proposte o iniziative in merito al sistema di incentivazione stesso ed al suo funzionamento
- preparare il sistema di verifica di validità dei dati e della correttezza di funzionamento dei sistemi di rilevazione alla base dei report periodici
- strutturare il sistema informativo di rilevamento, analisi, calcolo delle incentivazioni e presentazione dei dati per il report periodico
Titolo: organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane
Obiettivo: definire le modalità operative di svolgimento delle attività del gruppo di collaboratori di cui si ha il coordinamento
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
CONOSCENZE
- caratteristiche e funzioni degli strumenti di gestione delle risorse umane per la valutazione delle attività, dei bisogni di formazione, delle necessità di aggiornamento professionale
- metodi e strumenti per gestire l'informazione positiva e la comunicazione efficace nei gruppi per facilitare il lavoro dei collaboratori, favorire lo scambio di informazioni sui comportamenti di successo, gestire la motivazione e il clima nelle relazioni
- normativa del contratto di lavoro ed elementi di diritto del lavoro per la gestione operativa delle risorse umane assegnategli
ABILITÀ/CAPACITÀ
- controllare i risultati dell'attività di un gruppo di collaboratori, informandoli sulla qualità del loro lavoro esaminando eventuali scostamenti dai risultati attesi per individuare cause e soluzioni
- coordinare un gruppo di lavoro o di progetto verificando il rispetto dei tempi assegnati alle varie fasi e la qualità dei risultati intermedi di attività
- pianificare il processo di lavoro e attribuire l'impiego delle risorse alle varie attività onde ottenere l'ottimizzazione del tempo lavoro e delle competenze rispetto agli obiettivi assegnati al gruppo di collaboratori coordinati
- valutare i profili professionali individuando i percorsi e le necessità di sviluppo delle risorse formulando le richieste conseguenti ed un piano di formazione adeguato
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.2.0 | Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.11 | Servizi forniti da commercialisti |
69.20.12 | Servizi forniti da esperti contabili |
69.20.13 | Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi |
69.20.20 | Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci |
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |