Tecnico delle attività di selezione di materiali, tecnologie e finiture e di definizione tecnico-costruttiva del progetto

Titolo: definizione tecnica del progetto
Obiettivo: verificare i progetti proposti dai designer alla luce delle possibilità produttive dell'impresa proponendo eventuali modifiche
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- ergonomia di base al fine di contribuire ad una corretta definizione del progetto
- implicazioni di natura ambientale e normativa in materia al fine di contribuire ad un miglioramento della qualità ambientale del prodotto
- materiali e tecnologie di produzione e finitura utilizzate in azienda o da eventuali fornitori al fine di garantire la fattibilità tecnica del progetto
- normativa tecnica relativa al disegno al fine di interpretare correttamente i contenuti del progetto
- normativa tecnica relativa al prodotto al fine di garantire gli standard internazionali di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- calcolare i costi di produzione al fine di confrontare diverse possibilità di industrializzazione del prodotto
- individuare modifiche in grado di migliorare dal punto di vista tecnico il progetto
- interpretare i contenuti tecnici del progetto alla luce delle caratteristiche produttive dell'azienda
- riconoscere eventuali criticità tecniche del progetto contribuendo a trovare la soluzione più appropriata
- valutare in prima istanza l'impatto economico del progetto e le possibilità reali di produzione in base al mercato di riferimento
Titolo: selezione materiali, tecnologie e finiture
Obiettivo: definire materiali, tecnologie e finiture in grado di rendere compatibili i contenuti del progetto proposto dai designer e il ciclo produttivo dell'impresa - anche nell'ottica di eventuali rapporti con i fornitori e condizioni al contorno (mercato, innova
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- caratteristiche dei materiali e delle tecnologie di produzione e finiture utilizzate dall'azienda o da eventuali fornitori al fine di garantire la fattibilità tecnica del progetto
- costi di produzione al fine di confrontare soluzioni relative a materiali, tecnologie produttive e finiture
- fattori di impatto ambientale e normativa in materia al fine di individuare soluzioni di prodotto e tecnologie maggiormente sostenibili
- normativa tecnica relativa al prodotto al fine di garantire gli standard internazionali di riferimento
- tendenze innovative nel settore dei materiali e tecnologie al fine di introdurre cambiamenti nella produzione con ricadute sulla competitività economica e di mercato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- calcolare in collaborazione con i responsabili di produzione l'impatto economico dei singoli materiali e dei processi necessari per la realizzazione del prodotto
- individuare collaboratori esterni o fornitori necessari alla realizzazione del prodotto
- negoziare con i designer e con i responsabili di produzione le soluzioni definitive relative all'industrializzazione
- selezionare i materiali e le tecnologie produttive e di finitura maggiormente adatti ai contenuti del progetto e alle esigenze dell'impresa
Titolo: applicazione cad-cam
Obiettivo: immettere i dati relativi al passaggio cad-cam muovendo dal progetto elaborato dai designer ed in relazione alle tecnologie software e produttive specifiche dell'azienda
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- caratteristiche di base degli strumenti hardware e software utilizzati al fine di risolvere eventuali problemi di funzionamento
- fondamenti di disegno tecnico al fine di leggere e realizzare disegni corretti
- programmi ed applicazioni cad-cam al fine di trasferire i contenuti del progetto in operazioni produttive e di finitura
- tecnologie e macchine presenti in azienda al fine di ottenere una corretta applicazione cad-cam
ABILITÀ/CAPACITÀ
- collaborare con i responsabili di produzione al fine di ottenere corrette applicazioni cam
- comunicare con i designer al fine di comprendere il progetto e chiarire eventuali dubbi legati alla realizzazione tecnica
- definire eventuali dettagli e particolari tecnici del progetto rimasti non risolti nel lavoro del designer
- realizzare disegni tecnici efficaci a livello comunicativo
- risolvere problemi di piccola entità legati all'utilizzo del computer ed al trasferimento dei dati alle macchine
Titolo: analisi del progetto
Obiettivo: interpretare il progetto elaborato dal designer comprendendone le caratteristiche e le potenzialità
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
CONOSCENZE
- caratteristiche dei materiali, tecnologie e finiture utilizzate nel settore dell'arredo al fine di comprendere ed approfondire, attraverso uno scambio con il designer, i contenuti del progetto
- disegno tecnico al fine di leggere i contenuti espressi dal designer
- funzionamento e caratteristiche tipologiche dei prodotti di settore al fine di interpretare correttamente i contenuti del progetto
- tecniche di analisi dei costi relativi a materiali, tecnologie e finiture al fine di effettuare una prima valutazione delle ipotesi progettuali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- collaborare con il designer per approndire e chiarire i contenuti del progetto
- comprendere i contenuti del progetto elaborato dal designer, esplicitandone i contenuti inespressi
- confrontarsi con i tecnici di produzione per risolvere eventuali problematiche a livello costruttivo
- individuare eventuali criticità tecniche così da poterle approfondire e risolvere con il progettista
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
2.5.5.1.4 | Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |